Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti vi chiedo una mano..La mia 50R ha la luce posteriore che non funziona, inoltre quando accendo le luci il clacson suona da solo, però agendo ancora sulle luci il clacson sta zitto e la luce va. Altro problema è che mi funziona solo una luce delle due ma le lampade sono nuove.. Ho controllato anche l'impianto elettrico e rispetta colori e posizioni del devioluci...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Prova a vedere che i fili di massa (neri) all'interno del fanale e la massa del fanale posteriore (la parte in ferro a contatto con la scocca) facciano effettivamente contatto, controlla bene il anche il devioluci.

Cordialmente

Inviato

Allora i fili neri nel fanale anteriore sono collegati bene..però nel fanale posteriore i due cavi vanno entrambi alle luci anteriori non hanno uno dei fili che va a massa. allego l'immagine del mio impianto. Comunque ho provato col tester e i fili funzionano tutti, li ho nastrati meglio e cambiato capi corda magari c'era qualche cavo che non faceva bene contatto. Comunque devo ricomprare anche la lampadina posteriore si è fulminata e ieri provavo con una con più watt per prova. Non ho avuto tempo di controllare bene il tutto.

aaaa.jpg.8e25f601f7aa6ecf6882a98279c86f3

aaaa.jpg.fe7e08ff4f24afdf50c2bb32f3e6d52

aaaa.jpg

aaaa.jpg

aaaa.jpg

aaaa.jpg

aaaa.jpg

aaaa.jpg

aaaa.jpg.087b79ec6145caf3d5368212fb397a3f.jpg

Inviato

Con quel tipo di impianto la massa è data dai fili neri che dal fanale vanno al commutatore (devioluci) e di conseguenza al volano, io ho risolto un problema simile (non c'era verso di far funzionare il fanale posteriore pur avendo tutti i fili ok provati con il tester) collegando un filo di massa nuovo direttamente dal fanale alla scocca della vespa (l'ho avvitato sotto il fermo che tiene le cordine cambio/acceleratore), dopo l'intervento (e oramai a distanza di due anni) tutto funziona perfettamente.

Non so se è il tuo caso, prova e fai sapere.

Cordialmente

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Oggi ho rimesso mano sulla vespa finalmente dopo tempo...il problema è il solito, ma solo alla fine mi son reso conto che nel devioluci il cavo marrone stava al posto del viola e viceversa...Praticamente mi funziona una luce in contemporanea al fanalino posteriore; invece se metto il devioluci per accendere l'altra anteriore, mi si accendono entrambe le luci anteriori ma non la posteriore! Io spero possa dipendere solamente da quei due cavi invertiti che ho notato solo all'ultimo! Un'altro diffetto che ho notato è che rimontando il fanale anteriore, facendo contatto con la carrozzeria della vespa le luci non vanno più e non capisco perchè...funzionano solamente se tengo il fanale in mano ma se faccio toccare fanale e ferro della vespa vanno a intermittenza o non vanno per niente...prima questo non accadeva..

Inviato
Con quel tipo di impianto la massa è data dai fili neri che dal fanale vanno al commutatore (devioluci) e di conseguenza al volano, io ho risolto un problema simile (non c'era verso di far funzionare il fanale posteriore pur avendo tutti i fili ok provati con il tester) collegando un filo di massa nuovo direttamente dal fanale alla scocca della vespa (l'ho avvitato sotto il fermo che tiene le cordine cambio/acceleratore), dopo l'intervento (e oramai a distanza di due anni) tutto funziona perfettamente.

Non so se è il tuo caso, prova e fai sapere.

Cordialmente

ho invertito i fili nel devioluci ora sono tutti corretti...Non riesco a spiegarmi perchè quando rimonto il faro a contatto con la lamiera si spengono..i fili di massa neri nel fanale sono collegati bene.. provo a ricontrollare la massa nel devioluci ma mi sembrava tutto ok..Quindi per collegare il cavo di massa dal fanale dovrei sostituirlo al posto di quello che va al devioluci? O quali modifiche dovrei fare? Voglio provare in questo modo se funziona.

Inviato

Mi sta sorgendo un dubbio..devo specificare che la mia 50R ha il fanalino posteriore special quindi la parte in ferro a contatto con la scocca...Per caso anche i fanali originali sono così oppure non sono a contatto con la scocca? Io pensavo che con i cavi del fanalino posteriore come nello schema(che vanno direttamente entrambi al fanale anteriore e non uno a massa) magari non devono stare a contatto con la scocca e crea questo tipo di problema...Non so magari dico una sciocchezza..

Inviato (modificato)

Anche gli altri fanali sono a contatto con la scocca tramite il bulloncino che li tiene ancorati (il fanale special mi pare abbia però un solo cavo da collegare e non due), se hai collegato tutto perfettamente verifica se infilando il fanale qualche filo delle luci faro (più precisamente i capicorda) non vada a contatto con la parte in ferro che trattiene il cavo del manettino cambio e/o acceleratore (dove infili la "testa" rotonda del cavo), a volte può capitare se il fanale è spinto troppo indietro e fa lo scherzo che capita a te.

Cordialmente

Modificato da casabis
Inviato

Per quanto riguarda il probelma del fanale che quando lo monto si spengono le luci, questo accade perchè a contatto con la scocca...quindi se prendo il fanale in mano con i collegamenti e lo poggio sullo scudo si spengono le luci...è il contatto con la lamiera che fa spegnere le luci..Per quanto riguarda il cavo è collegato dall'altro lato quello che va a contatto con la scocca ma funziona solo in una certa posizione del devioluci..Come devo fare per il cavo di massa? Quale devo collegare alla scocca della vespa? Mi dicevi che avevi risolto tu, mi potresti speigare meglio dove devo agire? Ti ringrazio per il momento sei molto disponibile!

Inviato

Allora, premesso che è difficile agire e capire i problemi di un impianto elettrico a distanza, non toccare più nessuna massa, il secondo cavo del faro posteriore lo colleghi insieme al primo che va alla lampadina, così si dovrebbe "chiudere" il circuito, verifica e fammi sapere se funziona.

Cordialmente

Inviato

Si hai ragione queste cose vanno viste dal vero, in ogni caso posso provare con i tuoi consigli e se non risolvo pazienza, vorrà dire che rifarò tutto l'impianto da capo in seguito..Comunque ti farò sapere. Oggi forse non ce la faccio a controllarlo

Inviato

Purtroppo niente da fare. non mi funziona più nemmeno lo spegnimento della vespa e le luci si spengono a contatto con la lamiera..Proverò a sostituire il devioluci, magari è partito...

Inviato

Mi dispiace, allora non so più come aiutarti, ti consiglio di andare per tentativi, verificando con il tester se tutti i fili portano correttamente corrente (anche nelle varie posizioni del devioluci).

Cordialmente

Inviato

No problem, alla fine è difficile per me figuriamoci per te che nemmeno puoi metterci mano e vedere dal vero in ogni caso grazie lo stesso.. Riproverò, e male che vada cambio tutto l'impianto elettrico

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...