Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Anche io non sono affatto soddisfatto della frizione del mio px my e vorrei cambiarla con una a 7 molle di vecchia generazione.

Che io sappia, l'unico problema è il fissaggio: le vecchie frizioni avevano il dado a castelletto e la rondella antisvitamento mentre quelle nuove a 8 molle sono fissate mediante un dado flangiato autobloccante.

Poichè sulla frizione a 7 molle il foro di passaggio della chiave è più piccolo, il dado flangiato non può essere usato. Tra l'altro, sull'albero motore del my manca la fresatura per il fissaggio della rondella antisvitamento.

A questo punto l'unico modo per fissare la 7 molle sull'albero del my è usare una rondella dentellata ed un dado flangiato ad esagono ridotto. Se non sbaglio le vende Sip.

Se sai qualcosa in più scrivi qui, che il discorso mi interessa parecchio.

Io sta frizione a 8 molle non la sopporto più!!

Inviato

Non è del tutto giusto... L'albero del Px my è come tutti gli altri... Ha la trincea per infilare il blocca castelletto... Su 4 my che ho cambiato la frizione, c'è sempre stata!! Sul mio l'ho cambiata 3 anni fa, senza nessun problema...a frizione 8 molle risulta essere leggermente più pesante ( 100 g circa) e più silenziosa rispetto alla settemolle del Px 200 ... Ma a parer mio non c'è paragone.. Quella 7 molle è mto più versatile... Le dimensioni sono per entrambe 114 mm ma la 8 molle ha 4 dischi mentre la 7 ne ha 3...

Diventa quindi più piacevole se ci si monta il kit molle gialle della malossi, a 6 euro lo trovate....

Per montato sul my non vi sonproblemi, perchè il dentino che bisognava limare nella campana dei vecchi Px, ora non c'è più di serie...

Il dado per la 8 molle e' qullo con rondella e autobloccante, oppure tutto in uno( dado e rondella unico), oppure quello drt molto meglio..

Per la 7 molle c'è quello a castelletto con il suo bloccaggio,(1,70€) e potete montare solo quello per problem di spazio!! E si monta e si smonta con l'apposita chiave( 10€) pr il castelletto!!

Quindi state tranquilli e cambiatela pure senza problemi:..

Ps non potete intercamibare i dischi tra le 2 frizioni in questione , ne sostituire pignoni tra di loro, perchè sono differenti modelli... Ne conviene. He la 7 molle è infinitamente più economica, per la dostituzione di parti, ma altrettanto prestante come la 8 molle!

Inviato

quoto, my con frizione originale, cilindro Polini plug&play, molto strapazzato nei viaggi, all'attivo circa 15000 km. e mai problemi!

forse con potenze maggiori ma sino ad ora... sgratt. sgratt.

Inviato

Ho aperto 2 my e purtroppo entrambi montavano un albero senza lo spacco per il blocca-castello, difatti l'ho dovuto ad entrambi.

Premesso che con l'originale del my mi sono sempre trovato malissimo (rumorosa, scalettosa, e i dischi facevano si e no 12'000 km) e con la mia frizione 7 molle ho un grosso problema di scatetti che si formano sulla campana, volevo mettere la frizione postata di sopra.

Sapete se gli spessori sono giusti?

Al coast to coast non ho potuto montare la frizione che mi ha prestato il buon conte perchè le molle sfregavano conro il coprifrizione, ed era come se fosse sempre tirata la leva.

Inviato

ho dato un occhiata alla frizione che ai vito tu vorrei consigliarti se è una sette molle a 23 denti come la mia del p200e di aquistarla su e-bay che la trovi a 59.00€+10.00€ di spedizione rispetto a sip penso sia molto meglio come costo!oltre tutto a me è arrivsts con 4 dischi e uno lo tolto e tenuto da parte!

per quanto riguarda il tuo problema dico la mia ma smontare l'albero darlo a un fresatore e fratelo far il blocco x il castello?oppure cembiare l'albero cosi non tribuli e sei aposto x sepre!

Inviato
ho dato un occhiata alla frizione che ai vito tu vorrei consigliarti se è una sette molle a 23 denti come la mia del p200e di aquistarla su e-bay che la trovi a 59.00€+10.00€ di spedizione rispetto a sip penso sia molto meglio come costo!oltre tutto a me è arrivsts con 4 dischi e uno lo tolto e tenuto da parte!

per quanto riguarda il tuo problema dico la mia ma smontare l'albero darlo a un fresatore e fratelo far il blocco x il castello?oppure cembiare l'albero cosi non tribuli e sei aposto x sepre!

Grazie mille per il consiglio, darò un occhio anche lì

Ti spiego meglio:

il mio è un motore px my, ho cambiato l'albero anni fa perchè il suo era ormai da buttare.

Adesso sto sistemando un altro motore my, a cui ho già cambiato l'albero perchè aveva il cuscinetto inchiodato inchiodato ed era tutto segnato.

Il mio dilemma è il seguente: questa frizione ci entra nel carter del my o striscia contro il coperchio? le cementature sui bordi riescono a fermare il fenomeno della scalettatura?

Inviato

Quoto negli ultimi alberi piaggio la tacca non esiste + , l'avevo comprato poco tempo fa nuovo ed era senza tacca blocco bullone castelletto, lascialo cosi l'albero mettici il bullone drt e sei a posto perchè entra nella campana 7 molle , la differenza tra bullone piaggio e drt sta nella grandezza della chiave , la piaggio a 19 il drt ha 15 nonostante abbiano la stessa filettatura, il piaggio non entrerà mai nella campana 7 molle perchè grosso.

Inviato

Mi spiace non posso proprio aiutarti su questo io posseggo solo il p200e ed è la mia prima e unica vespa(x ora) pero o visto che fortunatamente per te MEGA ti dovrebbe avere risolto il problema.Il consiglio migliore che ti posso dare è quando fai aquisti di confrontare sempre i prezzi di e-bay con sip xchè su e-bay sono notevolmente piu bassi di solito unico scazzo e cercare se ai da aquistare piu cose di far coincidere il venditore x risparmiare sulla spedizione ma normalmente si riesce.Io personalmente o fatto diversi aquisti e mi sono sempre trovato bene sia per la roba che per la velocita di consegna che di solito è di un paio di giorni anche se ordini a napoli o palermo!

Inviato
lascialo cosi l'albero mettici il bullone drt e sei a posto perchè entra nella campana 7 molle , la differenza tra bullone piaggio e drt sta nella grandezza della chiave , la piaggio a 19 il drt ha 15 nonostante abbiano la stessa filettatura, il piaggio non entrerà mai nella campana 7 molle perchè grosso.

L'albero l'ho cambiato perchè era inutilizabile, ne ho preso uno da quarto motoricambi a euro vecchio tipo. Poi ho montato una 6 molle e l'ho fissata con il classico dado a castello

Il problema adesso è che ho tante frizioni e una sola che va bene, oggi mi sono messo al lavoro:

7 molle

- Frizione px 200a 23 denti: non entra, probabilmente non si incastrano giusti i denti con la primaria

8 molle

- Frizioni pxmy 125 e pxmy 150: ne ho 2 entrambe senza dischi di sughero. Ho provato ad inserirne una ma sembra talmente grande che temo poi non si chiuda il coperchio. La montavo di serie anni fa, scontentissimo.

6 molle

- 20 denti in fase di scalettamento, nelle scalate ad alti giri sentro un tremendo straaaap. Oggi l'ho ispezionata per bene e stanno apparendo di nuovo gli scalini sulla campana. L'ho aperta per prendere con il calibro tutte le misure e adesso in prima con la frizione tirata cammina lo stesso. Credo che avendola aperta sia un problema di dischi asciutti, domani devo usarla e vediamo se si risolve.

- Altre 2 frizioni smontate con pignone da 21 e da 22 denti. Oggi le ho misurate con il calibro e il pezzo centrale, quello su cui poggiano le molle che poi finisce nell'ingranaggio, hanno 2 misure differenti, discostano di 2-3mm. Ho provato a montarne una e infatti la leva della messa in moto andava a fondo come se avessi la frizione tirata. Qualcuno mi disse che poteva essere una frizione GTR che ha un altezza differente e rimane tirata. domani vi posto le misure

Inviato

ciao piuttosto orbo se è un problema di dischi prima di montarli devi tenerli a bagno inmersi nel olio(motore) x ameno 1/2 ora ideale è alcune ore cosi si smollano e non li bruci subito questo me la insegnato un amico che ai tempi col padre aveva un officina di riparazione vespe!per altro mi spiace non so proprio come aiutarti xo mi risulta strana la cosa che dici da come so io i denti frisione 21 22 23 dei px sono sempre stati cambiati dai loro proprietari senza nessun problema invertendoli a loro picamento in base a quello che preferivano a meno che su gli ultimi oltre al albero abbiano cambiato anche la primaria!

X CARLETTOPX

provato con candela falsa?xche se non riesshi con quella dubito che tu possa riuscire con la pistola xche ti gira anche la frizzione!a male estremi devi fare come o fatto io quando o comprato la vespa sicomme il dado a casello era tutto rotto x via del fatto che il pirla che la montata la tirata col cacciavite o tagliato tutto col flex(piccolo) stando attento al salvare almeno l'albero poi o buttato tutto e o comprato un frizzione nuova completa!

Inviato

hai tagliato la frizione????

scusa ma non facevi prima a creare un perimetro esagonale sul castelletto con il Dremel, o al max lo "mangiavi " con la fresetta.....

le viti con la testa spanata, o deformata , le ho sempre tolte così, senza creare problemi per la filettatura sottostante........

Inviato

[quote=

X CARLETTOPX

provato con candela falsa?xche se non riesshi con quella dubito che tu possa riuscire con la pistola xche ti gira anche la frizzione!a male estremi devi fare come o fatto io quando o comprato la vespa sicomme il dado a casello era tutto rotto x via del fatto che il pirla che la montata la tirata col cacciavite o tagliato tutto col flex(piccolo) stando attento al salvare almeno l'albero poi o buttato tutto e o comprato un frizzione nuova completa!

Il dado era stato tirato da un meccanico con la pistola...comunque ho provato naturalmente con l'estrattore e chiave inglese,mettendo cacciaviti ovunque(fizioni,primaria,volano)e niente..alla fine ho richiuso prima di fare danni.....cos'è la falsa candela?????

Inviato

X CARLETTO PX

La candela falsa è un utensile auto costruioto che anno insegnato anche a me dei vecchi vespasti prendi una vecchia candela a passo lungo o corto non cambia la rompi sulla ceramica(fai attenzione a eventuali schegge che partono via)la svuoti completamente in modo da avere solo il ferro filettato tugli anche il ferretto sotto(quello che appoggi x vedere se le candele funzionano) ora prendi un dalo con filitto del 12 (mi pare ma forse è 10 poi verificherai) lo inserichi in modo che stia fuori dall filetto candela 4 /5 cm a questo punto la porti da qualcuno che puo saldartela al interno (per fare un bel lavoro prima metti un dado avvitato sul bullone che ai inserito in modo tiralo in modo che quando saldi il bullone ti rimanga dritto poi lo togli)

Ai finalmente la "candela falsa" smonti la candela monti quella (anche senza tirare con la chiave) in questo modo blocchi il pistone e di conseguenza la frizzione e il volano ora ricordati del bloccaggio effettuato e prova a smollare il tuo dado se non riesci NON picchiare sulla chiave con martello o mazzetta xche se no probabilmente pieghi la biella!

col tuo sistema rischi solo di far danni(sperando che non ne ai gia fatti) soprattutto col cacciavite nella primaria

buon lavoro

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...