Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, in questi giorni sto terminando la revisione completa del mio px 125 (2002 VNX2T). ho aperto i carter, ripulito tutto, cambiati paraoli, crocera, guarnizioni, rifatto il parastrappi ecc. è la prima volta che mi cimento in un lavoro del genere.

prima di fare questo "tagliando" mi sono accorto che si sentiva un po' di battito in testa quando aprivo il gas ai bassi regimi per accelerare, poi spariva. però in ogni caso il motore non andava male. smontando il cilindro mi sono accorto che era in brutte condizioni con un bel segno di grippata e il pistone era tutto nero. non è la prima volta che succede, già 10mila km fa avevo fatto rettificare il cilindro fino a 53,1.

il mio problema è: perchè ho grippato di nuovo in poco tempo? il meccanico che mi ha rimontato il cilindro non è stato molto ad indagare le cause. può essere un problema di carburazione? di spilli mal regolati?

una nuova rettifica mi costa 80€ e perciò pensavo di passare ad un 177 fra pinasco, polini e dr, quale si può montare con il minimo di modifiche a parte il getto del max?

grazie a chi vorrà rispondermi

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao,

ci sono già moltissime discussioni che parlano di 177...quindi ti consiglio di utilizzarei il bellissimo tasto "cerca" e troverai tante notizie interessanti!

Ad ogni modo, io ho il 177polini e mi trovo molto bene!

Inviato

si grazie mille, ho già letto parecchio e quindi mi orienterei verso il polini. il mio ricambi me lo da a 180€ mi sembra tanto. che dite?

il mio vero problema però è capire perchè ho grippato due volte in poco tempo. (anche nessuna delle due volte me ne sono accorto guidando ma solo smontando il cilindro).

Inviato

@*giangy: ha il miscelatore, è uno degli ultimi px (anno 2002)

@maxx: verificherò le guarnizioni, quale può essere il maggiore imputato? gommina del coperchio carb? guarnizione tra carb e carter? oppure?

Inviato

@maxx: verificherò le guarnizioni, quale può essere il maggiore imputato? gommina del coperchio carb? guarnizione tra carb e carter? oppure?

... la seconda che hai scritto... ma anche dalla testa, se mal fissata... oppure da un paraolio...

Inviato

grazie mille, l'ho sostituita insieme a tutte le altre guarnizioni e al paraolio lato volano nel momento in cui ho fatto la revisione completa. quando monto il polini spero che sia tutto a posto. ora cerco nel forum consigli su come regolare la carburazione al meglio

Inviato

Credo di non capire bene. Hai fatto una revisione al motore perchè hai grippato o dici di aver grippato perchè hai visto il pistone in quelle condizioni?

Se Si tratta del secondo caso per me stai esagerando. Un conto è un motore da corsa , dove anche al più piccolo segno bisogna indagare, sostituire, riparare, un contro è un motore stradale per uso quotidiano. io giro ed ho girato per strada con motori a volte buoni a volte ottimi, ma ogni volta che smonto un motore con 10-15000 km, soprattutto se originale, trovo trafilamenti lungo le fasce, quindi pistone nero a tratti o ovunque sulla circonferenza, a volte con dei segnetti sulle pareti per qualcosa che si è tirato dentro etc...poi lo rimonto, senza farci niente, togliendo al massimo le incrostazioni dentro le gole delle fasce e va benissimo , come andava prima di smontarlo. Tu puoi controllare al limite quanto gioco hanno le fasce o se il cilindro è segnato in modo anomalo, ma più di questo mi sembra un gioco fine a se stesso. Se poi qundo apri il gas senti un leggero battito le ed il tutto è originale ed il carburatore pulito le ragioni possono esere molteplici, passaggio min-max sporco nonostante il carburatore sembri pulito , candela sbagliata, piccolo trafilamento d'aria , manicotto raccordo carburatore telaio rotto , sostituito la marmitta con una più aperta , variato i l'anticipo e via discorrendo, ma da qui a cambiare un cilindro o anche solo un pistone per questo motivo proprio non ne vedo le ragioni.

ciao

Mauro

ciao

Mauro

Inviato

@ mauro:

effettivamente ho revisionato tutto perchè in seguito alla rottura dei piatti del parastrappi e al conseguente macinio delle molle da parte degli ingranaggi del cambio ho dovuto aprire il motore. nel momento in cui ho smontato il cilindro mi sono accorto che il pistone era nelle condizioni che tu descrivi.

sono andato in rettifica e il tipo mi ha detto che c'era stata una grippata anche se guidando non me ne sono accorto.

la rettifica (con pistone nuovo maggiorato) costa 80€ e a quel punto ho pensato di cambiare completamente cilindro e pistone. da quel che dici mi sembra che io abbia fatto una cattiva (e antieconomica) pensata.

altro problema sarebbe comunque trovare delle fasce alesaggio 53.1

Inviato

per le fasce si trovano. o al limite le prendi più grandi e le limi.

quello che ti ha detto mauro è giustissimo.il 99% dei pistoni originali che ho visto erano scuri e un pò segnati,ma niente di che per una vespa. se, per dire a freddo ti capita di tirare è più facile che si annerisca prima del tempo.spesso succede quando le fasce sono un pò consumate. anche l'olio che usi ci mette del suo.

da come parli sembra che un pò te ne intendi,magari venendo da altri motori moderni vedi un pistone vespa in quelle condizioni ti impressioni,ma con gli originali in particolare si raggiungono livelli di usura fuori dal mondo...

tornando alle grippate/scaldate,se hai un 2002 è catalizzato e questo contribusice a smagrire. l'hanno fatto euro 2 per venderli,ma hanno meno problemi quelli senza catalizzatore.

quindi se non l'hai fatto io lo toglierei e per me risolvi diversi problemi.

se prendi un 177 io metterei il polini senza dubbio.poi nell'altro forum trovi un pò di setting per la carburazione e l'anticipo.

Inviato

grazie, in realtà non ho mai aperto un motore (a parte i lego technic), il fatto è che sono un ing meccanico che ama avere le mani sporche, però si sa che per gli ingegneri non è mai facile passare alla pratica...:-)

i tuoi consigli mi suggeriscono che potrebbe anche essere la marmitta un po' "piena", la tecnica di farla bruciare un paio d'ore si può applicare o esiste qualche metodo più veloce senza necessità di un bel falò?

in ogni caso cercherò le fasce e magari metterò due punti in più di max. sono sempre in tempo a regalarmi il 177 per natale se le cose non dovessero piacermi.

Inviato

_ok_

Salve, quoto KENZO.

Non ci hai detto se monti ancora la catalica e quale configurazione hai di carburazione.

Se hai la Cat questa ti farà sempre lavorare il motore a temperature vicine a quelle critiche, le configurazioni sono magrissime e il rischio di scaldata è dietro l'angolo.

Nel caso tu abbia scatalizzato invece è fondamentale adeguare i getti in toto, altrimenti vale quanto detto prima;

Pulire la Cat non so se sia mai stato fatto, dopo i lavori che hai fatto sinceramente ti consiglio di montare un padellino SITO (40 euro), adeguare la carburazione e provare.

Vedrai che il tuo PX ti darà ancora tante soddisfazioni!

Inviato

se hai ancora il motore kat dovresti avere una colonna di getti 150/BE5/100 oppure 98; scatalizzando devi passare ad una colonna 160/BE3/100.

Getto del minimo dovresti avere 45/140 e puoi passare al 48/140.

Anche la saracinesca del carburatore cambia, non so dove trovi quella vecchio tipo, con scavi meno profondi dal lato carter.

Credo che Pinasco abbia messo in commercio tutti questi ricambi per il carburatore.

Scatalizzando ti conviene la Sito normale, cosidetto padellino.

Strana la tua rettifica; sei passato da 52,5 mm a 53,1 mm, sono 6 decimi ... non c'era una misura minore come prima maggiorazione?

Cmq è vero, i pistoni nei PX originali sono sempre un pò vissuti, ma si va avanti lo stesso così. I pistoni che sono meno provati sono quelli accoppiati a cilindri in lega, probabilmente a causa delle minore tolleranze la tenuta è maggiore e l'usura su canna cromata è minore.

Inviato

Salve gente

Kat: 150/be5/98 min. 50 ; Skat: 160/be3/102 min 48 . So che molte tabelle riportano come getto max. il 100, ma gli ultimi px pre kat avevano il 102, che invece viene indicato come il getto max per le Vespe 150 senza miscelatore. Anche gli arcobaleno con mix daltronde avevano il 102.

Inviato

... ciao, vespa30... ottimo lavoro.

Io sto trascrivendo i dati in una tabella... una volta finito apro un topic dedicato.

Mi mancano delle indicazioni, però: potresti inserire anche il valore del freno aria del getto del minimo?

E magari anche la cilindrata, va... io ho anche la modifica perfettamente funzionante del 150 con un SI 24/24 e padellino originale.

Inviato

al sud abbiamo sempre avuto il 102 sul 150, anche kat; il 125 in origine aveva 98, poi passato a 100 ... cmq il max sul 125 spesso è stato "ballerino".

Aggiungi anche i dati della ghigliottina, anche quella cambia.

Inviato

_smile_

Finalmente si lavora per tabelle univoche e precise, il 102 sul 150 io lo ho sempre trovato e montato a prescindere dal miscelatore e ne sono soddisfatto (candela docet); per la ghigliottina indubbiamnte quella dei PX MY smagrisce un pò rispetto alla serie Arcobaleno, ma parliamo di piccole differenze quasi innavvertibili se non si è veramente esperti nel "sentire" l'erogazione del motore, indubbiamannte montare ghigliottinE Arcobaleno contribuisce a rendere più fluida la stessa.

Configurazione ideale con PADELLINO originale o SITO:

CILINDRATA: 125 150

FRENO ARIA: 140/100 160/100

EMULSIONATORE: be5 be3

GETTO MASSIMO: 98 102

GETTO MINIMO: 45/100 48/100

VITE POSTERIORE MISCELA A 2 GIRI E 3/4 (QUASI 3 GIRI)

Naturalmente piccole variazioni ci possono essere da motore a motore da correggere leggendo la candela.

Per il carburatore 24/24 sul 150 non ho indicazioni perchè sinceramente non credo alla sua utilità su un motore non elaborato.

La carburazione è un'arte, ma soprattutto un divertimento.

Inviato

_scul_

Scusate, ma non sono riuscito ad incolonnare i valori come desideravo; comunque i primi sono quelli riferiti ai 125 ed i secondi ai 150;

sono dati derivanti dall'esperienza e le Vespe così configurate sono sempre andate più che bene, nessuna ha mai avuto bisogno ad esempio di forare il filtro aria, nessuna ha mai scadato perchè troppo magra.

Inviato

si ma il getto minimo dovrebbe essere 45/140 e 48/140; la ghigliottina smagrisce e tanto sul MY per via degli scavi frontali più profondi, ma già negli anni '70 - '80 differiva tra 125 e 150 per l'altezza dello smusso centrale, quella specie di gradino che resta aperto al minimo.

Inviato

Sono daccordissimo con te io scrivo 45/100 e 48/100 perchè il valore del foro è espresso in centesimi di millimetro e tu 45/140 e 48/160 facendo riferiomento al freno aria che è lo stesso che io ho indicato.

Anche sulle ghigliottine sono in pieno accordo con te e alla fine non mi stancherò mai di dirlo, cxiò che ci dice se la carburazione è a posto è sempre e solo la candela, le nstre impressioni di guida e orecchio possono solo darci piccole indicazioni da prendere con le molle.

Inviato

no, scusa, credo ci sia una incomprensione ... i getti del minimo sono forati anche sopra, e quindi sono un tutt'uno con il loro "calibratore", ecco perchè hanno scritto 45/140 o 48/140 oppure, nel SI24, 55/160.

Invece i getti del massimo hanno calibratore separato, il 150 dei kat e il 160 dei non kat, sino al 195 (se non sbaglio la misura) del SI24 del T5.

Stiamo parlando di cose diverse, non della stessa cosa; se puoi controlla.

I getti del minimo con soltanto un numero, per esempio 50, sono quelli del vespino e di altri carburatori diversi dal SI, sono ciechi sopra, hanno soltanto il foro in punta.

Il primo valore, per esempio nel 45/140, indica in centesimi di mm il diametro del foro in basso, il secondo valore indica in centesimi di mm il diametro del foro del calibratore (che è sempre unito in unico pezzo alla punta del getto).

Inviato (modificato)

... riassumendo e prendendo per buona la seguente tabella:

gettiperpx.jpg

Partendo dal concetto che il valore del passaggio aria è lo stesso sia per il getto massimo che per il minimo...

... allora mi servono i valori di partenza dei seguenti modelli:

T5

SI 24/24G

- Getto max:

- Getto min:

PX125 MY catalizzato

SI 20/20

- Getto max:

- Getto min:

PX125 MY scatalizzato

SI 20/20

- Getto max:

- Getto min:

PX150 MY catalizzato

SI 20/20

- Getto max: 150 BE5 98

- Getto min: 150 50

PX150 MY scatalizzato

SI 20/20

- Getto max: 160 BE3 102

- Getto min: 160 48

... in quanto alla modifica con SI 24/24 su motore 150 (145,45 cc della SV), i valori sono i seguenti:

SV

SI 24/24E

- Getto max: 160 BE3 110

- Getto min: 160 50

Modificato da maxxx
Inviato

Buongiorno maxxx e buona domenica a tutti.

Credo che tu abbia inserito i valori dei 150 al posto dei 125, infatti

PX 150 MY CAT CARB SI 20/20

150/BE5/98

Min 50

PX 150 MY SCAT CARB SI 20/20

160/BE3/102

Min 48

La tabella che hai allegato va bene, anche se io ho visto gli Arcobaleno 125 con getto max. 98.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...