senzait Inviato 2 Agosto 2009 Segnala Inviato 2 Agosto 2009 Ciao, sono alle prese con 2 problemoni in fase di smontaggio.. Uno è la ghiera dello sterzo e l'altro è il clacson. Per la ghiera ho già provato con lo scalpello e martello come ho letto in rete ma non viene, poi ho preso una pinza col becco tondo per stringere i tubi ma la ghiera non cede... ovviamente tutto annaffiato da litri di wd40. Qualche consiglio più efficace??? Se si dovesse rompere, son tutte uguali o differiscono per modello? Altra questione è il clacson.. il taglio sulla testa si spana solo a guardarlo! Please help me.. Ciao Cita
gorby83 Inviato 2 Agosto 2009 Segnala Inviato 2 Agosto 2009 Allora per le ghiere se sono bloccatissime vai in un officina che conosci abbastanza bene, e fatti prestare una chiava apposita. Ce l'hanno di sicuro perchè è una chiave per svitare le ghiere di quel tipo, di solito è una sorta di kit con dei ciaffi di misure diverse. Per il clacson, puoi provare con un seghetto, molto molto piano, a rifare melio l'intaglio per il cacciavie, poi cosa importantissima devi trovare un cacciavite con una sezione perfetta per quelle viti, sennò ti si spanano e poi addio. Oppure se riesci a togliere la forca prima, quelle viti del clacson dovrebbero sporgere abbastanza dietro, magari riesci a girarle con le pinze da dietro. Cita
senzait Inviato 9 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2009 Alla fine ho pure comprato la chiave a settore ma sono arrabbiatissimo perchè nonostante questa, la ghiera non fa nemmeno finta di svitarsi. Wd40 a chili, iei ho pure messo della cocacola col contagoccie ma nulla... Please help! Cita
senzait Inviato 9 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 9 Agosto 2009 E se tagliassi la ghiera? Trattasi di ricambio comune?? Cita
senzait Inviato 1 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2009 Ciao, dopo un bel po' di tempo scrivo che alla fine la forcella è venuta via con l'apposita chiave a settore e un tubo di prolunga infilato nella chiave per allungare la leva. Per il clacson ho dovuto segare le viti, strappare la guarnizione ed alla fine è venuto via.. ma ho fatto la minchiata perchè il corpo delle viti son rimaste dentro! Invece ora posto per chiedere come procedere nello smontaggio.. suppongo sia il turno delle ganasce e del perno centrale ma non so come si tolgono.. quanlcuno mi aiuta con spiegazioni semplici semplici? Grazie Cita
senzait Inviato 2 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2009 Va bene... qualcuno sa darmi qualche indicazione? So che per i più può essere una domanda banale... Thx Cita
vespogt Inviato 2 Novembre 2009 Segnala Inviato 2 Novembre 2009 X le ganasce devi togliere la molla, fai attenzione, con un cacciavite prova a far leva x toglierla, dopo togli le coppiglie che tengono i due perni e tiri via le2ganasce, stai attento quando le tiri via ok? Il perno è l'alberino del mozzo, allora mi sembra(dalla 2a foto) che il dado l'hai già svitato? Se l'hai già svitato dovresti battere sull'albero dalla parte del biscotto e farlo uscire dalla parte del tamburo, devi battere usando qualcosa x proteggere la filettatura, quindi pyuopi mettere a contrasto un pezzo di legno, e occhio quando esce nn lo far cadere xchè si rovina, dopo devi togliere i cuscinetti... Cita
senzait Inviato 2 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2009 Come suggerito ho battuto l'alberino dalla parte del biscotto con un legno... dal lato ganasce la parte che sporgeva è rientrata fino al livello del cuscinetto ma dall'altra parte a me sembra che la parte sporgente non sia uscita più di quel che era prima... e tutto continua a girare solidalmente... ODDIO HO FATTO LA CAZZATA??? Cita
senzait Inviato 4 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2009 No, vi prego non lasciatemi così attanagliato dal dubbio.. Cita
joebal Inviato 4 Novembre 2009 Segnala Inviato 4 Novembre 2009 ciao, scusa ma non ho capito: è bloccato oppure non sai se insistere? hai provato a battere sempre dalla parte del "biscotto" con un scalpelletto a punta infilandolo nel foro dell'alberino? Se è duro prova a scaldare il tutto. Infatti con questo metodo (bisogna stare attenti però) si risolvono parecchi grattacapi. Ti sarebbe stato molto utle per le ghiere dellaforcella. Cita
senzait Inviato 4 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2009 Ciao Joe, Grazie per la risposta.. c'hai beccato, non so se insistere perchè avendo battuto quei 2 cm dell'alberino verso l'interno mi sarei aspettato di vedere uscirne altrettanto dalla parte opposta.. ma invece sto alberino non mi sembra uscito per nulla dal lato ganasce.. insomma è rientrato ad altezza cuscinetto lato biscotto ma non è uscito dall'altra... è normale??? Cita
vespogt Inviato 5 Novembre 2009 Segnala Inviato 5 Novembre 2009 Guarda prova a mettere uno scalpellino dentro al foro e batti, ormai deve uscire, nn si vede bene ma sembra che si siano spostati anke i cuscinetti verso l'esterno... Comunque nn dovrsti avere problemi ormai gli manca poco a uscire... Occhio quando esce nn lo fare cadere in terra xchè si rovina... Cita
senzait Inviato 5 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2009 Risolto! Con una vite appoggiata dalla testa è bastato un colpetto che si è sfilato! Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini