verbena Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 (modificato) Vabbè, è incontestabile e palese che 'sto forum di "chiacchiere" ormai ha raschiato il fondo. Nemmeno all'asilo (infantile) ... Propongo una chiacchierata, sensata, tra vespa e lambretta, per togliere i poveri di spirito (per esempio) dalla melma di chi si duole, accusando, un meccanico di essere esoso dopo avergli fatto montare e poi smontare (per mancanza di quattrini e ... di intelligenza) un pezzo della vespa e stracciandosi le vesti (da barbone?) per il prezzo (pochi euro), per la ricevuta fiscale (allora paga + 20% e taci) e invocando la finanza (addirittura) e urlando alla grassazione (questa è difficile, spiegateglila voi) subita. Ecco la discussione poposta. La lambretta tiene poco la strada, non va quasi mai, corre poco, vibra come un martello pneumatico e non trovavi i ricambi nemmeno a Lambrate. Pure la vespa non tiene la strada ma non si ferma mai, corre, non vibra, trovi i ricambi anche in Siberia. La Lambra ha sempre perso con la vespa, un semplice 50 con motore 125 Primavera gli faceva vedere i sorci verdi. Le vespe venivano truccate e rifatte, come nemmeno il nostro premier, e si mangiavano i "Macchianera". La catena, il parafango che non gira con la ruota, il motore centrale (si fa per dire), le luci di posizione perennemente bruciate, i continui spegnimenti ... Le vespe sono state sempre più incazzose, scattanti e moderne; la Lambra invece era più molle, direi femminea quasi e non si accendeva mai. Come disse uno che se ne intendeva: "Conta i pezzi della vespa, sono quindici. I pezzi della lambretta sono 96, novantasei!" Vespa come semplicità assoluta! Ai miei tempi, nel periodo mesozoioco, quei quattro fighetti con le lambrette non avevano vita facile con quei cessi. Vabbè, mo' se rivaluta tutto ... Modificato 19 Giugno 2010 da verbena Cita
BaioDrummer Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 è tratto da qualcosa? mi sembra di averlo già letto da qualche parte... Cita
Nuoro90 Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 è tratto da qualcosa? mi sembra di averlo già letto da qualche parte... e comunque non ho capito il senso della discussione,ovvio che in un forum di Vespisti troverai solo consensi,in uno di lambrettisti no. Cita
_kenzo Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 discussione nuova... la Lambretta tiene la strada,la vespa no. la lambretta ha montato per primo il freno a disco,accensione elettronica (passata poi al px),ha il record di velocità. la lambretta ha un telaio a se e il resto è fissato intorno,come le moto. Se monti su una lambretta e inizia fare due curve ti rendi conto di quello che dico,puoi attaccarti al freno davanti anche sul bagnato o in curva piegato. per la Vespa ci sono stati mille kit di elaborazione cosa che per la lambretta è mancato.su molte si usano cilindri di 40 anni fà ritoccati,come se per dire si lavorasse su un cilindro vespa sprint veloce.. il motore: fin dalla LI prima serie l'architettura è rimasta la stessa,cioè quelle dei moderni scooter automatici. la catena è pesante è vero,ma ti permette di arrivare relativemente veloce a frizione,rapporti/pignone e cambio (ce ne sono diversi e non tre come sulla vespa). su le difficoltà di accensione è vero,spesso partono di merda ma con un accensione elettoronica si risolve abbastanza bene. per il fallimento dell'innocenti si deve ringraziare solo il figlio di Pietro innocenti che si lanciò nel mercato delle quattro ruote che di li a poco porto alla chiusure del settore "motoscooter". sono due cose apparentemente simile ma radicalmente diverse,la vespa ha dalla sua l'innegabile PRATICITA',cosa che la Lambretta non ha. ah,ho anche le vespe!ma preferisco senza dubbio le Lambrette... Cita
_kenzo Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 e comunque non ho capito il senso della discussione,ovvio che in un forum di Vespisti troverai solo consensi,in uno di lambrettisti no. Hasta la Lambra... Cita
carlyvespista Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 la lambretta è molto lunga e stretta... difficile da manovrare... ed è stata una copia della vespa... e poi da vedere mi pare che fosse anche più costosa....non so... comunque preferisco mille volte la vespa... PS. dove hai tratto quelle parole??? Cita
Nuoro90 Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 http://www.vespaonline.com/vbulletin/le-chiacchiere-di-vespaonline/75335-questo-si-che-non-ha-capito-una-mazzafionda.html Cita
DUCATI Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 ma solo da quello che ho letto all'inizio del post, posso dirti che chi ha scritto quelle PUTTANATE, non capiva nulla di lambretta e poco di vespa ... se volete, sapere la vera differenza, non vi resta che provarle entrambi, magari stessa cilindrata e stessa epoca .... Cita
vespore Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 cilindro lambro 200 prima serie,pignone 19 denti, carburatore da 30, velocità 140km/h ;ed i ktm da cross le prendevano anche ai semafori. purtroppo i cambi a 5 marce disponibili tra gli anni70-80 avevano il difetto ,a causa di questo set up, di perdere i denti!!!!!! lambra lenta??? Cita
verbena Inviato 18 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2010 (modificato) è tratto da qualcosa? mi sembra di averlo già letto da qualche parte... Si da Vespaonline, avevo già scritto questo post in passato. ps vedi post e link di Nuoro90, sopra. Modificato 18 Giugno 2010 da verbena Cita
Peppe Rally 180 Inviato 18 Giugno 2010 Segnala Inviato 18 Giugno 2010 La lambretta era più complicata per gli svariati pezzi che aveva nel montaggio però se si guarda bene il telaio è lo stesso progetto degli scooter moderni solo che al posto della cinghia di trasmissione aveva la catena e quindi copiato 20 anni dopo dalle case costrutrici di oggi Cita
patrick125et3 Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 A me piacciono entrambe e trovo che la Lambretta, specie negli anni '60 abbia avuto uno stile più moderno e innovativo. Sul successo e sulle prestazioni, non mi pronuncio, e non mi interessa. Ognuno è libero di esprimersi. Penso però, che qui dentro, il 90% delle persone che sparlano della Lambretta, lo facciano "per sentito dire". Faresti bene, Verby, a fare un sondaggio, per sapere, effettivamente, quanti, tra i denigratori della Lambretta, ne abbiano mai avuta, o quantomeno, provata una. (vale anche il viceversa, ovvio...) Per me l'importante è il valore culturale e simbolico che hanno questi mezzi: sono state le icone della rinascita economica del Paese, e credo che senza l'invenzione di questi scooter, oggi il mondo, in generale, sarebbe stato diverso. In questo, io provo piacere a percepire un certo, tecnologico, orgoglio italiano... Cita
BaioDrummer Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 Penso però, che qui dentro, il 90% delle persone che sparlano della Lambretta, lo facciano "per sentito dire". ahimè devo quotare...magari il 90% no ma in buona parte penso di si...io non ho mai provato una lambretta, mi piace ma mi piace di più la vespa in generale, mi piacciono sicuramente più certe lambrette rispetto a una vespa 90ss o a un pk o altro...però parlo sempre e solo di estetica, ho amici che ne hanno e ho avuto modo di studiarle bene da vicino ma il culo sopra sinceramente non ce l'ho mai messo... Cita
DUCATI Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 (modificato) .... non so se con un cilindro lambro fai i 140, ma di sicuro li ha fatti la lambretta da record con il mio caro amico romolo ferri, e questo era negli anni 50! e la lambretta era una 125!!!!!! ... questo episodio, ha lasciato di CACCA anche la cara PIAGGIo, che per provare a battere al lambretta, si era inventata una vespa da record a cilindri contrapposti ... senza riusirci poi, ad parlare e da mettere sul fuoco, ce ne sarebbe ... Modificato 20 Giugno 2010 da DUCATI Cita
supertony Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 certamente, ma parliamo di pezzi ultra speciali, con rapportature ultralunghe,carenature da brivido, da utilizzare solo per prove estreme.... mettiamo una ducati 1098 con rapporti ultralunghi a nardo e facciamola andare....stiamo nella normalita' .... Cita
Flavio Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 Verby sempre stimolante con le sue proposte di discussione... Cita
verbena Inviato 19 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 19 Giugno 2010 Penso però, che qui dentro, il 90% delle persone che sparlano della Lambretta, lo facciano "per sentito dire". Faresti bene, Verby, a fare un sondaggio, per sapere, effettivamente, quanti, tra i denigratori della Lambretta, ne abbiano mai avuta, o quantomeno, provata una. (vale anche il viceversa, ovvio...) E' giusto che ognuno dica la sua ... A patrick125 rispondo che tutti e due gli scooter italiani hanno fatto epoca, e proprio per questo, ai bei tempi, c'erano le fazioni dell'uno e dell'altro partito. Insomma, un po' come Bartali e Coppi, Bianco e Nero, Guelfi e Ghibellini ... I lambrettisti detestavano i vespisti e i vespisti terrorizzavano i lambrettisti. Al tempo le rivalità (mai becere e citrulle devo ammettere) erano la norma e erano forti. Oggi è cosa diversa e questa "diatriba" non ha più alcun senso. Non ha più cittadinanza, ormai, denigrare uno scooter rispetto all'altro. Era una rivalità degli anni 70 e là, come è giusto deve restare. E' giusto quello che dici, "sparlare" non serve a niente, ora. Osservo che molti vespisti oggi diventano anche lambrettisti, non c'è niente di male è un bel mezzo. Però molti iscritti al partito della vespa non hanno mai accettato ... i trenta denari. Cita
ujaguarpx125 Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 E' giusto che ognuno dica la sua ...A patrick125 rispondo che tutti e due gli scooter italiani hanno fatto epoca, e proprio per questo, ai bei tempi, c'erano le fazioni dell'uno e dell'altro partito. Insomma, un po' come Bartali e Coppi, Bianco e Nero, Guelfi e Ghibellini ... I lambrettisti detestavano i vespisti e i vespisti terrorizzavano i lambrettisti. Al tempo le rivalità (mai becere e citrulle devo ammettere) erano la norma e erano forti. Oggi è cosa diversa e questa "diatriba" non ha più alcun senso. Non ha più cittadinanza, ormai, denigrare uno scooter rispetto all'altro. Era una rivalità degli anni 70 e là, come è giusto deve restare. E' giusto quello che dici, "sparlare" non serve a niente, ora. Osservo che molti vespisti oggi diventano anche lambrettisti, non c'è niente di male è un bel mezzo. Però molti iscritti al partito della vespa non hanno mai accettato ... i trenta denari. quoto pienamente verbena! Cita
supertony Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 se ne trovassi una a buon prezzo(lambretta) di certo non mi tirerei indietro.... Cita
_kenzo Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 E' giusto che ognuno dica la sua ...A patrick125 rispondo che tutti e due gli scooter italiani hanno fatto epoca, e proprio per questo, ai bei tempi, c'erano le fazioni dell'uno e dell'altro partito. Insomma, un po' come Bartali e Coppi, Bianco e Nero, Guelfi e Ghibellini ... I lambrettisti detestavano i vespisti e i vespisti terrorizzavano i lambrettisti. Al tempo le rivalità (mai becere e citrulle devo ammettere) erano la norma e erano forti. Oggi è cosa diversa e questa "diatriba" non ha più alcun senso. Non ha più cittadinanza, ormai, denigrare uno scooter rispetto all'altro. Era una rivalità degli anni 70 e là, come è giusto deve restare. E' giusto quello che dici, "sparlare" non serve a niente, ora. Osservo che molti vespisti oggi diventano anche lambrettisti, non c'è niente di male è un bel mezzo. Però molti iscritti al partito della vespa non hanno mai accettato ... i trenta denari. ma se ora non serve a nulla parlarne,mi spieghi di preciso a che serve questo post? ah,così per la cronaca diciamo anni '60 per vespe V.s. lambrette,perchè nei primissimi anni '70 la innocenti chiuse. e con la stessa confusione si fà il paragone tra una LI150 III serie (primi anni 60) con una Sprint Veloce degli anni 70 inoltrati. se vuoi fare un paragone di scooter "sportivi", prendi una a Vespa 160 GS, -1962 - 1964 e mettila alla prova con una Lambretta TV 175 III serie ÔÇô 1962-65. (freno a disco..) Cita
derryx Inviato 19 Giugno 2010 Segnala Inviato 19 Giugno 2010 (modificato) Dovremmo apprezzare al massimo il testamento ingegneristico che i nostri avi ci han lasciato, specialmente adesso che è cambiato il concetto di Made in Italy... Ciao Raffaele Modificato 19 Giugno 2010 da derryx Cita
innichen Inviato 20 Giugno 2010 Segnala Inviato 20 Giugno 2010 ma se ora non serve a nulla parlarne,mi spieghi di preciso a che serve questo post?ah,così per la cronaca diciamo anni '60 per vespe V.s. lambrette,perchè nei primissimi anni '70 la innocenti chiuse. e con la stessa confusione si fà il paragone tra una LI150 III serie (primi anni 60) con una Sprint Veloce degli anni 70 inoltrati. se vuoi fare un paragone di scooter "sportivi", prendi una a Vespa 160 GS, -1962 - 1964 e mettila alla prova con una Lambretta TV 175 III serie ÔÇô 1962-65. (freno a disco..) Almeno è un post "vivo", anche divertente ed interessante sotto certi aspetti. Talvolta, oggettivamente, vi sono post sbalorditivi. Senza alcun senso o alcun interesse per la collettività di VOL. Rimangono con una due risposte ma nessuno ha il coraggio, forse giustamente, di cancellarli. Bravo Verbena. Cita
Davmen Inviato 20 Giugno 2010 Segnala Inviato 20 Giugno 2010 se uno deve revisionare un motore di una vespa il lavoro è relativamente semplice e i ricambi si trovano pure NUOVI se serve.... se uno deve revisionare il motore di una lambretta, apriti cielo.... un casino.... lode a chi ha una lambretta e si accolla tutte le problematiche del caso, ma io non la prenderei mai.... nonostante questo quando ne vedo una resto affascinato...... Cita
_kenzo Inviato 20 Giugno 2010 Segnala Inviato 20 Giugno 2010 hem.. 2 anni dopo il fallimento Vittorio Tessera vendeva già i ricambi... con pacco veloce in 24H hai tutti i ricambi che vuoi,italiani,inglesi,tedeschi,indiani. che siano originali,kit estetici,kit motore,marmitte,e se vuoi esagerare un motore bicilindrico che và sotto senza nessuna modifica alla carrozzeria... Cita
DUCATI Inviato 20 Giugno 2010 Segnala Inviato 20 Giugno 2010 ... mi sa che si è aperto un portone ... come dicevo fin dal primo mio intervento a questa discussione, provate una lambretta ed una vespa, stesso periodo e stesse cilindrate, poi, mi direte per pensare poi alle innovazioni introdotte, basta pensare aquale tra le due case, ha introdotto priima il freno a disco di serie e l'accensione elettronica sempre di serie ... altra cosa, è l'impostazione della struttura ... la lambretta molto più motociclistica, con TELAIO e carrozzeria totalmente smontabile, la vespa, con monoscocca portante elettrosaldata ... il motore e le masse ... lambretta motore centrale, vespa di lato, ... troppo di lato!!! altra cosa, pensate a quale tra i 2 scooter, ha montato di serie l'avviamento elettrico, poi mi direte! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini