Grandeveget Inviato 27 Ottobre 2009 Segnala Inviato 27 Ottobre 2009 ecco le foto.........tacca statore HP ................... montato su carter HP ..................... montato su carter special .................................. montato su carter primavera ......................... da libretto piaggio in questa posizione siamo a 18┬░-19┬░+- Approfitto della tua competenza per chiederti una dritta, statore HP su carter HP: la posizione che vedo in foto a quanti gradi corrisponde? Cita
SPARTANO Inviato 27 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2009 grazie dei consigli xx75ccy, ma una cosa mi è strana........ potrei capire la piastrina (abbastanza fina e in alluminio) che con il calore e le sollecitazioni si può deformare o rovinare, ma la finestrella del cilindro come fà a rovinarsi essendo in ghisa e molto spessa? Cita
SPARTANO Inviato 27 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2009 L' anticipo originale della vespa hp è di 19┬░! Ogni mm che ti sposti in avanti o indietro è circa un grado............ visto che la tacca dell' anticipo e del posticipo della piastra sono ad un millimetro, se anticipi sarai a 18┬░, se posticipi sarai a 20┬░! Non capisco la foto ( sfocata ) con il relativo disegno ( 13 mm ) che hai fatto! Cita
WhitesnakeIsBack Inviato 27 Ottobre 2009 Segnala Inviato 27 Ottobre 2009 L' se anticipi sarai a 18┬░, se posticipi sarai a 20┬░!! magari e' il contrario eh Cita
SPARTANO Inviato 28 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2009 hai assolutamente ragione! Ho avuto una svista! Cita
SPARTANO Inviato 28 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2009 (modificato) ritornando allo sfiato del cilindro, voglio provare a fare come mi ha detto xx75ccy il metodo sartana...... però riprovo con la piastrina ( esaminandola meglio non mi convince molto ) e sono convinto che la parte del cilindro stà bene! L' unica cosa che vi domando è questa: ci rimetto la guarnizione di carta come sempre oppure questa volta provo con il motorblack o tutte e 2? Modificato 28 Ottobre 2009 da SPARTANO Cita
SPARTANO Inviato 1 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2009 (modificato) Caio ragazzi rieccomi ..............dopo un infinità di tempo mi sono rimesso al lavoro......... finalmente, dopo varie peripezie e con qualche rettifica, sono riuscito a chiudere il cilindro con una piastrina fatta da me ( presa da un bel dissipatore in alluminio )ed ora la vespa si accende alla prima botta! Tornando al mio statore a 7 fili, finalmente ho scoperto tutti gli altarini che lo caratterizzano! Se vogliamo essere precisi il mio statore va diviso in 3 parti............ 1_ La parte dell' accensione è caratterizzata dal pick-up e dalla bobina di accensione! Da qua escludiamo i 3 fili ( bianco, rosso e verde che vanno alla bobina esterna! 2_ partendo in senso antiorario dalla bobina di accensione, incontriamo 2 bobine ( sono a massa ) dalle quali esce un solo filo ( il marrone che negli impianti delle vespe è rappresentato dal colore grigio )............... questo porta corrente all' impianto ! 3_ proseguendo, incontriamo alla fine le ultime 2 bobine che sono le più particolari, infatti sono separate dal resto dell' impianto...... da queste escono 2 fili, il rosso e il giallo ( dicendolo volgarmente, uno fa da negativo e uno da positivo)! Questo perchè ? .................. perchè questa parte ,è responsabile del caricamento della batteria e di qualche servizio della vespa; per tale motivo, la Piaggio ha ritenuto giusto separarlo dal resto dell' impianto.................... a mio parere ( naturalmente da profano ), bastava far uscire un filo solo (es: il blu dello statore della vespa cosa, che porta il totale della corrente a tutta la vespa e si divide nel regolatore di tensione, andando una parte all' impianto e una a ricaricare la batteria)! Con questo statore che ho io, mi ritrovo una quantità assurda di fili (ci mette il carico anche il regolatore ) che escono ed entrano nello scatolotto del cablaggio e se voglio sfruttare in pieno i watt, sono costretto a creare 2 impianti ( quello a massa e quello isolato )! Dico questo, perchè spulciando di continuo gli impianti delle vespe e dopo aver fatto qualche prova, ho notato che i miei 80 watt di potenza, sono divisi tra le 2 coppie di bobine e quindi se ne sfrutto una sola di coppia, mi ritrovo ad avere molto meno wattaggio! Stavo pensando di modificare lo statore e collegare le 4 bobine tra di loro (come lo statore del pks 125 o della vespa cosa) in modo da far venire fuori un solo filo per tutto l' impianto........ che ne dite? Oppure è meglio che non tocco lo statore e perdo tempo e separare il mio impianto della vespa per sfruttarlo al massimo? Per il momento sono riuscito a trovare uno statore ( di un apetto che è come quello descritto sopra del pks 125 e della vespa cosa) e penso che per ora lo sostituisco con il mio ................ ma non voglio lasciarlo all' abbandono, anche perchè è nuovo di zecca! In un futuro, "forse", proverò a metterci anche una batteria ( per accendi sigari e forse qualche faro supplementare ) ma voglio che tutto l' impianto, sia gestito a parte e non da questa! Che ne pensate? Avete suggerimenti da darmi? Grazie ancora di tutto! Modificato 1 Dicembre 2009 da SPARTANO Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini