Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Con il mio px150 del 2007 praticamente originale tenendo una velocità costante di circa 80km/h in extraurbano oltre i 30km/l (toccando anche i 35), anche con un bagaglio minimo (sacco a pelo, materassino, borsina con il cambio, tutto legato in modo oculato). Naturalmente se è estate è meglio e le condizioni atmosferiche devono essere favorevoli, se becchi vento contrario il conto salta.

Tenendo una media più bassa sono arrivato a 40km/l una volta, ma era un caso particolare, era notte, era settembre, io ero solo in maglietta, avevo un fretto cane se superavo i 70 e la strada era tanta.

 
Inviato

ciao a tutti...io quest'ultima estate ho fatto il giro della sardegna in 12 giorni in 2 con bagagli a segguito, facevamo un pieno al giorno e le tappe erano di circa 250 km o poco più...io ho un 125 primavera del '77 tutta originale...

Inviato

anche io col px my tutto originale compresa la marmitta riesco a fare tra i 220 e MAX 230 km con un pieno.

poi certo che diventa tutto soggettivo,dipende da quanto titri le marce,pianura o discesa,ciclo urbano o extra,pressione gomme e pulizia carburo ecc ecc.

Inviato

la questione dei consumi è puramente indicativa: se 4 persone diverse fanno la stessa strada con la stessa Vespa alla fine ciascuno avrà avuto un consumo differente. Ad esempio, adesso che ho "pimpato" il mio Charley con il 177 (by PiccioRacing!) consumo meno rispetto a quando era un 125 originale... prima ero spesso con la manetta spalancata, ora viaggio a tre quarti di gas...

  • 2 anni dopo...
Inviato

Ciao ragazzi mi attacco alla discussione per non aprire un nuovo tread,

tutto chiaro ma...scusate ignoranza come faccio a capire il massimo di quantità di benzina?

cioè posso fare il pieno fino all'orlo?

grazie

Inviato

...cioè posso fare il pieno fino all'orlo?

grazie

diciamo quasi fino all'orlo... nel senso che l'alimentazione della Vespa è a gravità, quindi è necessario che nel serbatoio ci sia un minimo d'aria e che il forellino di sfiato che c'è nel tappo del serbatoio non sia ostruito.

Inviato
diciamo quasi fino all'orlo... nel senso che l'alimentazione della Vespa è a gravità, quindi è necessario che nel serbatoio ci sia un minimo d'aria e che il forellino di sfiato che c'è nel tappo del serbatoio non sia ostruito.

Grazie, super chiaro come sempre!

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...