Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

...quando la Vespa è ferma. Effettivamente quando la vespa è in moto FERMA e non sto accelerando, la luce del faro è fioca fioca, illumina molto poco e anche il clacson è indebolito. Quando invece accelero la luce si rinvigorisce e il clacson è più squillante. Mi hanno detto che è una cosa normale, ma non mi piace per nulla...passi il clacson, ma nelle strade poco illuminate io sono praticamente al buio di notte. Sapete darmi un suggerimento a riguardo? Come posso fare per risolvere il problema? Premetto che le lampadine dei fari sono nuove e la vespa è una rally 200 :( thanks!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

In effetti è normale che in queste Vespe più 'antiche' al minimo il volano eroghi meno potenza che appena su di regime. La cosa che ti consiglio di fare è di ripassare tutte le lampadine di posizione (quindi poi quella davanti e dietro) e ne metti due a wattaggio minimo, 5 o meglio ancora 3 W. Poi potresti sostituire la lampada bifilare normale con una alogena da 6V con fondello BA20 che puoi trovare e comprare facilmente comprandole da SIP o meglio ancora (come costi) da Beedspeed.com.

Dovresti anche verificare lo stato dell'alluminatura della parabola, se è opacizzata o peggio corrosa, la riflessione sarà chiaramente inferiore.

Ciao FC

Inviato
diminuisci il wattaggio della luce anteriore ma non pensare di fare la stessa cosa al posteriore.

già non ci vedono, immagina in una strada buia..

Cioè fatemi capire, diminuendo il wattaggio, si rafforza la luce del faro? (scusate davvero l'ignoranza in materia)..

Inviato

prova pratica : vespa accesa al minimo, luci accese, inserisci la freccia e osserva le luci. Vedrai che ogni volta che si accende la freccia, le luci scendono di intensità.

te ne accorgi anche quando acceleri che il faro aumenta d'intensità..

diminuendo l'assorbimento, devii al faro maggiore potenza elettrica.

Inviato

Per ovviare all'abbassamento luce ant. dovuto al lampeggìo delle frecce, ho calato il wattaggio

delle lampadine di quest'ultime mettendo lampadine da 10 watt in luogo delle originali che

sono da 21 watt, e questo per quanto riguarda i PX.

Per la Rally, che ha l'impianto a 6 volt, c'è poco da fare....l'unica sarebbe sostituire statore

e volano con uno da 12 volt, ma sarebbe una bestemmia....onerosa per giunta.....

Inviato

uno statore elettronico in rete lo trovi +- a 35 euri + una centralina/bobina max 15 euri, relè nuovo a 9 12 euri più un regolatore di tensione e lampadine 12v

siamo tra i 75 e i 100 euri max

ma sei a posto per anni e anni

Inviato
uno statore elettronico in rete lo trovi +- a 35 euri + una centralina/bobina max 15 euri, relè nuovo a 9 12 euri più un regolatore di tensione e lampadine 12v

siamo tra i 75 e i 100 euri max

ma sei a posto per anni e anni

Manca il volano e, dipende dall'anno di produzione della Rally, anche l'albero motore, il relè non serve

perchè non ha le frecce e il regolatore costa una trentina di gnauri (non originale), in più bisogna modificare

l'interruttore dello stop (sostituirlo con quello adatto per il GL) e modificare anche il devio luci.....

Inviato

Rally anno di produzione 1977...ed è ovviamente senza frecce :) quando chiesi al mio meccanico di fiducia mi disse che poteva dipendere dal "sistema elettrico" (lo riassumo, ma lui ha parlato di altro, non di sistema elettrico) vecchio e usurato. Insomma mi ha citato una parte che poteva essersi consumata con gli anni e andava cambiata, qualcosa che aveva a che fare con dei cavi...vi ringrazio per l'aiuto ragazzi, proprio ieri in una strada buia ho schivato un fosso all'ultimo che poteva come minimo smontarmi la ruota anteriore a quella velocità... xD

Inviato
... quando chiesi al mio meccanico di fiducia mi disse che poteva dipendere dal "sistema elettrico" (lo riassumo, ma lui ha parlato di altro, non di sistema elettrico) vecchio e usurato. Insomma mi ha citato una parte che poteva essersi consumata con gli anni e andava cambiata, qualcosa che aveva a che fare con dei cavi...

Probabilmente si riferiva all'anzianità dei cavi che portano corrente che invecchiandosi si seccano, diventano

duri come stecchi e possono disperdere la corrente invece di portarla alle lampade.

Inviato
Probabilmente si riferiva all'anzianità dei cavi che portano corrente che invecchiandosi si seccano, diventano

duri come stecchi e possono disperdere la corrente invece di portarla alle lampade.

ESATTO :D commenti a riguardo??

Inviato
Se si tratta di crepe nell'isolante che vengono a contatto con part metalliche e/o bagnate, posso anche capire...ma dovrebbe essere un impianto ridotto davvero malissimo...

Ciao FC

Dentro il TUNNEL sa solo Dio cosa può accadere.......topi affamati, acqua che a contatto con la

lamiera nuda diventa acido, ossidazioni agressive, la plastica che ricopre i fili di rame che si autodegenera

facendo un tuttuno con i fili di massa....e altre cose che voi umani non avete mai visto....ma io si.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...