Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri mattina me ne andavo bel bello al lavoro sulla mia px 151. Sono partito da casa come tutti i giorni, ho attraversato la città fino all'autostrada dribblando le auto, sono entrato in autostrada e me ne sono fatto una decina di km a 90/100 Km/h, sono infine entrato a Firenze e l'ho attraversata fino in centro, sempre schivando il traffico. La vespa andava come un orologio.

Ad un certo punto, affrontando una curva in discesa a bassa velocità, scalo da terza a seconda e... il motore sale di giri mentre io resto alla stessa velocità, come se avessi preso una "sfollata". Poco male, mi dò mentalmente della foca e ingrano la prima, tanto sono quasi fermo... sento lo "scatto" al manubrio (invero appena accennato) ma non lo "stlok" classico della marcia che entra, mollo frizione e dò gas: il motore urla ma io resto fermo.

Comincio a preoccuparmi.

Accosto e la metto sul cavalletto, senza spegnere il motore. Provo a mettere prima, seconda terza e perfino la quarta: niente. Il motore gira ma la vespa resta ferma.

Spengo e apro il coperchio del selettore, pensando che magari poteva essersi sganciato o rotto uno dei cavi: sembra tutto a posto. Accendo e provo a inserire le marce: il selettore si muove correttamente avanti e indietro.

A quel punto mi accorgo che, con la marcia inserita, si sente una vibrazione "profonda" dalla zona della ruota.

Per non rischiare di fare altri danni fermo tutto e rimonto il cofano, dopodichè spingo fino in ufficio (un km scarso, per fortuna) e cerco un modo per trasportare il mezzo in officina.

Trovato il passaggio (Porter cassonato con rampa artigianale) mentre carichiamo la bimba mi accorgo che la ruota dietro, o meglio il tamburo sul quale è fissata, balla vistosamente.

Tolgo il coprimozzo di plastica pensando di vedermi cadere in mano il dado a castello, e invece quello è saldamente al suo posto con tanto di coppiglia.

Il meccanico doveva telefonarmi stamane, ma evidentemente non ci ha ancora messo mano. Prima che l'angoscia mi divori per tutto il fine settimana lo chiedo quindi a voi: che è successo?

 
Inviato
Ieri mattina me ne andavo bel bello al lavoro sulla mia px 151. Sono partito da casa come tutti i giorni, ho attraversato la città fino all'autostrada dribblando le auto, sono entrato in autostrada e me ne sono fatto una decina di km a 90/100 Km/h, sono infine entrato a Firenze e l'ho attraversata fino in centro, sempre schivando il traffico. La vespa andava come un orologio.

Ad un certo punto, affrontando una curva in discesa a bassa velocità, scalo da terza a seconda e... il motore sale di giri mentre io resto alla stessa velocità, come se avessi preso una "sfollata". Poco male, mi dò mentalmente della foca e ingrano la prima, tanto sono quasi fermo... sento lo "scatto" al manubrio (invero appena accennato) ma non lo "stlok" classico della marcia che entra, mollo frizione e dò gas: il motore urla ma io resto fermo.

Comincio a preoccuparmi.

Accosto e la metto sul cavalletto, senza spegnere il motore. Provo a mettere prima, seconda terza e perfino la quarta: niente. Il motore gira ma la vespa resta ferma.

Spengo e apro il coperchio del selettore, pensando che magari poteva essersi sganciato o rotto uno dei cavi: sembra tutto a posto. Accendo e provo a inserire le marce: il selettore si muove correttamente avanti e indietro.

A quel punto mi accorgo che, con la marcia inserita, si sente una vibrazione "profonda" dalla zona della ruota.

Per non rischiare di fare altri danni fermo tutto e rimonto il cofano, dopodichè spingo fino in ufficio (un km scarso, per fortuna) e cerco un modo per trasportare il mezzo in officina.

Trovato il passaggio (Porter cassonato con rampa artigianale) mentre carichiamo la bimba mi accorgo che la ruota dietro, o meglio il tamburo sul quale è fissata, balla vistosamente.

Tolgo il coprimozzo di plastica pensando di vedermi cadere in mano il dado a castello, e invece quello è saldamente al suo posto con tanto di coppiglia.

Il meccanico doveva telefonarmi stamane, ma evidentemente non ci ha ancora messo mano. Prima che l'angoscia mi divori per tutto il fine settimana lo chiedo quindi a voi: che è successo?

Al 99% hai sgranato il millerighe sul tamburo o peggio ancora sull'albero della trasmissione ma è più plausibile la prima ipotesi!

Inviato
Al 99% hai sgranato il millerighe sul tamburo o peggio ancora sull'albero della trasmissione ma è più plausibile la prima ipotesi!

esatto! successo anche a me qualche anno fa...in sopraelevata! splendida esperienza!

Inviato

provo ad ipotizzare...magari la sede del millerighe nel tamburo sgranata?quanti km ha la vespa?ho letto che i tamburi degli ultimi px durano poco.questa è l'ipotesi più semplice che mi viene in mente ciao.

Inviato
provo ad ipotizzare...magari la sede del millerighe nel tamburo sgranata?quanti km ha la vespa?ho letto che i tamburi degli ultimi px durano poco.questa è l'ipotesi più semplice che mi viene in mente ciao.

La vespa ha 4 anni e 23.000 Km, fatti praticamente tutti nel tragitto casa-lavoro-casa tra Prato e Firenze, e con i miei "soli" 100 Kg sopra.

Nel caso fosse quello il danno, saranno mica state le millemila buche cittadine (alcune vere e proprie voragini) che ho preso da quando l'ho comprata?

Inviato
La vespa ha 4 anni e 23.000 Km, fatti praticamente tutti nel tragitto casa-lavoro-casa tra Prato e Firenze, e con i miei "soli" 100 Kg sopra.

Nel caso fosse quello il danno, saranno mica state le millemila buche cittadine (alcune vere e proprie voragini) che ho preso da quando l'ho comprata?

Non credo siano le mille buche prese ma la qualità scadente dei materiali usati negli ultimi px fatti. Dico così perchè se il px nella tua immagine personale è quello che ha problemi sembra un px my. _imprendits

Inviato
Non credo siano le mille buche prese ma la qualità scadente dei materiali usati negli ultimi px fatti. Dico così perchè se il px nella tua immagine personale è quello che ha problemi sembra un px my. _imprendits

Non sembra: E' un px my euro2 del 2006. Con ancora su la sua catalitica originale!

Insomma, alla fine me la dovrei cavare cambiando solo il tamburo?

Se è così pensavo peggio...

Inviato
crociera..
Il tamburo balla sull'asse. Che c'entra la crocera?

boh_nonciposso...forse intendeva dirti che se la rottura della vespa t'ha innervosito, potresti andare a farti una crociera per rilassarti..._???_

Inviato
boh_nonciposso...forse intendeva dirti che se la rottura della vespa t'ha innervosito, potresti andare a farti una crociera per rilassarti..._???_

Seee... con la penuria di svanziche che c'è in questo periodo l'unica crociera che mi posso permettere è proprio quella della Vespa. Montaggio escluso, of course... :-(

Inviato
ho letto che i tamburi degli ultimi px durano poco.

ho un px my del 2004 con 63'000km originali, ogni tanto andavo anche per sterrati con le tassellate.... il tamburo è perfetto (usura pista ganasce a parte)

speriamo sia solo il tamburo il problema cmq ... ;)

Inviato
boh_nonciposso...forse intendeva dirti che se la rottura della vespa t'ha innervosito, potresti andare a farti una crociera per rilassarti..._???_

_haha__haha__haha__haha__haha_

Sarà stato un caso che si è sgranata!!! Comunque se è colpa del mille righe sul tamburo basta sotituire questo e tutto si risolverà come per magia _imprendits

Inviato

Responso arrivato: millerighe tamburo andato, millerighe albero invece pure. :-(

Praticamente, secondo il mecca, giravo da tempo con il dado allentato. Io invece non mi sono mai accorto di nulla: mai scodinzolamenti o strappi anomali. Niente di niente. Boh?

Cmq... ora va cambiato il tamburo, l'albero, il paraolio e, già che ci siamo, anche la crocera, così evito di dover riaprire troppo presto.

Quanto dovrebbe costarmi il tutto, compresa manodopera del Piaggio Center?

PS - Grazie a tutti per le risposte, e complimenti per la giustezza delle stesse: sembra quasi che ve ne intendiate... ;-)

Inviato

Un lavoretto così me lo farei da solo in un pomeriggio.....

Crocera tamburo asse e paraolio sono tutti nello stesso punto, ci riesci persino senza smontare il GT con la procedura del "2 prigionieri" e del mattone sotto alla "coppa".

Inviato
Un lavoretto così me lo farei da solo in un pomeriggio.....

Crocera tamburo asse e paraolio sono tutti nello stesso punto, ci riesci persino senza smontare il GT con la procedura del "2 prigionieri" e del mattone sotto alla "coppa".

Beato te. Io dovrei avere:

1) il posto

2) gli attrezzi

3) i pezzi

4) l'esperienza

5) le capacità

6) un pomeriggio

il mattone saprei anche dove prenderlo, ma per il resto mi complicherei inutilmente l'esistenza.

A ognuno il suo mestiere, e rimettiamo in moto l'economia...

:-)

Inviato
Un lavoretto così me lo farei da solo in un pomeriggio.....

Crocera tamburo asse e paraolio sono tutti nello stesso punto, ci riesci persino senza smontare il GT con la procedura del "2 prigionieri" e del mattone sotto alla "coppa".

come è possibile fare il lavoro senza smontare il motore dal telaio?

Inviato

sviti i due prigionieri più a destra così il gt è fissato solo al semicarter sinistro. poi apri il carter normalmente se non devi tirar giù l'albero del cambio puoi anche lasciare la ruota in questo caso devi unsare il mattone come dice Blueyes .

Inviato
a una mia amica per lo stesso problema le han chiesto 800 € . quel meccanico è caro ma non credo che un altro te lo possa fare sotto i 500

Caro?

Ladro, direi... a 900 compri il motore nuovo di fabbrica....

Inviato

hehehe si in effetti è da pazzi ma è l'unico meccanico che conosco che ci tiene alle vespe e fa dei lavori fatti molto bene . certo la mia stima non vale tanto e non la porterei li la mia vespa la faccio solo toccare al mio elettrauto di fiducia in occasione dei collaudi .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...