andreve Inviato 15 Novembre 2010 Segnala Inviato 15 Novembre 2010 (modificato) Inizio chiedendo scusa ma ci sono tantissime discussioni sui motori 177 ma sinceramente non ne ho trovata una che rispecchi bene cosa cerco io. Partendo da un PX125E di base vi voglio chiedere quale motore 177 tra i tanti (Polini in ghisa, Pinasco alluminio e Pinasco ghisa, Malossi che è un 166 in ghisa e il Malossi 172 in alluminio, Olimpia 177 in ghisa e il Parmakit 175 in ghisa) è il migliore da installare P&P con la marmitta Polini che già ho e il pignone che voglio sostituire con uno da 22 denti. Io cerco un motore allegro ma affidabile che mi permetta di fare molti km sia da solo che in 2 con un buon tiro anche ai medi regimi così da non lavorare sempre col cambio in mano ma che fornisca anche un discreto allungo. Lo so che è come chiedere una donna bella ricca e non rompi palle ma volevo sapere i vostri pareri visto che credo abbiate una esperienza maggiore della mia. PS Volevo cambiare anche albero e biella quale mi consigliate? Come costi ho visto che su Officina Tonazzo più o meno costano tutti la stessa cifra esculisi naturalmente quelli in alluminio che sono più cari. Vi ringrazio per l'attenzione e se qualcuno sapesse già di una discussione come questa vi sarei grato se me la indicaste così se necessita poi chiudo questa. =) Modificato 15 Novembre 2010 da andreve Cita
Largo...Ciospe! Inviato 15 Novembre 2010 Segnala Inviato 15 Novembre 2010 Vado a sentimento ed ad esperienza (su quelli in ghisa): Pinasco canna cromata 177. Gli altri gruppi per motivi di dilatazione meccanica e quindi di evitare scaldate e grippaggi improvvisi hanno troppa tolleranza tra canna cilindro e pistone e si producono in vibrazioni e rumoracci poco piacevoli. Certo il Pinasco non è quello più performante, ma meglio più affidabile che un cilindro da sparo che ti si inchioda all'improvviso o che fa dei rumori degni della Biennale di Venezia. Ciao FC Cita
runner92 Inviato 15 Novembre 2010 Segnala Inviato 15 Novembre 2010 ciao, io ho il pinasco in ghisa e mi sembra un buon compromesso, però non devi aspettarti velocità elevatissime (sui 100 con pignone 22), e cmq andare oltre su una vespa è un bel rischio..forse con la polini guadagni qualcosa in velocità ma perdi ai medi-bassi, specialità del pinasco...il gt costa sui 170 euri quasi ovunque mi pare, ma io l'ho preso per 130 qui: 10030805 Pinasco Vespa PX 177 cc ghisa su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori però mi sembra più un cilindro da uso quotidiano, cittadino, per tratti non eccessivamente lunghi, non un cilindro per viaggi di centinaia di km.. in ogni caso è divertente..=) ciao!!! runner PS: il malossi 172 è per t5 non px Cita
robertosole Inviato 15 Novembre 2010 Segnala Inviato 15 Novembre 2010 Pinasco alluminio 177 getto max 108 pignone 22 padellino sito normale affidabilità e prestazioni assicurate, modifca immediatamente reversibile (Ci sono andato in Bosnia da Perugia tutto via terra d'estate con 35 gradi e dieci ore di Vespa al giorno). Cita
unknown Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 DR o Olympia. Con il suo bravo tintinnio da tolleranza esagerata tra pistone e cilindro (solo a freddo e al minimo) data apposta per fare megatirate da 80/90 kmh per 20km o giù di lì. I cilindri in alluminio sono una figata: leggeri, indistruttibili, costosi... ma non sono liberi da possibili grippate e se grippi......buttaviatuttobuttaviatuttobuttaviatutto pulito! Cita
andreve Inviato 16 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2010 io personalmente sono una che fa tanti km e mi piace prendere la Vespa e farci dei viaggi da tantissimi km anche 500 in un giorno, quindi è per questo che vorrei un cilindro affidabile e che dia una discreta potenza e velocità proprio per non dover stare a 75/80 come velocità di crociera. Per i cilindri in alluminio ho sentito dire più volte che sono molto buoni ma io visto cosa costano e visto che non sono rettificabili prefererei scartarli. Come Albero e biella cosa consigliate di montare? Grazie ancora a tutti. Cita
Davmen Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 meceur... o se in buono stato tieni l'originale che va benissimo Cita
andreve Inviato 16 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2010 visto che ci sono io volevo cambiarli albero e biella per questo che vi chiedevo x la MecEur ho fatto una richiesta di prezzo gli originali invece sapete dirmi quanto costano più o meno? Cita
tarroPX Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 una configurazione porcata semi PnP, economica affidabile ecce ecc...?? polini 177, mazzucchelli anticipato, SI 24 BEN carburato e Padella.. pignone da 22 al posto del 20 per allungare un poco.. il polini riesce ad essere anche affidabile in PnP, basta curare bene la carburazione.. e a parita di montaggio sarà sempre più performante del pinasco.. o in alternativa (ma costa un po' più del pinasco) il TSV di parmakit, prestazioni da polini e affidabilità del pinasco (in soldoni).. Cita
andreve Inviato 16 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2010 una configurazione porcata semi PnP, economica affidabile ecce ecc...??polini 177, mazzucchelli anticipato, SI 24 BEN carburato e Padella.. pignone da 22 al posto del 20 per allungare un poco.. il polini riesce ad essere anche affidabile in PnP, basta curare bene la carburazione.. e a parita di montaggio sarà sempre più performante del pinasco.. o in alternativa (ma costa un po' più del pinasco) il TSV di parmakit, prestazioni da polini e affidabilità del pinasco (in soldoni).. Scusa ma perchè dici "una configurazione porcata semi PnP, economica affidabile ecce ecc...??"" Io non posso fare super elaborazioni sia per i soldi e sia perchè non voglio una vespa racing ma da turismo. La soluzione che citi tu è la stessa che mi consigliava un amico ma non vorrei montare il carburatore da 24 x l'albero è necessario che sia anticipato? che vantacci ci sono da un albero anticipato? E cosa può costare? Grazie PS io la marmitta Polini già c'è l'ho dite che è meglio toglierla? Perchè a me piace il sound e volevo tenerla Cita
robertosole Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 (modificato) DR o Olympia. Con il suo bravo tintinnio da tolleranza esagerata tra pistone e cilindro (solo a freddo e al minimo) data apposta per fare megatirate da 80/90 kmh per 20km o giù di lì. I cilindri in alluminio sono una figata: leggeri, indistruttibili, costosi... ma non sono liberi da possibili grippate e se grippi......buttaviatuttobuttaviatuttobuttaviatutto pulito! Allora, io questa cosa del Pinasco no perchè se grippa lo butti la capisco poco. Vero che lo butti, ma se lo monti bene (e non dimentichi l'olio) non grippa! Ma poi, il Pinasco in alluminio oggi si trova a 160 euro, dato che un DR si trova a circa 100 euro e che una rettifica te ne costa almeno 50, non capisco il vantaggio di mettere un cilindro meno performante e meno affidabile in termini assoluti, rumoroso e grezzo meccanicamente solo perchè si può rettificare. Non è meglio montare l'alluminio che dura praticamente per sempre, è silenzioso, non vibra, non scalda e soprattutto è più performante? In fondo non si tratta di una differenza di prezzo esagerata, per una componente mica di contorno, si tratta pur sempre del cuore della Vespa, meglio allora risparmiare su altro! Dico questo perchè io di Km per due giorni consecutivi non ne ho fatti 500 come Andreve vorrebbe, ma (carico) oltre 650 per due giorni consecutivi a 35 gradi a luglio, poi 4 giorni a 250 km al giorno e poi altri due giorni di fila a 650km al giorno! A me col Pinasco sembrava di avere sotto il culo un BMW GS! Modificato 16 Novembre 2010 da robertosole Cita
unknown Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 Mah che dire....io ho il Pinascone sul 200, c'ho fatto 45000 km, l'ho pagato 300 gnauri nel 2005 ho dovuto scervellarmi per non farlo battere in testa (riuscendoci) e non ho mai avuto problemi. PERO' quando l'ho montato avevo restaurato Vespa e motore, non l'ho montato su un motore con, magari, 40 e passa mila km o più o meno, sennò avrei scelto un kit in ghisa perchè è vero che l'alluminio è meglio ma se il resto del motore è come dire, stanchino, è sempre un rischio: può cedere un paraolio, un cuscinetto, la biella e dopo buttiviatuttobuttiviatuttobuttiviatutto. Naturalmente non è una regola, ci mancherebbe, però io la penso cosi..... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 Se ho consigliato il canna cromata è perchè pur avendo un pistone sopradimensionato rispetto alla camicia, il fatto che è un canna cromata su cilindro di alluminio, permette di avere una tolleranza normale col pistone e nessun rumoraccio a nessun regime. Grippare con un canna cromata è decisamente meno probabile che su un normale cilindro in ghisa, visto che la cromatura è estremamente più dura e resistente e l'alluminio disperde il calore molto più velocemente. Io da almeno 2 anni monto un Pinasco 215 in corsa lunga che ho comprato già usato, che tempo fa si è scromato in un paio di punti per uno smagrimento della miscela ma della cui presenza me ne sono accorto solo quando ho fatto una revisione e che continuo tranquillamente ad usare così: scromato con una perdita minima di potenza. Che volete di più?? Ciao FC Cita
andreve Inviato 16 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2010 "il Pinasco in alluminio oggi si trova a 160 euro" inizio a chiedervi dove si trova a questa cifra perchè se davvero si trova nuovo a 160€ posso pensarci seriamente all'alluminio viste le sue maggiori qualità, io sinceramente l'avevo scartato già in partenza perchè l'avevo trovato solo oltre i 210€ e non mi andava di spendere tanto così solo x il cilindro quando uno in ghisa costo sui 150/160 Poi a me hanno parlato bene anche del Polini niente riguardo a questo? Per il pinasco lo monta la moglie di un mio amico piuttosto le chiedo di farmelo provare e vedo lei cosa mi dice riguardo a quel GT. A livello di albero e biella vale la pena montare qualocsa di anticipato? E quali differenze offre un albero/biella anticipato? E su che costi ci si aggira? Grazie a tutti per le vostre risposte Cita
tarroPX Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 Scusa ma perchè dici "una configurazione porcata semi PnP, economica affidabile ecce ecc...??""Io non posso fare super elaborazioni sia per i soldi e sia perchè non voglio una vespa racing ma da turismo. La soluzione che citi tu è la stessa che mi consigliava un amico ma non vorrei montare il carburatore da 24 x l'albero è necessario che sia anticipato? che vantacci ci sono da un albero anticipato? E cosa può costare? Grazie PS io la marmitta Polini già c'è l'ho dite che è meglio toglierla? Perchè a me piace il sound e volevo tenerla Dicevo "porcata" nel senso che comunque un'elaborazione PNP è una mezza via, i travasi del cilindro sono diversi dai nativi (anche nel pinasco) e non raccordando i travasi al carter si spreca una parte della potenzialità del cilindro, e parlando soprattutto del polini, l'effetti lavaggio dato dai travasi adeguatamente alimentati ne migliora l'affidabilità oltre che le prestazioni. non so quanti Km abbia sulle spalle il tuo motore, ma sarebbe buona regola revisionare le parti soggette ad usura prima di montare un cilindro che andrà a sottoporle a maggiori sollecitazioni. Per l'albero anticipato, se non vuoi andare a limare i carter; risulta una buona alternativa, ti allunga leggermente la fase di aspirazione permettendo l'un maggior ingresso di miscela.. da li anche l'utilità di un carburatore più grosso, se non vuoi allargare i carter cerchiamo almeno di dargli un po' da bere a sto cilindro.. Per la polini.. se ti piace il sound tienila pure, alla fine allunga come una sito plus (anche se svuota sotto un po'), ma non avendo in previsione di montare primarie lunghe, non ti fa correre il rischio di sottocoppia in quarta marcia. Cita
tarroPX Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 per la cronaca, il polini lo trovi a 130 euro, un albero anticipato mazzucchelli sui 100 circa (dipende dal ricarico che ti fa il rivenditore..) Cita
robertosole Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 Io l'ho preso qui a questa cifra. Disponibilissimi, gruppo tremico perfetto, dopo tre giorni mi è arrivato: QUARTOMOTORICAMBI S.R.L. Cita
goganga Inviato 16 Novembre 2010 Segnala Inviato 16 Novembre 2010 io ti consiglio il Polini, la questione è montarlo e settarlo a dovere ma ti garantisco che dopo avrai ottime prestazioni e affidabilità quasi al pari del pinasco. parlo per esperienza personale, il mio 177 polini acquistato usato due anni fa per 50 euro con non so quanti km si è già passato 3 motori diversi per almeno altri 15000 km in tutto e va ancora benissimo, devo però confermare quanto dice Largo sulle tolleranze, in effetti il mio è un pò rumoroso, ticchetta parecchio, ma ormai ci ho fatto l'abitudine! Cita
andreve Inviato 17 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2010 la raccordatura dei carter in cosa consiste? è un lavora semplice? e oltre ad essere consigliata sul polini me la consigliate anche sul pinasco in alluminio? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 17 Novembre 2010 Segnala Inviato 17 Novembre 2010 Significa in parole povere, la lavorazione e l'adattamento del canale di immissione dei travasi sul carter con quelli del cilindro sui cui si appoggia. Se fai una ricerca su Google trovi migliaia di post e siti che parlano di questo accorgimento. Ciao FC Cita
andreve Inviato 17 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2010 ok lo faccio subito grazie Cita
goganga Inviato 17 Novembre 2010 Segnala Inviato 17 Novembre 2010 comunque la raccordatura dei carter, con la dovuta cautela è un lavoro che puoi fare anche tu Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini