guerrino Inviato 21 Gennaio 2010 Segnala Inviato 21 Gennaio 2010 Spesso mi sono chiesto che tipo di macchinario avesse in dotazione la VEGLIA BORLETTI per chiudere perfettamente e siglillare i contachilometri. Una macchina che piega di così pochi millimetri (1 circa) il lamierino della cornice cromata... Azzardo: Forse una sorta di tenaglia che al posto delle ganasce aveva due rotelle, le quali stringendo a forza faceva girare il contacchilometri su s e stesso che a più passare (più giri) alla fine chiudeva il tutto, avete presente lÔÇÖapriscatole elettrico? Escluderei una pressa verticale in quanto la parte da ripiegare poteva accartoccirsi su se stessa o peggio piegare allÔÇÖesterno, Voi cosa ne dite? CONOSCETE QUALCUNO CHE HA LAVORATO ALLA BORLETTI????? Cita
tcasteln Inviato 23 Gennaio 2010 Segnala Inviato 23 Gennaio 2010 ciao bisogna richiudere il tutto con pazienza,all'origine i contakm erano piatti e venivano rullati con una macchinetta. Cita
nebo63 Inviato 23 Gennaio 2010 Segnala Inviato 23 Gennaio 2010 Spesso mi sono chiesto che tipo di macchinario avesse in dotazione la VEGLIA BORLETTI per chiudere perfettamente e siglillare i contachilometri...CONOSCETE QUALCUNO CHE HA LAVORATO ALLA BORLETTI????? io, anche se ormai di quegli operai che li fabbricavano non ne sono rimasti più molti... Cita
guerrino Inviato 25 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2010 Lavoravi alla Borletti???? Che tipo di macchinario avevate? Si può replicare artigianalmente? L. Cita
nebo63 Inviato 26 Gennaio 2010 Segnala Inviato 26 Gennaio 2010 ...all'origine i contakm erano piatti e venivano rullati con una macchinetta. la Veglia Borletti, intesa come azienda a se stante, "non" esiste più da un bel po'...resta come marchio. si, lavoro comunque in quello che è lo stabilimento in origine Borletti e si producono ancora i quadri di bordo oltre all'elettronica che ha sostituito tutta la meccanica. ho trovato un collega che mi ha confermato che la bordatura veniva fatta con una macchinetta...un apriscatole al contrario per intenderci, o se meglio comprensibile...tipo la piegatubi. gli strumenti delle moto vengono attualmente fabbricati in Spagna. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini