perobi Inviato 4 Novembre 2009 Segnala Inviato 4 Novembre 2009 Ciao, Ho cercato in lungo e largo per trovare info sui getti originali del carb. dellorto 20/17 d per vespa gl 63, ma forse ho cercato male Qualcuno conosce quali sono i getti originali per questa vespa? Cita
sony Inviato 16 Dicembre 2009 Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 Ciao,Ho cercato in lungo e largo per trovare info sui getti originali del carb. dellorto 20/17 d per vespa gl 63, ma forse ho cercato male Qualcuno conosce quali sono i getti originali per questa vespa? mi aggiungo pure io. Info inmerito? Cita
geospecial Inviato 16 Dicembre 2009 Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 purtroppo io ho solo questo, ma del 20/17 o del motore VLA niente!!! non so quanto vi possa servire però e meglio di niente!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 16 Dicembre 2009 Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 bastava chiedere a me. Carburatore modello 20/17D SI min 42 max 100 starter 60 freno aria 160 emulsionatore E1 Cita
marco77px Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 tonysubvoofer "viaggia" da paura! Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 che ci sto a fare qui io!!!! Cita
maxxx Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 ... tony, se ne conosci ancora, postali, per cortesia... che poi li inserisco in questo topic... http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica-generale-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71309-i-getti-per-i-carburatori-si.html Ti ringrazio... Cita
perobi Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 Come sempre... risolutivo competente veloce praticamente un mito grazie Tony Cita
maxxx Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 Grazie... quando ho tutti i dati, o quasi, preparo una tabella ad uso e consumo di tutti i VOListi... e non solo! Cita
sony Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 bastava chiedere a me.Carburatore modello 20/17D SI min 42 max 100 starter 60 freno aria 160 emulsionatore E1 grz mille, mi sa che sostituisco tutto....vediamo 1 pò dopo come va. Ciao Cita
sony Inviato 21 Dicembre 2009 Segnala Inviato 21 Dicembre 2009 ma che problemi hai? i problemi sono che ho dei vuoti appena accellero che risolvo solamente aprendo la levetta dello starter. Dopodichè il motore va benissimo, però nn è normale camminare con 1 pò la levetta aperta. Se la apro tutta s'ingolfa, diciamo al 50% va perfettamente. La mia vespa è una vbb2t 150 del 1964 e questi i getti: min 42, max 100, emulsionatore e1 e calibratore 185, tu nel tuo post dici 160, può essere che sia questo il problema? Ho notato pure che esce 1 pò di benzina dal coperchietto dove sotto cè il filtrino bianco, forse prende 1 pò d'aria anche da li, però nn mi spiego come. Ho sostituito tutte le guarnizioni e anche quella della vite coperchietto e quella sotto più grossa. Solo che nella bustina mi è rimasta una guarnizione di gomma dello stesso diametro di quella di carta. Dovrei mettere pure questa? Forse x questo perde leggermente? Sul getto 160 che dici? considera che questa vespa x 40 anni ha lavorato in quota, diciamo 1300 m, adesso siamo in pianura sul livello del mare, potrebbe essere questo il motivo che c'era un 185 oppure devo pensare che tiri aria da qualche altra parte? Grz. Ciao Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Dicembre 2009 Segnala Inviato 21 Dicembre 2009 rettifico!!! non è 160 ma 140. Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Dicembre 2009 Segnala Inviato 21 Dicembre 2009 Cmq il 140 indica il freno aria e quindi il coperchietto che cè sopra i getti. Il tuo 185 non è altro che quello sopra l'emulsionatore E1. la tua configurazione equivale ad un carburatoe 20 17 B e quindi configurazione di fabbrica. Il tuo problema è dovuto al fatto che sei magro, quindi prova a mettere un 102 ma nello stesso tempo controlla se aspiri aria da qualche parte. Tipo carburo, testa, cilindro, paraoli ecc. per quanto riguarda la torretta metti tranquillamente quella di gomma che fa più tenuta. Cita
sony Inviato 21 Dicembre 2009 Segnala Inviato 21 Dicembre 2009 Cmq il 140 indica il freno aria e quindi il coperchietto che cè sopra i getti.Il tuo 185 non è altro che quello sopra l'emulsionatore E1. la tua configurazione equivale ad un carburatoe 20 17 B e quindi configurazione di fabbrica. Il tuo problema è dovuto al fatto che sei magro, quindi prova a mettere un 102 ma nello stesso tempo controlla se aspiri aria da qualche parte. Tipo carburo, testa, cilindro, paraoli ecc. per quanto riguarda la torretta metti tranquillamente quella di gomma che fa più tenuta. avevo capito male. Cmq il freno aria è 140 e il carburatore è 1 20 17 c. Domani provo con 1 getto del max da 102. Speriamo bene. Ma può essere che tirava aria dalla torretta? Come faccio a staccare il getto max? Sono completamente saldati..nel px riuscivo a staccarli, qui no...grazie. Ciao Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Dicembre 2009 Segnala Inviato 21 Dicembre 2009 si staccano per forza. si hai ragione sul carburo modello C, del resto la tua dovrebbe essere una VBB2. La vbb1 montava la versione B. Una volta ogni tanto perdo colpi......non mi ricordo mai tutto. Cita
sony Inviato 30 Dicembre 2009 Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 si staccano per forza.si hai ragione sul carburo modello C, del resto la tua dovrebbe essere una VBB2. La vbb1 montava la versione B. Una volta ogni tanto perdo colpi......non mi ricordo mai tutto. allora. oggi finalmente ho trovato 1 getto da 102 e l'ho sostituito. 4,30 $....che ladri....cmq il problema del vuoto rimane sempre, solo che adesso nn tiene il minimo e tende a spegnersi se nn apro l'aria, invece va tranquillamente sia a metà che a tutto acceleratore....Insomma ho risolto 1 problema e ne esce fuori 1 altro....Che faccio? Cambio il getto del minimo? Cè il 42 adesso. Ho provato anche con 1 freno aria diverso, un 130, ma nulla.....notavo che cè 1 mare di olio solidificato sotto il cilindro, potrebbe tirare aria da lì? il carburatore va bene adesso, nn perde da nessuna parte e parte a mezzo colpo Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Dicembre 2009 Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 si si guarda dal cilindro. Cita
SamuTS Inviato 30 Dicembre 2009 Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 ho trovato 1 getto da 102 e l'ho sostituito. 4,30 $....che ladri.... quoto.... Cita
sony Inviato 30 Dicembre 2009 Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 si si guarda dal cilindro. e che faccio? Devo smontare il cilindro e riavvitarlo, oppure provare solamente a stringere? Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Dicembre 2009 Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 smonta la testa e mi posti una foto Cita
val 65 Inviato 31 Luglio 2013 Segnala Inviato 31 Luglio 2013 salve, scusate ho un 150 GL del 63 vla1t volevo cambiare carburatore 20 17 con 20 20 .un amico mi ha dato 20 20 cosi' configurato colonna max 160 BE5 98 minimo 45.140 starter 60 .va bene cosi' per il GL o devo cambiare qualcosa? grazie 1000 bastava chiedere a me.Carburatore modello 20/17D SI min 42 max 100 starter 60 freno aria 160 emulsionatore E1 Cita
Mirko71 Inviato 22 Giugno 2020 Segnala Inviato 22 Giugno 2020 Il 16/12/2009 in 20:30 , sony ha scritto: mi aggiungo pure io. Info inmerito? Anche io ho lo stesso problema ma volevo sapere : il getto del minimo ha i fori solo ai lati? O deve avere anche un foro nella parte sotto? grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini