lineagotica1945 Inviato 9 Febbraio 2010 Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 Ciao, vorrei montare sul mio px freno a disco il dr 177. Qualcuno sa indicarmi una guida a cui fare riferimento (ancora meglio se ci sono delle foto)? ho già visto quella del pinasco ma non vorrei "smontare il motore dal telaio". ho chiesto ad un meccanico una mano e mi ha chiesto 150 eurozzi di manodopera... please help me! Cita
vick75 Inviato 9 Febbraio 2010 Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 150 euro di manodopera per cambiare un gt? ma siamo folli... sti meccanici stanno diventando un po' ladri a mio avviso.. Cita
bajaj1004 Inviato 9 Febbraio 2010 Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 se hai visto come farlo col motore smontato farlo a motore montato non è tanto complicato devii solo svitare tutti e 4 i prigionieri se non basta molli anche l'ammo e a vespa sdraiata ruoti un pò il motore sull asse del telaio Cita
vins83 Inviato 9 Febbraio 2010 Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 Ciao, vorrei montare sul mio px freno a disco il dr 177. Qualcuno sa indicarmi una guida a cui fare riferimento (ancora meglio se ci sono delle foto)? ho già visto quella del pinasco ma non vorrei "smontare il motore dal telaio".ho chiesto ad un meccanico una mano e mi ha chiesto 150 eurozzi di manodopera... please help me! Di dove sei precisamente?magari qualcuno dalle tue parti ti può dare una mano, facendoti pagare il giusto non sicuramente 150 eurix! Cita
lineagotica1945 Inviato 9 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 9 Febbraio 2010 torino città. oramai diffido sempre di più dei meccanici, so che è un lavoro complicato e delicato ma 150 euro ca22o! significa 1 gruppo termico e mezzo! e quello è il prezzo più economico, stasera mi han chiesto 180, 2 gruppi termici!! Cita
pini Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 quoto Bajaj1004. prova non è difficile. stai attento quando maneggi il pistone, occhio alle fasce Cita
bajaj1004 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 complicato e delicato ? sono dei ladri e basta . Cita
bajaj1004 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 Scooter Help - Vespa Piston Install prova ad andare qui alla fine più foto vedi meglio capisci . se hai bisogno di chiarimenti per quello che ho detto prima basta chiedere non conosco il tuo livello meccanico e forse ho dato troppo per scontato alcune cose . chiedi pure . Cita
lineagotica1945 Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 la cultura meccanica me la sto facendo ora proprio per non dipendere più da sti cavolo di meccanici. ora sto studiando tutto quello che trovo e come dici tu, più vedo più capisco. ho letto che i prigionieri hanno la filettatura del carter molto tenera e che è rischioso toglierli per questo magari preferisco sganciare l'ammo dalla ruota posteriore e provare a far ruotare il motore. spero esca il cilindro senza problemi. altro mia paura e la limatura delle alette, ho un px con avviamento elettrico. spero solo di non far danni @pini: cosa intendi per occhio alle fasce? Cita
bajaj1004 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 è vero che l'alluminio del carter è tenero ma non puoi fare danno toccandoli . il danno (speriamo di no ) lo faresti riserrando la testa . quindi a quello non sfiuggi . ma stai tranquillo basta lavorare col cervello. Cita
bajaj1004 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 per l'aletta non ti so aiutare . un mio amico ha buttato via il gt . ma per rimanere in tema di lavorare col cervello ha provato a spezzarla con la pinza_grrr_ Cita
lineagotica1945 Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 bhe usare le pinze non è molto utile... per il serraggio senza dinamomentrica si va a caso? Cita
kl01 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 intanto sino alla testata ci arrivi seguendo queste istruzioni: Vespa P Series Maintenance & Repair Cita
lineagotica1945 Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 intanto sino alla testata ci arrivi seguendo queste istruzioni:Vespa P Series Maintenance & Repair questo doc mi piace. grazie mille! Cita
kl01 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 Scooter Help - Vespa Piston Installprova ad andare qui alla fine più foto vedi meglio capisci . se hai bisogno di chiarimenti per quello che ho detto prima basta chiedere non conosco il tuo livello meccanico e forse ho dato troppo per scontato alcune cose . chiedi pure . Cercavo anche questo link, perfetto; qualche pagina prima c'è la descrizione di come si tolgono i prigionieri Scooter Help - Vespa Casing Split Cita
kl01 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 ................. altro mia paura e la limatura delle alette, ho un px con avviamento elettrico. spero solo di non far danni .... La cosa migliore è fare girare il volano a mano premendo il cilindro in sede, senza molta forza, l'ingranaggio sul volano scaverà qual tanto che basta senza compromettere il cilindro. Essendo un ingranaggio di acciaio "lima" per bene senza difficoltà e senza usurarsi i cilindri, che siano in lega o in ghisa poco importa. Avevo postato qualcosa 5 anni fa: http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato-3.html ..... Poi provo il rotore volano' date=' verifico la guarnizione da 1,5 mm sotto il cilindro e soprattutto vedo il punto dell'aletta che è lucido vicino al travaso, la corona dentata del volano striscia lì e non fa girare il motore. Non è la prima volta che me ne accorgo, quindi non mi allarmo, tutti i cilindri da elaborazione confliggono con l'avviamento elettrico, la corona dentata striscia vicino al travaso lato volano. mi è capitato nel 1999 con un 175 Polini a cui ho tagliato un pezzo di una o due alette per lasciare il volano originale, mi è già successo con il 210 Polini, e adesso col Pinasco.[/quote'] Cita
lineagotica1945 Inviato 10 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 La cosa migliore è fare girare il volano a mano premendo il cilindro in sede, senza molta forza, l'ingranaggio sul volano scaverà qual tanto che basta senza compromettere il cilindro. Essendo un ingranaggio di acciaio "lima" per bene senza difficoltà e senza usurarsi i cilindri, che siano in lega o in ghisa poco importa.Avevo postato qualcosa 5 anni fa: http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato-3.html per i serraggi senza dinamometrica sai se è possibile accorgersi in qualche modo quando si è stretto al punto giusto? Cita
kl01 Inviato 10 Febbraio 2010 Segnala Inviato 10 Febbraio 2010 è una questione di sensibilità; io so quando sto per spanare un dado o un prigioniero, e mi fermo sempre un pò prima. Stringi bene ma senza forzare, prova più volte con una forza moderata, se il dado si deve avvitare girerà, altrimenti troverai resistenza ed allora non forzare per non spanare le filettature. Cita
lineagotica1945 Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 stavo studiando un po' di foto, io proverei prima con lo sganciare l'ammo posteriore e solo se non dovesse uscire in questo modo allora provo a togliere i prigionieri. ma occorre togliere anche il bullone di fissaggio del motore al telaio o basta solamente far ruotare il motore intorno a tale perno? Cita
kl01 Inviato 11 Febbraio 2010 Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 se lo allenti un pò ruota meglio; devi togliere la marmitta perchè altrimenti sbatte sotto la pedana e il motore si ferma, non ruota più di tanto Cita
pini Inviato 11 Febbraio 2010 Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 la cultura meccanica me la sto facendo ora proprio per non dipendere più da sti cavolo di meccanici.ora sto studiando tutto quello che trovo e come dici tu, più vedo più capisco. ho letto che i prigionieri hanno la filettatura del carter molto tenera e che è rischioso toglierli per questo magari preferisco sganciare l'ammo dalla ruota posteriore e provare a far ruotare il motore. spero esca il cilindro senza problemi. altro mia paura e la limatura delle alette, ho un px con avviamento elettrico. spero solo di non far danni @pini: cosa intendi per occhio alle fasce? volevo dire di stare attento alle fascette del pistone quando vai ad infilarlo nel cilindro, che sono delicate Cita
lineagotica1945 Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 ah.... occorre solo metterle in posizione e infilarle delicatamente nel cilindro stringendole sul pistone giusto? Cita
bajaj1004 Inviato 11 Febbraio 2010 Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 si le fasce devi trattarle bene farcendole entrare con attenzione come hai detto tu . voglio solo ripeterti che la dinamo non serve sul progioniero ma sui dadi che tengono la testa . non lo dico per convincerti a toccare i prigionieri anche io di solito sgancio l'ammo, ma e alla chiusura che dovrai fare attenzione . Cita
kl01 Inviato 11 Febbraio 2010 Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 Una raccomandazione: prima di montarlo pulisci per bene il cilindro, sulla canna rimane sempre un residuo oleoso di lavorazione, con polvere di ghisa, serve perchè non fa fare la ruggine dentro l'involucro, ma ti fa consumare le fasce sin da subito. Quindi quando sei pronto a montarlo prendi un panno o della carta assorbente, imbevilo/a di benzina, e passala dentro la canna per pulirla. Se poi hai un compressore a portata di mano, e fai anche una soffiata di benzina dentro i travasi, farai una buona cosa. Al limite spennelli un pò di benzina dentro i travasi e poi soffi aria dentro, in modo da asportare eventuali sporcizie che si trovano dentro i travasi. Cita
lineagotica1945 Inviato 11 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 11 Febbraio 2010 (modificato) e dopo aver pulito bene tutto passo uno strato di olio miscela? Modificato 11 Febbraio 2010 da lineagotica1945 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini