Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti premetto che sono nuovo sia del forum sia come "Vespista" diciamo date le mie poche conoscenze in merito. Ho acquistato un Px 150 del 2000 circa due settimane fa. Sono attaccatissimo alla Vespa e mi piacerebbe avere dei consigli. Ad esempio quale è l'olio miscela migliore e quale quello motore? Quando si mette la prima è normale che ci sia una bottarella in avanti? Quando scalo a volte ho problemi a far entrare la 2a o non entra o a volte arrivo direttamente al folle. Mi Sapete aiutare?

Grazie in anticipo e mi scuso per un eventuale errore di sezione, di discussione se già aperta altrui (non l'ho trovata).

 
Inviato

Saluti e Buona Vespa, anche io ho un PX del 2000 ma 125, per l'olio, io uso il Castrol TTS, ma un buon sintetico va benissimo (basta che non costi 2,00 Euro altrimenti non è tanto sintetico), per le marce direi che hai bisogno di una regolatina al gruppo frizione/cambio, nel senso che devi registrare per bene la frizione ed i fili del cambio e poi vedere se risolvi il problema del salto.

Aiuterebbe anche sapere quanti Km ha il tuo mezzo, così da capire se i problemi potrebbero essere altri (frizione.....crocera cambio), visto che l'hai presa da poco ti consiglio anche la sostituzione dell'olio del cambio (SAE 80/90).

Ti consiglio, visto che hai solo un messaggio, di fare una piccola presentazione, così da farti conoscere da tutti.

Cordialmente

Inviato

Grazie mille per la risposta. La Vespa ha circa 65.000 km il motore è stato rettificato 5.000 km fa e sono in procinto dei 66.000 raggiungendo così i 4.000 km dall'ultimo "tagliando" quindi ho gia un previsione di fare manutenzione, cambio candela, controllo pasticca freno anteriore,pulizia del filtro aria. questo è quanto mi ha detto il signore che me l'ha data. aggiungendo di cambiare il l'olio del cambio e l'olio motore. Personalmente le conoscenze che ho sono al di sotto del base. Però la passione per la Vespa è grandissimo e ci tengo molto. Grazie.

(come faccio a fare la presentazione? scusami ma mi sono iscritto oggi)

Inviato

Figurati, per la presentazione vai in chiacchiere e ti presenti lì, se la tua vespa ha quasi 66.000 km direi che i problemi che denunci potrebbero essere causati da una usura della crocera (ma 66.000 non sono ancora tanti) o del gruppo frizione (dischi o altro, anche se alcuni reputano la frizione 8 molle come la tua e la mia cedevole dopo 20.000 km), sicuramente (come hai in programma) una accurata verifica delle parti non fa male.

Se vuoi un mio consiglio, fai la manutenzione che hai elencato (oltre alle varie regolazioni cavi, ingrassaggio, ecc.), successivamente se riscontri ancora problemi simili passerai a verificare (e/o sostituire) altri componenti.

P.S. La Vespa ha solo l'olio del cambio.

Cordialmente

Inviato

Io se comprassi una vespa con 66000 km,la prima cosa che farei è il rifacimento completo del motore.

Con quei km lì sicuramente la crociera è da sostituire,la frizione da controllare e finchè hai il motore aperto

cambia anche cuscinetti di banco e paraoli.

A proposito di dove sei?

CIAO

MAVERLAND

Inviato
Io se comprassi una vespa con 66000 km,la prima cosa che farei è il rifacimento completo del motore.

Con quei km lì sicuramente la crociera è da sostituire,la frizione da controllare e finchè hai il motore aperto

cambia anche cuscinetti di banco e paraoli.

A proposito di dove sei?

CIAO

MAVERLAND

la Vespa comunque va bene l'unica granetta è questa della 2a. comunque sono di Roma. Per quanto riguarda l motore, è in ottima forma, il signore che me l'ha venduta l'ha teneva da dio, e mi ha datto anche tutte le fatture dei due lavoretti che gli aveva fatto fare.

Grazie Maverland ;-)

Inviato

La crocera si cambia quando le marce "saltano", ovvero quando sei in 3°o 2°ed improvvisamente ti ritrovi in folle.

Non mi stancherò mai di dire che le vespe non sono tutte uguali, e che prima di fare interventi importanti, come il cambio crocera appunto, bisogna accertarsi che i cavi e le guaine ed il selettore siano in ordine.

Alcune vespe fanno 100mila km senza un problema.

Inviato

Quoto vicenzo66 e vins83, prima di sbudellare una vespa con 66.000 km. (ho amici vespisti che ne hanno 150.000 e l'unica cosa che hanno fatto è una semplice rettifica), bisogna cercare le cause minori e vedere se bastano per risolvere, tra l'altro i PX fino al 2000 (ante millennium) sono ancora abbastanza "vecchio stampo" come materiali e componentistica, quindi..........

Cordialmente

Inviato
Quoto vicenzo66 e vins83, prima di sbudellare una vespa con 66.000 km. (ho amici vespisti che ne hanno 150.000 e l'unica cosa che hanno fatto è una semplice rettifica), bisogna cercare le cause minori e vedere se bastano per risolvere, tra l'altro i PX fino al 2000 (ante millennium) sono ancora abbastanza "vecchio stampo" come materiali e componentistica, quindi..........

Cordialmente

Vero,ci sono motori che con 90000 km girano ancora come orologi.

Io però sono un purista e se prendo una vespa che non ho usato io e che ha qualche decina di migliaia di km,

il motore lo rifaccio.

Chiaramente se uno deve andare da un meccanico perchè non ha esperienza in merito,posso capire che sia titubante.

Ma se uno sà dove mettere le mani ,con poche centinaia di euro fa tutto il lavoro.

Poi come è giusto che sia,uno fà quello che vuole.

CIAO A TUTTI

MAVERLAND

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...