Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti. Ho sostituito il carburatore 20-17 della mia vespa 125 super del 66 con un carburatore per px 20-20 nuovo. Così come l'ho comprato, è stato montato sulla vespa. Ho 2 problemi. Quando accendo la vespa a freddo e quindi tiro la leva dell'aria la vespa si accende dopo un paio di pedalate, però devo togliere subito l'aria altrimenti si spegne. Il secondo problema è che, quando tiro le marce, la vespa non và fuori giri, ma arriva ad un punto in cui picchia e non ce la fa ad andare oltre. Capita anche che se magari cammino di 4 a filo di gass e di colpo dò a manetta, mi dà un attimo di esitazione e poi sale di giri.

Da cosa può dipendere?

 
Inviato

Bè, il 20/20 è configurato per px, sei sicuramente grasso, monta freno aria, calibratore e getti del tuo, poi adegui solo il getto del max in base alla prova candela e sviti la vite posteriore di 3 giri.

Inviato

Sul 20-20 il getto è 102 e anche il 20-17 monta il 102, quindi non lo abbiamo sostituito. Il meccanico mi ha tolto l'elemento filtrante dal filtro, infatti sto girando senza! Non ho notato grandi differenze, il "problema" persiste. Il meccanico mi ha detto che comunque e normale adesso perchè durante il rodaggio la vespa si è assestata su giri più bassi. Mi ha detto di tirarla un pò così come sta senza il filtro anche perchè, entrando più aria si pulisce anche di più la candela. Ieri ho controllato la candela e non è più nera. Ora si presenta asciutta ed ha il suo bel colorito marrone.

Che ne pensi?

Comunque io sono sempre del parere che la vespa dovrebbe andare fuorigiri, non ho mai sentito un motore che ad un certo punto si assesta su un certo numero di giri!!!

Nonostante ciò, la vespa in rettilineo raggiunge i 95 km/h, non male per essere una 125 Super che, stando alle schede tecniche della stessa, riporta una velocità massima di 85 km/h!

Inviato

Poi sicuramente non hai adeguato la valvola al 20/20, poi la super mi pare monti BE1, tu sul 20 dovresti avere BE5, il minimo hai 42/140, sul 20 o 48/160 0 45/140....

Cmq mi pare che su Vespaforever ti abbiano già ampiamente risposto.

Inviato

Sinceramente io rimetterei il carburatore originale, se non hai adeguato la valvola, non avrai migliorie con il 20, ma solo consumi in più, se invece vuoi per forza tenere il 20 devi fare come ti ho scritto sopra, prendi getto minimo, freno aria e calibratore del 17 e li monti sul 20, metti il 102 e poi fai la prova candela.

La prova candela la fai tirando la 4a per 1 km, ancora in velocità tiri la frizione, spegni e verifichi il colore, se è nocciola scuro ok, se è marrone o nera sei grasso, però, come già detto, prima finisci il rodaggio.

Secondo me avrai una carburazione ottimale con un 98 o un 96.

Inviato

Il problema è che il carburatore originale negli anni si è ovalizzato e ciò mi comportava ingenti perdite di benzina. Ricordo che con il 20-17, quando acceleravo, la vespa aveva anche una bella spinta, maggiore rispetto al 20-20 che sembrerebbe non averne!!! Sinceramente getto minimo, freno aria e calibratore non so nemmeno cosa siano e come regolarli, quindi porterò direttamente il carburatore al meccanico e farò come mi hai detto. Ma il rodaggio quanti km deve durare? Io ne ho fatti già un 280 di km e per i primi 180-200 ho utilizzato miscela al 3%.

Inviato

Almeno 500 km, solitamente si fanno 2/3 pieni.

Se tu smonti la scatola filtro e il filtro trovi 2 "viti a taglio" in ottone, una più grossa e una più piccola, la più piccola è il getto minimo, lo sviti e leggi che c'è scritto, fai lo stesso con il tuo 17, epoi posta quello che hai letto. La più grossa è il getto del max ed è composto da 3 pezzi uniti fra loro, il più alto è il freno aria, quello nel mezzo è il calibratore, l'ultimo è il getto max, leggi quello che c'è scritto sia sul 20 che sul 17 e posta.

Inviato

Ho smontato il coperchio e il filtro (era più faceli di quanto pensassi :-) )...allora, il 20 monta:

Getto minimo: 48-160

Freno aria: 160

Calibratore: BE3

Getto massimo: 102

Ho lascaito il coperchio aperto in maniera tale che se mi rispondi subito magari mi dici cosa devo fare o se devo richiudere e lasciare tutto com'è.

Inviato

Fai una prova, metti tutto quello che avevi sul 17..... con però getto max 96 o 98 e svita la vite posteriore del carburatore a 3 giri da tutto avvitato e vedi se mura ancora.

Inviato

Intanto colgo l'occasione per ringraziarti per tutto l'aiuto che mi stai dando. Ho fatto un paio di prove:

1) Ho montato tutti i getti del 17 sul 20, ma quando acceleravo affogava un pò e tardava a prendere giri, quindi

2) ho sostituito solo il getto del minimo rimettendo quello originale del 20 e adesso và meglio quando accelero.

Non ho potuto provare ad accelerarla per vedere se và fuori giri o no perchè ci sono persone qui a casa e mi sembrava poco educato fare casino! A momenti dovrebbero andarsene e quidni avrò modo di provarla e di farti sapere. Comunque anche io penso che dovrò diminuirlo quel getto di 2-4 punti (se non addirittura di 6 come dicevi tu), non penso proprio che andrà bene col getto del 17. Ad ogni modo, pensi che andando a diminuire il getto del massimo, il problema si eliminerebbe del tutto o si ridurrebbe solamente?

Inviato

COme ti ho scritto hai il venturi più grosso della valvola quindi migliorie rispetto al 17 ne avrai poche, ma, se ben carburato non deve cmq andare meno di prima.

Inviato

L'ho provata. Va meglio con il suo getto max originale ma, ovviamente, il problema persiste. Comunque ho rimontato il filtro dell'aria perchè sinceramente non me la sentivo a girarci senza anche se il meccanico mi disse che non sarebbe successo nulla (io non è che ci creda tanto, visto che è un motore nuovo e non vorrei che entrarse sporcizia). Visto che adesso so come smontare e rimontare il tutto, vedo un pò se qualcuno ha da prestarmi i getti del max così da provarli, evitando così di fare acquisti inutili. Ad ogni modo, ogni carburatore ha i suoi getti dedicati? Visto che sul getto, come mi dicevi tu, c'è il freno aria, il calibratore e il getto max, devo provarne qualcuno che vari solamente per quanto riguarda il getto max lasciando invariati freno aria e calibratore?

Inviato

Se lo trovi prova il calibratore BE5, il freno aria è uguale per tutti, come getto minimo si trova, oltre quelli che hai tu anche il 45/140, ma il tuo va benissimo.

Inviato

Ma no, il freno aria, il calibratore e il getto, si smontano, sono solo infilati uno nell'altro a pressione, se provi a tirare vedi che si dividono.

Il freno aria va bene da 160, e ce l'hai già, poi prova calibratore BE1 e BE5, con getto 96 o 98.

Inviato

Quindi il BE3 che originale del 20-20 lo scarto a priori o lo provo lo stesso? C'è differenza tra il BE1 e l'E1? Te lo chiedo perchè se non c'è differenza smonto quello del 17 che già ce l'ho.

PS Scusa, non sapevo che si smontassero!!! :-)

Inviato

No, è la stessa cosa tu sul 17 hai BE1.

Il BE3 lo usano 150 e 200 sul 24, per la tua è sicuramente grasso e quello regola i medi, se hai i medi grassi perdi prestazioni in tutto il range d'utilizzo.

Inviato

Ok allora vedo di procurarmeli e faccio tutti i tipi d prove, anche col BE3 del 20-20 per vedere un pò le varie differenze.

Ti ringrazio tantissimo e ti aggiorno appena ho procurato e testato il tutto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...