pavone74 Inviato 27 Marzo 2012 Segnala Inviato 27 Marzo 2012 Salve a tutti gli amici di VOL Proprio questa mattina ho avuto un incidende con la mia vespetta px125e restaurata da poco e alla quale tengo moltissimo ( sono vivo per miracolo ). Il mio amico meccanico e autore del restauro dice che il telaio e compromesso del tutto e non c'e nulla che valga la pena fare. Ora mi chiedo, se compro un telaio nuovo, posso far punzonare i numeri del libretto originale e cosa devo fare in merito. Grazie in anticipo a chi volesse aiutarmi... Cita
Uno Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 bhe non è detto... di solito ho visto recuperare telai accartocciati... magari metti una foto. cmq nel caso ti serve un telaio nuovo con fattura. Prenoti il ripunzonamento alla motorizzazione e ci val col vecchio telaio e col nuovo... e ti fanno il lavoro. PS: non ripunzonano il vecchio numero ma uno nuovo con un codice particolare Cita
GiPiRat Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Salve a tutti gli amici di VOL Proprio questa mattina ho avuto un incidende con la mia vespetta px125e restaurata da poco e alla quale tengo moltissimo ( sono vivo per miracolo ). Il mio amico meccanico e autore del restauro dice che il telaio e compromesso del tutto e non c'e nulla che valga la pena fare. Ora mi chiedo, se compro un telaio nuovo, posso far punzonare i numeri del libretto originale e cosa devo fare in merito. Grazie in anticipo a chi volesse aiutarmi... Al posto tuo, mi rivolgerei anche ad altri carrozzieri perchè, a meno che non sia accartocciato, il telaio di una vespa si può sempre recuperare, naturalmente se il lavoro lo fa uno che se ne intende e che può mettere in dima la vespa e, ovviamente, se la spesa vale l'impresa! Comunque, se si dovesse rendere necessaria la sostituzione del telaio, il nuovo (che dev'essere uguale all'originale) va acquistato con fattura, da esibire in motorizzazione, e la punzonatura non potrà essere la stessa, anche se la vespa manterrà la sua targa, quindi sostituiranno la carta di circolazione e anche il CdP. Il telaio vecchio va portato in motorizzazione al momento del collaudo, quando punzoneranno il nuovo. Come vedi, se aggiungi la spesa burocratica a quella del telaio nuovo, è facile che sia più vantaggioso mantenere il vecchio. Ciao, Gino Cita
pavone74 Inviato 28 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Quello che mi interessa, poiche la vespa e dell'83, e sapere se restera una vespa dell'83 e quindi d'epoca...hai idea di quanto puo costare l'operazione di punzonatura? Il mio telaio era stato restaurato a regola d'arte e ora a parte ammaccature varie e graffi, risulta pure storto vistosamente... Cita
pavone74 Inviato 28 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Piu tardi mettero qualche foto....cosi per farci un idea del danno, grazie.. Cita
GiPiRat Inviato 28 Marzo 2012 Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Quello che mi interessa, poiche la vespa e dell'83, e sapere se restera una vespa dell'83 e quindi d'epoca...hai idea di quanto puo costare l'operazione di punzonatura? Il mio telaio era stato restaurato a regola d'arte e ora a parte ammaccature varie e graffi, risulta pure storto vistosamente... Sì, rimane del 1983 ma, naturalmente, viene segnalato sul libretto il cambio di telaio e la nuova punzonatura. Diciamo che non avrà più l'appeal che ha una vespa con telaio originale. Il costo dell'operazione dovrebbe essere all'incirca quanto un passaggio di proprietà, intorno ai 90 euro, forse qualcosa meno. Ripeto: io vedrei se è possibile rimetterla a posto, perchè il bello del telaio portante è proprio questo, si aggiusta, raddrizza, salda e si rimette a posto il 99% delle volte! Naturalmente, da chi lo sa fare! Ciao, Gino Cita
pavone74 Inviato 28 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Hai proprio ragione.....non sarebbe piu la mia vespa! Dopo le varie rogne di assicurazioni e periti la smontiamo e vediamo che si puo fare. Speriamo bene. Grazie Cita
pavone74 Inviato 28 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2012 Cmq vedo che i telai in vendita nei vari siti sono quelli con miscelatore e con il codino piu squadrato, poi ci sarebbe la questione del bauletto e della mascherina che avranno, credo, i fori non corrispondenti.....stiamo a vedere Cita
pavone74 Inviato 30 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2012 [ATTACH=CONFIG]52477[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]52475[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]52476[/ATTACH] Ecco qui alcune foto della mia vespa distrutta....sigh! Cita
GiPiRat Inviato 30 Marzo 2012 Segnala Inviato 30 Marzo 2012 Ecco qui alcune foto della mia vespa distrutta....sigh! La mia Rally 180 era messa peggio quando l'ho fatta restaurare, e l'anno scorso ci ho partecipato alla 3 Mari vespistica (1600 km. di curve e tornanti in 4 giorni), oltre a 2000 km di utilizzo "normale", e non mi ha mai dato fastidi (mai pè iabbu! )! Ciao, Gino Cita
pavone74 Inviato 30 Marzo 2012 Autore Segnala Inviato 30 Marzo 2012 Credo proprio che la sistemo......questa volta cerchero di essere piu fedele possibile all'originale. Forse cambio pure il colore e tutti i componenti che non sono i suoi. Ciao, Antonio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini