Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho un volano di vespa v col relativo 6 poli, sto pensando di montarlo sul motore della verspa 50 R, purtroppo il cono è diverso e siccome non voglio acquistare un albero con cono da 20 in quanto ho già l'originale più uno pinasco mezzo in resina, pertanto ho pensato alla sostituzione del cono del volano.

A qualcuno di voi è capitato di apportare tale modifica? attendo pareri.

Ciao

Qhibli

 
Inviato

Eh, portare un "cono" del volano da 20 a 19 (o 17, ora non ricordo) è cosa pressochè impossibile... Diverso sarebbe allargare... Vai da un tornista, centra, calibra, fresa, bilancia... Aggiungere invece, è cosa... Da miracolo!!

Inviato
Eh, portare un "cono" del volano da 20 a 19 (o 17, ora non ricordo) è cosa pressochè impossibile... Diverso sarebbe allargare... Vai da un tornista, centra, calibra, fresa, bilancia... Aggiungere invece, è cosa... Da miracolo!!

Grazie alfistalatino, ero convinto fosse cosa semplice... pertanto presumo che l'unica soluzione sia il cambio dell'albero..? A questo punto mi tengo le puntine e pazienza..se poi riesco a vendere volano e gruppo a 6 poli ben venga.

Ciao

Inviato

Eh, puoi provare a cambiare l'albero, ma prova a vedere se va... Le misure delle spalle non le ricordo e se sono diverse, niente da fare...

Mi dispiace...

...

Si, se te lo rivendi troverai sicuramente qualcuno che te lo acquista... Fa gola a molti. (Con e senza pro...)

Inviato
Ciao Kenzo, ma quindi la modifica è possibile? Si può levare il cono da 20? Dalle prime risposte che ho avuto sembrava una cosa impossibile....

ti hanno dato una risposta sbagliata.

segnati la fase quando smonti il cono da 20 e ribatti o avvita i cono da 19

Inviato
Eh, portare un "cono" del volano da 20 a 19 (o 17, ora non ricordo) è cosa pressochè impossibile... Diverso sarebbe allargare... Vai da un tornista, centra, calibra, fresa, bilancia... Aggiungere invece, è cosa... Da miracolo!!

Per portare un cono da 19 a 20 basta allagarne il cono al tornio - stop

Tornista=Tornitore

centra....cosa?

calibra....cosa?

fresa .....cosa?

quando proviamo a dare informazioni, diamole se siamo certi

Inviato

We we we... E voi leggete bene per cortesia!!!

Con tutto rispetto, faccio riferimento ad una lavorazione in "difetto" sul volano e non sul cono dell'albero!!! (PORTARE DA 20 a 19 per esempio e non VICEVERSA!!! così sì che è impossibile!! Sempre che non si cambi l'albero, come gli ho detto!! Lui vuole mantenere quel volano e io gli ho risposto in merito a questo..!!)

Pensavo che l'italiano fosse una lingua a noi comune...

Amen...

Inviato (modificato)
Eh, portare un "cono" del volano da 20 a 19 (o 17, ora non ricordo) è cosa pressochè impossibile... Diverso sarebbe allargare... Vai da un tornista, centra, calibra, fresa, bilancia... Aggiungere invece, è cosa... Da miracolo!!

Visto che si parla di italiano, era chiarissimo che tu parlassi di lavori riguardanti il volano...

io, se leggi, ho scritto 2 messaggi

il primo che confermava quanto il buon Kenzo diceva (prendi il cono da 19 con la camma e lo impianti nel volano V) - il secondo che prendeva spunto dal tuo suggerimento

posso essere d'accordo che sia complicato "portare" il cono da 20 a 19

non sono d'accordo invece, come ti ho fatto notare, sulle lavorazioni da effettuare per portare il cono di un volano da 19 a 20

"Diverso sarebbe allargare... Vai da un tornista, centra, calibra, fresa, bilancia... " l'hai scritto tu, no? _smile_

serve solo il tornio per allrgare la femmina del cono da 19 a 20

per bilanciarlo poi vediamo....

stop

Modificato da sartana1969
Inviato

Esatto Sartana!! (E come sempre aggiungo che in materia, dinanzi a te m'inchino)

Ma quando vai dal tornista a far togliere un po di roba dal volano, sarebbe un buon lavoro poi provvedere alla verifica del bilanciamento... Come poi dici tu... Altrimenti...:/

Inviato
Esatto Sartana!! (E come sempre aggiungo che in materia, dinanzi a te m'inchino)

Ma quando vai dal tornista a far togliere un po di roba dal volano, sarebbe un buon lavoro poi provvedere alla verifica del bilanciamento... Come poi dici tu... Altrimenti...:/

Tutto ok

Per essere a posto al 100% andrebbe controllata la bilanciatura, una volta finita tutta l'operazione

Inviato

Ciao ragazzi vi ringrazio tutti per l'interessamento, Sartana, Alfistalatino, Kenzo, deciderò cosa fare, d'altronde non è che ho tutto quel tempo per smontare rimontare ecc. se riesco a mettermi a buon punto il motore della mia Vespa R con un buon 102 ne sarei abbastanza soddisfatto, eventualmente il volano di vespa V posso sempre venderlo.

Vi chiedo piuttosto un parere (sopratutto a te Sartana dato che sei il Guru della Vespa;D) in merito ad un albero pinasco misto resina corsa 43: ieri mi è capitato per caso di mostrarlo al mio meccanico di fiducia (auto in quanto la vespa me la sono sempre gestita io pur non essendo un meccanico ho imparato le nozioni fondamentali da ragazzino) beeh, mi ha detto che è troppo leggero e che per un 102 andrebbe meglio quello originale! Cominciano a sorgermi dei dubbi, la combinazione che ho sempre avuto in mente era "anticipato per ingresso al carter e, albero pesante per il doppia. Cosa ne pensate?

Grazie anticipatamente.

Qhibli

Inviato

ma che guru

beh, il tuo meccanico ha in parte ragione

la teoria del 2T vuole per un motore che frulla

albero pesante e bilanciato

volano leggero

nella vespa fare queste 2 cose costa una bella 1.000 euro, quindi quanto la vespa

e torniamo nel campo della realtà

l'albero che hai in mano, con la spalla rivestita in teflon, è una chicca degli anni 80

ha una delle migliori bielle che io abbia mai visto montate su un banco vespa

idem per il materiale delle 2 mannaie-assi

e ha una valvola dalla fasatura non malvagia

montalo tranquillamente sulla tua vespa, magari abbinato a un volano "migliorato"

il tuo volano della 50 R (quello con l'estrattore a strappo) è per me il miglior volano per corsa corta

magneti metallici incastonati e non incollati

una buona zama

da una gran bella corrente

solo che pesa 2.050 grammi....

solo che se lo fai piazzare su un tornio (lo fai prendere interno con le griffe) e gli fai tornire il materiale oltre il parapolvere arrivi a 1.650 grammi.....ed è un peso ideale per il tuo motore

ah - un volano pesante privilegia la durata dei cuscinetti di banco ....

Inviato

Grazie per il consiglio Sartana, il mio mecca mi diceva che secondo lui è bene togliere la biella dall'albero pinasco e metterla in quello originale piaggio, forse perchè come hai detto tu, è un ottima biella; mi ha pure detto di smontare l'originale e rilevare il peso di entrambi.

Per quanto concerne il volano concordo pienamente, se lo faccio tornire sarà di poco e solo all'interno, non voglio che tocchino le alette per il raffreddamento.

Il mio dubbio tuttavia resta, anticipato o originale? a livello durata-prestazione come siamo?

Premetto che non mi è mai piaciuto scoppiare i motori, ho una guida morbida, prediligo l'affidabilità. Ma se poi il motore è anche cazzuto quando lo cerco, tanto meglio!

Ciao

Qhibli

Inviato
Grazie per il consiglio Sartana, il mio mecca mi diceva che secondo lui è bene togliere la biella dall'albero pinasco e metterla in quello originale piaggio, forse perchè come hai detto tu, è un ottima biella; mi ha pure detto di smontare l'originale e rilevare il peso di entrambi.

Per quanto concerne il volano concordo pienamente, se lo faccio tornire sarà di poco e solo all'interno, non voglio che tocchino le alette per il raffreddamento.

Il mio dubbio tuttavia resta, anticipato o originale? a livello durata-prestazione come siamo?

Premetto che non mi è mai piaciuto scoppiare i motori, ho una guida morbida, prediligo l'affidabilità. Ma se poi il motore è anche cazzuto quando lo cerco, tanto meglio!

Ciao

Qhibli

arrivi a pelare fino al bordo esterno delle alette

un albero meno volte lo apri e meglio è

monta il pinasco così com'è

tra l'altro poi il tuo originale lo dovresti anticipare e bilanciare.............

Inviato

Ok! grazie Sartana. Ho intenzione di metterci una malossi 102, ma quando vado dai rivenditori mi propongono o polini o pinasco Al2O3; già un altra volta su vol avevamo parlato di quasti due cilindri. Personalmente quello che mi da fastidio è che i rivenditori hanno la tendenza, per ovvi motivi a spingere queste due marche, ma siccome l'unico lavoro che intendo svolgere sui carter è solo il raccordo al cilindro e lasciare questo come è, allora prenderò malossi + 22/63 DE e19/19, sito siluro.

Ciao

Qhibli

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...