Nenef40 Inviato 25 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 25 Ottobre 2009 a proposito di ammortizzatori, non sono riuscito a capire come si smontano..... e poi non so se restaurarli o cambiarli, qualche consiglio? Cita
IlTorto Inviato 25 Ottobre 2009 Segnala Inviato 25 Ottobre 2009 davvero bella se fai un restauro a regola d'arte viene perfetta Cita
mary7 Inviato 25 Ottobre 2009 Segnala Inviato 25 Ottobre 2009 Sembra che il risultato finale sarà buono.Vedremo alla fine. Cita
francesco_r Inviato 25 Ottobre 2009 Segnala Inviato 25 Ottobre 2009 la pancia col bauletto e stata ricostruita in parte perchè era marcia, mentre nel parafango è stata rifatta la parte che si attacca alla forcella... come vi sembrano? Quindi sono in ferro e non in alluminio? Come mai il tappo del serbatoio è stato verniciato montato? Cita
MacDonnellDouglas Inviato 25 Ottobre 2009 Segnala Inviato 25 Ottobre 2009 Gli ammortizzatori si possono aprire e revisionare, non c'è bisogno di attrezzi o ricambi particolari; si ricaricano con un buon olio da circuito idraulico (NON olio freni...) che si trova, ad esempio, da ricambisti per mezzi agricoli o magazzini industriali. Cita
Nenef40 Inviato 26 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 26 Ottobre 2009 Quindi sono in ferro e non in alluminio? Come mai il tappo del serbatoio è stato verniciato montato? le pance sono di lamiera, il tappo e stato smontato e subito dopo la verniciatura rimontato, pero il carrozziere ha riverniciato pure il fermo, deve essere zincato o cosi? Gli ammortizzatori si possono aprire e revisionare, non c'è bisogno di attrezzi o ricambi particolari; si ricaricano con un buon olio da circuito idraulico (NON olio freni...) che si trova, ad esempio, da ricambisti per mezzi agricoli o magazzini industriali. ok ma qualche aiuto per capire come smontarli? Cita
Mike66 Inviato 26 Ottobre 2009 Segnala Inviato 26 Ottobre 2009 Cmq tutti i supporti che ho smontato ed esaminato erano verniciati col fondo rosso. Io poi in rimontaggio li ho lasciati grezzi...Cosa intendi per Vespe precedenti? Ciao FC Intendo '49/'50, la mia V14T quando anni fa ho smontato il supporto per il restauro non mi sembra fosse stato rosso..... Cita
MacDonnellDouglas Inviato 26 Ottobre 2009 Segnala Inviato 26 Ottobre 2009 Per il cambio olio si deve aprire il tappo filettato con una chiave a compasso, dopo aver smontato il tubo parapolvere dallo stelo; nella foto mostro il tappo e una chiave auto costruita; sarà possibile sfilare le tenute e il gruppo pompante. Cita
Nenef40 Inviato 27 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2009 grazie, pero non ho la piu pallida idea di come si toglie il parapolvere... intanto posto una foto... Cita
MacDonnellDouglas Inviato 27 Ottobre 2009 Segnala Inviato 27 Ottobre 2009 Iniziamo con l'anteriore, che è più facile; devi abbassare il parapolvere (1) che è solamente infilato nell'occhio dello stelo (2). A questo punto hai scoperto lo stelo, che ha delle tacche per una chiave. Ora svita l'occhio (2) e ti troverai come nella foto. Per il posteriore, il parapolvere è avvitato sullo stelo, e il dado lungo fa controdado; è possibile che ci sia anche una saldatura (brasatura stagno o simile) tra i due. Consiglio di pulire bene con una spazzola i due dadi per capire la situazione. Poi con due chiavi svita, con molta attenzione, dado e controdado. Cita
Giamp Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 Nenef La tua VM2T ha un telaio che corrisponde al 1953 o al 1954? Mi sapresti il codice di identificazione del motore che hai montato? Anche io ho una VM2T ma è da gran restauro e sto cercando di capire se i numeri di identificazione sono giusti... Grazie. Cita
Nenef40 Inviato 17 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2009 non sono sicuro che sia del 53, semplicemente in uno dei carter (non ricordo più dove) ho letto una scritta che sembrava una data mi sembra "08/1953" quindi... cmq con codice di identificazione intendi VM2M o il numero 015**** Cita
Nenef40 Inviato 17 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2009 mentre ci sono posto una foto (naturalmente il blocco ora e pulito) Cita
Giamp Inviato 17 Novembre 2009 Segnala Inviato 17 Novembre 2009 Gentilissimo Nenef! Se è un '53 o '54 lo vedi col numero di telaio: 1953 VM2T 085871->0100619 1954 VM2T 0100620 -> 0176014 Cita
Nenef40 Inviato 18 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2009 grazie per l'informazione. una domanda banale.... ma è normale che il numero del motore è diverso da quello del telaio? Cita
Sprinter Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 il numero di motore è sempre diverso dal telaio! Cita
mary7 Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 il numero di motore è sempre diverso dal telaio! SI. Cita
collet Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 l'anno lo leggi leggi anche sul biscotto ammortizzatore. Cita
Giamp Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 Collet ti riferisci allìanno di costruzione ? Cosa intendi per "biscotto ammortizzatore" puoi mettere una foto con una freccia? Scusa ma sono nuovi e questi "slang" non li conosco. Nenef dai numeri di telaio che ti ho fornito la tua è un '53 o '54 ? Ti confermo pure io che num telaio e motore non sono uguali. Cita
Nenef40 Inviato 19 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2009 Nenef dai numeri di telaio che ti ho fornito la tua è un '53 o '54 ? è del '54 tanto per informare la domanda banale mi è venuta perchè il numero di telaio e quello motore differiscono di pochissimo solo 2 cifre Cita
Giamp Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 (modificato) è del '54tanto per informare la domanda banale mi è venuta perchè il numero di telaio e quello motore differiscono di pochissimo solo 2 cifre Ok, la mia è un '53. Se differiscono di così poco vuol dire che hai su il motore originale, quello che la Piaggio installò per primo 55 anni fa! Come direbbero gli inglesi "matching numbers"! Modificato 19 Novembre 2009 da Giamp Cita
MacDonnellDouglas Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 Nenef40, hai fatto qualcosa con gli ammortizzatori? Cita
Nenef40 Inviato 21 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 21 Novembre 2009 si,grazie mac, sono riuscito a smontarli pero a causa del poco tempo non li ho ancora sistemati,sono la che aspettano solo me!! Cita
Giamp Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 Vi allego le foto della mia VM2T, ciao Giampaolo Molinari's Photos - VM2T- Vespa Faro Basso '53 | Facebook Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini