Piuttosto.Orbo Inviato 12 Ottobre 2010 Segnala Inviato 12 Ottobre 2010 (modificato) Ciao a tutti dopo una grippata fatale ho dovuto butare il mio cilindrello e, a causa della crisi economica delle mie tasche, riesumare il mio vecchio GT Il vecchio GT è un pinasco 177 alluminio che ha giugno ha avuto una grippatina leggera leggera. La canna non sembrerebbe necessitare di lucidatura, ma per 5€ me la faccio fare lo stesso. Discorso diverso per il pistone che invece presenta dei graffi abbastanza profondi su tutto il corpo. Nessun ricambista di Brescia tratta Pinasco o Asso, e l'unica sarebbe ordinare un pistone Asso a circa 90 eurozzi () Ho provato a mandare una mail a Tonazzo per sapere se aveva come ricambio solo il pistone per il mio GT ma dopo 5gg ancora nessuna risposta. Mi rompe un po' rivolgermi ai tedeschi per comprare cose che fanno a meno di 150km da casa mia, ma questo può andare bene? Piston PINASCO 177cc "C" Mi hanno detto di stare attentissimo a non montare mai un pistone per il cilindro in ghisa su un alluminio, ma nella descrizione dell'articolo non è specificato. Sul mio cilindro è stampigliata una C come in questo pistone, andrà bene? Muchas gratias Luca Modificato 12 Ottobre 2010 da Piuttosto.Orbo Cita
kl01 Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 Ciao a tuttidopo una grippata fatale ho dovuto butare il mio cilindrello e, a causa della crisi economica delle mie tasche, riesumare il mio vecchio GT Il vecchio GT è un pinasco 177 alluminio che ha giugno ha avuto una grippatina leggera leggera. La canna non sembrerebbe necessitare di lucidatura, ma per 5€ me la faccio fare lo stesso. Discorso diverso per il pistone che invece presenta dei graffi abbastanza profondi su tutto il corpo. Nessun ricambista di Brescia tratta Pinasco o Asso, e l'unica sarebbe ordinare un pistone Asso a circa 90 eurozzi () Ho provato a mandare una mail a Tonazzo per sapere se aveva come ricambio solo il pistone per il mio GT ma dopo 5gg ancora nessuna risposta. Mi rompe un po' rivolgermi ai tedeschi per comprare cose che fanno a meno di 150km da casa mia, ma questo può andare bene? Piston PINASCO 177cc "C" Mi hanno detto di stare attentissimo a non montare mai un pistone per il cilindro in ghisa su un alluminio, ma nella descrizione dell'articolo non è specificato. Sul mio cilindro è stampigliata una C come in questo pistone, andrà bene? Muchas gratias Luca bella domanda! La lettera ("C" nel tuo caso) di accoppiamento cilindro/pistone comporta che, in caso di sostituzione (e a maggior ragione dopo la lucidatura) del pistone, se ne adotti uno maggiore; quindi ci vorrebbe un "D" che però non viene fornito, non esiste. Dunque potrai soltanto comprare un "C" nuovo, e probabilmente avrai un pò di scampanio, soprattutto a freddo. Il pistone per cilindri in ghisa è di solito meno "gentile" nei confronti della canna rispetto a quello per cilindri in alluminio, di solito sono le fasce del pistone per kit in ghisa che usurano di più la canna del kit in alluminio. Il cilindro in alluminio è in materiale simile a quello del pistone, dilatano (cilindro e pistone) in modo abbastanza uniforme, e questo consente tolleranze inferiori, con beneficio delle prestazioni e della rumorosità meccanica. Se vedi le foto dei kit in alluminio e in ghisa noterai che i pistoni sono diversi; nel kit in ghisa io vedo un pistone con fascia superiore a "L", mentre nel pistone del kit in alluminio le due fasce sono uguali e non sono ad "L". Ghisa Racing cylinder 177cc PINASCO (3a foto) Alluminio Racing cylinder 177cc PINASCO (2a foto) Dalle foto (ma non so se rappresentano il vero oggetto in vendita) il pistone di ricambio Piston PINASCO 177cc "C" sembra proprio per cilindro in alluminio; non avendo la fascia superiore a "L" avrà meno compressione dell'analogo pistone per cilindro in ghisa. Visto che stai montando un kit di "fortuna", perchè al limite non metti un pistone Polini Piston POLINI 177cc oppure un pistone DR Piston 177cc DR, 1st oversize, adeguando (nel DR) la finestrella in basso lato terzo travaso? SIP non conferma, anzi confuta, quello che avevo notato; il pistone Polini dovrebbe pesare almeno una 20ina di grammi meno del Pinasco, e come luci siamo lì, anzi quella del terzo travaso è più grande. Il peso di SIP è: Pinasco 260 gr DR 260 gr Polini 300 gr ma ho seri dubbi, tempo fa arrivai a conclusioni diverse, tra Pinasco e Polini. Il Polini e il DR sono pistoni per cilindri in ghisa, e hanno le stesse fasce, non hanno fascia ad "L" (che sembra non esserci nemmeno sul Pinasco in alluminio). P.S.: il cilindro grippato che hai smontato che cilindro era? Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 13 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 è un pinasco alluminio a cui è saltata la cromatura in ben 3 punti. Mi sono documentato ulteriormente, Turbo dice che i pistoni per il ghisa sono a forma di botte, quelli per l'alluminio a cono (mi sembra) comunque hanno proprio una forma diversa. Quindi devo mettere per forza un pistone per alluminio, niente polini o DR (peccato, l'idea m'intrippava). Appena tornoa casa guardo le fasce dei miei pistoni pinasco e ti dico come sono Cita
kl01 Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 è un pinasco alluminio a cui è saltata la cromatura in ben 3 punti.Mi sono documentato ulteriormente, Turbo dice che i pistoni per il ghisa sono a forma di botte, quelli per l'alluminio a cono (mi sembra) comunque hanno proprio una forma diversa. Quindi devo mettere per forza un pistone per alluminio, niente polini o DR (peccato, l'idea m'intrippava). Appena tornoa casa guardo le fasce dei miei pistoni pinasco e ti dico come sono ah, scusa, avevo letto male il tuo primo messaggio; quindi entrambi, vecchio e nuovo, sono cilindri Pinasco in alluminio, avevo capito che il vecchio era un cilindro in ghisa. OK, adesso mi è più chiara la situazione. P.S.: per il cilindro inutilizzabile, se non ti serve ... c'è una scritta rossa nella mia firma. Cita
_kenzo Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 a quello che disse Turbo i pinasco (almeno i vecchi) montano fasce normali. per il pistone ti serve quello giusto,diciamo quello marchiato C. è anche possibile che lucidando la canna tu possa montare la maggiorazione sopra alla C. per i ricambi...io sono anni che mi sono rassegnato a comprare in germania quello che le nostre fabbriche producono a poche centinaia di km. spesso gli "stranieri" hanno prezzi più competitivi!! Cita
kl01 Inviato 13 Ottobre 2010 Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 (modificato) è anche possibile che lucidando la canna tu possa montare la maggiorazione sopra alla C.Non credo sia commercializzata una maggiorazione superiore alla C.EDIT: ho rispolverato alcuni interventi di Turbo, ecco quello che interessa qui: I cilindri 177 hanno classi di accoppiamento A-B-C e pertanto hanno i loro specifici pistoni classati anch'essi A-B-C dunque non c'è nessun pistone di classe superiore alla C; quel cilindro, marchiato C, è già all'ultimo pistone utilizzabile. Modificato 13 Ottobre 2010 da kl01 Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 13 Ottobre 2010 Autore Segnala Inviato 13 Ottobre 2010 OK, però mi chiedevo se questo pistone fosse giusto nella forma. Come diceva il turbo "a botte" o conico, se quindi sono adatti al'alluminio o solo per il ghisa. Le fasce devo ancora guardarle, scusatemi ma sono 2 settimane d'inferno, esco alle 7 e torno dopo mezzanotte. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini