Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Allora ragà ,per circa tre mesi,ho usato il MOTOL TRANSOIL W10-30,e devo dire,che usando la vespa quasi quotidianamente,e per piccoli tratti cittadini,non mi ha mai dato problemi,anzi,tant'è,che l'ho pure consigliato un po a tutti quelli con qui mi trovavo a parlare!!! il problema è sorto,quando stamattina,facendo circa 200km con 2 tappe,ad una velocità quasi costante di 90km/h,mi sono accorto che scalando o innestando le marce,il cambio era diventato rumoroso,anche in folle,ho notato un rumore diverso,quasi come se l'olio avesse perso la sua viscosità .Eppure il TRANSOIL,è prettamente indicato per motori 2t,con frizioni in bagno d'olio.Qualche amico,un po di tempo fa,mi ha parlato bene del VALVOLINE DURA BLAND,ha le stesse caratteristiche del MOTUL,però è concepito per motori motociclistici 4t,cosa mi potete consigliare???,che oli motore usate???che uso fate della vespa???

qualche amico meccanico,continua a consigliarmi il sae80-90 per cambi e differenziali,che mi dite al riguardo???

SALUTI!!!

ciaoVINC├â┬®

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

io faccio 44 km tutti i giorni parte citta' e parte autostrade uso un kendall 10-30 (credo che sia canadese) e mi trovo da dio

anche nei vari viaggetti fatti non ho mai avuto problemi.

Ah dimenticavo, lo uso indifferentemente su ttute le frizioni , sia 8 che 7 che 6 molle e nessuna mi ha mai fato problemi

Inviato

8) Ciao VINCe', se io torno indietro nel tempo(anni 70-80) noi allora non avevamo molta scelta e usavamo tutti o quasi l'olio minerale il piu commerciabile (che costava di meno) che vi era in giro, oggi con tutti questi oli che vi sono in commercio non si sa piu' che olio usare per il proprio motore per cui io quando posso metto sempre l'olio minerale, di quello che i meccanici tengono a fusti, e ti posso dire che non ho mai avuto problemi sia viaggiando a brevi tragitti che a lunghi tragitti.

Pero'questa adesso e' la mia opinione, magari qualche altro amico vespista ti dira' la sua possibilmente migliore opinione.Ciao

Inviato

Grazie ragazzi per le risposte!!! penzate che oggi un rcambista mi ha consigli l'HPX 20-60,dicendomi che è un olio rigenerante,e che dovrebbe risolvere proprio questo tipo di problemi,io però non vorrei usare un olio per motori ormai andati,almeno la mia vespa non lo è,o forse magari mi ha consigliato bene??? mha non ci capisco quasi+nulla!!!CMQ per quel che riguarda gli oli minerali,ho sentito parlare molto bene,l'unico neo,e che perdono la loro viscosità +velocemente rispetto ad un sintetico!!!circa 3000km per il minerale,8000-10000km per il sintetico,questo è quello che mi hanno detto.CMQ ragazzi,fatevi avanti,è possibile che mi sappiano aiutare solo rocksteady&italopapi,??? ASPETTO MOLTRI ALTRI PARERI!!!

ciaoVINC├â┬®

Inviato

Io uso il Castrol MTX 10W-40 minerale indicato per moto 2T con frizione in bagno d'olio o a secco. Secondo me l'importane è che l'olio sia sempre a livello quindi lo controllo spesso rabboccando quando è necessario.

Ciao. MASSimo

Inviato

Guarda VINCè la mia vespa (che è quella dell'avatar del 1985) ha 91000 Km, 62000 dei quali fatti da me. In tutti questi km non ho mai avuto problemi sia al cambio che alla frizione. Considera però che quando lo sostituisco (ogni 8000 Km circa) è quasi liquido, perde ciè la sua viscosità , e il cambio diventa inevitabilmante più rumoroso, ma penso che tutto ciò sia normale; del resto lo confermano i km.

Ciao. MASSimo

Inviato

per la miscela tts castrol, per la frizione l'importante è che non sia troppo duro, infatti, mentre per la lambretta un 80 90 va bene, per la vespa è deleterio in quanto tende ad impastare i dischi! io nella vespa ho usato sempre come unica accortezza di metterci un olio (minerale o non) abbastanza fluido...per esempio un buon olio da miscela per la vespa è perfetto anche per il cambio!!!

.il sintetico dura sempre di più, ma non fidatevi dei tempi previsti per i rabbocchi dai manuali uso e manutenzione, controllate il livello più spesso!

ette

Inviato

MOTUL TRANSOIL anch'io , su PX150 , Primavera , GL , HP e prima su 50 piu' o meno elaborati con frizioni piu' o meno rinforzate .

Cambio ogni 5000 km , mai avuto nessun problema , neanche con uso gravoso e prolungato della frizione .

CIAO

GUABIX

Inviato

Grazie ragà ,in effetti da quello che mi dite,mi accorgo di aver fatto sempre bene,quindi il problema o è da ricercare in qualcos'altro,o sono io troppo pignolo.Però c###o,il rumore c'è!!! i paraoli +cuscinetti+molleparastrappo+frizione sono nuovi.Fai che può dipendere da un assestamento,il motore è stato rifatto,compreso rettifica del GT,circa 300km fà .Cmq oggi vedo di trovare il kendall è l'unico che non ho ancora provato,e vi faccio sapere!!!

ciaoVINC├â┬®

Inviato

Ciao, occhio che se hai un'olio a bassa viscosità questo con il freddo che avanza non riesce ad entrare in temperatura e rimane troppo fluido, per questo le cambiate rimangono maggiormente indecise e rumorose, io ho un 10w40 ed ho notato questo sulla mia da quest'estate ad oggi, l'unica cosa sarebbe mettere un multigrado + viscoso a freddo (tipo un 15w40 invece che un 10w40).

Inviato

Ps: bisogna anche vedere quanti km hai fatto da quando l'hai cambiato perchè ha ragione mass a dire che dopo tot km perde viscosità , nei motori dopo appena 1500-2000 km succede questo, nella trasmissione della vespa ci dovrebbe mettere d+ visto che non deve assorbire le sporcizie derivanti dalla combustione (che vanno ad ossidare il lubrificante assieme all'acqua che entra nelle camere di combustione) però succede lo stesso e si hanno perdite medie di viscosità del 20-30%. Questo associato all'irrigimento del clima può causare il problema del cambio rumoroso-secco. prova a mettere l'olio nuovo (lo stesso se hai fatto molti km) oppure ad aumentare la viscosità .

Inviato

Ciao Vespons!!!,ho comprato,un TAMOIL 15-50,credo minerale visto il prezzo(intorno ai 4 euro),l'ho messo,e per il momento tutto bene,è da vedere su percorrenze un pò+ lunghe cosa succede!!!CMQ ho chiesto un pò in giro,e tutti mi hanno detto che nelle vespa ci va bene quasi tutto,probabilmente sono io troppo pignolo!!!mha staremo a vedere!!!

ciaoVINC├â┬®

Inviato

Il minerale (anch'io ho il tamoil 15w50 preso quest'estate in vista dell'inverno ma ancora lo devo provare) consigliato è sicuramente quello che da meno problemi perchè non fa scivolare la frizione, è bello viscoso garantendo proprietà ep e invecchiando compensa in parte la perdita di viscosità però se tu non hai problemi di frizione ti consiglio caldamente di continuare ad utilizzare un sintetico (magari + viscoso per ovviare ai problemi sopracitati) poichè avendo i friction modifiers ti garantisce migliore protezione all'usura e soprattutto una migliore fluidità di movimento della trasmissione e quindi un certo tipo di fuel economy (non ti so dire di preciso poichè ho il contakm staccato ma credo sia realistico ipotizzare almeno un 3-5% di percorrenza in+), sulla mia andare con il minerale al posto del sintetico equivale ad andare in giro con le gomme sgonfie, con le marce su non te ne accorgi ma prova a buttare su il folle quando cammini: ti fermi molto prima perdendo in scorrevolezza del mezzo ciao.

Inviato

ragazzi l'mtx è prodotto in 3 versioni,che differiscono per il colore del flacone:i flaconi verde metallizzato e bianco rappresentano quelli che non vanno bene,in quanto sintetici e per motori ad altissime prestazioni.......quello che sulle vespe va bene è nel flacone grigio metallizzato,è minerale e costa 6 euro la confezione da un litro...i sintetici cmnq fanno slittare molto le frizioni...

Inviato

posso? so di tirarmi dietro le vostre ire ma...io uso ELF 10w60 100% sintetico per motori a 4 tempi e ho davvero risolto tutti i miei problemi, con questo tipo di olio le mie vespe non mangiano niente di olio ed sono più silenziose.

ciao a tutti

Inviato

Uso sempre olio per trasmissioni industriali Q8 goya sae 90, venduto in secchi da 25 litri.

Mai un problema, mai slittamenti se non per cause non imputabili all'olio (=leggi:frizione finita!).

Cambio ogni 8-10000 km.

Ottima protezione e durata di ingranaggi, cuscinetti, crocera, dischi frizione.

Usato sia in città (60 km/giorno) che per viaggetti (tappe da 350 km).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...