Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Non so se sia capitato anche ad altri, ho dovuto sostituire tutto il gruppo guaine e cavi cambio della mia Vespa.

Giovedì nella mia PX del 2001 si è rotto un cavo del cambio, ero in terza e potevo andare in quarta, ma non potevo scalare.

Avevo già intuito che ben presto i cavi sarebbero stati da sostituire, perchè quando ho rimesso in funzione la vespa ad aprile, dopo aver lasciato tutto da parte per ben un paio d'anni (e si è anche vista la mia minima presenza sul forum), dopo un pò il cambio ha preso uno strano e anomalo gioco, indice di sfilacciamento di almeno uno dei cavi.

Anche tempo fa, in occasione dell'ultimo Raid a cui ho preso parte, ShitRaid del 2009, in occasione di un controllo aprendo il manubrio avevo notato un inizio di sfilacciamento di un cavo cambio, dunque era chiaro che prima o poi avrei dovuto procedere alla sostituzione. Questo problema dei cavi cambio è stato anche uno dei motivi, ma non l'unico, per cui non sono stato pronto per la partecipazione al Raid Sardegna 2012, a cui avrei ben volentieri partecipato.

Al bando le divagazioni; il cavo rotto è quello anteriore, quello più in avanti e che sotto è collegato lato motore, il più interno.

Pensavo di limitarmi a sostituire il cavo e che fosse una operazione breve e semplice ... invece, come talvolta accade, inizia uno di quei calvari lunghi e difficili.

Per la verità quel cavo lì l'ho sostituito quasi facilmente; c'è stato soltanto un problema, un impuntamento dove curva la guaina vicino lo scarico, ma infilando un altro cavo da sotto e poi facendolo spingere fuori da quello infilato dal lato manubrio, la strada è stata aperta e il cavo è passato.

A quel punto lì, visto che anche l'altro era sfilacciato al manubrio, appena un inizio ma si sa che quando iniziano a sfialcciarsi poi fanno presto a finire col rompersi, ho pensato di cambiare anche quello, che è quello più in vista dentro il manubrio, quello più indietro, verso il guidatore, e che sotto è quello più esterno, sotto il volano.

Ma lì tutto si è complicato; al contrario del primo che ho tirato via da sotto, nell'altro ho troncato il cavo subito dopo il serrafilo e ho cominciato a tirarlo da su, ma diventava sempre più duro, si è sfilacciato e alla fine bloccato dentro la guaina.

A quel punto lì mi sono visto perso; essendo ormai il week end abbastanza inoltrato, non avevo dove reperire ricambi.

Ho cercato nel mio garage, soprannominato "Valle dei carter" da un amico vespista (il perchè non ha bisogno di grosse spiegazioni :-) ) e sono spuntate fuori due guaine, tranciate, appartenute a una Vespa PX fuori uso. Ho cominciato a tagliarle ancora, così - pensavo - di due ne faccio una raccordata e in qualche modo rimedio.

Invece così facendo ho visto qualcosa di bianco dentro; dunque le guaine Piaggio del cambio hanno un rivestimento interno in TEFLON o materiale simile, per rendere più scorrevoli i cavi. Una guaina raccordata quindi non solo non sarebbe stato il massimo, ma diventava anche più complicata.

Evidentemente il cavo ancora funzionante presentava già più di uno sfilacciamento anche dentro la guaina, quando l'ho tirato via da sopra, dal manubrio, il filo sfilacciato si è impuntato nel teflon ed è successo il patatrack. Forse se l'avessi tirato via da sotto ... ma del senno del poi sono piene le fosse, dice il proverbio, e quindi è inutile piangere sul latte versato (come dice un altro proverbio).

Morale: mi sono ricordato che tre o quattro anni fa avevo comprato per una decina di euro, per quella PX i cui cavi tranciati avevo recuperati, il kit originale Piaggio completo, due guaine complete di cavi. In un anfratto della "Valle dei carter", dopo ricerche speleologiche accurate, è emerso il prezioso reperto e via!

Ho smontato il manubrio dalla forcella, e ho sfilato le guaine, poi le ho tirate fuori dal davanti, dopo aver tolto la calandra del clacson, ho infilato i cavi nuovi che fuoriuscivano dalle guaine nuove DENTRO le guaine vecchie, anche se su quella con dentro il cavo sfilacciato in effetti non ho potuto infilare nulla. Ho rivestito generosamente di nastro isolante il punto di connessione e via, spingendo le nuove guaine con una mano e tirando blandamente da sotto le vecchie guaine con l'altra mano, sono riuscito abbastanza facilmente a sostituire il tutto in un tempo abbastanza breve.

Poi ho infilato la testa delle guaine accanto al cannotto, le ho tirate fuori in su, le ho reinfilate nel manubrio, ho ricollocato il manubrio in sede e ho posizionato le guaine, con gli adattatori in plastica al manubrio e le teste dei cavi pronte per essere inserite nella chiocciolina della leva a manubrio.

Un pò di problemi per infilare il cavo più interno nel preselettore, ma poi anche lì tutto ok.

Ho montato la chiocciolina al manubrio, messo le teste dei cavi nelle sedi, li ho un pò fatti funzionare tirandoli con le pinze, in modo da recuperare i vari giochi che si erano creati, ho allineato le due tacche sotto il manubrio in modo che corrispondessero alla folle, ho messo in folle il cambio dal preselettore, e ho serrato il primo serrafilo, quello più interno.

Poi ho tirato per bene il cavo esterno, e ho staccato nuovamente la chiocciolina a manubrio; questo è un piccolo trucco, perchè i "cavi cambio" nel rimontaggio hanno sempre un pò di gioco, non si riesce a montarli ben in tiro, o almeno ... io non ci riesco.

Quindi in questi casi stacco la chiocciolina, tiro un pò il cavo il cavetto libero, quello esterno sotto il volano, e così lo posso stringere per bene senza dover tenere nulla in tensione, poi rimetto la chiocciolina al suo posto, la blocco con la spinetta e così ... nessun gioco, tutto ben tirato, senza sforzi e senza fare più tentativi.

Così, passando anche dalla sostituzione del blocchetto interruttore del bloccasterzo, dove si era staccato un cavo (rosso) e che non sono riuscito a risaldare (fortuna che nella "Valle dei carter" c'era un pezzo usato ma in ottimo stato, proveniente da una vespa trovata dal rottamatore anni fa e i cui pezzi di ricambi avevo acquistato in blocco), in 4 ore e mezza sono riuscito a fare tutto. Ma è stato un lavoraccio, e meno male che avevo i due ricambi, guaina+cavi e interruttore bloccasterzo, costano nuovi una trentina di euro tutti e due, ma senza avrei dovuto lasciare la vespa ferma e se ne parlava chissà quando di rimetterla in funzione.

Morale: oltre ai cavi cambio, tenete di scorta anche un kit Piaggio cavi+guaine cambio, tanto non costa una cifra (io tre o quattro anni fa l'ho pagato una decina di euro), può sempre servire e vi elimina guai.

 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...