gemellobambin Inviato 18 Marzo 2012 Segnala Inviato 18 Marzo 2012 buongiorno vorrei sapere come posso ritargare una vespa acma del 52 ,e senza targa e documenti ha solo una targa sul parafango in francese .la vespa e in ordine e con tutti i suoi pezzi originali.non ha i numeri stampati sul telaio solamente una targhetta con dei numeri ribattuta nello scudo interno come posso fare ? aspetto una vostra risposta grazie.............. Cita
GiPiRat Inviato 19 Marzo 2012 Segnala Inviato 19 Marzo 2012 buongiorno vorrei sapere come posso ritargare una vespa acma del 52 ,e senza targa e documenti ha solo una targa sul parafango in francese .la vespa e in ordine e con tutti i suoi pezzi originali.non ha i numeri stampati sul telaio solamente una targhetta con dei numeri ribattuta nello scudo interno come posso fare ? aspetto una vostra risposta grazie.............. Se non c'è la punzonatura sul telaio (ma hai guardato bene, anche nella cornice del vano carburatore?) ed i documenti, non si può reimmatricolare. Altrimenti, se trovi la punzonatura ed è leggibile, la procedura è quella per i veicoli di provenienza sconosciuta: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html Ciao, Gino Cita
gemellobambin Inviato 20 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2012 ciao Gino la punzonatura l"ho trovata e sulla cornice del vano del carburatore io non ho nessun tipo di documenti mi spieghi dove posso fare la pratica di origine sconosciuta? grazie a sentirci............ Cita
Uno Inviato 21 Marzo 2012 Segnala Inviato 21 Marzo 2012 se ha la targa francese dovresti poter risalire all'immatricolazione in francia... anzi ci sta sia più facile e conveniente reimmatricolarla li epoi importarla vista la burocrazia italiana Cita
GiPiRat Inviato 21 Marzo 2012 Segnala Inviato 21 Marzo 2012 ciao Gino la punzonatura l"ho trovata e sulla cornice del vano del carburatore io non ho nessun tipo di documenti mi spieghi dove posso fare la pratica di origine sconosciuta? grazie a sentirci............ Ti ho messo il link della discussione dove trovi la prassi da seguire, al primo post, cliccaci sopra. Ciao, Gino Cita
gemellobambin Inviato 22 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 22 Marzo 2012 Ciao Gino grazie di tutto spero di ritargarla,secondo te un domani la versione francese puo essere ambita o no? anche perche in giro se ne vedono poche del 52 ciao grazie............... Cita
GiPiRat Inviato 23 Marzo 2012 Segnala Inviato 23 Marzo 2012 Ciao Gino grazie di tutto spero di ritargarla,secondo te un domani la versione francese puo essere ambita o no? anche perche in giro se ne vedono poche del 52 ciao grazie............... Se ne vedono poche . . . in Italia! Comunque, sono dell'idea che la versione italiana sarà sempre più quotata, anche se l'ACMA rimane un bel mezzo storico! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini