gionniferra Inviato 9 Giugno 2011 Segnala Inviato 9 Giugno 2011 Salve a tutti, in questi giorni ho smontato il motore della mia sprint veloce, i miei interventi sono stati semplicemente sostituzione dischi frizione, sostituzione settore messa in moto e inoltre la sostituzione del dado volano, al posto di quest'ultimo c'era un dado uguale a quello lato frizione. Rimontando ho notato una forte resistenza all'avvitamento del dado prima citato, in pratica ho dovuto mettere una seconda rondella per il serraggio; ora riflettendo su questo fatto ho notato inoltre che il volano, insieme all'albero motore, ha un gioco trasversale di qualche millimetro, non sò, ma a me sembra alquanto strano, cmq lascio la parola ai più esperti, grazie Cita
numeridacirco Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 praticamente se quando tiri la frizionesi sposta all'esterno il gruppo, vuol dire che hai il cuscinetto lato cambio un po' usurato. a me quella cosa del dado che non arriva in fondo mi fa venire i brividi..... Cita
gionniferra Inviato 10 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2011 Sinceramente io ho l'impressione che il serraggio venga fatto proprio dal dado volano, cmq appena ho un pò di tempo controllo meglio Cita
_kenzo Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 non è normale e lo devi assolutamente risolvere! I motori tipo sprint (2 cuscinetti a sfere) non hanno l'albero che viene bloccato dalla frizione,ma l'albero stà bloccato per interferenza con il cuscinetto. o sostituisci i cuscinetti e provi o alle peggio anche l'albero. Puoi anche (ma almeno i cuscinetti cambiali!!) far fare una lavorazione tipo "bulinatura" all'albero per farlo bloccare. Oppure usare un sigillante per SERRAGGI COASSIALI e NON il frena filetti. Magari con cuscinetti nuovi e albero vecchi basta il sigillante per bloccagi coassiali. Cita
gionniferra Inviato 11 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2011 Confermo la tesi di "numeridacirco", in pratica quando tiro la leva della frizione il volano si sposta fino a sfiorare il coprivolano, mi toccherà rismontare e sostituire i cuscinetti , ma si sà donee e motori, gioie e molti dolori. Grazie per le risposte, siete fantastici Cita
gionniferra Inviato 11 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2011 Confermo la tesi di "numeridacirco"; in pratico quando tiro la leva frizione con motore in moto il volano si sposta fino a sfiorare il coprivolano. Accidenti mi ritocca rismontare di nuovo, donne e motore: gioe e molti dolori. Grazie ragazzi per le risposte, siete fantastici. Cita
gionniferra Inviato 11 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 11 Giugno 2011 Confermo la tesi di "numeridacirco"; in pratico quando tiro la leva frizione con motore in moto il volano si sposta fino a sfiorare il coprivolano. Accidenti mi ritocca rismontare di nuovo, donne e motore: gioe e molti dolori. Grazie ragazzi per le risposte, siete fantastici. Cita
_kenzo Inviato 11 Giugno 2011 Segnala Inviato 11 Giugno 2011 alla fine confermi la tesi di numeridacirco o no? Cita
numeridacirco Inviato 11 Giugno 2011 Segnala Inviato 11 Giugno 2011 si vede ce ha provato a tirare la frizione 3 volte! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini