Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve Dottori,

vi pongo un quesito che mi sta assillando, certo che qualcuno di voi potrà rispondermi. :)

Ho acquistato da poco un Primavera (anzi due!), fermo da decenni. Come prima cosa ho pulito il carburatore, e sostituito il serbatoio con quello dell'altra Vespa (era più pulito). E finalmente la Vespetta è andata in moto!

Il problema è che x restare accesa devo tenere l'aria aperta a metà . Se la apro di più, il motore sale di giri vertiginosamente, se la chiudo si spegne inesorabilmente...

Anche regolando il minimo non cambia nulla. Se tengo l'aria aperta a metà e accelero leggermente, i giri iniziano a salire e scendono mooolto lentamente, se chiudo l'aria mentre accelero (anche quando i giri sono alti!) la Vespa "affoga e gorgoglia", e si spegne subito.

Aggiungo il fatto che ho sostituito le guarnizioni della vaschetta, il tubo e il filtro della benzina, e controllato che i getti fossero quelli originali.

Da cosa può dipendere il problema? Non ci dormo la notte, uff... :roll:

Oggi, assalito da un'improvvisa disperazione, ho tirato gi├â┬╣ il blocco dal telaio, e aperto il gruppo termico. La mia intenzione ├â┬¿ di revisionare il motore e sostituire i paraolii, ma non so se ne avr├â┬▓ il tempo, visto che lunedì mi trasferir├â┬▓ a Milano e sto ancora incasinatissimo.

Al momento posso mostrarvi queste foto, il pistone sembra a posto (anche se le fasce sono da cambiare, e si vede!), il cilindro pure. La Vespa non perde olio da nessuna parte. Insomma.... non so più che fare, x rimettere in strada questa bestiolina.

Chi sa aiutarmi? Spero di essermi spiegato bene, se servono chiarimenti, son qua. :wink:

img_7980.jpg.571901449238d99d1c5414106c3

img_7984.jpg.a6203190865b5ecf049ff55e629

img_7986.jpg.bbadd5b7f5918edc04eded2e8fe

img_7987.jpg.ac194cb8fb9ed05c05dc1469086

img_7980.jpg.c626a2360537d0ad77b4f78916b

img_7984.jpg.0d0d5616f83ca2bbf82952fc4d1

img_7986.jpg.16cca979e1c93c216205dac3d90

img_7987.jpg.f5ca393a8491017bbb80b061ae1

img_7980.jpg.e80a9c3c07701ecdc59e1c006dc

img_7984.jpg.8514710d1c64535265cf30c1f82

img_7986.jpg.61870f98d366578d1c859e77ea8

img_7987.jpg.a7ff5dccb13f03bc35274ba3a80

img_7980.jpg

img_7984.jpg

img_7986.jpg

img_7987.jpg

img_7987.jpg

img_7986.jpg

img_7984.jpg

img_7980.jpg

img_7987.jpg

img_7986.jpg

img_7984.jpg

img_7980.jpg

img_7987.jpg

img_7986.jpg

img_7984.jpg

img_7980.jpg

img_7987.jpg

img_7986.jpg

img_7984.jpg

img_7980.jpg

img_7987.jpg.6b056039cc91118ca7bbf11c4d2

img_7986.jpg.59b4c658de09e93e2051c20542a

img_7984.jpg.7c0a214e1ccd3aebeb92e3f3bfb

img_7980.jpg.918b025c6393097d95b2bc30226

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Paco! Tralascio le benedizioni che invoco su di te e sulla tua fortunaccia, due primavera di cui questa con cilindro ET3, si vede dal travaso aperto sul pistone.

Dalla tua descrizione sembrerebbe ci sia il getto otturato, evidentemente non passa sufficiente benzina e quindi ha bisogno del "cicchetto" fatto con l'aria. Oppure c'è qualche crepa nel carburatore e quindi tira aria, magari nel punto di attacco alla condotta.

Anche se hai pulito bene può darsi che qualche schifezza fosse ancora in giro nel serbatoio, dopo tutto questo tempo può capitare.

10 anni fa ho comprato un PK incidentato e fermo da tempo, ho dovuto montare un filtrino tipo quello della Fiat 500 per evitare che la ruggine mi otturasse ogni 300 mt il getto del massimo.

Il cilindro è un pò graffiato, ma lo lascerei stare, con un paio di fasce nuove puoi macinare km e km, magari lo lucidi prima di rimetterlo su.

Inviato

8) Concordo con kl01, pero' al tuo posto controllerei anche lo spruzzo del minimo che si trova al di fuori del carburatore quindi facile da svitare, vedi pure se svitando la vite del pezzo che tiene l'imbocco della benzina sul carburatore all'interno vi e' una retina guarda se per caso e'otturata dalla sabbia, comunque sembra che tu abbia (non tu) un blocco di passaggio della benzina.

Vai allora a Mmilano? perde la Puglia un altro figlio? :lol: divertiti.Ciao Fulvio

Inviato

Passa bene tutti i canali interni del carburatore con del fil di ferro sottilissimo (una maglia del filo del freno va bene ). Aria compressa ovunque, spillo nuovo, cambia tutti i getti e controlla il galleggiante. Infine che il collettore di aspirazione sia ben avvitato sul motore.

Ciao! Ah, disincrosta la sede delle fascie mi raccomando!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...