PXbianco Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 Cari amici Volisti, possiedo un px 125 del 2000, quindi catalitico (ci sono 2 adesivi che lo testimoniano ed è ben visibile il catalizzatore nella marmitta) però sul libretto non è riportato nulla. l'ho acquistata usata a parma l'anno scorso, è dunque di seconda mano e mi è stato detto che ai tempi in emilia romagna non era indispensabile riportare sul libretto la normativa antinquinamento sui mezzi a 2 ruote. ora devo provare che la mia vespa è catalitica, mi serve documentazione che riporti che addirittura l'anno prima (1999) piaggio commercializzava px euro1. ho trovato poco per ora, quindi vi chiedo gentilmente di aiutarmi a dare prova con documenti chiari e inappuntabili del fatto che ho un px euro1. siccome devo usarla a milano, mi è indispensabile avere sul libretto l'omologazione antinquinamento, in quanto gli euro 0 2t sono bloccati tutto l'anno! grazie mille per le vostre risposte e per la vostra competenza. Cita
GiPiRat Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 (modificato) Cari amici Volisti, possiedo un px 125 del 2000, quindi catalitico (ci sono 2 adesivi che lo testimoniano ed è ben visibile il catalizzatore nella marmitta) però sul libretto non è riportato nulla. l'ho acquistata usata a parma l'anno scorso, è dunque di seconda mano e mi è stato detto che ai tempi in emilia romagna non era indispensabile riportare sul libretto la normativa antinquinamento sui mezzi a 2 ruote. ora devo provare che la mia vespa è catalitica, mi serve documentazione che riporti che addirittura l'anno prima (1999) piaggio commercializzava px euro1. ho trovato poco per ora, quindi vi chiedo gentilmente di aiutarmi a dare prova con documenti chiari e inappuntabili del fatto che ho un px euro1. siccome devo usarla a milano, mi è indispensabile avere sul libretto l'omologazione antinquinamento, in quanto gli euro 0 2t sono bloccati tutto l'anno! grazie mille per le vostre risposte e per la vostra competenza. Devi chiedere alla Piaggio una dichiarazione in tal senso. Telefona al numero verde ed esponi il problema. Anche se mi pare strano che sul libretto non riporti la sigla identificativa delle moto euro1, checchè ne pensassero all'epoca in Emilia Romagna, le regioni non hanno voce in capitolo su quanto va segnalato sui libretti di circolazione! In parole povere, ti hanno riferito una cavoilata! Non vorrei che, anche se immatricolata nel 2000, si tratti di una vespa prodotta entro il giugno del 2000, mese in cui è diventato obbligatorio costruire moto con caratteristiche euro1 (l'Italia ha avuto un anno di deroga sulla costruzione dei veicoli euro0). La marmitta catalitica può essere stata aggiunta in seguito. Se fosse Euro1, sul libretto dovrebbe essere riportata una dicitura del tipo: conforme alla direttiva 97/24 CE cap.5, oppure: rispetta la direttiva 97/24 CE cap.5. Tieni presente che Il termine per vendere moto e ciclomotori omologati Euro 0 è scaduto il 17 giugno del 2004. Ciao, Gino Modificato 3 Settembre 2009 da GiPiRat Cita
PXbianco Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 grazie gino, il fatto è che i px sono cat dal 1999, come riportato qua VespaForever,Vespa scooter Piaggio,modelli,restauro,storia (menù) la mia è identica in tutto e per tutto al px bianco a fine pagina. Cita
GiPiRat Inviato 3 Settembre 2009 Segnala Inviato 3 Settembre 2009 grazie gino, il fatto è che i px sono cat dal 1999, come riportato quaVespaForever,Vespa scooter Piaggio,modelli,restauro,storia (menù) la mia è identica in tutto e per tutto al px bianco a fine pagina. Non per contestare quello che dici, ma, ripeto, potrebbe essere una Vespa NON catalizzatacostruita nel 1999 ed immatricolata nel 2000, non sarebbe il primo veicolo costruito in un anno ed immatricolato nel successivo, anzi! Come ho già detto, se vuoi avere la sicurezza, telefona alla Piaggio: Piaggio Ciao, Gino Cita
PXbianco Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 va bene, ma nel 1999 i px erano già catalitici ed il modello, conformamente alla foto, è quello rinnovato con catalizzatore, perchè quello con freno a disco, ma non catalitico ha una sella un po' diversa nella parte posteriore ed è ben evidente nella foto. comunque ho aperto la pratica in autoscuola, lunedì mi faranno la maschera di omologazione e vedremo come finirà. il responsabile dell'autoscuola si è già informato per mezzo di un concessionario piaggio e a breve mi dirà come va la faccenda. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini