Rambler Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 (modificato) Salve ragazzi, ho letto un po' di post sull'argomento però vorrei cmq illustrarvi la mia situazione per togliermi qualche dubbio. Premetto che la Vespa è stata appena restaurata da me (motore e carrozzeria). Ieri, dopo i primi 300km di rodaggio, dando una controllatina generale mi sono accorto che, così come faceva prima del restauro, se messa su cavalletto faccio "oscillare il culo" della Vespa si sente un tac tac. Prima del restauro pensavo fosse un rumore generato dall'ammortizzatore, ma ora che è tutto nuovo, concentrandomi un po' di più, ho visto che proviene dal tamburo posteriore che ha un leggero gioco. Ora, quantificare questo gioco è difficile, cmq vi dico che ad occhio è quasi impercettibile (e alla guida nn sbanda per niente -provata anche su diverse rotatorie-); si avverte il gioco più dal rumore e al "tatto" quando con le mani cerco di fare oscillare la ruota. Naturalmente ho provato a dare un'ulteriore stretta al dado ma il tac tac rimane invariato. Per questo vorrei chiedervi se un minimo gioco è normale o se devo pensare al tamburo rovinato. Intanto per ora vi posto la foto del millerighe e stasera vedo un po' di smontare e fotografare il tamburo anche se, sinceramente, avendolo montato neanche tre settimane fa, ricordo che aveva i dentini in ottime condizioni. Oh, scusate per la lunghezza del post....scrivendo scrivendo nn me ne sono neanche accorto Ciaooo Modificato 28 Maggio 2010 da Rambler Cita
Rambler Inviato 28 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Rondella ? Messa ? si, si messa. Cita
Blueyes Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Mi unisco alla richiesta di Baffone: rondella??? Le righe non sembrano così messe male, il tamburo è originale o della faco? Io ne ho buttato via uno nuovo di quella marca dopo 100km.... son fatti con il pongo... In ogni caso verifica il gioco con solo il tamburo infilato (e con un paio di mazzate col martello di gomma per essere sicuro vada in battuta). Se nuota tanto cambia tamburo anche con uno del 1890, ma piaggio e ben messo e riverifica i giochi. Non dico tamburo nuovo perchè comunque i millerighe si assestano un pò e se è nuovo di fabbrica tutto sembra sempre andare bene. Ho notato a mie spese, comunque, che la battuta dei tamburi è diversa per i px a seconda dell'anno di produzione dep px per il quale sono fabbricati, te ne accorgi dal diametro interno paraolio se è da 27 o da 30 (anche un paio di mm in piu fanno davvero comodo laggiù...). Cita
Rambler Inviato 28 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Mi unisco alla richiesta di Baffone: rondella???Le righe non sembrano così messe male, il tamburo è originale o della faco? Io ne ho buttato via uno nuovo di quella marca dopo 100km.... son fatti con il pongo... In ogni caso verifica il gioco con solo il tamburo infilato (e con un paio di mazzate col martello di gomma per essere sicuro vada in battuta). Se nuota tanto cambia tamburo anche con uno del 1890, ma piaggio e ben messo e riverifica i giochi. Non dico tamburo nuovo perchè comunque i millerighe si assestano un pò e se è nuovo di fabbrica tutto sembra sempre andare bene. Ho notato a mie spese, comunque, che la battuta dei tamburi è diversa per i px a seconda dell'anno di produzione dep px per il quale sono fabbricati, te ne accorgi dal diametro interno paraolio se è da 27 o da 30 (anche un paio di mm in piu fanno davvero comodo laggiù...). Allora, la rondella l'ho messa. Il tamburo è un originale Piaggio ma sinceramente nn so se è mai stato cambiato in quanto nn sono stato l'unico proprietario. A questo punto devo verificare da quanto è la battuta del tamburo. Ricordo benissimo che il paraolio è da 27, che è la misura originale del mio PX125E dell'82. Nn vorrei, invece, che il tamburo sia stato sostituito (da chi mi ha preceduto) con uno da 30. In questo caso che fare? Cambiare paraolio (con un 30x47x6) o cambiare tamburo? Cita
Blueyes Inviato 28 Maggio 2010 Segnala Inviato 28 Maggio 2010 Il paraolio serve solo per l'olio, la battuta va da una parte sulla rondella e dall'altra (non vorrei dire una boiata) sul cuscinetto (o al max sull'asse), quindi cambiarlo non serve a nulla. La battuta da 30 è gia quella piu "corposa"... Dimenticavo i controlli base: La ruota è in battuta in tutti e 5 i bracci del tamburo? I dadi belli stretti? Non è che si muove tutto l'asse (quindi il problema è nel lato preselettore)? C'è anche da dire che la tua misura "spannomterica" del gioco potrebbe davvero essere il normale gioco, specie se come dici in curva non senti una "seterzata supplementare" al retrotreno Cita
Rambler Inviato 29 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2010 Allora, ieri ho smontato e fotografato il tamburo. Confermo che è un originale Piaggio e ha la battuta da 27. Ho osservato per bene il gioco e sembra sia dovuto al fatto che il millerighe presente sul tamburo è leggermente (nell'ordine del mezzo mm) più largo del millerighe sull'asse. Insomma, infilando il tamburo questo nn va proprio ad incastro ma ha un minimo di gioco. Ora, ciò è normale? O no? Grazie mille Ciao Cita
Blueyes Inviato 29 Maggio 2010 Segnala Inviato 29 Maggio 2010 C'è un bel po di morchia, e se non erro a ore 1 c'è segno di sfregamento (oltre che una tacca prob. metallica a ore 9). Mah... anche il millerighe mi sembra finetto, in effetti.... Gli altri che ne dicono? Se ho 10 minuti vado oggi o domani in soffitta a confrontare con un millerighe perfetto Cita
bajaj1004 Inviato 29 Maggio 2010 Segnala Inviato 29 Maggio 2010 (modificato) proprio normale non credo serra bene ma potresti cmq rimanere a piedi tra un pò è successo la settimana scorsa a un mio amico il mille righe del tamburo era un cilindro liscio . ma di cosa li fanno sti tamburi veramente di pongo Modificato 29 Maggio 2010 da bajaj1004 Cita
Rambler Inviato 29 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2010 C'è un bel po di morchia Ciao, no quello che vedi nero è grasso al bisolfuro di molibdeno. Tutto è stato tirato a lucido circa "300km fa". Cmq vedo che siete concordi col fatto che il tamburo sarebbe da cambiare. Cosa mi consigliate? Andare sull'usato o, senza rischi, sul nuovo (naturalmente Piaggio)? Ho visto che i prezzi del nuovo si aggirano sui 35...insomma non così proibitivi. Cita
formichino Inviato 29 Maggio 2010 Segnala Inviato 29 Maggio 2010 Guarda che un gioco di mezzo millimetro in meccanica è un'enormità. Cambia il tamburo e controlla non sia consumato anche il millerighe sull'asse. Cita
Blueyes Inviato 30 Maggio 2010 Segnala Inviato 30 Maggio 2010 35 euro è di sicuro compatibile.... lo trovi su 60/65 ma dovresti cercarlo "made in Italy anni 80" e non made in India 2010, magari come fondo di magazzino. (Ne ho uno compatibile preso a 35 l'anno scorso, messo su 3 giorni e buttato in soffitta nel dimenticatoio, dove ho di tutto...non mi piaceva la sensazione di guda, sembrava un po troppo "strano", non mi dava sicurezza eppure era blindato all'asse). Si, se ne trovano di usati in condizioni eccellenti, basta cercare, ma oltre al millerighe il rischio è che sia ovalizzato... Cita
matteoinfanti Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Salve ragazzi, ho letto un po' di post sull'argomento però vorrei cmq illustrarvi la mia situazione per togliermi qualche dubbio.Premetto che la Vespa è stata appena restaurata da me (motore e carrozzeria). Ieri, dopo i primi 300km di rodaggio, dando una controllatina generale mi sono accorto che, così come faceva prima del restauro, se messa su cavalletto faccio "oscillare il culo" della Vespa si sente un tac tac. Prima del restauro pensavo fosse un rumore generato dall'ammortizzatore, ma ora che è tutto nuovo, concentrandomi un po' di più, ho visto che proviene dal tamburo posteriore che ha un leggero gioco. Ora, quantificare questo gioco è difficile, cmq vi dico che ad occhio è quasi impercettibile (e alla guida nn sbanda per niente -provata anche su diverse rotatorie-); si avverte il gioco più dal rumore e al "tatto" quando con le mani cerco di fare oscillare la ruota. Naturalmente ho provato a dare un'ulteriore stretta al dado ma il tac tac rimane invariato. Per questo vorrei chiedervi se un minimo gioco è normale o se devo pensare al tamburo rovinato. Intanto per ora vi posto la foto del millerighe e stasera vedo un po' di smontare e fotografare il tamburo anche se, sinceramente, avendolo montato neanche tre settimane fa, ricordo che aveva i dentini in ottime condizioni. Oh, scusate per la lunghezza del post....scrivendo scrivendo nn me ne sono neanche accorto Ciaooo Il tamburo/millerighe albero non centrano nulla. E' verosimile che ci sia un gioco nell'astuccio a rulli dell'asse ruota, quello in prossimità del preselettore del cambio. Non ti preoccupare che non succede nulla, è solamente un pochino brutto da sentire. Per evitare di danni che normalmente "si leggono" ai millerighe, è sufficente stringere sempre il dado ruota ai 9,5 kg di dinamometrica. Io uso ricambi asiatici "da anni", con un motore molto elaborato, e non ho mai fatto fuori un tamburo o un millerighe di albero. Ciao Cita
Rambler Inviato 31 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Il tamburo/millerighe albero non centrano nulla.E' verosimile che ci sia un gioco nell'astuccio a rulli dell'asse ruota, quello in prossimità del preselettore del cambio. Non ti preoccupare che non succede nulla, è solamente un pochino brutto da sentire. Per evitare di danni che normalmente "si leggono" ai millerighe, è sufficente stringere sempre il dado ruota ai 9,5 kg di dinamometrica. Io uso ricambi asiatici "da anni", con un motore molto elaborato, e non ho mai fatto fuori un tamburo o un millerighe di albero. Ciao Ciao, ho controllato anche quello ma l'asse nn ha il minimo gioco e poi osservando bene è evidente che il millerighe del tamburo va un po' largo rispetto al millerighe dell'albero. Preciso, inoltre, che tutti i cuscinetti sono stati appena sostituiti. Grazie mille Ciao Cita
matteoinfanti Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Ciao, ho controllato anche quello ma l'asse nn ha il minimo gioco e poi osservando bene è evidente che il millerighe del tamburo va un po' largo rispetto al millerighe dell'albero. Preciso, inoltre, che tutti i cuscinetti sono stati appena sostituiti.Grazie mille Ciao il gioco dell'albero lo senti solo con la ruota completa montata, perchè il maggior diametro/braccio di leva, ti consente di "amplificare" il movimento. Purtroppo, anche se i cuscinetti sono nuovi, è spesso l'albero ad avere una certa usura. Addirittura, cuscinetti nuovi+carter nuovi+ asse nuovo possono dare gioco. Questo a causa delle imprecisioni allucinanti nelle recenti produzioni di ricambi Piaggio. Ciao Cita
Rambler Inviato 2 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2010 il gioco dell'albero lo senti solo con la ruota completa montata, perchè il maggior diametro/braccio di leva, ti consente di "amplificare" il movimento.Purtroppo, anche se i cuscinetti sono nuovi, è spesso l'albero ad avere una certa usura. Addirittura, cuscinetti nuovi+carter nuovi+ asse nuovo possono dare gioco. Questo a causa delle imprecisioni allucinanti nelle recenti produzioni di ricambi Piaggio. Ciao Ciao Matteo grazie per i tuoi suggerimenti, cmq posso assicurarti che da un'attenta osservazione del gruppo asse-tamburo è ben evidente che l'asse è fermo mentre è il tamburo ad avere un po' di gioco. L'ultima prova che devo fare è quella di stringere il dado con la dinamometrica. Se anche così si muoverà dovrò comprare un nuovo tamburo (originale Piaggio). A sto punto vi chiedo una cosa. Ho trovato un tamburo Piaggio nuovo ad un buon prezzo solo che ha battuta da 30mm, diversamente dal mio che è da 27mm. Se sostituisco il mio paraolio (47x27x6) con un 47x30x6 dite che posso montare un tamburo da 30mm? O cambia anche il cuscinetto? Grazie mille Ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini