Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

La Motovespa " Vespa 160" , credo che sia il mezzo più atipico in campo vespistico che si sia mai visto.

La definirei " Il Rally degli Spagnoli" in quanto laggiù fu la più grossa Vespa prodotta autonomamente, e con un motore " dedicato" solo a lei.

Inoltre fu il primo scooter al mondo con accensione elettronica.

Esiste su Ebay un part list su CD, per farti capire com'è strutturata.

Per i colori non ti so aiutare, oltre a quello della tua, c'era un blu simile al blu Pavone, e forse un bianco.

Dopo il 1970 la Vespa cambiò il nome in " GT 160" , ma era la stessa cosa, e venne prodotta sino al 1978.

Inviato

Dopo il 1970 la Vespa cambiò il nome in " GT 160" , ma era la stessa cosa, e venne prodotta sino al 1978.

Dopo il 1970 cambiarono il telaio che era uguale a quello della Rally 200 e la chiamarono GT 160, mentre quella di

tommyvespa è una prima serie e ha il telaio uguale al GS 160 nostrano.

Inviato

Assolutamente no.

Il telaio della Vespa 160 è sempre rimasto lo stesso, ed assomiglia alla 180 SS , anche se, cosa anomala, il pedale del freno è simile al Primavera con il suo bel buco nel pavimento.

Lo scudo ha anche una profilatura strana, leggermente rastremato in alto.

Anche i cofani si aprono come la 180 SS , con quello lato ruota di scorta amovibile.

Il motore poi è tutto un programma.....

Inviato

Effettivamente il telaio è unico, molto simile alla 180 ss ma ha lo scudo molto più stretto specialmente nella parte superiore e cosa strana ha già il pedale della primavera sistema che sui telai grandi in Italia hanno adottato molto più tardi (PX), inoltre ha il serbatoio normale come le sprint,gl,ts ecc. ma con il tappo della benzina piccolo come le telaio piccolo

La componentistica è al 90% uguale a quella italiana, fatto salvo per il devioluci il bordoscudo la marmitta e l'esagono anteriore che ha la scritta Motovespa anzichè Piaggio.

Navigando sui siti spagnoli ho trovato il devioluci e il bordoscudo ma mi sono accorto che anche sui siti dedicati alla vespa di restauri e originalità ne sanno poco o nulla, infatti nessuno tra gli appassionati e i vari rivenditori mi hanno saputo dare lumi sui dati matricolari e sui colori, tutti rispondono che basta farla arancio o blu a piacimento.

Per l'arancio (907) non ci sono proble è lo stesso delle nostre vespa italiane mentre mi piacerebbe sapere se in base al numero di telaio poso farla blu che dovrebbe essere il blu pavone o l'azzurro cina.

Il motore, fa un rumore particolarissimo vista la strana forma della marmitta e gira in modo molto regolare grazie all'accenzione elettronica, somiglia molto al motore della 160 GS e spero che la componentistica sia uguale a quella italiana, da segnalare che la bobbina esterna, pressochè uguale a quella della rally, è situata sotto il serbatoio nella parte alta del telaio dove nelle nostre Vespa si avvita il gancio portaborse, sicuramente più al riparo dagli agenti atmosferici.

Vi ringrazio delle vostre info,

anzi spero che qualcuno possa aiutarmi per la ricerca dei dati matricolari, purtroppo ho solo la targa è non so nemmeno con precisione di che hanno sia.

Tommaso

Inviato

Boh....dal poco che ho trovato qui dice che dal 1970 il telaio deriva dalla Rally....poi, non so, si tratta comunque

di Vespe non Vespe in pratica un mix di elementi Vespa mischiati con telai di vari modelli Vespa.....

schermataJACK.jpg.18cc7ad82da63249990152

schermataJACK.jpg

schermataJACK.jpg

schermataJACK.jpg

schermataJACK.jpg

schermataJACK.jpg

schermataJACK.jpg

schermataJACK.jpg.7cdbad2195e1903145d4f1c5b2ee30a1.jpg

Inviato

Visto che alla fine degli anni 60 c'era ancora il dittatore Franco, gli spagnoli dovevano per forza di cose produrre tutto il possibile in casa loro.

Ma i macchinari erano obsoleti e non erano in grado di fare lavori di precisione in grande serie.

Per queste ragioni, non potendo produrre un motore a valvola rotante, la Piaggio aggiornò per Motovespa il motore VNA , per arrivare a 4 marce e 160 cc.

E per assurdo, nonostante questa arretratezza meccanica, la Femsa produsse per questa Vespa una accensione elettronica.

La centralina esterna sembra quella del Rally ma è completamente diversa per i valori di funzionamento.

Ed il volano era stranissimo, con rocchetto interno allo statore.

In ogni caso , dichiaravano nel 1968 una velocità di circa 100 Km/h.

Se ti interessa, quando riesco farò delle foto alla mia Vespa 160, giunta sino a oggi in condizioni di conservazione eccellenti e meno di 6000 Km percorsi effettivi.

E questo per una Vespa spagnola è una rarità....

Inviato

Sicuramente l'accensione e particolarissima e viene da chiedersi come mai sia stata usata solo per la motovespa e non per la stessa Piaggio ?

Visto che la tua è conservata mi saresti di grande aiuto se mi mandi un po' di foto magari anche dei vari particolari, la mia invece purtroppo di strada ne ha mangiata veramente tanta, l'unica fortuna è che non è mai stata modificata.

la mia mail è tommyvespa@virgilio.it opp. facebook tommaso ciarelli

Grazie Tom.

Inviato

Haakon: la vespa credo che negli ultimi anni ha cambiato diversi proprietari e girato su molti siti: e-bay, subito ecc. è passata anche per il mercatino di Imola,

adesso finalmente ha trovato chi le compra per passione e non per commercio per ora l'ho smontata sabbiata e una mano di epox adesso con calma procediamo...se sei più preciso forse ti riconosco !

Unknown: effettivamente dalla forma e dal colore l'accenzione sembra proprio una motoplat anche se il volano e la centralina sono Femsa appena aprirò il motore sarò più preciso

Oldvespaowner: Quella in foto è la tua ? stupenda ! sai che azzurro è con precisione, sai dalle foto non è facile identificare un colore ma magari confrontantolo con la mazzetrta max meyer....

sono ancora indeciso se farla arancio o azzurro

Inviato

L'accensione è una Femsatronic, e lo si legge sia sul volano che sulla centralina. Logicamente non si sono mai viste centraline di una marca e piatti statore di altra ( ogni costruttore lavora su segnali elettronici differenti).

invio tre foto del motore in cui si vedono bene i carters predisposti per il carburatore SI ( valvola rotante), ma con il foro di ammissione chiuso di fusione.

Questa è la prova che in Spagna a quei tempi non erano in grado di fare in grande serie accoppiamenti precisi Albero motore/carters, tipici dei motori Piaggio a valvola rotante.

P1010530.jpg.2a5aefe6530e82c8d322260bdfc

P1010531.jpg.5adbd1a4f8f806e42afe5cddb60

P1010533.jpg.efdbe499eb857a82425e685a516

P1010530.jpg

P1010531.jpg

P1010533.jpg

P1010533.jpg

P1010531.jpg

P1010530.jpg

P1010533.jpg

P1010531.jpg

P1010530.jpg

P1010533.jpg

P1010531.jpg

P1010530.jpg

P1010533.jpg

P1010531.jpg

P1010530.jpg

P1010533.jpg

P1010531.jpg

P1010530.jpg

P1010533.jpg.bde28d80834c34834c746bb8ae9d2663.jpg

P1010531.jpg.07c014071c37221da751f00f9beba3b5.jpg

P1010530.jpg.d010387a3511e449e2051af58a6b32ec.jpg

Inviato

Importavano i motori semilavorati e facevano un mix mettendo cilindri, carburi, accensioni

alla "do cojo cojo", prendevano telai di un modello, mettevano i manubri di un'altro modello

forcelle di un'altro modello ancora e vualà! la MotoVespa era fatta.....era una pratica anche

della ACMA, HOFFMANN, DOUGLAS per produrre modelli simili ma non uguali alla Vespa nostrana....

personalmente, e non voglio offendere nessuno, per me non hanno nessun valore, aldifuori di recupero

pezzi di ricambio magari introvabili per Vespe Made in Italy.....

Inviato

No, non è giusta la tua ipotesi.

Se tu ce l'avessi e la potessi analizzare nel dettaglio, te ne renderesti conto.

Era un progetto di Piaggio, ma completamente realizzata in Spagna.

In quell'epoca vi era una forma di autarchia che li costringeva a produrre tutto in casa ( e si vedeva per le pessime finiture...).

Quella non è nemmeno una Bajai o una LML Star, dove si condivideva la stessa tecnica delle nostre Vespa.

Quel motore e quel telaio sono una storia a se, anche se condividevano parti ( poche) con le nostre Vespa.

Ad esempio, di condiviso vi sono i gruppi ottici della Siem ( una delle poche concessioni degli spagnoli ).

Oltre alla particolarissima Femsatronic, c'era un cilindro dedicato con collettore flangiato sull'aspirazione ( simile al nostro GS 150).

Ed il carburatore ( Amal, IRZ oppure dell'Orto), era un 20 mm appositamente realizzato.

Quella è proprio una Vespa unica !

Inviato (modificato)

Ciò che voglio dire è che quella Vespa ( ed è una Vespa con mamma " Motovespa", ovvero la licenziataria spagnola della Piaggio), è un mezzo PIAGGIO che da noi non si è mai visto, perchè realizzato solamente in Spagna per gli spagnoli.

A me personalmente piace la tecnica, con tutte le sue mille storie.

Ma , a parte il telaio, con tutti gli adattamenti secondo logiche precise ma a noi a volte sfuggenti, c'è un motore che qui non si è mai visto.

E questo personalmente la ritengo una cosa tecnicamente e storicamente interessantissima, e su queste cose mi piace informarmi a fondo , analizzando da vicino le cose e non pescando voci di corridoio o cose buttate lì sul web senza nessi e con molta approssimazione.

Io non so se a qualcuno interessa affrontare discussioni diverse da quanto detto e stradetto sinora su smallframe, Largeframe, PX Rally e chi più ne ha e più ne metta.

Se ad ogni piccola miglioria apportata su questo o quel mezzo può destare interesse e innescare discussioni, allora cosa ne pensiamo su questo che è stato il primo scooter al mondo con accensione elettronica ( 1968 ) ???

Se la cosa non frega a nessuno, mi fermo qui, se invece interessa, nei prox giorni invierò le foto della rivoluzionaria Femsatronic della Vespa 160 e di alcuni particolari meccanici.

Modificato da oldvespaowner
  • Like 1
Inviato

Haakon: bella foto ! la mia gs era fresca fresca di restauro...quanto mi ha fatto penare la batteria...e il tuo cuscinetto al ritorno da eurovespa ?? bei tempi ... a gennaio facciamo il cimento della befana fatti rivedere !

Per quanto riguarda la motovespa penso che in nessun caso deve essere paragonata alle nostre vespa anche se su proggetto italiano è stata cmq realizzata con tecniche di lavoro diverse, da un altro popolo che ha una cultura diversa dalla nostra, ma proprio questo rende affascinante restaurarla, mettere le mani su qualcosa che ti sembra di conoscere ma che non è come te lo aspetti, nella ricerca dei componenti confrontarsi con persone che non hanno il tuo stesso modo di vedere le cose, se poi parliamo di valore inteso come euro beh siamo fuori strada completamente, personalmente collezziono e restauro vespe da sempre solo per pura passione potrebbe sembrare strano ma do più vallore alla ET3 che ho restaurato per mia moglie che alla mia GS nella foto di haakon.

Inviato

oldvespaowner, procedi pure che ce qualcuno che ti ascolta non solo per interesse personale ma perchè effettivamente conoscere sapere studiare rende la vita interessante se non avessi un paio di lavori da riconsegnare metterei subito le mani su quello strano motore siglato 09M ...

Inviato

Gliel'avranno sostituita...conoscevo un commerciante collezionista di Lendinara (RO) che ne aveva una gialla uguale a quella della foto in stato perfetto, diversi anni fa...non credo volesse venderla realmente, ma credo che allora volesse sui 1000 €...ma ormai, sono passati anni e magari non ce l'ha nemmeno più! Cmq a me la storia interessa, peccato che un pò tutta la storia della produzione Motovespa sia ignorata dagli appassionati e non goda di quel minimo di attenzione che si dà all'ACMA o alle Hoffman...

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...