gabriel Inviato 14 Dicembre 2010 Segnala Inviato 14 Dicembre 2010 in cosa consiste esattamente? ne sento parlare come una fase consigliabile del restauro! Cita
SuperDam Inviato 15 Dicembre 2010 Segnala Inviato 15 Dicembre 2010 Semplicemente è una macchina che spara a pressione sabia e acqua. e che quindi se ci metti davanti la vespa, questo getto toglie lo strato di vernice e tutta la ruggine presente sul telaio. ovviamente il tutto si trova rinchiuso in una camera stagna (di solito) che avita che la sabbia sia spari in giro. Altri dettegli se si passa a una sabbiatura più professionale si può trovare che invece alla sabbia si usi grano, polvere di vetro o microsfere o addirittura polvere di ferro. Altra cosa importante è che la sabbiatura rimuove tutta la vernie e quindi anche il fondo protettivo della vespa e anche eventuali strati di protezione superficiale del materiale che di solito vanno fatti in galvanica, quindi anodica solfatazione ecc. Se non sbaglio la vespa va solo pulita sgrassata e dato il fondo in maniera repentina, per evitare l'innesco di ossidazione a contatto del materiale (ferro) con aria e umidità. Ciao PS la sabbiatura va fatto solo se il telaio lo richiede, quindi lo stato della scocca si presenti con molta ruggine, altrimenti un buon carroziere la scartavetra tutta a mano e poi da dinuovo il fondo. Ciao Damiano VE Cita
gabriel Inviato 15 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2010 la mia è abbastanza nuova (del '96) anche se non è stata trattata con i guanti dal precedente proprietario. presenta ruggine solo in due punti sulla pedana (di sotto è integra) ma ha graffi e sporco pesante su tutta la carrozzeria: vorrei fare fare da solo. almeno per la preparazione! cos'è il fondo??? Cita
SuperDam Inviato 16 Dicembre 2010 Segnala Inviato 16 Dicembre 2010 Prima della verniciatura si da il fondo.una vernice molto resistente che si aggrapa al telaio e sua volta fa aggrappare a se la vernice definitiva. Cita
djgonz Inviato 16 Dicembre 2010 Segnala Inviato 16 Dicembre 2010 La sabbiatura si fa per portare la vespa a ferro nudo e quindi per togliere tutto quello che c'è sopra, così dopo il carrozziere ci lavora molto più facilmente... Inoltre io la ritengo obbligatoria se si fa un restauro degno di questo nome, per il semplice fatto che la vespa in origine aveva un colore solo... Cita
gabriel Inviato 17 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2010 il fondo è antiruggine? quale va usato? Cita
Garfield Inviato 19 Dicembre 2010 Segnala Inviato 19 Dicembre 2010 Se vai da qualunque rivenditore di materiale per carrozzieri lui saprà cosa darti, ne esistono di varie marche.. Ti darà il fondo, il catalizzatore e il diluente. Poi se deicidi di farla tu ti consiglio di usare un compressore con una discreta capacità d'aria. Sul contenitore trovi a che pressione regolare la pistola e il tipo di ugello da utilizzare. Maggiori dettagli da che ne sa più di me. Cita
djgonz Inviato 20 Dicembre 2010 Segnala Inviato 20 Dicembre 2010 il fondo è antiruggine? quale va usato? No una cosa è il fondo, un'altra l'antiruggine... Il fondo è la "base" dove va stesa la vernice, inoltre serve per isolare tutto quello che c'è sotto, per esempio lo stucco... Questo è meglio se lo prendi bicomponente (fondo più catalizzatore). L'antiruggine (il cui nome giusto è prymer) è una anticorrosivo e serve appunto per proteggere la lamiera nuda dalla ruggine e dall'ossidazione... Questo è meglio se lo prendi epossidico (si diluisce con 50% di prymer e 50 di catalizzatore, non necessita di diluente) Cita
Garfield Inviato 21 Dicembre 2010 Segnala Inviato 21 Dicembre 2010 Quello che ho utilizzato io (mipa) era 2 parti di primer, 1 di catalizzatore e 10% di diluente. Cita
gabriel Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 quello da cui ho comprato la vernice il fondo il diluente ed il catalizzatore, a mia specifica domanda ha risposto che il fondo è anche antiruggine perchè è anticorrosivo! mi detto una cazz@ta? Cita
Garfield Inviato 24 Dicembre 2010 Segnala Inviato 24 Dicembre 2010 Non credo ti abbia detto ua cazzata, semplicemente evita che si ossidi la lamiera, è un protettivo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini