Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera ragazzi, sono nuovo di questi forum quindi vi prego di perdonarmi se faccio degli errori... Non trovando altre discussioni su questo motore ho pensato di iniziarne una...

ho un 50 special originale da mettere a posto e vorrei cogliere l'occasione per farmi una vespa che cammina...

leggendo in giro e in base alle esperienze di qualche ragazzo che conosco mi sembra di capire che il 135 Zirri sia un buon motore per ciò che sto cercando.

Ho solo un po tanti dubbi al proposito:

Esiste una versione in ghisa, vero? (metti mai che grippo, almeno si rettifica)

Montandolo "dritto" il carburatore va a finire nella sede originale sotto la sella?

Esiste una marmitta dedicata sempre di Zirri, vero? sapete dirmi il modello preciso?

Poi avrei bisogno di qualche info sul carburatore da montare, rapporti primari, rapporti delle marce, frizione, accensione elettronica... tutto insomma...

Vorrei fare qualcosa che duri un po più di 200metri, un motore che comunque mi garantica 8000 - 10000km se trattato bene..

Qualcuno mi può aiutare? magari con qualche "configurazione tipo" o qualche esempio reale di vespa funzionanti.

Lavori su vespe ne ho già fatti ma mai su vespe che si scosatno troppo dall'originale, quindi se avete qualche accorgimento da consigliarmi...

Grazie in anticipo a tutti!!

Daniele

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Spegati megli ACvespaDC per favore...

perdona la mia ignoranza ma che differenze ci sono tra il M1L e il M1R?

aspirazione al carter? io pensavo di rimuoverla a favore di una aspirazione al cilindro...

Grazie per le info, a presto

D

Inviato

beh l'm1lr e la versione racing dell'm1l e fasato più alto,ed è fatto apposta per le

gare d'accelerazione,su strada lo vedo poco utilizzabile perchè esprime la sua potenza

su un range ristretto di giri,quindi sotto è parecchio vuoto.

L'm1l invece, anche se di caratteristiche simili, sulla strada è già più godibile con la rapportatura adeguata

Inviato

ti ringrazio per la pazienza che hai nel spiegarmi tutto... :-)

Ok, accantoniamo il discorso R allora....

Adesso ho chiare le differenze ma se ho capito bene l'M1l (o anche l'M1R) è in alluminio, quindi, si avrà prestazioni migliori, ma alla prima grippata inizi a piangere... sbaglio?

comunque sono entrambi di diametro 56, e quindi cilindrata 125 circa.

Ma il GT che c'è sul sito di zirri, il cod 04044 che roba è allora? 135 ghisa, diametro 58... Ma è un cilindro veramente in produzione o il sito non è aggiornato? Sapresti darmi un po di info su quel cilindro? (è che la ghisa mi da più sicurezza dell'alluminio)

Tutti parlano del M1L a dell R ma nessuno mai parla di questo cilindo, perchè? (o semplicemente lo chiamano diversamente e io non me ne accorgo??? sob)

Grazie ancora, ho tanto da imparare...

Daniele

Inviato (modificato)

Qui cè un po di confusione tra l'm1r e l' mr.M1r gruppo termico in alluminio versione racing del M1l,viene venduto con la sua espansione dedicata,sconsiglio l'utilizzo stradale in quanto è un cilindro studiato per girare alto,e un utilizzo stradale ne provoca solo danni nel tempo surriscaldamenti ecc.L' Mr 2000 art 04044 è il cilindro in ghisa di alesaggio 58 mm che ora non è piu' in produzione da qualche anno(poi magari se contatti zirri qualche rimanenza ce l'ha)lo produceva zirri,come prestazioni vanno molto meglio questi kit ultimi in alluminio,sopratutto come erogazione di potenza.Anche un mr a punto ha da dire la sua e non è di certo inferiore,ma richiede capacita' di messa a punto e lavoro da effettuare per raggiungere le stesse potenze del, kit m1l che invece monti seguendo le istruzioni,e grossi problemi non li hai e vai gia' molto forte.Poi se ti capita a mano un mr 2000 da comprare usato o nuovo,bisogna vedere perchè negli anni sono state prodotte differenti versioni come altezza delle fasi,ci sono alcuni che vanno molto forte,altri che quando li monti vanno come il polini 130.Io l'MR 2000 ce l'ho me lo sono comprato anni fa usato,non tanto per le prestazioni,ma perchè lo ritengo un pezzo di storia per le elaborazioni vespa.

Modificato da vesparacing
Inviato

ok, quindi alla fine il miglior compromesso per ciò che voglio fare io è l'M1L...

da cosa ho capito Zirri consiglia vivamente la marmitta dedicata M3XC, e mi può star bene...

Per il resto invece?

L'albero: Zirri naturalmente spinge per il suo, ma su tanti forum ho letto che sono meglio i Mazzucchelli, per i materiali, la rifinitura e soprattutto per l'equilibratura; voi che ne pensate?

Poi come dicevo prima sto cercando più info possibili sull'intera configurazione del motore, qualcuno ha dei consigli?

@vesparacing: l'MR2000 con che albero l'hai montato? frizione? rapporti?

grazie di tutto ragazzi, siete fantastici...

D

Inviato

Se chiami zirri con il numero che trovi sul suo sito,ti da tutte le informazioni che cerchi per reallizzare un m1l,è molto disponibile.Come albero tempo fa forniva uno spalle piene con volantini da 87 mm,che neccesita per essere montato la barenatura del carter lato volano ad un diametro di 88,5 mm almeno,io lo provai sul'elle che avevo e la differenza da altri spalle piene si sente,questo albero ha un equilibratura su misura per il gruppo termico e le sue carratteristiche.Ora penso che il modello sia cambiato ma non sono sicuro.Carburatore ti vende quello che cè sul sito,come accensione e frizione.Come rapportatura io lo montavo con primaria 27/69 e 4 ravvicinata zirri 21/49,la soluzione piu' economica,poi per spaziare il cambio ci sono decine di soluzioni in base ai gusti,qui puoi guardare il sito e contattare drt.L'Mr 2000 che ho lo monto su un telaio special,il cilindro è a rovescio cioè girato,l'espansione è la sua per girato,il collettore in alluminio dedicato,carburatore vhsb 37,inserto nel pacco fatto da me,albero motore mazzuchelli spalle piene 82/87 mm,equilibrato e appesantito da me.Come cambio l'ho raportata corta,25/72 denti diritti con 4 corta zirri,volano e statore ape 50,peso volano 1,2 kg.Poi che dirti io sono un nostalgico di tempi passati,quando lo metti in moto sembra di tornare in un altra epoca,e sopratutto quando ci sei sopra e lo guidi,la rapportatura è corta,perchè il motore ha cavalli ai regimi alti,quindi per non calare troppo di giri nelle cambiate ho scelto questo,perchè sotto un certo regime è veramente vuoto,verso i 5000/6000 giri comincia sempre piu' a incrementare potenza,poi man mano che sale di giri,ad un certo punto ti da' una gran fiondata in avanti,il mio arriva sui 135 km/h,come kit è piu' delicato,risente di piu' carburazioni magre.Come tutte le cose montato e riscontrati i punti deboli puo' durare anch'esso,il pistone montava il polini 58 mm monofascia per cagiva sst,accorciato.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...