samcbu Inviato 15 Febbraio 2011 Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 Dope parecchio tempo e tantissimi tentativi sono finalmente riuscito a portare nel mio box una px125e arcobaleno, che mi e' stata regalata da un caro amico che vive a Napoli (io a Genova). La vespa pur essendo abbastanza recente (1997) non si prensenta in splendido stato anzi.... l'idea per il momento e' quella di concentrarmi sulla parte meccanica lasciando perdere l'estetica per poterla usare da subito nei trasferimenti cittadini... oggi avevo un oretta libera e ho : cambiato candela messo benza messo olio sbloccato cambio (la bacchetta era completamente bloccata dalla ruggine...ci ho messo un kilo di grasso al litio e wd40 e alla fine paino piano si e' ripresa) sbloccato acceleratore (stessa cosa del cambio anche se ci ho messo molto meno ) sbloccato il pomello dell'aria (a dire il vero su questo ci devo lavorare ancora un po' perche va a scatti) gonfiate gomme (che comunque sono da cambiare) messa sotto la pioggia con sapone sopra (per una volta la pioggi mi ha fatto comodo) cosi' ora la posso toccare senza rimanerci incollato a questo punto ho fatto la prova piu' importante SI E' ACCESA !!!! cosa mi consigliate di controllare ancora priam di usarla ? io avrei pensato cambio gomme e camere d'aria cambio plastiche frecce post che sono rotte regolazione frizione (la leva mi sembra troppo molla anche se tirandola con la marcia inseirta la vespa non tira avanti) regolazione freno posteriore o forse cambio ganasce perche' frena poco poco mettere copertina sella (ha un taglio) tra i dubbi mi rimane come faccio a sapere se il miscelatore funziona _ ho sempre avuto vespe senza il serbatoio olio... se metto direttamente miscela e lascio il serbatoio olio vuto creo dei problemi ps tra poco carico le foto grazie a tutti per i suggerimenti che saprete darmi grz Chry Cita
vespello Inviato 15 Febbraio 2011 Segnala Inviato 15 Febbraio 2011 cosa mi consigliate di controllare ancora priam di usarla ? io avrei pensato cambio gomme e camere d'aria cambio plastiche frecce post che sono rotte regolazione frizione (la leva mi sembra troppo molla anche se tirandola con la marcia inseirta la vespa non tira avanti) regolazione freno posteriore o forse cambio ganasce perche' frena poco poco mettere copertina sella (ha un taglio) tra i dubbi mi rimane come faccio a sapere se il miscelatore funziona _ ho sempre avuto vespe senza il serbatoio olio... se metto direttamente miscela e lascio il serbatoio olio vuto creo dei problemi ps tra poco carico le foto grazie a tutti per i suggerimenti che saprete darmi grz Chry sicuramente cambia le gomme e le camere d'aria e controlla che i cerchi non siano rugginosi le ganasce non è detto che siano consumate ma magari cambia tutti i cavi e le guaine il miscelatore se l'olio non è incrostato o indurito facilmente funzionerà ungi i comandi le leve e tutti i cavi d'acciaio provvisoriamente puoi mettere un po' d'olio nel serbatoio ma è una soluzione che a me non piace togli l'olio dai carter e metti 250 cc di olio nuovo Cita
samcbu Inviato 17 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 17 Febbraio 2011 Gomme e le camere d'aria - appena ordinate ! I cerchi non sono rugginosi - SECONDO VOI I CERCHI DI UNA PK50 E UNA PX125 SONO GLI STESSI ? perche nel caso monto quelli della mia pk che sono tenuti meglio (li avevo sabbiati e riverniciati) le ganasce temo siano consumate. ho tirato il registo al max e la frenata e' poca cosa...forse non sono piu' abituato ai tamburi ma mi ricordavo qualcosa di meglio con la pk che pero' non uso da 4 anni HO UNTO TUTTI I COMANDI LE LEVEE CAVI ! Togli l'olio dai carter e metti 250 cc di olio nuovo CHE OLIO DEVO METTERCI ? Cita
manuelito1979 Inviato 20 Febbraio 2011 Segnala Inviato 20 Febbraio 2011 (modificato) Se la vespa è stata ferma tanti anni questo è il mio consiglio: cambia l'olio del cambio (SAE 80W90 minerale per TRASMISSIONI); lava il serbatoio e cambia il tubo della benzina; lava il serbatoio dell'olio motore e cambia il tubo; smonta il carburatore, lavalo insieme alla scatola e al filtro aria e revisionalo usando il kit specifico; sostituisci cavi e guaine usando grasso in abbondanza; cambia le gomme; cambia le ganasce e verifica lo stato dei tamburi; smonta la testata, puliscila e controlla lo stato di usura del cilindro; già che ci sei, pulisci bene le luci di scarico ed il collettore; monta una candela nuova dai una bella arrostita alla marmitta e riverniciala col nero termico opaco; eventualmente dai un'occhiata ai dischi della frizione, tanto costano una stupidaggine; controlla lo stato degli ammortizzatori. Così sarai sicuro di avere un mezzo affidabile e pronto a portarti a spasso senza problemi. Modificato 20 Febbraio 2011 da manuelito1979 Cita
samcbu Inviato 27 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 i lavori vanno avanti per ora ho cercato di sostituire tutte la viteria che si era ossidata con delle viti e bulloni in acciaio inossidabile. ho ripristinato i contatti delle frecce posteriori che non funzionavano. ho sostituito le spie del contakm che erano credo bruciate e comunque non facevano contatto. sostituito tutte le lamapdine luci e frecce sabbiato portapacchi , cerniera sella e perno chiususa sella che era un ammasso di ruggine prossimi passaggi riverniciare di nero tutto quello che non lo e' piu' e poi ho acquistato un po' di robetta nuova : PARASPRUZZI POSTERIORE GUARNIZIONE SERBATOIO COPRI MOLLEGGIO SERIE GUARNIZIONI COMPLETA KIT GANASCE FRENO POST+ANT KIT GEMME FRECCE ANT+POSTERIORI BATTERIA YUASA YB9-B SCARPETTE CAVALLETTO TRASMISSIONE CONTA KM FANALE POST Profilo sacche gomma LEVA MESSA IN MOTO CAMERA D'ARIA 10" MICHELIN COPERTONE PNEUMATICO MICHELIN SM100 KIT RINVIO CONTACHILOMETRI appean arrivano i pezzi mi rimetto sotto a rinfrescare la bestiola.... Cita
samcbu Inviato 27 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 http://img815.imageshack.us/img815/3298/17022011661.jpg http://img109.imageshack.us/img109/7392/17022011662.jpg http://img602.imageshack.us/img602/9462/17022011663.jpg http://img842.imageshack.us/img842/785/17022011664.jpg ecco alcuen foto della piccola malata Cita
samcbu Inviato 28 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 28 Febbraio 2011 togliendo il cassettino ho notato una cosa strana (almeno per me) sul lato destro ci sono 2 fili scollegati che apparentemente non servono a nulla. infatti anche se sono scollegati funziona tutto : frecce luci clacson avviamento elettrico etc etc sapete a cosa servono ? tra làaltro ho provato a misurare la tensione con la vespa accesa e eà ZERO .... grazie a tutti ps allego uan foto Uploaded with ImageShack.us Cita
Uno Inviato 4 Marzo 2011 Segnala Inviato 4 Marzo 2011 sono i fili del cicalino frecce... o ce lo rimetti o li isoli... Cita
samcbu Inviato 4 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 4 Marzo 2011 grazie milel per la rispsota ad onor del vero l'ho scoperto stamamane su un altro forum e volevo metterlo qui .. non si sa mai che possa servire a qualcuno Verifica, comunque, che nel bauletto non ci siano già due fili pronti per collegare il cicalino delle frecce. Se nel bauletto trovi due fili senza nulla collegato, sono senz'altro per il cicalino. Tra l'altro, verificare è semplicissimo: basta collegare una lampada a quei fili ed accendere una freccia; se lampeggia anche la lampada collegata è risolto il problema. Cita
samcbu Inviato 7 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2011 Riassumo tutti i lavori eseguiti Lubrificato tutti I cavetti Sostituito tutte la viteria che si era ossidata con delle viti e bulloni in acciaio inossidabile. Ho ripristinato i contatti delle frecce posteriori che non funzionavano. Ho sostituito le spie del contakm che erano credo bruciate e comunque non facevano contatto. Sostituito tutte le lamapdine luci e frecce Sabbiato e zincato portapacchi Saldato e sbloccato cerniera sella Sabbiato perno chiususa sella Sostituito PARASPRUZZI POSTERIORE Messo COPRI MOLLEGGIO Sostituito GEMME FRECCE POSTERIORI Sostituito BATTERIA YUASA YB9-B Sostituito SCARPETTE CAVALLETTO Sostituito FANALE POST Sostituito LEVA MESSA IN MOTO Montato 2x CAMERA D'ARIA 10" MICHELIN Montato 2x PNEUMATICO MICHELIN SM100 Cita
samcbu Inviato 7 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2011 e questi sono quelli da completare prima di utilizzarla : Sostiuzione ganasce posteriori Cambio olio dai carter Sostituzione TRASMISSIONE CONTA KM Cambio Profilo sacche gomma Sostituire KIT RINVIO CONTACHILOMETRI Cita
samcbu Inviato 7 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 7 Marzo 2011 eccola ci siamo quasi Uploaded with ImageShack.us Cita
laclinica1 Inviato 11 Marzo 2011 Segnala Inviato 11 Marzo 2011 visto che devi cambiare i pneumatici,per cui devi smontare la ruota posteriore,io orami che ci sei sostituirei anche i dischi frizione (8 euri) e farei dei fori nei piattelli portamolle Cita
samcbu Inviato 13 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2011 gomme gia' cambiate. pero' ho tirato giu' solo i cerchi senza smontare i tamburi... al posteriore dovevo tirare giu' tutto ? in effeti un po' ho faticato a far usicre e rientrare la gomma intera. soprattutto sopo aver montato le sm100 che mi sembra piu' larghe delle sc30 che montava prima... Cita
samcbu Inviato 23 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2011 oggi ho cambiato le ganasce posteriori ora frena molto meglio (per quanto freni uan vespa con i tamburi) se tutto va bene 10 giorni e completo il passaggio e attivo l'assicurazione. tra poco un altra vespa tornera' a girare in citta' !!! largo scooter !!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini