ballistic Inviato 4 Dicembre 2009 Segnala Inviato 4 Dicembre 2009 dopo posso acquistare questo disco? Cita
ballistic Inviato 4 Dicembre 2009 Segnala Inviato 4 Dicembre 2009 grazie... infatti l'ho notato a 65 euri...però non sono sicuro che sia quello con le mollette antirumore Cita
ciccio88p Inviato 4 Dicembre 2009 Segnala Inviato 4 Dicembre 2009 con ebay vai tranquillo trovi un sacco di cose per il px!! Cita
Reny Inviato 5 Dicembre 2009 Segnala Inviato 5 Dicembre 2009 Raga e che mi dite di quello Malossi che vendono da 2%?? duepercento.com Cita
supertony Inviato 5 Dicembre 2009 Segnala Inviato 5 Dicembre 2009 che è quello fisso . non flottante....ottimo anche quello x ballistic...basta che leggi i codice finale 006 mollette, 007 senza Cita
supertony Inviato 5 Dicembre 2009 Segnala Inviato 5 Dicembre 2009 175.0006 DISCO FRENO FLOTTANTE POLINI PIAGGIO /GILERA su eBay.it Ciclistica e Telaio, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori questo è con mollette Cita
mauropapa' Inviato 5 Dicembre 2009 Segnala Inviato 5 Dicembre 2009 Frena tanto, io in pista non mi sono trovato Bene perche diventa viola e in una giornata fai fori due pastiglie malossi sinterizzate. In strada non saprei. Scusate ma non vi basta come frena il PX?? Cita
vespamax Inviato 9 Dicembre 2009 Segnala Inviato 9 Dicembre 2009 Frena tanto' date=' io in pista non mi sono trovato Bene perche diventa viola e in una giornata fai fori due pastiglie malossi sinterizzate. In strada non saprei. Scusate ma non vi basta come frena il PX??[/quote']mi fai effettivamente riflettere, già col fournales ed il semplice tamburo dell'arcobaleno la forcella entra in torsione, naturalmente idem col disco piaggio originale, non vorrei che con questi la forcella vada direttamente in vacca Cita
mauropapa' Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 non esagerare, la forcella tiene una staccata che a 120 orari alza la ruota dietro senza problemi di torsione. Se il PX ha un pezzo "tosto" quello è la forcella. Poi magari ci vuole un ammortizzatore adeguato........ Cita
massits Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 il disco flottante permette una frenata migliore ( non + potente ) confronto a un disco originale. Il motivo è dato dal fatto che la pista frenante può spostarsi laterlamente di frazioni di mm nei nottolini, invece che rimanere ferma. La pinza non è mai perfettamente in linea con il disco pertanto quando la pinza agisce in caso di disco normale ne storce la pista ( mai completamente ) e in caso di disco flottante la pista frenante si adatta alla pressione delle pastiglie. La miglioria dell' avere un disco flottante è tale solo se il mezzo ha una pinza ad almeno 2 pistoncini contrapposti. per farla breve se avete una MTB a freni a disco, basta che guardate da vicino cosa succede quando azionate il freno : il disco si torce. Se avete fortuna ad avere in zona vostra un ricambista davvero fornito, basta che cambiate le boccole oroginali con nottolini "da gara", (cioè quel tipo di boccole/nottolini che da un lato sono svasate e dall' altro hanno uno seeger). Vi fresate le originali, una ad una sostituendole con quelle.( nell'allegato solo un esempio quelle manco ci vanno su un disco per vespa) Se posso esser sincero : sulla mia ducati i dischi flottanti hanno motivo a esserci, ma sulla vespa... Cita
supertony Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 migliore ma anche piu' potente, perchè la pastiglia si adatta meglio alla pista frenante..che non abbiano motivo di esserci sulla vespa : perchè? allora non c'è motivo di metter su cilindri piu' performati, gomme migliori e via dicendo...l'elaborazione non va solo su una direzione............. Cita
massits Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 <<mauropapa' : non esagerare, la forcella tiene una staccata che a 120 orari alza la ruota dietro senza problemi di torsione. Se il PX ha un pezzo "tosto" quello è la forcella. Poi magari ci vuole un ammortizzatore adeguato........ >> è assurdo aumentare il potere frenante a tal punto, ma se non c'è sotto un buon pneumatico ( alla fine è lui a fare realmente la differenza..). sono ruote da 10".. bisogna tenerne conto. Il mio commento era relativo al fatto che la vespa è piuttosto leggera pertanto in caso di inchiodata coll'anteriore si rischia una gran scivolata. quando ? pioggia, segnaletica orizzontale, ecc hai ragione supertony, di elaborazioni a suo tempo ne ho fatte parecchie pure io, mi sono fatto pure male; ora sono moooolto più cauto e ci rifletto su. Cita
funcillo Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 una differenza sostanziale che ho notato fra un disco normale e uno flottante è che in quello flottante rispetto a quello normale nn si scavano quei solchi ( c'è si scavano molto meno )!! Cita
AlePx Inviato 10 Dicembre 2009 Segnala Inviato 10 Dicembre 2009 se non arrivi a finire le pastiglie solchi non ne fai in nessun disco. se succede è perchè la pastiglia lavora male Cita
supertony Inviato 11 Dicembre 2009 Segnala Inviato 11 Dicembre 2009 comunque, col mio falso tamburo ed il flottante a margherita..la vespa fa' la sua bella figura....................invisibile dal lato sinistro, ma "presente" sul lato destro!! Cita
massits Inviato 11 Dicembre 2009 Segnala Inviato 11 Dicembre 2009 _beer_installazione del kit disco su vespa nata per tamburo non ci sono problemi d'omologazione e/o in caso di controlli ? cmq quando cambiate le pastiuglie, lubrificate con un cotton fiok i lati del pistoncino, premete dentro il pistone e rifatelo uscire e rilubrificate. ma solo con l'olio per freni. così siete sicuri che fino al prossimo cambio pastiglie i pistoncini lavorano bene. qusto perchè uno dei problemi sull'errato consumo delle pastiglie spesso è dato da un pistoncino che non lavora bene io sulla moto da quando faccio così ho una migliore risposta e un più equilibrato consumo delle pastiglie freno Cita
CousinJerry Inviato 30 Dicembre 2010 Segnala Inviato 30 Dicembre 2010 ripesco questa discussione per un problema che ho con il montaggio del disco flottante in pratica, dopo averlo comprato, appena mi è arrivato sono corso a montarlo sulla vespa, e li sono venuti i problemi, ho un P200E con la forcella del My quando ho tolto il disco originale per mettere quello flottante mi sono accorto che le boccole che lo rendono flottante fanno spessore e non riesco a serrare bene il disco, inoltre ho provato lostesso a montare il tamburo ma ho visto che le stesse boccole struffano e impediscono alla ruota di girare liberamente. chi ne sa di più mi da una mano per montare sto benedetto disco? Cita
supertony Inviato 15 Gennaio 2011 Segnala Inviato 15 Gennaio 2011 devi limare, come ho fatto io, dove vanno a poggiare le boccole, e dare una toccatina anche al biscottino della sospensione, sempre dove girano le boccole, mezz'ora di lavoro, con ruota smontata naturalmente Cita
CousinJerry Inviato 15 Gennaio 2011 Segnala Inviato 15 Gennaio 2011 devi limare, come ho fatto io, dove vanno a poggiare le boccole, e dare una toccatina anche al biscottino della sospensione, sempre dove girano le boccole, mezz'ora di lavoro, con ruota smontata naturalmente Grazie della risposta, fortunatamente ho risolto facendo come dici, dei piccoli scassi sul tamburo e ritoccando con il dremel il supporto dell'asse della ruota, sto preparando un post per far vedere il corretto montaggio visto che io sono impazzito per farlo.... Cita
PICCIONE Inviato 24 Marzo 2011 Segnala Inviato 24 Marzo 2011 ImageShack® - Online Photo and Video Hosting e questo ??? ciao Cita
CousinJerry Inviato 24 Marzo 2011 Segnala Inviato 24 Marzo 2011 no quello è fisso il disco flottante è questo: Cita
massits Inviato 28 Marzo 2011 Segnala Inviato 28 Marzo 2011 mollette anti rumore ? se per mollette intendete le boccole, servono a tutt'altro: la pinza schiacciando le pastiglie freno sulla superfice del disco lo flettono rispetto all' asse verticale, mentre se avete un disco "flottante, il disco si muove sulla boccola, il disco risulta sempre "in asse" rispetto la pinza pertanto la frenata è migliore. Cita
supertony Inviato 11 Giugno 2011 Segnala Inviato 11 Giugno 2011 mollette anti rumore ? se per mollette intendete le boccole, servono a tutt'altro: la pinza schiacciando le pastiglie freno sulla superfice del disco lo flettono rispetto all' asse verticale, mentre se avete un disco "flottante, il disco si muove sulla boccola, il disco risulta sempre "in asse" rispetto la pinza pertanto la frenata è migliore. Massits, le mollette sul freno "urbano", no gara, sono all'interno delle boccole e servono a non far sferragliare il disco quando sei in movimento e non lo stai azionando Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini