Kaneda Inviato 14 Marzo 2011 Segnala Inviato 14 Marzo 2011 Ciao a tutti sono costretto ad iniziare un nuovo post perchè purtroppo non sono riuscito, cercando nel forum, a mettere insieme tutte le info che cercavo. Per andare con ordine parto dalla mia configurazione attuale: PX150e del'82 con blocco motore 200 senza miscelatore Kit 208 polini monofascia (con tanto di scottatina sul pistone) Albero anticipato corsa lunga Rapporti allungati Kit Lamellare Malossi con PHBH30 Sito Plus Frizione rinforzata (non ricordo il numero di dischi, comunque se non sbaglio ne ha uno piu dell'originale) Premetto che avevo comprato anni fa il blocco motore smontato e purtroppo non mi sono troppo formalizzato a fotografare e a cercare di capire bene esattamente che pezzi avevo per le mani prima di chiudere il tutto. Tutto ciò che so deriva da quanto potevo capire a prima vista e da qualche commento del mio meccanico di fiducia. Il motore è esageratamente fumoso nonostante abbia fatto millemila tentativi di carburazione ed abbia provato a farla fare anche a gente del mestiere. L'ultimo meccanico che ci ha messo le mani mi ha detto che conosceva bene il polini 208 e che secondo lui il mio ha poca compressione cosi com'è, ERGO ho il sospetto che le tolleranze e la fascia siano andate un po a puttane. Ho valutato la sua proposta di rettifica + pistone nuovo (bifascia) ma ho pensato che se devo spendere 250-300 euro tra pezzi e manodopera preferisco cambiare cilindro e farmi il lavoro da solo. Non ho mai desiderato un missile nucleare ed inoltre voglio qualcosa che non dia troppo nell'occhio. Cerco un mezzo AFFIDABILE con una velocità di crociera comoda di 90 all'ora e coppia agricola. La mia scelta andrebbe quindi sul Pinascone 215 in alluminio, da montare Plug & Play. Non compro l'originale perchè ho il kit lamellare e non mi va di comprare anche il carburo 24, in piu non ho garanzie che la zona valvola sia apposto. Dopo questa lunghissima (scusate) premessa veniamo alle mie domande: -devo procurarmi guarnizioni particolari/spessori per alzare il cilindro o la testata? Se si non ne trovo marca Pinasco, vanno bene le malossi/polini? - il PHBH30 è esagerato per questo GT oppure va bene? - avete qualche trucchetto o qualche consiglio specifico in merito a questo GT (tipo anticipo e cose del genere) - dite che si possa usare la frizione originale del 200? (quella rinforzata dopo un paio d'ore di cambiate mi devasta il polso) Grazie e Ciao! Cita
cuccugiangiu Inviato 15 Marzo 2011 Segnala Inviato 15 Marzo 2011 SE SEI CORSA LUNGA compra il kit con la testa vrh dedicata e non avrai bisogno di basettare niente, poi se avevi il polinone avrai anche i travaso allargato quindi un po non e' piu' p&p il lamellare e il 30 va benone lo monto anche io tornare alla valvola se hai il lamellare non e' piu' possibile perche' la valvola sara' sparita per far andare le lamelle Spero di esserti satato utile. La frizione ti conviene rinforzata perche' io l'originale la squagliavo in pochi km Cita
500turbo Inviato 15 Marzo 2011 Segnala Inviato 15 Marzo 2011 Non compro l'originale perchè ho il kit lamellare e non mi va di comprare anche il carburo 24, in piu non ho garanzie che la zona valvola sia apposto. Aspetta, c'è qualcosa che non mi torna. Se hai il kit lamellare, si presume che la valvola non esista più. Ma tu affermi di non aver garanzie che la zona valvola sia apposto. Quindi ti chiedo: quel motore ha ancora la valvola o no? Perchè montare il kit lamellare su un motore che ha ancora la valvola è un controsenso e può dar luogo a problemi di carburazione, nonchè probremi di prestazioni... Cita
cuccugiangiu Inviato 15 Marzo 2011 Segnala Inviato 15 Marzo 2011 Aspetta, c'è qualcosa che non mi torna. Se hai il kit lamellare, si presume che la valvola non esista più. Ma tu affermi di non aver garanzie che la zona valvola sia apposto. Quindi ti chiedo: quel motore ha ancora la valvola o no? Perchè montare il kit lamellare su un motore che ha ancora la valvola è un controsenso e può dar luogo a problemi di carburazione, nonchè probremi di prestazioni... Quoto Cita
vespore Inviato 15 Marzo 2011 Segnala Inviato 15 Marzo 2011 controlla il paraolio dell' albero lato frizione Cita
Kaneda Inviato 15 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2011 Per la questiona della valvola il problema è spinoso. Come vi dicevo non ho controllato bene all'interno i carter al tempo (non avevo e non ho tutt'ora sufficiente esperienza per capire quanti e quali lavori sono stati fatti ai carter cosi con un colpo d'occhio), anche se il tipo che me li aveva venduti mi aveva assicurato che non erano stati toccati. Posso mostrarvi qualche foto presa dall'esterno anche se so che non servono poi a molto: Imageshack - 16113652.jpg Imageshack - 98949179.jpg Imageshack - 96310544.jpg Se i carter fossero sul serio intatti il lamellare mi potrebbe dunque creare i problemi che vi indicavo? Cita
vespore Inviato 15 Marzo 2011 Segnala Inviato 15 Marzo 2011 Controlla il consumo dell' olio del cambio !!!!!!!!!!!!!! Cita
cuccugiangiu Inviato 15 Marzo 2011 Segnala Inviato 15 Marzo 2011 cosi a occhio non si vede bene dovresti aprire, ma con albero in chusura sembrerebbe valvola a posto solo moolto allargata, e sotto che devi vedere anche perche' un lamellare senza fresare la valvola non ha senso(dipende a chi lo ha montato) Cita
Kaneda Inviato 15 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2011 (modificato) Ma dunque secondo te sono stati fatti dei lavori sul carter oppure no? Nel caso non sarei affatto dispiaciuto di vendere il PHBH e prendermi un carburatore SI, questo da veramente troppo nell'occhio. L'unico dubbio che avevo era la pulce nell'orecchio che mi avevano messo dicendomi che probabilmente chi aveva il motore prima aveva messo il lamellare per sopperire al malfunzionamento della valvola rovinata. [per Vespore]Per il controllo del paraolio immagino ti riferisca al problema della frizione dura no? Sicuramente se dovessi aprire tutto farei un cambio di cuscinetti e paraoli, ma per ora non vorrei fare lavori troppo impegnativi. Il consumo di olio del cambio non è immediato da valutare immagino...Hai un metodo empirico? Ho pensato che forse svuotando completamente e misurando quanto ce n'è potrei farmi un'idea. Dovendolo cambiare che olio dovrei mettere? Modificato 15 Marzo 2011 da Kaneda Cita
cuccugiangiu Inviato 15 Marzo 2011 Segnala Inviato 15 Marzo 2011 L'unico dubbio che avevo era la pulce nell'orecchio che mi avevano messo dicendomi che probabilmente chi aveva il motore prima aveva messo il lamellare per sopperire al malfunzionamento della valvola rovinata. Allora potrebbe essere cosi', mi sa che per fare le cose per bene dovresti aprire ciao G. Cita
500turbo Inviato 16 Marzo 2011 Segnala Inviato 16 Marzo 2011 Allora, la valvola c'è ancora e sono quasi sicuro che sia intatta perchè si vede la trapanata originale Piaggio. Il collettore Malossi è stato montato alla caxxo di cane, dato che non c'è un minimo segno di raccordatura. A questo punto immagino che non siano stati nemmeno raccordati i travasi del cilindro al carter. Quindi facendo 1+1, è stato fatto un lavoro di merda. Scusa la franchezza, ma è così. E ciò spiega perchè quel motore sia incarburabile e ciò dimostra la totale incompetenza dei meccanici. Quindi tieniti pure il Polini 208 che è un signor cilindro, e per il motore e tutti i lavori che ci sono da fare ( adesso ci sarà per forza da aprire tutto) fatteli tu o, se non avessi l'attrezzatura necessaria, cerca qualche appassionato vespista che ti possa fare il lavoro. E lascia perdere i meccanici che di vespe non capiscono niente. Prova anche a vedere se c'è qualche utente di VOL che ti abita vicino che ti può dare una mano Cita
Kaneda Inviato 16 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2011 Allora, la valvola c'è ancora e sono quasi sicuro che sia intatta perchè si vede la trapanata originale Piaggio. Il collettore Malossi è stato montato alla caxxo di cane, dato che non c'è un minimo segno di raccordatura. A questo punto immagino che non siano stati nemmeno raccordati i travasi del cilindro al carter. Quindi facendo 1+1, è stato fatto un lavoro di merda. Scusa la franchezza, ma è così. E ciò spiega perchè quel motore sia incarburabile e ciò dimostra la totale incompetenza dei meccanici. Quindi tieniti pure il Polini 208 che è un signor cilindro, e per il motore e tutti i lavori che ci sono da fare ( adesso ci sarà per forza da aprire tutto) fatteli tu o, se non avessi l'attrezzatura necessaria, cerca qualche appassionato vespista che ti possa fare il lavoro. E lascia perdere i meccanici che di vespe non capiscono niente. Prova anche a vedere se c'è qualche utente di VOL che ti abita vicino che ti può dare una mano Grazie mille per i consigli! A dire la verità sei il primo che si sbilancia sulla mia valvola, io sinceramente da sempre spero che i carter siano apposto perchè il mio intento iniziale era quello di comprarmi il blocco 200 originale. Al tempo avevo trovato l'offertona per un blocco pompato e mi ci ero buttato, ma in verità a me le prestazioni del 200 in fondo in fondo basterebbero. La radice del problema è il fatto che dopo l'estate mi trasferirò a Londra e ovviamente desidero portare la mia Sbruffona con me. Lungi da me pensare di spedirla, vorrei potermi fare il viaggetto appena possibile e capirai che sia in previsione di svariate migliaia di km sia poi per l'uso quotidiano preferisco avere qualcosa di turistico ed affidabile. inoltre ignoro come si comporti la polizia inglese in merito a mezzi elaborati, e mi piacerebbe anche se fosse possibile fare omologare li il blocco 200 sul px150. Ad ora si prospettano per me 4 opportunità: -apro tutto e faccio i lavori come si deve (qualcuno che nel trevigiano/padovano/pordenononese/veneto che mi puo aiutare?); dovrò probabilmente dare una rettificata al cilindro e cambiare il pistone vista la scottata, magari ci metto il pistone bifascia e via andare. L'unico dubbio riguarda a quel punto la marmitta...non ho intenzione di comprare espansioni varie e con tutto raccordato a dovere la sito plus funge bene? - vendo il lamellare, mi compro un bel 24-24 (magari il G o qualcuno di quelli un po aperti) ed il pinascone in alluminio da montare p&p (la mia ipotesi preferita) - vendo il lamellare, mi compro un bel 24-24E ed il gruppo termico originale...con albero anticipato corsa lunga e rapporti allungati funzionerebbe comunque bene? - vendo tutto il blocco 200 (qualcuno lo vorrebbe? ) e prendo il mio blocco originale 150 che è tirato a nuovo e ci metto il 177 pinasco (l'opzione di tenere il 150 originale non è nemmeno da prendere in considerazione...obbiettivamente è un motore senza senso) Alla luce del mio futuro trasferimento voi che fareste? Cita
vespore Inviato 16 Marzo 2011 Segnala Inviato 16 Marzo 2011 scusa kaneda se non mi sono spiegato bene, secondo il mio modesto parere, il problema di carburazione e di fumosita' allo scarico, probabilmente possono essere imputabili ad un trafilaggio di olio da parte del paraolio di banco lato frizione,senza che cio' influisca sulla durezza della frizione stessa, questo, credo sia un problema a se stante. ciao ciao Cita
500turbo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 A questo punto, se vuoi qualcosa di affidabile e che non dia nell'occhio, direi che dovresti prendere in considerazione la seconda possibilità, ovvero Pinasco e 24. Il Polini è un ottimo cilindro, ma bisogna dargli da bere ( minimo un 28 di carburatore), altrimenti ha la tendenza al grippaggio. Cita
_kenzo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 A questo punto, se vuoi qualcosa di affidabile e che non dia nell'occhio, direi che dovresti prendere in considerazione la seconda possibilità, ovvero Pinasco e 24. Il Polini è un ottimo cilindro, ma bisogna dargli da bere ( minimo un 28 di carburatore), altrimenti ha la tendenza al grippaggio. Non è assolutamente vero che il polini "tende al grippaggio" con il 24 SI. Io ho usato sempre e solo il carburatore originale e solo con il miscelatore. Ti assicuro che c'ho fatto dei viaggi lunghi, carico come le bestie di bagagli.... e di sicuro non a 80 Km/h di media.. Cita
500turbo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 Non è assolutamente vero che il polini "tende al grippaggio" con il 24 SI. Io ho usato sempre e solo il carburatore originale e solo con il miscelatore. Ti assicuro che c'ho fatto dei viaggi lunghi, carico come le bestie di bagagli.... e di sicuro non a 80 Km/h di media.. Avevi fatto controllare la tolleranza cilindro-pistone prima di montarlo? Cita
Kaneda Inviato 17 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2011 A questo punto, se vuoi qualcosa di affidabile e che non dia nell'occhio, direi che dovresti prendere in considerazione la seconda possibilità, ovvero Pinasco e 24. Il Polini è un ottimo cilindro, ma bisogna dargli da bere ( minimo un 28 di carburatore), altrimenti ha la tendenza al grippaggio. Ho trovato in vendita un kit completo Pinasco "225" con gia la testa VRH ad un buon prezzo, e mi fa decisamente voglia. Assumiamo che la scelta sia questa, che carburatore mi consigliate? ho trovato varie opzioni: -SI 24-24 E originale + Filtro Originale + Coperchio originale -Si 24-24 G del T5 + Filtro T5 + Coperchio T5 (? o va bene il coperchio originale) -SI 24-24 DXC (carbo modificato per elaborazioni) + Filtro originale + Coperchio originale -SI 26-26 (su questo posso montare filtro e coperchio originale vero?) Ah visto che mi devo comprare un po tutto immagino di dover comprare anche la scatola del carburatore no? Cita
500turbo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 Il kit Pinasco "225" con testa VRH va montato con l'albero corsa lunga. Altrimenti devi cercare la versione "215" con testa normale. Cita
Kaneda Inviato 17 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2011 Sisi a meno di smentite dell'ultimo minuto (prima di fare qualunque ordine ovviamente controllero) dovrei avere il corsa lunga. Cita
500turbo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 dovrei avere il corsa lunga. Oh, scusami, non avevo letto bene la tua configurazione. Se hai effettivamente il corsa lunga, vai pure di pinasco 225. Cita
Kaneda Inviato 17 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 17 Marzo 2011 Oh, scusami, non avevo letto bene la tua configurazione. Se hai effettivamente il corsa lunga, vai pure di pinasco 225. Qualche consiglio sul carburatore? Cita
_kenzo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 Avevi fatto controllare la tolleranza cilindro-pistone prima di montarlo? Non l'ho solo fatta controllare,ma l'ho portata a 12 centesimi,oltre a regolare l'anticipo in modo adeguato. Pare che gli ultimi polini non abbiano bisogno di modificare la tolleranza. Sostenere,per ragioni ignote, che SERVE un 28 come hai detto tu invece è controproducente per il forum. Prima di dare consigli o sentenze le cose vanno provate di persona. Su come fare bene i polini 208 ci sono parecchi post, comprensivi di configurazioni che partono dal montaggio P&P (che và benissimo se ci si lavora un minimo) a lamellari con espansioni. Stessa cosa per i Pinasco corsa 60 del resto.. Cita
500turbo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 Si è sempre saputo che il Polinone ha la tendenza a scaldare. Però, meno male sei arrivato tu, che monti il Polinone, a dire il contrario. La comunità ringrazia. Cita
_kenzo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 (modificato) Io ringrazio dart che mi ha insegnato come sistemare il polini 208. La comunità ringrazia per i consigli sul come fare i polini da diversi anni. Perchè di anni si parla SE vai a cercare i post dove se ne parla. "si è sempre saputo che i polini scaldano". Bene ,tu quanti ne hai montati e in quali configurazioni ? In che circostanze hai avuto problemi di grippaggi e scaldate? Io ne ho fatti 4 di 208 e il problema delle scaldate viene ANNULLATO da una giusta tolleranza pistone/cilindro. Sai quanti me lo sconsigliavano per vari motivi oppure dicevano di montare carburatori grandi? per non parlare del miscelatore!! E invece io ci avrò fatto 25.000 km , un viaggio di 10 giorni e non vado a passo di vecchino,nè uso la vespa per andare a prendere il gelato al bar sotto casa. Sai perchè io per i pinasco non consiglio quasi nulla nel montaggio o concludo dicendo di aspettare altri pareri ? Perchè non ne ho mai montato uno di persona,pur conoscendo tanti che lo montano. E si dovessi solo ripetere i consigli letti QUI lo potrei fare tranquillamente,ma mi sentirei di ingannare chi cortesemente chiede un consiglio. Modificato 17 Marzo 2011 da _kenzo Cita
500turbo Inviato 17 Marzo 2011 Segnala Inviato 17 Marzo 2011 Non serve scaldarsi. T'ho ringraziato perchè riguardo al tuo indistruttibile Polini ancora non avevo letto niente a riguardo. E lo ammetto, a me un Polini 208 ancora deve passare tra le mani per il momento. E dico per il momento perchè prima o poi mio fratello si stuferà del suo cilindro 200 originale... Quindi, se mi capiterà di preparare un bel Polinone, verrò a chiederti consigli a riguardo. OK? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini