fedechiar Inviato 28 Gennaio 2010 Segnala Inviato 28 Gennaio 2010 buonasera.Ho un px con un dr e oggi l'ho provato senza scocca,senza scatola del carburatore e senza filtro e devo dire che sono impazzito per il rumore dell'aspirazione.Posso girare così o si crea qualche problema? Cita
robyvespa Inviato 28 Gennaio 2010 Segnala Inviato 28 Gennaio 2010 aspiri un sacco di zozzeria,se lì l'hanno messo n motivo ci sarà..... ciao Cita
vins83 Inviato 28 Gennaio 2010 Segnala Inviato 28 Gennaio 2010 buonasera.Ho un px con un dr e oggi l'ho provato senza scocca,senza scatola del carburatore e senza filtro e devo dire che sono impazzito per il rumore dell'aspirazione.Posso girare così o si crea qualche problema? Perchè non usi il bel tasto cerca?mannaggia a voi !!!!!!cmq senza scatola nè null'altro non è consigliabile andare, non c'è il caso di chiederlo...li ti affacci direttamente nel condotto di aspirazione, e anche solo le ti andasse una mosca dentro, potrebbe creare qualche problema...figuriamoci del resto! Cita
maxxx Inviato 28 Gennaio 2010 Segnala Inviato 28 Gennaio 2010 ... basterebbe una retina di protezione, al limite... il problema è dato dal fatto che in questo modo smagrisci di brutto la carburazione, rischiando seriamente di scaldare il gt... Cita
culo Inviato 28 Gennaio 2010 Segnala Inviato 28 Gennaio 2010 Guarda un pò quà: http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/67253-viaggiare-senza-filtro-che-potra-mai-succedere.html Comunque su DR io ti consiglio di tenerlo... magari toglilo se metti un GT più potente abbinato a una marmitta espansa... parere mio. Io alla fine col Pinasco ho rimesso il filtro (e tolto la marmitta espansa) e và un amore; avevo tolto il filtro solo perchè avevo problemi a carburarla con la marmitta Pinasco. culo. Cita
vespamax Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 anch'io con pinaschino corsa lunga e 24 g alesato a 26 senza filtro ho notato che era un'altra cosa, anzi con il filtro non riuscivo ad arrivare ad una buona carburazione, da lì ho provato col freno aria, ho preso una punta da 2 mm e l'ho allargato, si è aperto un varco verso la carburazione giusta, molto più ostico fare la stessa cosa sul getto del minimo, prima di beccarci ne ho buttati via un po', anzi a dire il vero dovrei allargarci ancora un po' l'ingresso aria, ma è l'ultimo che mi è rimasto e non vorrei forarlo Cita
kl01 Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 anch'io con pinaschino corsa lunga e 24 g alesato a 26 senza filtro ho notato che era un'altra cosa, anzi con il filtro non riuscivo ad arrivare ad una buona carburazione, da lì ho provato col freno aria, ho preso una punta da 2 mm e l'ho allargato, si è aperto un varco verso la carburazione giusta, molto più ostico fare la stessa cosa sul getto del minimo, prima di beccarci ne ho buttati via un po', anzi a dire il vero dovrei allargarci ancora un po' l'ingresso aria, ma è l'ultimo che mi è rimasto e non vorrei forarlo Comprali nuovi delle dimensioni che desideri; portanto il freno aria a 2 mm lo hai fatto diventare un 200 (da 140, 150 o 160 che era), e se hai anche un pò inclinato la punta mentre foravi sei anche oltre i 200 centesimi di mm. Se proprio vuoi usare questo sistema usa un trapano manuale, così regoli tu il lavoro della punta, un trapano elettrico sforacchia tutto in un tocco di pulsante, non hai sensibilità del lavoro. Cita
vespamax Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 Comprali nuovi delle dimensioni che desideri; portanto il freno aria a 2 mm lo hai fatto diventare un 200 (da 140, 150 o 160 che era), e se hai anche un pò inclinato la punta mentre foravi sei anche oltre i 200 centesimi di mm.Se proprio vuoi usare questo sistema usa un trapano manuale, così regoli tu il lavoro della punta, un trapano elettrico sforacchia tutto in un tocco di pulsante, non hai sensibilità del lavoro. se ricordi ne ho comprati a peso, come hai fatto anche tu, ma ad esempio il freno aria per il g arriva a 185, e quello normale a 195 (mi sembra) non sempre disponibile, poi ho notato che sul freno aria puoi fare lavori anche abbastanza grossolani, è solo un buco sul getto del minimo è diverso, ho capito che il rapporto es - 40/120 - è relativo, perchè è anche questione di quantità, ci vuole benza, per cui quella deve girare credo dal 45 al 50 (il 55 mi sembra grasso), il passaggio aria al max arriva a 160, non basta, ora è quasi un 175, ma credo che dovrei farlo arrivare almeno a 175 lavoro col dremel a velocità regolabile con una punta da 1,5 mm l'ingresso aria del getto del minimo è uguale per tutti, poi all'interno c'è una specie di cono di imbuto che fa la dimensione (provando sulle varie misure), lì lavoro con delicatezza (anche se prima di capire ho forato dritto alcuni getti) Cita
kl01 Inviato 1 Febbraio 2010 Segnala Inviato 1 Febbraio 2010 oh, beh, insomma ti stai divertendo allora ... Cita
vespamax Inviato 2 Febbraio 2010 Segnala Inviato 2 Febbraio 2010 oh, beh, insomma ti stai divertendo allora ... già, già .... spero che dopo i vari corsi di totti di non voler iniziare a divertirmi su cose più complesse Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini