emmeci Inviato 20 Marzo 2010 Segnala Inviato 20 Marzo 2010 Ciao a tutti! Ho una vespa 50N del 1966, vorrei capire come funziona il devio luci, perchè da quel che ho capito il clackson è tenuto in cortocircuito. Lo schema l'ho trovato però non è indicata questa cosa. Qualcuno mi può dare una spiegazione? Grazie 1000! Cita
emmeci Inviato 20 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2010 ho trovato questo...dalla "concorrenza" Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - gli impianti elettrici sulle 50.... Cita
emmeci Inviato 21 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2010 Dagli schemi elettrici si nota che a fanali e clacson spenti la bobina è praticamente messa in corto circuito. Questo non ne provoca un surriscaldamento e conseguentemente una durata minore? Grazie. Cita
vespucci Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 Ciao, a quel che so, pi├║ che corto in circuito, va a massa, quindi scarica senza surriscaldamento. Se ho capito la tua domanda Cita
emmeci Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 Ho il collegamento elettrico come da schema 50L che ho postato il link sopra. Ho sostituito le lampadine di posizione con lampade da 5W sia anteriore che posteriore. Dallo schema l'anteriore dovrebbe essere stata da 15W ma ho pensato che fosse un pò troppo potente....il problema è che ora la lampada di posizione posteriore in posizione anabagliante del devioluci si accende a metà potenza (forse anche meno) questo credo perchè essendo posta in serie alla posizione anteriore e avendo quest'ultima la stessa resistenza non riesce ad accendersi completamente. (cazz...dovevo metterla da 15W la posizione anteriore). Mentre in con il devioluci nelle luci di posizione la luce posteriore è alla massima potenza, questo perchè viene messa in serie all'anabagliante da 15W... Vengo al dunque.... se modifico lo schema elettrico collegando la luce posteriore come da schema della 50N (che sarebbe appunto la mia vespa, va a sapere perchè è collegato come una L) teoricamente la lampada non è più messa in serie con quelle anteriori e dovrebbe sempre accendersi alla massima potenza. E' un ragionamento giusto? ciao! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini