Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Eccovi lo schema ...

Delayer_2.0.jpg.6fa097c5eea60a28fa436292

I condensatori da 630v costano 1,50 euri ciascuno, niente di esagerato...

I selettori a levetta doppi 1 euro

basetta diodi trimmer e resistenza 5 euri

... Spesa folle....:biggrin:

Delayer_2.0.jpg

Delayer_2.0.jpg

Delayer_2.0.jpg

Delayer_2.0.jpg

Delayer_2.0.jpg

Delayer_2.0.jpg

Delayer_2.0.jpg.dc5c293cc71c99a81fc87f089b20b934.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)

Bello centralina, come tutte le cose le materie prime fanno da differenza,

quindi trimmer statico esenta da falsi contatti per vibrazione .

condensatori non a carta o elettroliti, con corpo solido, per resistere alle alte temperature.

resistenza con corpo in ceramica per lo smaltimento del calore.

diodi con alta resistenza a correnti inverse i 4007 vanno bene.

L'anticipo variabile favorisce l'accensione a freddo ottimizza i consumi la vespa dovrebbe consumare e riscaldare meno.

mi confermate questo?

Dimenticavo cosa ne pensate della centralina Ducati con anticipo variabile ?

Modificato da vespino23
Inviato (modificato)

Le prove che ho fatto mi hanno solamente dato qualche indicazione...

Il motore parte senza nemmeno finire la pedalata con l'aria tirata, alla seconda senza aria (ma questo non vuol essere un dato assoluto in quanto potrebbe essere naturale)

Con i valori utilizzati e senza nessuna ritaratura dell'anticipo, con trimmer al centro corsa (circa 200 ohm di resistenza), il motore cambia "carattere".

Nulla di esplosivo, non diventa un ufo ma cambia assolutamente la progressione.

Come velocità' max non penso che cambi molto ma il motore dà l'impressione di diventare piu' "elastico".

Sicuramente come aggiunta del costo di una decina di euri non fa certo male.

Ci vorrebbe qualche esperto o "vecio" che l'abbia gia montata e potesse darci qualche indicazione in più... _ok1

Steve

Dai forza non fate i timidi... :-)

Modificato da smsteves
Inviato (modificato)

Allora dopo varie prove posso dire che la vespa va davvero bene con questo circuitino...

Visto che ad ora (causa ferie beati voi) nessuno si espone con giudizii e prove varie, e visto che mi piacciono le provocazioni "intelligenti"...

Se qualcuno ne vuole una da provare, uguale alla mia montata (vedere foto) in qualche giorno gliela monto io.

Prezzo? 12 euri compreso fili e faston per collegarla

Ovviamente ritiro a mano, le poste vogliono un sacco di euri...

In pratica la prendete, collegate senza nemmeno tagliare un filo e poi scriviamo come va sul forum.

Nel frattempo ordino la centralina kheper ignition, provo e misuro di persona le differenze e vediamo se ne vale la pena..

Allora qualcuno ne vuole una???

Steve

Modificato da smsteves
Inviato (modificato)
Centralina aggiuntiva vespa px Anticipo Variabile | eBay

navigando su internet mi imbatto in questo dispositivo fai da te. E mi domando come è possibile che sia cosi poco costoso paragonato al vespatronic. Servirà a qualcosa?

è una cosa senplice e autocostruibile,chi le vende ha un ricarico del 1000x100,in eletronica si chiama comunemente ritardatore di segnale,li ho costruiti grandi come un mozzicone di sigaretta,visto che il tutto deve gestire un segnale di 3v!!!,usando componenti comuni che trovi facilmente in apparechi comuni eletronici o televisori o radio che butti via,un condensatore al tantalio che è minuscolo e una resistenza

quelli che vendono contengono un valore di 0,05cent di materiale e di solito sono sproporzionati nel senso che usano condensatori mostruosi da 160,250v praticamente inutili e voluminosi la resistenza in base al valore che scegli da piu o meno ritardo lineare e anticipo iniziale di calettamento ma poi se non hai un motore da giri fino a 5000/6000 non serve molto a parte sui lunghi rettilinei che con anticipo piu basso scalda un po meno. inutile usarlo se non si ha a disposizione una stoposcopica e sai usarla con criterio per controllare l'anticipo e tarare a puntino il tutto.

si monta a cavallo sul cavo rosso che è il segnale pikap e un cavo a massa senza modificare nulla.

Modificato da volfarno145
Inviato
però devi comprarti i componenti ( che io non trovo mai o devo andare in città per trovarli ) lo stagnatore e sopratutto saperlo usare. Il discorso è sempre quello, Anche a pizza uno può farsela a casa ma è una rottura di scatole meglio comprarla. Non parliamo poi di farsi un forno a legna quello è veramente una rottura. Quella centralina la sua semplice funzione la fa. sei capace di fartela? costruiscitela altrimenti ci sono altre alternative, te la fai fare compri quelloa, una delayer , una addov o come si chiama o altre in commercio.

in discarica se predi un qualsiasi televisore o radio ne costruisci un centinaio e riporti il resto!!

Inviato

POrto la mia impressione......non è vero che la centralina non serve a nulla .....è inutuile anche dire che con una spesa di solo 2 €. non puo' essere un accessorio serio ...Tutto sta in come si cabla...si monta....si mette a punto ......Io questa centralina la monto da circa 4 anni sulle mie vespette ..un px 208 polini ed un et3 Quattrini ....e sono perfette ....Ho settato in ordine lo statore e le moto vanno che è una bellezza !! La pistola stroboscopica con cui verifico il funzionamento parla chiaro.....ho verificato un ritardo di circa 5/6 gradi all'aumentare dei giri....Non dico che inseriscono il turbo ...perchè i cavalii o la potenza quella è ..ma si ha un motore che gira e progredisce di giri piu' dolcemente .....maggiore sprint in partenza .. maggiore allungo e sopratutto .....il motore scalda meno .... Dopo i primi problemi legati alle saldature, a qualche capocorda stretto male , ora io inserisco tutto il circuitino in un contenitore abbastanza piccolo e riempio di colla a caldo o silicone per evitare i problemi suelencati. Ne ho costruito e regalato ad amici una ventina e tutti sono meravigliosamente stupiti e contenti !!!

Inviato (modificato)
POrto la mia impressione......non è vero che la centralina non serve a nulla .....è inutuile anche dire che con una spesa di solo 2 €. non puo' essere un accessorio serio ...Tutto sta in come si cabla...si monta....si mette a punto ......Io questa centralina la monto da circa 4 anni sulle mie vespette ..un px 208 polini ed un et3 Quattrini ....e sono perfette ....Ho settato in ordine lo statore e le moto vanno che è una bellezza !! La pistola stroboscopica con cui verifico il funzionamento parla chiaro.....ho verificato un ritardo di circa 5/6 gradi all'aumentare dei giri....Non dico che inseriscono il turbo ...perchè i cavalii o la potenza quella è ..ma si ha un motore che gira e progredisce di giri piu' dolcemente .....maggiore sprint in partenza .. maggiore allungo e sopratutto .....il motore scalda meno .... Dopo i primi problemi legati alle saldature, a qualche capocorda stretto male , ora io inserisco tutto il circuitino in un contenitore abbastanza piccolo e riempio di colla a caldo o silicone per evitare i problemi suelencati. Ne ho costruito e regalato ad amici una ventina e tutti sono meravigliosamente stupiti e contenti !!!

certo se sai cosa fare funziona per quello che deve,puoi pure variare la quantita di ritardo che comunque rimane lineare all'aumentare dei giri,o aumentatre il calettamento iniziale,o con una resistenza variabile modificare il ritardo a piacimento in uso,ma ha il limite imposto da cio che puo leggere solo un ritardo lineare in base ia giri motore.

se si potrebbe avere altri sensori motore tipo carico acceleratore,volume aria aspirata ecc si potrebbe fare qualcosa di meglio,cio che vendono leggendo li stessi parametri non sono superiori anzi se fatta su misura da chi sa cosa vuole autocustruite sono migliori!

quelle costruite con i condensatori al tantalio che sono minuscoli e precisi sono in totale grandi come un filtro di sigaretta e basta per renderle robuste e ermetiche una buona guaina termorestrigente ben chiusa!

quel materiale è comune una qualsiasi immagine di un circuito ce ne stanno piu di uno!!!

13175608-condensatori-al-tantalio-molto-

2images.jpeg.8a22b7c87d7a4c977e906571afb

13175608-condensatori-al-tantalio-molto-preciso-con-una-vita-molto-lunga.jpg

2images.jpeg

2images.jpeg

13175608-condensatori-al-tantalio-molto-preciso-con-una-vita-molto-lunga.jpg

2images.jpeg

13175608-condensatori-al-tantalio-molto-preciso-con-una-vita-molto-lunga.jpg

2images.jpeg

13175608-condensatori-al-tantalio-molto-preciso-con-una-vita-molto-lunga.jpg

2images.jpeg

13175608-condensatori-al-tantalio-molto-preciso-con-una-vita-molto-lunga.jpg

2images.jpeg

13175608-condensatori-al-tantalio-molto-preciso-con-una-vita-molto-lunga.jpg

2images.jpeg.87b6480a387084ba6a59f01a196780a0.jpeg

13175608-condensatori-al-tantalio-molto-preciso-con-una-vita-molto-lunga.jpg.b8b1e0d0ede6cf4ea9011477c53b93c3.jpg

Modificato da volfarno145
Inviato
POrto la mia impressione......non è vero che la centralina non serve a nulla .....è inutuile anche dire che con una spesa di solo 2 €. non puo' essere un accessorio serio ...Tutto sta in come si cabla...si monta....si mette a punto ......Io questa centralina la monto da circa 4 anni sulle mie vespette ..un px 208 polini ed un et3 Quattrini ....e sono perfette ....Ho settato in ordine lo statore e le moto vanno che è una bellezza !! La pistola stroboscopica con cui verifico il funzionamento parla chiaro.....ho verificato un ritardo di circa 5/6 gradi all'aumentare dei giri....Non dico che inseriscono il turbo ...perchè i cavalii o la potenza quella è ..ma si ha un motore che gira e progredisce di giri piu' dolcemente .....maggiore sprint in partenza .. maggiore allungo e sopratutto .....il motore scalda meno .... Dopo i primi problemi legati alle saldature, a qualche capocorda stretto male , ora io inserisco tutto il circuitino in un contenitore abbastanza piccolo e riempio di colla a caldo o silicone per evitare i problemi suelencati. Ne ho costruito e regalato ad amici una ventina e tutti sono meravigliosamente stupiti e contenti !!!

bella Jack...

Inviato

Bellissimo, quindi abbiamo appurato che questa centralina sebbene costi poco il suo sporco lavoro lo fa... Molto bene.

Questo weekend ho fatto circa 300 km con 12 litri di benza (px200e miscelatore con passeggero), e devo dire che come gia' visto il motore diventa piu' progressivo e udite udite... Consuma meno!!!

Non ero mai riuscito a fare 20 con un litro.. :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:

Sicuramente le centraline "serie" andranno meglio di piu' e consumeranno meno, ma cosi' senza troppe paturnie mentali si migliora un po'...

Quindi visto il costo non proibitivo, diciamo un pieno di benza, perche' non provare?

Et3xsempre

vista la tua esperienza, ci potresti consigliare metodo e valori di componenti migliori?

Birra pagata da parte mia...

Steve

Inviato

bella smsteves , si è proprio cosi , consumi meno e la vespa è più regolare.

io volevo montare la centralina con anticipo integrato della Ducati costo circa 130 euro. fa forse mi cimenterò in auto costruzione ! ma ci credo i vantaggi sono tanti.

Inviato
Bellissimo, quindi abbiamo appurato che questa centralina sebbene costi poco il suo sporco lavoro lo fa... Molto bene.

Questo weekend ho fatto circa 300 km con 12 litri di benza (px200e miscelatore con passeggero), e devo dire che come gia' visto il motore diventa piu' progressivo e udite udite... Consuma meno!!!

Non ero mai riuscito a fare 20 con un litro.. :biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:

Sicuramente le centraline "serie" andranno meglio di piu' e consumeranno meno, ma cosi' senza troppe paturnie mentali si migliora un po'...

Quindi visto il costo non proibitivo, diciamo un pieno di benza, perche' non provare?

Et3xsempre

vista la tua esperienza, ci potresti consigliare metodo e valori di componenti migliori?

Birra pagata da parte mia...

Steve

Ciao smsteves,

io ho semplificato lo schema che si puo' trovare anche su et3.it, eliminando la parte elettronica che fa da aumento scintilla perche' avendolo provato non ho "sentito" migliorie di rilievo . Parto poi dal presupposto che meno componenti si inseriscono meno avro' noie ..e cosi' ho realizzato il curcuitino solo per la parte che interessa la sola regolazione dell'anticipo ..o del ritardo .....perchè questo effettivamente da grandi risultati . I componenti con cui ho trovato il mio setting ottimale sono una resistenza da 220 ohm ed un condensatore da 2 microfarad 400 volt .....Considera che variando la resistenza si varia la curva di ritardo. Ripeto x i miei motorini questi valori sono ottimali e ritardano di circa 5/6 gradi ! Ho alloggiato la scatolina sopra la morsettiera originale della vespa tenendo il tutto, o con la stessa vite che blocca la scatoletta originale, o con una semplice fascetta. Tra l'altro , e mi è successo , in caso di rottura o meglio dissaldatura di qualche componente, stacco la mia centralina e connetto i fili alla bobina AT come in origine e continuo il viaggio !!! I soli fili che vengono " intercettati" sono il rosso ed il bianco che escono da campo magnetico. Appena riesco faccio qualche foto e la inserisco.

Ciao !!!

Ciao.

Inviato (modificato)
Ciao smsteves,

io ho semplificato lo schema che si puo' trovare anche su et3.it, eliminando la parte elettronica che fa da aumento scintilla perche' avendolo provato non ho "sentito" migliorie di rilievo . Parto poi dal presupposto che meno componenti si inseriscono meno avro' noie ..e cosi' ho realizzato il curcuitino solo per la parte che interessa la sola regolazione dell'anticipo ..o del ritardo .....perchè questo effettivamente da grandi risultati . I componenti con cui ho trovato il mio setting ottimale sono una resistenza da 220 ohm ed un condensatore da 2 microfarad 400 volt .....Considera che variando la resistenza si varia la curva di ritardo. Ripeto x i miei motorini questi valori sono ottimali e ritardano di circa 5/6 gradi ! Ho alloggiato la scatolina sopra la morsettiera originale della vespa tenendo il tutto, o con la stessa vite che blocca la scatoletta originale, o con una semplice fascetta. Tra l'altro , e mi è successo , in caso di rottura o meglio dissaldatura di qualche componente, stacco la mia centralina e connetto i fili alla bobina AT come in origine e continuo il viaggio !!! I soli fili che vengono " intercettati" sono il rosso ed il bianco che escono da campo magnetico. Appena riesco faccio qualche foto e la inserisco.

Ciao !!!

Ciao.

ottimo ! due dritte,lascia stare il fili bianco che tanto è la massa che parte dal piatto e predila da una qualsiasi vite del carter e la resistenza visto che li sul filo rosso del pikap ci sono solo 3v(misurazione fatte con precisione e con oscilloscopio a suo tempo) usane una con valori di voltaggio almeno 10 volte meno che sara piu piccola senza costuire zoccolini vari e piu facile da posizionare il tutto come dicevo precedentemente ti consiglio quelle al tantalio 2 microfarad 6,12 o24 v

Modificato da volfarno145
Inviato

Sempre meglio :-)

Allora collegandosi sulla "massa" della vespa carter vite evitiamo di usare il filo bianco a favore della semplicità... solo un dubbio un tantslio se non ricordo male è polarizzato non sarebbe meglio un poliestere?

Poi usando 2micro si è obbligati a snticipare il motore senza altre possibilità?

Guardando lo schema della centralina ducati e facendo 4 conti "in teoria" usando 1 micro anzichè 2, si potrebbe risparmiare la ritaratura dell' anticipo a discapito di una riduzione di soli 3-4 gradi a 6500 giri.

Questo è quanto ho fatto sulla mia, ma ci vorrebbe una strobo per validare.

appena riesco me la procuro, ma qualcuno ha la possibilità di provare prima? Resistenza da 220 e 1 micro, con gradi prima di inserirli, dopo al minimo dei giri e in seguito al max?

Ho recuperato tester serio e oscilloscopio questa sera misuro tensioni e forme d'onda poi ci riaggiorniamo..:-)

Sms

Inviato

Test eseguiti.

per quanto riguarda il segnale del pickup, si nota solo una riduzione del segnale inserendo il circuito.

Per quanto riguarda l'anticipo l'oscilloscopio non fornisce indicazioni, ci vuole una strobo e basta.

Per il circuito scintilla invece "eureka"!!!

Vedendo i segnai sull'oscilloscopio si vede benissimo come agisce e se ne deduce che serve eccome!!!

In sostanza aumenta la tensione efficace che viene sparata sulla bobina dal circuito interno della ns centralina.

A "spanne" dovrebbe essere maggiore di un 30/40%.

Appena possibile vi posto le foto fatte col cell, e vi mostro bene il tutto..

Sms

Inviato
Test eseguiti.

per quanto riguarda il segnale del pickup, si nota solo una riduzione del segnale inserendo il circuito.

Per quanto riguarda l'anticipo l'oscilloscopio non fornisce indicazioni, ci vuole una strobo e basta.

Per il circuito scintilla invece "eureka"!!!

Vedendo i segnai sull'oscilloscopio si vede benissimo come agisce e se ne deduce che serve eccome!!!

In sostanza aumenta la tensione efficace che viene sparata sulla bobina dal circuito interno della ns centralina.

A "spanne" dovrebbe essere maggiore di un 30/40%.

Appena possibile vi posto le foto fatte col cell, e vi mostro bene il tutto..

Sms

Complimenti per l'analisi! I componenti e le loro grandezze sono quelli indicati nei post precedenti?

Inviato
ottimo ! due dritte,lascia stare il fili bianco che tanto è la massa che parte dal piatto e predila da una qualsiasi vite del carter e la resistenza visto che li sul filo rosso del pikap ci sono solo 3v(misurazione fatte con precisione e con oscilloscopio a suo tempo) usane una con valori di voltaggio almeno 10 volte meno che sara piu piccola senza costuire zoccolini vari e piu facile da posizionare il tutto come dicevo precedentemente ti consiglio quelle al tantalio 2 microfarad 6,12 o24 v

Ottimo olfarno ...tu hai ragione ma se non ricordo bene io avevo provato con una resistenza di 60 v e mi era durata il tempo di una sgasata ...poi era esplosa ....! In realta ' ne avevo solo una e non avuto poi modo di riprovarne della altre ..da qui la scelta , anche se un po' obbligata visto che nella mia zona non riesco a trovare tutti i componenti che vorrei....

di optare per quello da 400 v ....A livello di spazio sono riuscito a far stare il tutto in un falso polo di una comune linea di frutti di civile abitazione.....

Inviato
Test eseguiti.

per quanto riguarda il segnale del pickup, si nota solo una riduzione del segnale inserendo il circuito.

Per quanto riguarda l'anticipo l'oscilloscopio non fornisce indicazioni, ci vuole una strobo e basta.

Per il circuito scintilla invece "eureka"!!!

Vedendo i segnai sull'oscilloscopio si vede benissimo come agisce e se ne deduce che serve eccome!!!

In sostanza aumenta la tensione efficace che viene sparata sulla bobina dal circuito interno della ns centralina.

A "spanne" dovrebbe essere maggiore di un 30/40%.

Appena possibile vi posto le foto fatte col cell, e vi mostro bene il tutto..

Sms

Cavolo bella prova ..in realta' la mia impressione si era fermata ad una prova stradale .........che ovviamente lascia il tempo che trova....I prossimi giorni ne costruisco una e la riprovo ..................Grazie a tutti !!!!

Inviato (modificato)
Sempre meglio :-)

Allora collegandosi sulla "massa" della vespa carter vite evitiamo di usare il filo bianco a favore della semplicità... solo un dubbio un tantslio se non ricordo male è polarizzato non sarebbe meglio un poliestere?

Poi usando 2micro si è obbligati a snticipare il motore senza altre possibilità?

Guardando lo schema della centralina ducati e facendo 4 conti "in teoria" usando 1 micro anzichè 2, si potrebbe risparmiare la ritaratura dell' anticipo a discapito di una riduzione di soli 3-4 gradi a 6500 giri.

Questo è quanto ho fatto sulla mia, ma ci vorrebbe una strobo per validare.

appena riesco me la procuro, ma qualcuno ha la possibilità di provare prima? Resistenza da 220 e 1 micro, con gradi prima di inserirli, dopo al minimo dei giri e in seguito al max?

Ho recuperato tester serio e oscilloscopio questa sera misuro tensioni e forme d'onda poi ci riaggiorniamo..:-)

Sms

tante prove furono fatte e la scelta dei valori dipende da cio che cerchi è comunque in qualsiasi caso ci sta sempre un ritardo di calettamento iniziale,senza strobo non si mette di sicuro a punto,i condensatori al tantalio ci sono di non polarizati,quelli polarizati visto che comunque sono solo 3v circa ma in alternata non vammo assolutamente bene poi forza ognuno si faccia le proprie prove e se la faccia su misura!

buon divertimento,i risultati anche se poi di fatto non sono cosi eclatanti ma aiutano non state perdendo tempo e denaro!

Modificato da volfarno145
Inviato

Credo che ci sia qualcosa che non torna.

Se controlliamo su googgle o su qualche rivenditore riscontriamo che i tantalio sono polarizzati.

ma forse ci stismo solo confondendo.

Per le prove erano e spno mirate a verificarese con qualche componente si riesce a "migliorare" ririspetto a quanto si ha di standatd.

Non dimentichiamo che si parte da un motore con anticipo fisso, quindi qualunque variazione anche do un solo grado, già aggiunge quslche cosa.

Se volessimo avere il massimo, sicuramente la messa a punto dovrebbe essere perfetta, ma se ci accontentismo di avere qualcosa di meglio rispetto allo standard le cose si semplificano ( per fortuna).

Vista la semplicità di realizzazione sarebbe interessante discutere delle differenze che riscontriamo, magari provando a cambiare valori di componenti.

Se chi dispone di strumentazione adeguata (strobo) è di un po di tempo riuscisse a documentare le prove sarebbe ancora meglio...

Per quanto riguarda la scintilla, il vantaggio misurato con oscilloscopio è evidente.

Non farà la scintilla enorme ma aiuterà sempre, e questo con un costo di 3-4 euri.

Direi di continuare a studiarci un po sopra, se non altro apprenderemo qualcosa in più sulla nostra vespa.. Siete d'accordo???

Sms

Inviato (modificato)
Credo che ci sia qualcosa che non torna.

Se controlliamo su googgle o su qualche rivenditore riscontriamo che i tantalio sono polarizzati.

ma forse ci stismo solo confondendo.

Per le prove erano e spno mirate a verificarese con qualche componente si riesce a "migliorare" ririspetto a quanto si ha di standatd.

Non dimentichiamo che si parte da un motore con anticipo fisso, quindi qualunque variazione anche do un solo grado, già aggiunge quslche cosa.

Se volessimo avere il massimo, sicuramente la messa a punto dovrebbe essere perfetta, ma se ci accontentismo di avere qualcosa di meglio rispetto allo standard le cose si semplificano ( per fortuna).

Vista la semplicità di realizzazione sarebbe interessante discutere delle differenze che riscontriamo, magari provando a cambiare valori di componenti.

Se chi dispone di strumentazione adeguata (strobo) è di un po di tempo riuscisse a documentare le prove sarebbe ancora meglio...

Per quanto riguarda la scintilla, il vantaggio misurato con oscilloscopio è evidente.

Non farà la scintilla enorme ma aiuterà sempre, e questo con un costo di 3-4 euri.

Direi di continuare a studiarci un po sopra, se non altro apprenderemo qualcosa in più sulla nostra vespa.. Siete d'accordo???

Sms[/QUO

cerca meglio,esistono di tutti i due tipi sia polarizati che non e comunque stanno funzionando da anni su varie vespe e moto,è da quando hanno montato ducati microfatrad sulle vespe e anche su altri motoveicoli quell tipo di accensioni che la si usa,e le prove le feci allora,ora sta a voi farvela su misura in un precedente intervento ho accennato i vare comportamenti variando i valori condensatore e resistenza,ci sono i limiti del calettamento iniziale che sale con l'aumentare della richiesta di ritardo dovuto all'uso di resistenze con valori piu alti ecc.Poi,su buon divertimento se no che autocostruita è se si sa gia tutto!!! io non mi ricordo piu tutto quanto e non ho tempo di riprendere in mano i vari pizzini che ho annotato il tutto pero praticamente ecco l'immagine di una autocostruita montata sul mio p200e ormai da parecchi anni.Da notare come si puo contenere le dimensioni per facilitarne l'aplicazione indolore,ma si possono fare ancora piu piccole!

IMG_0025.jpg.cd4ff6a550fb4228bd52c9fa265

IMG_0025.jpg

IMG_0025.jpg

IMG_0025.jpg

IMG_0025.jpg

IMG_0025.jpg

IMG_0025.jpg

IMG_0025.jpg.798e2a1f3cfc8f35672a6796b7b2c70e.jpg

Modificato da volfarno145
Inviato (modificato)

Perdonami, ma mi avevi confuso un po'..

,i condensatori al tantalio non sono assolutamente polarizati,quelli polarizati visto che comunque sono solo 3v circa ma in alternata non vammo assolutamente bene ...

cerca meglio,esistono di tutti i due tipi sia polarizati che non ...

Ok appurato che esistono condensatori al tantalio, magari non comuni da trovare, non polarizzati direi di andare avanti con la discussione..._ok_

Concencentriamo un attimo l'attenzione sulla sezione "scintilla" dello schema, e vediamo di chiarire cosa in effetti fa.

Vi mostro la schermata dell'oscilloscopio ripresa sulla mia px200e ieri sera...

vESPA_01.jpg.a7e22f01167a04a3b1ac9ddc0b6

Bene, quella foto mostra il segnale quasi triangolare che abbiamo in uscita dal volano sul filo verde...

Come potete vedere dall'immagine, il triangolo supera lo 0 (riga centrale) di 2 quadretti.

Visto che ogni quadretto sono 100 v, il segnale e' di circa 200v di picco.

Sembra anche sbilanciato, con la parte negativa che oltrepassa i 200v della parte superiore.

Al''interno della centralina un diodo taglia la parte sotto e usa il positivo per inviarlo alla bobina.

Ecco lo schema interno, il diodo D2 lascia passare solo la parte positiva...

Schema_Centralina.png.5c49028e1f0509b3ca

Tagliando l'immagine si avrebbe quindi un triangolo positivo, una sezione vuota un altro triangolo positivo e cosi' via.

Dopo l'inserimento della centralina tramite il selettore, la stessa immagina diventa:

VESPA02.jpg.c17f75df94e803c928af8752cb0d

Si nota la differenza vero? non si hanno pause lunghe tra un triangolo e l'altro ma altri triangoli.

La somma dell'energia elettrica che viene passata alla bobina e' chiaramente maggiore.

Quindi non vi sono dubbi, la sezione funziona a dovere nonostante sia semplice e realizzata con pochi componenti...

Ora bisogna procedere con la sezione anticipo :biggrin:

Piano Piano...:cool:

Sms

vESPA_01.jpg

VESPA02.jpg

Schema_Centralina.png

Schema_Centralina.png

VESPA02.jpg

vESPA_01.jpg

Schema_Centralina.png

VESPA02.jpg

vESPA_01.jpg

Schema_Centralina.png

VESPA02.jpg

vESPA_01.jpg

Schema_Centralina.png

VESPA02.jpg

vESPA_01.jpg

Schema_Centralina.png

VESPA02.jpg

vESPA_01.jpg

Schema_Centralina.png.a0345b9e98ace8fe3d22debe54d228b5.png

VESPA02.jpg.1933c9d09d81785e306b9bd2d87e4555.jpg

vESPA_01.jpg.0733b297c8c7f5a9591b763d78d49f8b.jpg

Modificato da smsteves
Inviato (modificato)
Perdonami, ma mi avevi confuso un po'..

Ok appurato che esistono condensatori al tantalio, magari non comuni da trovare, non polarizzati direi di andare avanti con la discussione..._ok_

Concencentriamo un attimo l'attenzione sulla sezione "scintilla" dello schema, e vediamo di chiarire cosa in effetti fa.

Vi mostro la schermata dell'oscilloscopio ripresa sulla mia px200e ieri sera...

[ATTACH=CONFIG]61656[/ATTACH]

Bene, quella foto mostra il segnale quasi triangolare che abbiamo in uscita dal volano sul filo verde...

Come potete vedere dall'immagine, il triangolo supera lo 0 (riga centrale) di 2 quadretti.

Visto che ogni quadretto sono 100 v, il segnale e' di circa 200v di picco.

Sembra anche sbilanciato, con la parte negativa che oltrepassa i 200v della parte superiore.

Al''interno della centralina un diodo taglia la parte sotto e usa il positivo per inviarlo alla bobina.

Ecco lo schema interno, il diodo D2 lascia passare solo la parte positiva...

[ATTACH=CONFIG]61658[/ATTACH]

Tagliando l'immagine si avrebbe quindi un triangolo positivo, una sezione vuota un altro triangolo positivo e cosi' via.

Dopo l'inserimento della centralina tramite il selettore, la stessa immagina diventa:

[ATTACH=CONFIG]61657[/ATTACH]

Si nota la differenza vero? non si hanno pause lunghe tra un triangolo e l'altro ma altri triangoli.

La somma dell'energia elettrica che viene passata alla bobina e' chiaramente maggiore.

Quindi non vi sono dubbi, la sezione funziona a dovere nonostante sia semplice e realizzata con pochi componenti...

Ora bisogna procedere con la sezione anticipo :biggrin:

Piano Piano...:cool:

Sms

Bravo prove da manuale,quell circuitino per potenziare la scintilla ai tempi, appurato come hai fatto tu che funziona,ma dopo prove di alcuni mesi su varie vespe e valutato che ha creato problemi su alcune con umidita (dispersione) e nella durata (cotte) ,poi di fatto assolutamente inutile visto che l'accensione cosi come è se a posto va benone non si è piu tenuto in cosiderazione in quanto piu cose ci sono piu probabilita di guasti quindi eliminato.

Modificato da volfarno145

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...