Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Vi dico solo che è stata per decenni all'aperto, ha combattuto il tempo e le stagioni _cry__haha_

Secondo voi è possibile riportarla completamente in vita? Se si a quanto può ammontare il costo? Conviene? O sarebbe meglio trovarmene un altra usata in buone condizioni? Grazie in anticipo per le vostre risposte, confido in voi amanti della mitica vespa! ;)

Ecco qui alcune foto (astenersi deboli di cuore :rolleyes:) :

http://img143.imageshack.us/img143/6624/hpim2069.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/715/hpim2067y.jpg

http://img185.imageshack.us/img185/4066/hpim2079.jpg

http://img196.imageshack.us/img196/8837/hpim2077.jpg

http://img99.imageshack.us/img99/6547/hpim2075f.jpg

http://img99.imageshack.us/img99/7651/hpim2068.jpg

http://img185.imageshack.us/img185/2291/hpim2078.jpg

http://img185.imageshack.us/img185/8539/hpim2066.jpg

http://img514.imageshack.us/img514/2268/hpim2076.jpg

http://img143.imageshack.us/img143/6164/hpim2073.jpg

 
Inviato

Se scrivi di dove sei , qualcuno di noi potrebbe venirla a visionare direttamente nel tuo box.

Non capisco se è un foro o sola ruggine nella foto 2067.

A rifare si rifà praticamente tutto, certo bisogna capire quanto la paghi (spero 10 euro) le condizioni del motore etc...

Inviato

Anche io credo che il danno maggiore sia il tunnel centrale ... è del tutto marcio!! _nooo_ Mah ... a meno che tu non trovi un mago della carrozzeria disposto a ricostruirlo ...

Poi bisognerebbe anche vedere le condizioni del telaio dove c'è l'attacco dell'ammortizzatore posteriore ... altro punto nevralgico dei telai vespa.

Non so che consigliarti. Ma l'hai pagata o è tua??

Inviato

riportarla completamente in vita ti costa un pò, forse se era del mitico nonno si può fare, altrimenti meglio un "restauro" superficiale. una bella lavata, ferox ovunque c'è ruggine e sopra quattro colpi di bomboletta, una pulita al carburatore, cambia candela, olio, marmitta e gomme. così spendi poco e potresti avere la sorpresa di usare quella vespa per i prossimi anni. se cominci a smontare invece poi il rischio è che non finisci più.

Inviato

@vins83: E un bel foro! :D

@MadMax: Era del nonno e me l'hanno lasciata giù inutilizzabile, non sai che rabbia.

@anonimavespistits: che significa "se era del mitico nonno" ?

Inviato

Stopper ... se sei in Campania, approfitta dell'offerta di anto150gl ... mi hanno detto che è un artista delle vespe (ma non lo diciamo troppo in giro ... questo te lo dico perchè gli ho affidato il restauro della mia vespa!!! Dopo che ha finito con la mia, allora possiamo spargere la voce _haha__haha_).

Fai valutare il danno strutturale e poi decidi sul da farsi.

Inviato

nooooooo _suicidio_ .... se mi freghi il posto da Antonio ti ""distruggo"" il PX ... _haha__haha_

E allora mettiti in contatto con lui ... saprà sicuramente cosa consigliarti.

A proposito ... Antonio, ci vediamo martedì sera (scusa per l'intrusione personale nel tuo post Stopper).

Inviato

Dico la mia,che poi ricalca i post precedenti!

dalle foto, posso intuire che del tunnel centrale, pedana e struttura portante centrale/posteriore, non c'è praticamente più nulla,già questo rende antieconomico il restauro.....poi c'è il resto; (tutto ripristinabile, a parte ovviamente, le parti in plastica).

Se fosse una Vespa rara, si potrebbe ricostruire tutto, ma nel caso di un Px,il gioco non vale la candela.

Inviato
@anonimavespistits: che significa "se era del mitico nonno" ?

scusa, non si capiva. intedevo dire che un restauro radicale è giustificato solo per motivi affettivi, se cioè quella vespa in particolare ha per te un valore speciale. altrimenti quoti gli altri, cambia telaio o goditela così com'è e al restauro ci penserai in futuro.

Inviato

10 anni fa la mia era piu' o meno in quelle condizioni.

O trovi uno con le palle fumanti che la rimette a posto a modo o lo cambi.

Il Ferox e la spruzzata sono abbastanza pericolosi c'è il rischio che si apra in 2

Io ho cambiato il telaio.

Tanto poi lo punzonano.

All'epoca dovevi presentare:

fattura del telaio

Fattura del meccanico che l'ha rimontata (ti tocca trovarne uno economico

anche perchè, giustamente, chi si piglia la responsabilità se non la monta ?)

e ovviamente un bollettino con un po' di euri di versamento .

buon lavoro !

Inviato

e come la fate tragica e vero ce un po di lavoro da fare ma nn ce vespa che nn si ripara tanta pazienza e passione e tutto si fa ricordate che è ferro la vespa e il ferro si puo lavorare benissimo ho capito devo incominciare a postare qualche mio lavoro di prima dopo e durante cosi vi convincerete di cio che penso io . le vespe nn vanno buttate e poi se si cambia il telaio che sfizio ci sta per chi la restaura

Inviato

Una domanda tecnica: prendi una vespa, mettila all'aria aperta soggetta alle intemperie ecc, il telaio avete visto in che condizioni sta, le parti intene sono abbastanza coperte da non essere danneggiate?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...