statoret3 Inviato 2 Settembre 2010 Segnala Inviato 2 Settembre 2010 Scusa ma mi sembra un et3?!?..non un primavera. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 3 Settembre 2010 Segnala Inviato 3 Settembre 2010 La mia ha numero di telaio 1426**, mi pare che il faro posteriore in alluminio si possa montare fino al 140161 o sbaglio? Se poi questa info risultasse come dici, dubito che la puoi fare marrone metallizzata perchè vorrebbe dire che la colorazione (col fanale posteriore da ET3) era già cambiata in blu marine. Ciao FC Cita
simonenico Inviato 3 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2010 per il colore ho deciso, la faccio bianca così com'era in origine Cita
bdade Inviato 4 Settembre 2010 Segnala Inviato 4 Settembre 2010 Scusa ma mi sembra un et3?!?..non un primavera. in effetti nella terza foto si vedono i fori della targhetta ET3. Le iniziali del numero di telaio come sono? In questo caso dovresti farla rinascere blue jeans... Cita
simonenico Inviato 4 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2010 in effetti nella terza foto si vedono i fori della targhetta ET3. Le iniziali del numero di telaio come sono? In questo caso dovresti farla rinascere blue jeans... sigla telaio VMA2T, è una primavera Cita
simonenico Inviato 7 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 (modificato) Eccoci qua...i lavori procedono, il telaio l'ho portato a sabbiare vediamo che rimane... Ho iniziato a smontare il motore, allora vi chiedo lumi: 1. La campana della frizione è a denti dritti, cosa cambia con quelli elicoidali? 2. L'ingranaggio di avviamento è da sostituire? 3. Mi sorge un dubbio, gli ingranaggi li ho trovati nell'ordine in foto, l'ultimo è rovescio (il primo da sinistra)? gli altri hanno la scritta Piaggio rivolta verso l'interno, quello più grande verso l'esterno. Modificato 7 Ottobre 2010 da simonenico Cita
tonysubwoofer Inviato 7 Ottobre 2010 Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 l'ingranaggio messa in moto cambialo! 12 12 20,5 se non ricordo male lascia stare i simboli piaggio....non è una regola. Quei rapporti non sono originali.....i dentri dritti di solito sono più rumorosi ma lavorano con meno attrito. Cita
djgonz Inviato 7 Ottobre 2010 Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 allora gli ingranaggi di norma vanno messi così: la prima (quello più grande) con la scritta verso il lato volano, tutte le altre al contrario... Però come dice tony non è una regola... Cita
simonenico Inviato 7 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2010 ah ok, allora erano montati correttamente gli ingranaggi Cita
simonenico Inviato 8 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2010 Ecco il ritorno dalla sabbiatura!!! Cita
djgonz Inviato 8 Ottobre 2010 Segnala Inviato 8 Ottobre 2010 pedana perfetta!! secondo me una stuccata ed è perfetta Cita
simonenico Inviato 8 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2010 ecchesarà mai 2 punti di saldatura e torna nuova!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 8 Ottobre 2010 Segnala Inviato 8 Ottobre 2010 ma si dai!!!! forse cè un pò il bordino da sistemare. Cita
simonenico Inviato 12 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 domanda...per i cavi dello statore che tipo di filo uso?normale cavo da abitazione? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 Io uso cavo con sezione in rame da 1,5 mm. L'ho comprato in matasse da 100 metri da un ricambista per elettrauto. Ciao FC Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 domanda...per i cavi dello statore che tipo di filo uso?normale cavo da abitazione? Si! puoi usare quelli per impianti domestici. Cita
simonenico Inviato 13 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 ragazzi non vi sto a ringraziare per ogni post ma davvero mi state dando un grande aiuto!!! Le molle del parastrappi sono integre: le cambio per sicurezza o le lascio così come sono? Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 quelle sono difficili da rompere. Cita
simonenico Inviato 14 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 problemino...ho misurato la crocera ed è di 50.60 mm circa..orbene quale ci metto?quella da 50.2 o quella da 51 mm? (motore numero VMA2M 143143) Cita
tonysubwoofer Inviato 14 Ottobre 2010 Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 hai un calibro fasullo!!!! Cita
simonenico Inviato 14 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 nooooooo ma quella da 50,2 me la misura 50,2!!! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 14 Ottobre 2010 Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 Dipende dal numero che hai di motore. Se è prima del numero 8160 ci vuole quella con i bracci squadrati da 51 mm., dal numero 8161 in poi ci vuole quella da 50,2 mm. a bracci tondi. Ciao FC Cita
simonenico Inviato 14 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2010 il mio motore è 143143...quindi vado di 50.2? come si spiega la 50.6 installata? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 15 Ottobre 2010 Segnala Inviato 15 Ottobre 2010 hai un numero molto alto...mi sa che lì ci hanno cambiato motore. Non esistono crocere da 50,6 mm. ma solo da 51 mm. per Primavera/50/prime ET3 coi bracci squadrati e 50,2 mm. coi bracci stondati per ET3/PK. L'unica spiegazione che posso dirti è che hai su un ricambio non originale fatto col culo. Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini