alekx83 Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 la leva del freno posteriore di una 50 n del 68 aveva o non aveva l'interruttore della luce stop? Cita
alekx83 Inviato 17 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2010 quindi la luce ogni volta che accendi la vespa rimane fissa accesa siccome ho messo un impianto elettrico che non è il suo i fili che escono dal buco del freno basta che li nastro e non dobrebbe darmi problemi l'impianto giusto? Cita
mariusthesardus Inviato 17 Aprile 2010 Segnala Inviato 17 Aprile 2010 quindi la luce ogni volta che accendi la vespa rimane fissa accesa siccome ho messo un impianto elettrico che non è il suo i fili che escono dal buco del freno basta che li nastro e non dobrebbe darmi problemi l'impianto giusto? Ma utilizzare la punteggiatura chè magari è più facile leggere quello che scrivi? ;-) Comunque la tua vespa posteriormente ha solo la luce di posizione che si accende insieme a quella anteriore; non ha la luce di arresto (lo "stop") e quindi al freno non dovrebbe arrivare nessun filo; se invece ti ritrovi questi fili perchè il cablaggio non è quello specifico non devi collegarli, anche perchè nel fanalino posteriore non dovresti avere nessun'altra lampada da accendere, oltre quella di posizione... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini