Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buona sera,

non sono nuovo di qusto forum ma ho perso password e quant'altro, ma come di buon uso cmq ringrazio tutti di avermi accettato:)

Espongo di seguito il mio dilemma, in pratica ho da poco acquistato una splendida 50special configurata così:

Polini102 con travasi raccordati luci aspirazione alzate di 2mm e scarico allargato testata abbassata;

Marmitta polini a banana;

Albero motore marzucchelli anicipato;

Kit alimentazione polini monolamellare con relativo carboratore 24

con lavorazione della valvola aspirazione nel banco;

Pignone e corona a denti dritti della DTR mi sembra 25-69 con tutto il kit

frizione col disco bombato il mozzetto la molla rinforzzata polini e il kit da 4 dischi in sughero.

Il mio dilemma è (dato che voglio personalizzarmi questa creatura) o di installare un motore pinasco102 in alluminio e riportare le stesse modifiche tecniche riportate al polini più l'adozione di testata e pistone polini al cilindro pinasco e una nuova marmitta simonini D&F cod. 40.308 alleggerimrnto del volano o adozione di un parmakit a fasatura variabile.

Altra ipotesi è di cambiare banco adottando un ET3 o montare uno dei 130cc (sul banco 50) più potenti però no quelli girati che hanno il carburatore che esce fuori perche non voglio avere problemi con la stradale... purtroppo su questa seconda elaborazione mi dovreste dare una mano voi perche so poco..

GRAZIE A TUTTI VOI.._smile__smile_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 66
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ciao...

allora se vuoi spendere un pochettino allora apri e cambia l'albero, il cilindro, l'aspirazione e la marmitta...

altrimenti vedi un poco se ha la valvola completamente tolta oppure solo lavorata... in questo caso togli il lamellare e metti un collettore normale... poi se vuoi la marmitta c'è la puoi mettere lo stesso magari usando una basetta per alzare ulteriormente le fasi...

il pinasco in alluminio non ne vale la pena visto che hai già il polini...

dicci tu il budject...

Inviato

La valvola mi dice lui è stata rimossa del tutto per questo necessita del lamellare..

Io sarei molto propenso a comprare un banco et3 però se il vostro consiglio e di stravolgere questo banco per me anke va bene..

Se per budget intendi dire che disponibilità di soldi ho per questo non c'è problema col tempo riesco a comprare di tutto logicamente non andremo mai a fare un'elaborazione che superi le 2000€ solo di pezzi no??? vabbè anche che fosse devo solo aspettare che arrivi lo stipendio mese per mese snz nex1 problema...

Inviato

ok ok... volendo potresti pure spendere 3-4000 euro per un elaborazione...

ora dicci tu visto che i soldi non sono un grosso problema cosa vuoi dalla tua vespa, se fai molta strada o se serve solo per divertirti così te la possiamo cucire addosso...

e poi dicci pure se farai fare il lavoro ad un meccanico o sarai tu in prima persona...

una prima proposta potrebbe essere

-M1 al carter

-Albero AM Racing "a pera" in c.51

-Collettore lamellare MRT+ Dell'orto Vhst 28

-27/69+pignone 25 DRT (Che hai già entrambe)+ 4a DRT z48+ Eventuale Frizione nel caso la tua slitti...

- marmitta dipende da come lo configuri, se lo lasci originale il g.t. la sua è la Quattrini M6

- Accensione V-tronik da 1,6 kg

e qua diciamo che se fatto bene saresti appena sotto i 20 cv che non son pochi per una vespa...

poi però servono almeno

-Due ammortizzatori seri (Bitubo o YSS a gas)

-Due Gomme serie

e qualche altro piccolo accorgimento...

in totale dovresti essere tra i 1500 e i 2000 euro cosi...

Inviato

Allora diciamo che ogni volta che la metto in mivimento la dovrei percorrere una media di 80km quindi opterei per un'elaborazione che ma dia molta affidabilita e so per certo che i motori 130 sono di loro molto piu affidabili del clessico 102. Ancora una cosa non ho ben capito se dover utilizzare il banco 50special o l'et3, e poi te mi hai proposto un quttrini che ne pensi di un parmakit evo con testata blu?? cmq dato che sono un meccanico il lavoro lo faccio io al max mi faccio aiutare da un collega se inceppo in qualche problema ma non credo a me servono in perticolare istruzioni dettagliate sulla lavorazione del banco e la fasatura della candela perchè in elettronica sono un po negato al max mi dite che dire all'elettrauto che sta in officina cn me e glilo faccio fare.._salti_puzz

Inviato

il blocco è identico... quello della et3 o comunque delle altre 125 small è praticamente uguale solo con albero in c.51, prigionieri lunghi e gruppo termico maggiorato... sono completamente intercambiabili...

il parmakit rispetto all'm1 è leggermente meno prestazionale ed è più votato ad un uso meno sportiveggiante... poi c'è l'sp09 che è simile all'm1 ma ha dalla sua una testa se non altro più bella... l'affidabilità di un gruppo in alluminio di questi nuovi è nettamente maggiore rispetto ai ghisa tipo polini o malossi...

potresti pure andare su un albero a corsa maggiorata con spinotto d.r.t. facendolo diventare in c.53...

per il banco devi raccordare i travasi al carter a quelli del cilindro, stando attento a non bucarli... poi magari rifare il piano dei carter compensandolo poi con una basetta...

per l'accensione visto che fai molta strada allora vai di parmakit che con la sua ventola spostando più aria perde leggermente in prestazioni ma raffredda molto meglio... poi per il resto sono uguali...

ci sono tante variabili... dipende dal tipo di erogazione che vuoi... si potrebbe pensare anche ad un falc al carter magari... dicci tu preciso perchè tra traversini allo scarico, marmitte, fasature, alberi, cambio, alimentazione ecc ne possono uscire 1000 di motori diversi...

Inviato

"rifare il piano del banco compensandolo con una basetta" che signifaca questo??

cmq ma piacerebbe cmq avere un motore con tnt giri quindi un corsa 53 sarebbe bello.. non lo so sai!

Facendo un discorso qualitativo e volendo creare un motore "perfetto" cioè "lo monto una volta e sto apposto una vita" che però se accellero lascio tutti dietro, oppure mi ritrovo ribaltato sotto la vespa xk si è impennata troppo.. che ne dici??

Inviato

se vuoi passare al pinasco in alluminio sappi che è sì di gran lunga più affidabile ma è molto tranquillo, non ha le prestazioni del polini... bisogna lavorarlo ma rimane il fatto che ha le unghiate anzichè il terzo travaso. montato così com'è non è certo un gt da espansione...

Inviato
"rifare il piano del banco compensandolo con una basetta" che signifaca questo??

quando si arriva a montare componenti di questo livello di solito in rettifica si levano due-tre mm al piano per diciamo togliere le imperfezioni di inclinazioni che col tempo si creano, per farlo dritto insomma ed evitare anche la minima possibilità di aver problemi...

se vuoi molti giri si potrebbe pensare ad un M1L che arriva anche ai 12000...

però essendo un lamellare al cilindro ha bisogno di qualche maggior accorgimento ai carter, infatti bisogna chiudere l'aspirazione, meglio saldando la piastrina, e di solito si usa barenare un lato del carter (ho un lapsus ma non vorrei sbagliare dicendo lato volano) a 88 mm in modo da montare un albero asimetrico con due spalle piene da 87 mm entrambe...

certo considera che stiamo parlando di oltre 20 cv che di conseguenza non possono essere eterni ma neanche che ogni 1000 km devi aprire, anzi...

Inviato

ok ho capito che inendi per rifare il piano del banco e anche cosa intendi per chiudere l'aspirazione l'ho vista chiusa in alcune foto ma che significa berenare un lato del banco?? cmq ho gia procurato un'altra coppia di carte 50special praticamente nuovi su cui iniziare alavorare e mi ha dato anche il cambio completo.. ora che devo acquistare per iniziare qusto progetto?? un m1l dove lo recupero?? aspetta ma l'M1L ha il lamellare al cilindro ma si monta dritto vero?? mica è girato?? ma poi per montare il carburatore mica devo modificare un po l'interno della carrozzeria??

Inviato

Scusami ma vedi che l'M1L va montato girato.. potrei avere un impatto visivo poco piacevole con la stradale... il suono dei motori si puo giustificare ma un carburatore 38 che esce dalla fiancata no...

Inviato

no no tranquillo non va girato... tu li puoi girare tutti i cilindri... prima si usava fare così ovvero girarli perchè si poteva fare una marmitta meno tortuosa nel tratto iniziale, visto che non c'erano ammortizzatori di mezzo... ora però con le nuove marmitte che girano intorno all'ammortizzatore questo problema non c'è più, e proprio quattrini con la m3xc (che è la marmitta dedicata all'M1L) è stato colui che ha uscito questa tecnica...

per il condotto d'aspirazione non ci dovrebbero essere problemi...

l'albero vespa non ha le spalle uguali una è di 87 mm e l'altra è più piccola da 83,5... barenando un lato dei carter li fai simmetrici e poi montare un albero a spalle piene simmetrico più bilanciato e più pesante... ma esistono anche quelli per il montaggio senza barenature...

per il cambio ora con gli ingranaggi DRT c'è un'ampia scelta tu abiti in montagna o hai vaste praterie nelle quali stendere tutte le marce?

PS. L'elle rispetto all'M1 normale alla fine con gli accessori vari viene un pò di più...

Inviato

allora io abito in molise e dalle mia parti ci sono vallate bellissime e turtuose strade di montagna.. qni ci vuole qlcs di medio..

sto fatto di berettare ancora non l'ho capito cmq.. mi dis.

Inviato

Allora io abito in molise e dalle mia parti ci sono vallate bellissime e turtuose strade di montagna.._bellavita

Quindi ci vuole una configurazione media..

Uffi però sto fatto di berettare ancora non l'ho capito.._suicidio_

Inviato

il carter pompa li dove sta l'albero lo prendi e lo fai allargare un poco in profondità... 4-5 mm... ma non è obbligatorio... esistono anche alberi a spalle piene che montano con i carter originali, sono da 83,5 le spalle...

guarda io rimarrei sull'aspirazione al carter, meno sbattimenti e "tagliandi" più dilatati nel tempo...

ti prendi un bell'M1 o Parmakit SP09, o se esageriamo un poco falc al carter...

l'albero a pera di AM Racing che costicchia si (300 euri) ma te lo bilancia in base a quello che cerchi... però anche per quello bisognerebbe barenare... altrimenti albero ets o uno spalle piene...

devi decidere se vuoi rivedere i carter o meno...

come cambio la tua campana è perfetta col pignone da z25 che hai già... ci metti un quartino z48 e sei ok...

Inviato

e una questione di sbattimento... perchè bisogna saldarli e tutto il resto ma se lo fai fare... ti mando in mp qualche utente che effettua queste lavorazioni...

se bareni i carter hai due scelte simili come prezzo...

-Quattrini M1L

-Albero AM racing c.51 spalle piene (bilanciato per il tuo pistone)

-Quattrini M3XC

-Dell'orto vhsh30

-campana che hai tu (25/69) o 24/69 con altro pignone drt -bilanciala però-+ 4a drt z48+ parastrappi rinforzato Drt+ crociera drt

-Frizione M2

-Accensione Parmakit 1 kg o 1,6 scegli tu

erogazione appuntita ma poco piena (non vuota anzi) ai medio bassi

oppure

-Falc al carter 57x51

-Albero a pera AM racing (sempre bilanciato)/Albero Falc ovvero un piaggio molto rivisto e ottimizzato, ma sarei più per il primo

-Marmitta da scegliere e meglio se la concordi direttamente con Lauro (Falc Racing)

-Collettore lamellare MRT+ Dell'orto vhst 28

-campana e cambio come sopra

-Frizione M2 o quella di Falc o PLC o DRT

-Accensione come sopra

motore molto più lineare e ugualmente potente, solo con un'entrata in coppia meno pronunciata visto che è coppioso anche prima...

io sarei più per il secondo

mp per te...

Inviato

il problema di quel gt è la marmitta... lo scarico infatti ha un diametro maggiore, quindi o spendi 500 euro per quella dedicata oppure la fai artigianalmente...

inoltre è fasato 132-193 mi sembra che sono un pò parecchio altine e poco utilizzabili alla fine su strada... per un uso sportivo-agonistico è stupendo... quindi servono rapportature cortine... poi voglio dire se trovi la marmitta è ottimo...

opterei per il falc visto che ha un'erogazione meno appuntita e poi chiamando Falc te lo fai fasare come ti piace di più...

Inviato

Scusami ma la Falc le fasature la fa personalizzate??? quindi se voglio un motore che gira altino sui 11000giri glielo richiedo e me lo fa allo stesso prezzo??

messi a paragone dici che il falc e superiore all m1l??

sto entrando nel pallone ti giuro.._suicidio_

Inviato

non penso allo stesso prezzo... penso si prenda qualcosa, chiama o manda una e-mail... certo che anche di scatola va parecchio...

falc al cilindro e m1L ci sono 10 cv di differenza e un 1000 euro scarsi...

falc al carter e m1L stiamo li ma falc ha più coppia sotto...

falc al carter e m1 non saranno 10cv ma la differenza c'è e ballano un pò meno soldi per l'M1...

Inviato

il falc costa di più e da di più...

in questo caso il falc al carter costa come il quattrini lamellare al cilindro

il falc lamellare al cilindro è un altro mondo ma vanno via 1500 euro se non di piu solo tra albero, cilindro e marmitta... però poi hai oltre 30cv e 12000 e passa giri...

al carter con una bella marmitta fa sempre 11000 giri ma si ferma intorno ai 25 cv... che non son pochi anzi...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...