Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti devo raddrizzare delle scacche per la mia GL. Sono venuto a sapere che per fare questi lavori l'ideale è scaldare la lamiera con il cannello...mi confermate?

Chi mi spiega perchè e quale è la procedura corretta da seguire?

grazie mille!!!!!

ciaooo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Beh diciamo che spiegare la procedura è abbastanza veloce,eseguirla con un risultato discreto già molto difficile,in merito al cannello per scaldare la lamiera serve per rendere meno fragile il materiale da trattare,scaldando infatti è possibile ridurre le tensioni interne del materiale che spesso se si tratta di una leggera bozza tendono a riportare nella sua porma la lamiera con un leggero colpetto,in merito al lavoro di martello generalmente avere gli attrezzi appositi è un gran aiuto,si trovno anche su ebay tedesco alcuni kit molto economici con tassi (pezzi di contrasto con varie forme) e martelli ( piatti,convessi e a punta) il trucco è stare sempre molto leggeri e meglio non raddrizzare completamente una bozza piuttosto che estenderla dal lato opposto con il rischio di "allungare" la lamiera,cioè come quando si stende la sfoglia anche la lamiera a forza di colpi si allunga e assottiglia,di conseguenza risulta poi impossibile recuperarla al 100%,tutto questo in linea di massima...

Inviato

grazie Mahros si anche io ho comprato uno di quei kit e ho avuto la fortuna di trovarlo su ebay italia (non è un gran chè ma per me va benissimo) quindi se ad sempio dovessi raddrizzare una pancia...la scalderei dall'interno giusto dove c'è lo sboccio e poi piano piano non il martello cercheri di raddrizzarla...giusto?

Visto che ci sono mi permetto di abusare un ancora un po' della vostra pazienza:

sono alle prese con il restauro di una GL , il lavoro grosso di raddrizzatura me lo ha fatto il carrozziere ma, mi sono accorto, che lo scudo anteriore ha una piega leggermente diversa nella parte sinistra.

come mi consigliate di provare a raddrizzala...con le mani cercando di contropiere il bodo come quando si fanno le orecchie alle pagine di un libro, oppure martellando la piega stessa ?

grazie mille ragazzi!!!!!

Inviato
troppo difficile spiegare!!!!

Non è spiegabile, te lo dico con cognizione di causa! (faccio il battilastra da quasi 40 anni),ti sconsiglio di usare il cannello, se ti accontenti di un risultato accettabile, e poi usi lo stucco puoi "provare"; se invece vuoi un risultato "perfetto" e sopratutto senza usare stucco metallico,(come dovrebbe essere) affidati a un buon battilastra o lamierista che dir si voglia.

Le mie Vespe, PX vari, e una Primavera lo stucco non sanno che cos'è.Ciao

Inviato

grazie Cescom si si mi sono reso conto anche io che fare queste attività non è per niente facile soprattutto per uno senza esperienza come me!!!Per quanto riguarda la piega come mi consigli di procedere?

Tieni presente che non è molto marcata e ad occhio forse si fa anche fatica a vederla ma, se metti le mani si sente benissimo!!

grazieee

ciaoo

Inviato

La piega, sarebbe solo da ribattere con martello e tassello, ma si tratta di un lavoro che con poche martellate, nel punto giusto, ti darebbe un ottimo risultato, se date nel punto e nel modo sbagliato ti potrebbe creare problemi maggiori, magari se alleghi una foto, forse si può vedere qualcosa in più.

Ciao

Inviato

allora la piega non so bene come ma sono riuscito a sistemarla...botta di c_ _ o !!

ora sono alle prese con l'altro lato dello scudo...quello messo peggio

Dato che al tatto mi sembrava pieno di magagne gli go dato una spruzzata con del nero e questo è il risultato!!

come mi consigli di procedere...stucco tutto o mi metto con martello e tassello....!

aiutoooooo!!!!

grazie milleee !!!

ciao ciao

PS:allego anche una foto degli "attrezzi" che ho a disposizione

ciao ciao

19092009(001).jpg.8617952622a64af3de3f17

19092009(004).jpg.2f01f41859d948786543c7

19092009(001).jpg.9fdf1445d7b0cf45c55abd

19092009(004).jpg.134b3d3daaa48c0d53722f

19092009(001).jpg

19092009(004).jpg

19092009(004).jpg

19092009(001).jpg

19092009(004).jpg

19092009(001).jpg

19092009(004).jpg

19092009(001).jpg

19092009(004).jpg

19092009(001).jpg

19092009(004).jpg

19092009(001).jpg

19092009(004).jpg.ec0e06da0d1c09bd4c043b2646e66ba4.jpg

19092009(001).jpg.9e2be2956da0fbee25561f795da2ebad.jpg

Inviato

Cerca di raddrizzare al meglio la lamiera,col martello , tenendo dal lato opposto il tassello,devi stare attento a non martellare troppo "pesante" altrimenti la dilati troppo e rimarrebbe troppo bombata in fuori.Per "sentire" dove ci sono avvallamenti e punti alti devi passare la mano dall'alto in basso e da dx a sx (non le dita! la mano! appoggiando anche il palmo) il nero che hai dato praticamente non seve, se riesci a sentire le deformazioni facendo come ti ho descritto.

Dalla foto mi pare che anche il nasello non sia ben messo.Prova a vedere che risultati riesci a ottenere,considerando che dovrai per forza di cose usare anche lo stucco, dovrai stuccare lo scudo sia dalla parte esterna che interna e carteggiarlo con estrema cura,

Ovviamente i risultati non potranno essere "professionali"ma l'unico modo per cominciare a imparare e quello di provare!!

Inviato (modificato)

La scelta del tassello dipende dal punto che devi raddrizzare, in linea di massima per le parti piatte, ne usi uno piatto, per le parti concave o convesse ti regoli di conseguenza,per lo scudo ne potresti usare uno convesso (tenendolo nella parte interna) per il martello ne puoi usare uno con testa piatta o se c'è zigrinata, ancora meglio, ti facilita il lavoro,xkè vedi dove hai martellato;vai leggero con le martellate!!!

Modificato da cescom54

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...