Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, vorrei montare sul mio px freno a disco il dr 177. Qualcuno sa indicarmi una guida a cui fare riferimento (ancora meglio se ci sono delle foto)? ho già visto quella del pinasco ma non vorrei "smontare il motore dal telaio".

ho chiesto ad un meccanico una mano e mi ha chiesto 150 eurozzi di manodopera...

please help me!

 
Inviato

se hai visto come farlo col motore smontato farlo a motore montato non è tanto complicato devii solo svitare tutti e 4 i prigionieri se non basta molli anche l'ammo e a vespa sdraiata ruoti un pò il motore sull asse del telaio

Inviato
Ciao, vorrei montare sul mio px freno a disco il dr 177. Qualcuno sa indicarmi una guida a cui fare riferimento (ancora meglio se ci sono delle foto)? ho già visto quella del pinasco ma non vorrei "smontare il motore dal telaio".

ho chiesto ad un meccanico una mano e mi ha chiesto 150 eurozzi di manodopera...

please help me!

Di dove sei precisamente?magari qualcuno dalle tue parti ti può dare una mano, facendoti pagare il giusto non sicuramente 150 eurix!

Inviato

la cultura meccanica me la sto facendo ora proprio per non dipendere più da sti cavolo di meccanici.

ora sto studiando tutto quello che trovo e come dici tu, più vedo più capisco.

ho letto che i prigionieri hanno la filettatura del carter molto tenera e che è rischioso toglierli per questo magari preferisco sganciare l'ammo dalla ruota posteriore e provare a far ruotare il motore.

spero esca il cilindro senza problemi.

altro mia paura e la limatura delle alette, ho un px con avviamento elettrico.

spero solo di non far danni

@pini: cosa intendi per occhio alle fasce?

Inviato

è vero che l'alluminio del carter è tenero ma non puoi fare danno toccandoli . il danno (speriamo di no ) lo faresti riserrando la testa . quindi a quello non sfiuggi . ma stai tranquillo basta lavorare col cervello.

Inviato
Scooter Help - Vespa Piston Install

prova ad andare qui alla fine più foto vedi meglio capisci . se hai bisogno di chiarimenti per quello che ho detto prima basta chiedere non conosco il tuo livello meccanico e forse ho dato troppo per scontato alcune cose . chiedi pure .

Cercavo anche questo link, perfetto; qualche pagina prima c'è la descrizione di come si tolgono i prigionieri Scooter Help - Vespa Casing Split

Inviato

.................

altro mia paura e la limatura delle alette, ho un px con avviamento elettrico.

spero solo di non far danni

....

La cosa migliore è fare girare il volano a mano premendo il cilindro in sede, senza molta forza, l'ingranaggio sul volano scaverà qual tanto che basta senza compromettere il cilindro. Essendo un ingranaggio di acciaio "lima" per bene senza difficoltà e senza usurarsi i cilindri, che siano in lega o in ghisa poco importa.

Avevo postato qualcosa 5 anni fa:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato-3.html

.....

Poi provo il rotore volano' date=' verifico la guarnizione da 1,5 mm sotto il cilindro e soprattutto vedo il punto dell'aletta che è lucido vicino al travaso, la corona dentata del volano striscia lì e non fa girare il motore.

Non è la prima volta che me ne accorgo, quindi non mi allarmo, tutti i cilindri da elaborazione confliggono con l'avviamento elettrico, la corona dentata striscia vicino al travaso lato volano.

mi è capitato nel 1999 con un 175 Polini a cui ho tagliato un pezzo di una o due alette per lasciare il volano originale, mi è già successo con il 210 Polini, e adesso col Pinasco.[/quote']

Inviato
La cosa migliore è fare girare il volano a mano premendo il cilindro in sede, senza molta forza, l'ingranaggio sul volano scaverà qual tanto che basta senza compromettere il cilindro. Essendo un ingranaggio di acciaio "lima" per bene senza difficoltà e senza usurarsi i cilindri, che siano in lega o in ghisa poco importa.

Avevo postato qualcosa 5 anni fa:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato-3.html

per i serraggi senza dinamometrica sai se è possibile accorgersi in qualche modo quando si è stretto al punto giusto?

Inviato

è una questione di sensibilità; io so quando sto per spanare un dado o un prigioniero, e mi fermo sempre un pò prima.

Stringi bene ma senza forzare, prova più volte con una forza moderata, se il dado si deve avvitare girerà, altrimenti troverai resistenza ed allora non forzare per non spanare le filettature.

Inviato

stavo studiando un po' di foto,

io proverei prima con lo sganciare l'ammo posteriore e solo se non dovesse uscire in questo modo allora provo a togliere i prigionieri.

ma occorre togliere anche il bullone di fissaggio del motore al telaio o basta solamente far ruotare il motore intorno a tale perno?

Inviato
la cultura meccanica me la sto facendo ora proprio per non dipendere più da sti cavolo di meccanici.

ora sto studiando tutto quello che trovo e come dici tu, più vedo più capisco.

ho letto che i prigionieri hanno la filettatura del carter molto tenera e che è rischioso toglierli per questo magari preferisco sganciare l'ammo dalla ruota posteriore e provare a far ruotare il motore.

spero esca il cilindro senza problemi.

altro mia paura e la limatura delle alette, ho un px con avviamento elettrico.

spero solo di non far danni

@pini: cosa intendi per occhio alle fasce?

volevo dire di stare attento alle fascette del pistone quando vai ad infilarlo nel cilindro, che sono delicate

Inviato

si le fasce devi trattarle bene farcendole entrare con attenzione come hai detto tu .

voglio solo ripeterti che la dinamo non serve sul progioniero ma sui dadi che tengono la testa . non lo dico per convincerti a toccare i prigionieri anche io di solito sgancio l'ammo, ma e alla chiusura che dovrai fare attenzione .

Inviato

Una raccomandazione: prima di montarlo pulisci per bene il cilindro, sulla canna rimane sempre un residuo oleoso di lavorazione, con polvere di ghisa, serve perchè non fa fare la ruggine dentro l'involucro, ma ti fa consumare le fasce sin da subito.

Quindi quando sei pronto a montarlo prendi un panno o della carta assorbente, imbevilo/a di benzina, e passala dentro la canna per pulirla. Se poi hai un compressore a portata di mano, e fai anche una soffiata di benzina dentro i travasi, farai una buona cosa. Al limite spennelli un pò di benzina dentro i travasi e poi soffi aria dentro, in modo da asportare eventuali sporcizie che si trovano dentro i travasi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...