Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!!

Finalmente è arrivato il momento di pubblicare le foto del mio primo restauro di un motore! Il motore della VNB6T del 64 che sto restaurando si è gentilmente offerto come cavia....

Prima di partire con le foto voglio subito specificare che non mi sono attenuto al 100% dell'originalità per quanto riguarda i vari trattamenti galvanici della bulloneria, sia per mancanza di tempo, sia perchè in partenza non avevo nessun bullone, per cui ho dovuto comprare tutto nuovo. Inoltre esplicito da subito che ho montato il GT della 150 vbb poichè il cilindro originale 125 era inservibile.

Un sentito ringraziamento va a tonysubwoofer che mi è stato molto d'aiuto con la sua guida del motore VNB4M.

Ora cominciamo con le foto e scusatemi per la scarsa qualità ma non avevo una macchinetta digitale

Condizioni iniziali al momento dell'acquisto della vespa: da paura!!! Pistone spaccato, nessun perno sul monoblocco, volano smontato, morchia a non finire e, logicamente, albero bloccato

j09szk.jpg

w0ktnc.jpg

Motore dopo una prima sgrassata grossolana appoggiato su un supporto home-made

2w6526c.jpg

Dopo molta fatica sono riuscito a sbloccare l'albero dalla sede della camera di scoppio per l'apertura dei carter ma, purtroppo, il perno lungo della traversa del motore era super ossidato, quindi il blocco non si scoppiava. Ho dovuto trapanare il perno in modo da poterlo poi sfilare (sempre a fatica).

28i2mhc.jpg

Queste foto danno un'idea delle incrostazioni presenti nella sede di alloggiamento dell'albero. Secondo me il motore è stato parecchi anni all'intemperia senza il cilindro... sigh!!!

fm1hlc.jpg

1z5pt9c.jpg

Prima rimozione e smontaggio dell'abero del cambio.

2ypfdwy.jpg

b6vyo1.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

I 2 carter dopo una bella lavata con l'idropulitrice si presentano ancora in condizioni pessime!! Da notare che il supporto del silent shock dell'ammortazzitore posteriore ha una crepa passante per tutta la lunghezza. Evidentemente il vecchio proprietario aveva tentato di stringerlo nella morsa causando la rottura... che amarezza...

o6zggl.jpg

i4kbyh.jpg

33k8ajs.jpg

zoer2o.jpg

5af89h.jpg

Effettuata la saldatura

300t8pe.jpg

Montaggio dell'albero del cambio con sostituzione della crociera

14cd569.jpg

Montaggio della primaria con sostituzione dei parastrappi (anche se quelli originali erano intatti) e del suo cuscinetto interno

2nlvdj6.jpg

I 2 carter finalmente sgrassati come si deve. Purtroppo l'alloggiamento dell'albero aveva sei solchi profondi. Assieme al mio amico Alessandro abbiamo provveduto il più possibile a lisciarli.

ighiyh.jpg

111uq02.jpg

2edct9y.jpg

Montaggio paraolio lato frizione, cuscinetto e primaria. Qui mi è stata molto utile la foto di tonysubwoofer che mostrava il procedimento di montaggio dei rullini dell'asse della primaria col grasso.

14b174m.jpg

Semicarter guarnito di paraolio, cuscinetto, ingranaggio starter, gommini di battutta e gabbia a rulli dell'albero del cambio

2py0xmv.jpg

Inviato

Alloggiamento dell'albero motore e dell'albero del cambio

f2oau.jpg

Blocco finalmente chiuso!!

jj484n.jpg

Montaggio selettore del cambio

dwf18l.jpg

Montaggio prigionieri del cilindro (uguali a quelli del px)

2l8jk4.jpg

Montaggio pistone e cilindro dell VBB 150.

2gtufr5.jpg

Frizione montata dopo aver lasciato a macerare i dischi nuovi per qualche ora (anche se di solito si lasciano nell'olio per circa 24 h) ed aver sgrassato la campana, dischi, molle e piattelli.

2vinz9k.jpg

67oz92.jpg

IL dado nella foto alla prima avvitata si è spanato il filetto, indice della sua scarsa qualità. Per fortuna sono riuscito a salvare il dado originale, moooolto più robusto!

208bjo9.jpg

Coperchio frizione da sgrassare. Verrà smontato completamente e, nel rimontaggio, subirà la sostituzione del piccolo OR di tenuta della leva.

2q8viw5.jpg

29e3juq.jpg

Scatola e carburatore sgrassati e montati. il coperchio per il momento non ha subito nessun trattamento per mancanza di tempo. Verrà poi fatto cromare quando monteremo la vespa

2a4wgg5.jpg

2dtuo1e.jpg

Statore prima e dopo la pulizia e sostituzione delle puntine e condensatore

2jdqkjs.jpg

2qsos9i.jpg

Un po' di rumenta di supero del motore

2mw88qq.jpg

Finalmente il motore è completo e pronto per la prima messa in moto. Dopo alcune peripezie per la fasatura (ringrazio Uno e Largo...Ciospe per i consigli) e regolazione delle puntine è partito dopo qualche pedalata!!.

2zptnx3.jpg

2py8ifl.jpg

292nrxz.jpg

Per il momento è tutto!!!

Appena possibile metterò il link del video dell'accensione.

Ciao

Raffaele

Inviato (modificato)

Come promesso ecco un video dell'accensione del motore. Scusate per la scarsa qualità ma è fatto col cellulare.

Io sono colui che riprende mentre l'altro ragazzo è Alessandro, il mio carrozziere.

Ciao

Raffaele

P.S. Ma non c'è nessuno che esprima il suo parere in merito al mio lavoro?

Modificato da derryx
Inviato (modificato)
Da come era messo il motore hai fatto un ottimo lavoro,per il pistone io sulla mia vbb hò messo pistone e testa dello sprint 150 è và una bomba con una compressione che mi ha spezzato già una leva di avviamento.Comunque ottimo._ok1

Ciao peppe, innanzitutto grazie per la risposta e per i complimenti.

Per quanto riguarda il pistone devo confessarti che ci avevo pensato anche io all'inizio a questa modifica, solo che quando ho acquistato Il gt ho trovato l'occasione di prendere cilindro + testa + pistone per 50€ ed il pistone era quasi nuovo, per cui mi è sembrato uno spreco cambiarlo. vabbè, per il momento va + che bene così, in futuro si vedrà..._puzz_imprendits

Ciao

raffaele

Modificato da derryx
Inviato

L'hai praticamente rimesso a nuovo, da come era conciato!!! Le corrosioni nella camera di manovellismo purtroppo una piccola perdita di pressione nei gas di miscela la causeranno sempre, ma è troppo difficile riempirle di saldatura e poi spianarle...le ho trovate anche io nel restauro della VNB3, ma le prestazioni non ne hanno davvero risentito...

Se vuoi fare una cosa fatta bene, dovresti anche adottare il carburatore della VBB1, che è un 20/17, getto max 100 al posto del 20/15 della VNB6 getto max 82....giusto per evitare una possibile scaldata per miscela aria-benzina insufficente...al limite cambiare il getto 82 con uno più adeguato...

Ciao FC

Inviato
L'hai praticamente rimesso a nuovo, da come era conciato!!! Le corrosioni nella camera di manovellismo purtroppo una piccola perdita di pressione nei gas di miscela la causeranno sempre, ma è troppo difficile riempirle di saldatura e poi spianarle...le ho trovate anche io nel restauro della VNB3, ma le prestazioni non ne hanno davvero risentito...

Se vuoi fare una cosa fatta bene, dovresti anche adottare il carburatore della VBB1, che è un 20/17, getto max 100 al posto del 20/15 della VNB6 getto max 82....giusto per evitare una possibile scaldata per miscela aria-benzina insufficente...al limite cambiare il getto 82 con uno più adeguato...

Ciao FC

Sicuramente al momento del montaggio della vespa adotterò questa soluzione, in attesa di trovare un carburatore 20/17.

Per quanto riguarda quelle corrosioni effettivamente sembra che le prestazioni non siano cambiate. Al momento l'importante è aver riportato il motore a NUOVA VITAAA!!

Ciao

Raffaele

Inviato

raffy davvero un gran bel lavoro...complimenti...poi farli da sè questi lavori è sempre una grande soddisfazione...poi visto com'era beh...davvero risultato sorprendente....

We fine sett prox ti aspetto così ci vediamo!!!

Inviato (modificato)
Infatti se montavi il GT del px 150 avevi sotto un altro motore.

In definitiva molto bene......anche se dovresti di molto curare la parte estetica, che non è poco in un restauro.

Ciao tony, grazie per la risposta.

Per quanto riguarda la parte estetica hai ragione, devo lavorarci ancora un po'. Solo che al momento non ho più tanto tempo da dedicarci.. mannaggia. Lo completerò al momento dell'assemblaggio della vespa. Alla fine gli ultimi lavori da fare sono:

ripristino cuffia cilindro, coprivolano, scatoletta carburatore, copriselettore del cambio.

pulizia volano.

marmitta da prendere nuova (questa qui è completamente marcia!!)

cambiare la bobina, visto che quella montata è della special..

Ciao

Raffaele

Modificato da derryx
Inviato
Infatti se montavi il GT del px 150 avevi sotto un altro motore.

In definitiva molto bene......anche se dovresti di molto curare la parte estetica, che non è poco in un restauro.

il cilindro px non monta.. rimane legg fuori il terzo travaso.. am andando di bicomponente e pasta rossa si riesce achiuderlo ed evitare sfiati.. ma sto punto monterei un 177..

Inviato
il cilindro px non monta.. rimane legg fuori il terzo travaso.. am andando di bicomponente e pasta rossa si riesce achiuderlo ed evitare sfiati.. ma sto punto monterei un 177..

Ciao

Ero al corrente di questa problematica. Mi era già stata segnalata nella mia vecchia discussione http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71866-dubbio-su-gruppo-termico-polini-su-vnb6.html quando avevo chiesto consigli su che cilindro acquistare.

Ho preferito prendere il gt della vbb in primis per il prezzo, poi perchè il 177 mi sembrava troppo spinto per una vnb.

In fondo non dovrò mica correrci con sta vespa. Dovrà essere soltanto usata per luuuunghe passeggiate.

Ciao

Raffaele

Inviato

io ho montato sulla mia vnb4 il pinasco in ghisa due travasi frizione con anello di rinforzo dischi surflex e molle e bicchierini della pinasco + carburatore 20/20 dell'orto no spaco. 160 freno aria emulsionatore be3 getto massimo 106 minimo 48/160.

in salita è uno spasso sempre di terza visto che la quarta è stata montata dal motore vnb5m

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Secondo voi sulla mia vnb6 del 65 con il cilindro distrutto ma ho altri due GT uno con pistone 52.8 e uno con pistone di 55.2 alesato credo all'esasperazione il cilindro all'altezza dei travasi ha scoperto la camicia ma il pistone è nuovo. Che faccio monto il cilindro sverginato?S u questo motore hai cambiato l'albero o recuperato il suo?

Ciao e grazie

  • 2 anni dopo...
Inviato (modificato)

_ok__ok__ok__ok_ciao.

ero alla ricerca impossibile di un manuale d'officina per una vespa 50 hp,siccome è il mio primo restauro ho paura di sbagliare qualcosa,dato che non sono neanche del mestiere è un hobbie sbucato dal nulla e mi sta veramente entusiasmando. vi ringrazio._ok_

Modificato da jeik

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...