Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti, è da un pò che mi bazzica in testa l'idea di prendere una cosa 200 anni 80 in modo da avere anche sconti su assicurazione.

ricordo un certo disprezzo che avevo nei riguardi di questa "cosa" il cui motivo mi sfugge...accetto volentieri pareri, consigli, opinioni e gudizi principalmente tecnici.

il motore, a parte i semi carter , all'interno è un px 200?quindi i pezzi intercambiabili?problemi riscontrati o conoscuti di tipo elettronico?

la cosa con cui sto trattando è questa perchè so che esistono due modelli:

Vespa Cosa 200 Moto e Scooter usato - In vendita Caserta

quindi una valutazione generica?

grazie in anticipo

 
Inviato

guarda estetica a parte è un gran vespa...

ottima frenata e comodissima.. unico neo è meno potente del px 200 ( un paio di cv in meno.. ha il cilindro diverso) e ha problemi col circuito dei freni.. ( controlla che sotto alla pedana non perda olio e che freni bene... )

1000 si porebbero dare

Inviato

mi sorge un dubbio, molte cosa 200 hanno almeno una scocca ammaccata allora io penso che forse quando si rompe il circuito dei freni l'olio cada proprio davanti alla gomma posteriore con conseguente caduta sicura?

un'altra cosa:avendo solo il cilindro diverso magari si può sostituire tutto il gruppo termico con quello di un px 200 (o al limite 220)?cioè gli attacchi sono uguali?

Inviato

Nessun pericolo di cadute. Ti accorgi di perdite controllando le ruote, i cilindretti che perdono macchiano ruote e pneumatici. Di perdite dalla pompa te ne accorgi se trovi piccole macchie di liquido freni sotto la pedana (la pompa è al centro della pedana, sotto il tunnel). Inoltre progressivamente il pedale freno andrà sempre più a fondo corsa, e servirà pompare più volte per caricare il circuito e frenare abbastanza. Conta che quasi tutte le Cosa, soprattutto prima serie, hanno proprio questo difetto, la prima pestata sul freno può non essere suffficiente, e ne servirà una seconda. Il difetto quasi si annulla effettuando uno spurgo accurato.

Cmq la Cosa è più comoda di un Px, altrettando affidabile, più stabile in velocità ed in frenata ed un po' meno maneggevole, dato il peso superiore e le ruote di sezione maggiore. Peso maggiore e potenza minore determinano prestazioni minori rispetto al Px, in tutte le cilindrate.

Mille euro per un 200 completo di tutto (spoiler sottopedana, listelli bordo scudo e coprimanubri integri - tendono a spaccarsi le sedi delle viti che li uniscono) e in buone condizioni di carrozzeria e meccanica tutto sommato sono un buon prezzo.

Ciao.

Inviato

no..

il circuito perde sotto il pedale e semplicemente non frena.. oppure se perdono i cilindretti ti imbrattano le ganasce addio..

puoi mettere il cilindro px ma andrà sempre meno.. pesa il doppio :-)

Inviato

Cos'e sto spoiler sottopedana? E poi in definitiva la cosa frena come una px con freno a disco o non siamo a quei livelli?lo chiedo xkè mio padre ha una px del 2002 cn il disco e si inchioda quasi a terra quando tiri i freni...

Inviato
no..

il circuito perde sotto il pedale e semplicemente non frena.. oppure se perdono i cilindretti ti imbrattano le ganasce addio..

puoi mettere il cilindro px ma andrà sempre meno.. pesa il doppio :-)

No, la Cosa la conosco bene, se l'impianto è in ordine la frenata è ottima, non inchioda e non si sbilancia. Perdite dai cilindretti e dalla pompa non hanno conseguenze così disastrose, perchè sono graduali come la perdita di potere frenante.

Quanto alle prestazioni ed al peso, visita il link, sono dati tratti dalle prove di Motociclismo...

Comparativa tecnica Vespe

Lo spoiler sotto la pedana è in plastica, spesso è assente o spaccato, e costa parecchio. meglio che la Cosa in vendita ce l'abbia.

Inviato

Ah si ho confuso il peso con la velocità...vabbè 17 kg rispetto ad un peso doppio a cui qualcuno ha fatto cenno mi sembra tollerabile...anche la potenza differisce solo di 1cv.

Qualcuno sa dirmi qualcosa sui consumi? Il gruppo termico 220 è compatibile con gli attacchi?intendo sia sul carter ke con la marmitta o c'è qualcosa di esclusivo per la cosa?

Inviato

La Cosa consuma un po' di più, ha i rapporti più corti rispetto al Px e pesa un po' di più. La mia 125 consumava circa 4 litri per cento km, immagino la 200 starà un po' sotto.

I gruppi termici per px200 sono compatibili con la Cosa, probabilmente andranno eliminate le alette alla base del cilindro, che interferiscono con il volano dentato per l'avviamento elettrico, non so se esistano gruppi riservati alla Cosa. Io per montare il DR 177 sul 125 ho dovuto limare.

Inviato

Tutto sommato sembra un buon mezzo...per i pezzi di ricambio?e poi secondo un vostro parere è un mezzo destinato a sparire a causa dei ricambi o comunque un mezzo ke acquisterà valore come la px?non vorrei prenderla e vederla diventare presto obsoleta....

Inviato

Quando ho risistemato la mia due anni fa ho trovato tutto quello che mi serviva, per la parte meccanica non dovrebbero esserci problemi, ma per la carrozzeria i particolari in plastica, non riparabili, cominciano a scarseggiare.

Diventerà un classico come la Px? Secondo me no, ma non si può sapere...

Inviato

non è universale come il px... o piace o non piace.

se ti piace direi che, per quella cifra, si possa prendere.

Se volessi cambiare gruppo termico è compatibile con quello del px 200, prova a cercare nella sezione elaborazioni large e troverai parecchie discussioni inerenti ai kit per il px.

Inviato

si ma 1.200 euri per me non li vale..neanche l'assicuri storica.

meglio prenderci un px 150,per come la vedo io.

poi bhò..la cifra in se non è impegnativa e se ti piace sembra tenuta bene

Inviato
si ma 1.200 euri per me non li vale..neanche l'assicuri storica.

meglio prenderci un px 150,per come la vedo io.

poi bhò..la cifra in se non è impegnativa e se ti piace sembra tenuta bene

quotone.

  • 2 anni dopo...
Inviato

Ciao ragazzi,io posseggo una vespa cosa 200 che posseggo da circa due anni.Ho percorso circa 11mila km da quando l'ho pressa e purtroppo devo dire che ho avuto problemi ai freni.Ho sostituito la pompa ma credo di aver risolto il problema cambiando tipo di olio.Ho messo invece che il dot 4 olio sintoflon per freni dot 5 e a base siliconica.Non dovrebbe piu dare noie.Spero.I guai li ho avuto con accensione che mi è letteralmente colata.Ho dovuto metterne un nuovo statore e regolatore.Dulcis in fundo ho avuto una rottura del motore.Mi si è rotta la chiavetta dell'albero motore su cui è calettata la frizione.Ho danneggiato campana della frizione ed albero motore.Devo rifare tutto.Preciso che la mia che è un 95.Non ha gruppo termico in ghisa ma cilindro in alluminio della gilardoni.era pervista anche una versione catalizzata.Per me il massimo sarebbe stato trovarne una con l'abs ma non sono riuscito.Saluti a tutti:cool:

  • 6 anni dopo...
Inviato

Salve, io posseggo una piaggio cosa 200 dell 89. Estetica a parte devo dire che è un´ottima vespa che si guida con estrema comodità rispetto al px (vibra molto molto meno). Adesso pero dopo averla tenuta ferma tutto l inverno ( due pedalate e via sono ripartito ) ho problemi con il freno posteriore a pedale (cilindretto a pompa). Qualcuno sa spiegarmi come fare lo spurgo dell olio?

Inviato

Salve, 

Posseggo una piaggio cosa 200 dell 89.

Qualcuno sa spiegarmi come posso fare lo spurgo dell olio del freno a pedale posteriore? Cilindretti e pompa sostitutiti un anno fa, andava una mseraviglia. Dopo averla lasciata ferma tutto l inverno, due padalate e via, sono ripartito. Le prime frenate tutto ok, poi pian piano il pedale ha preso completamente efficacia. Mi hanno consigliato di fare lo spurgo ma non so dove si trova la volvola. Help me

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...