Vai al contenuto

passaggio di proprietà da proprietario non intestatario e salasso itp


Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti, il mio "problema" è questo (spero di non essere off topic anche se metto un post sull' ape):

la mia prozia mi vuole regalare l' ape p3 che era del mio prozio che è morto 2 anni fa, l' ape è intestato a lui ha il libretto e il foglio complementare o cdp.

leggendo in un vecchio topic di vol riguardante una vespa px, in cui il proprietario era morto e il figlio voleva vendere(la mia stessa situazione), era stato consigliato di effettuare il passaggio di proprietà da proprietario non intestatario tramite l' articolo 2688 c.c che comporta però il pagamento dell' ipt doppia, che, nel caso della vespa l' ipt è assente o per i motoveicoli oltre i 30 anni molto bassa , mentre nel mio caso sarebbe un salasso (sicuramente spenderei più di 500 euro solo di passaggio di proprietà).

ora vi chiedo, secondo voi esiste qualche altra procedura per fare il passaggio di proprietà senza incorrere nel pagamento dell' ipt doppia?

quale è il metodo più economico per fare il passaggio?

ereditare il mezzo ? usocapione?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
salve a tutti, il mio "problema" è questo (spero di non essere off topic anche se metto un post sull' ape):

la mia prozia mi vuole regalare l' ape p3 che era del mio prozio che è morto 2 anni fa, l' ape è intestato a lui ha il libretto e il foglio complementare o cdp.

leggendo in un vecchio topic di vol riguardante una vespa px, in cui il proprietario era morto e il figlio voleva vendere(la mia stessa situazione), era stato consigliato di effettuare il passaggio di proprietà da proprietario non intestatario tramite l' articolo 2688 c.c che comporta però il pagamento dell' ipt doppia, che, nel caso della vespa l' ipt è assente o per i motoveicoli oltre i 30 anni molto bassa , mentre nel mio caso sarebbe un salasso (sicuramente spenderei più di 500 euro solo di passaggio di proprietà).

ora vi chiedo, secondo voi esiste qualche altra procedura per fare il passaggio di proprietà senza incorrere nel pagamento dell' ipt doppia?

quale è il metodo più economico per fare il passaggio?

ereditare il mezzo ? usocapione?

Il metodo ordinario è quello di ereditare il veicolo. Tutti gli eredi diretti devono fare richiesta di intestarsi il veicolo e, contestualmente, venderlo a te (purchè siano tutti d'accordo!).

Serve una copia della dichiarazione di successione e una dichiarazione di accettazione dell'eredità in forma di scrittura privata con firme autenticate ed in bollo da 14,62 euro (che bisogna portarsi appresso), più i documenti del veicolo e degli eredi e i tuoi (documento d'identità e codice fiscale). Si può fare tutto allo sportello STA del PRA o della motorizzazione.

Ma informati prima su quanto viene l'IPT doppia con l'art. 2688, perchè, in questo modo, paghi quasi 2 passaggi di proprietà e, in alcune province, anche la doppia IPT.

Ciao, Gino

Inviato

caspita mi sembra complicatissimo, mi sembra che in questo modo debba scomodare troppe persone, il mio prozio

era sposato, senza figli ha 8 fratelli di cui 2 sono già morti, dei 2 morti uno era spostato senza figli e l' altro sposato con 2 figlie. in totale quindi dovrei scomodare 6 fratelli, la moglie, 2 nipoti e una vedova per un totale di 10 persone che dell' ape non gli potrebbe interessare di meno

.

poi, per questa procedura non dovrei pagare anche 2 passaggi? : quello per intestare a tutti gli eredi e quello per vendere a me?(non voglio che paghino gli eredi per fare il passaggio per cointestarsi l' ape che poi mi viene regalato)

cosa mi conviene fare ?

adesso sto aspettando la fotocopia del libretto dell' ape via fax dalla moglie del mio prozio, poi mi informerò sul costo dell' ipt, la speranza è che abbia pi di 30 anni in modo da avere l' ipt ridotta o che sia immatricolato come motocarrozzetta in modo da non pagare l' ipt

GRAZIE GINO SEMPRE E COMUNQUE

Inviato

ti ringrazio molto:)

scusa se ti disturbo ancora,posso chiederti ancora qualche informazione?

nel caso standard di eredità che mi hai illustrato (in cui tutti gli eredi si intestano il veicolo e poi vendono a me) quanti passaggi andrebbero fatti? 1 o 2 ?

non, esiste la possibilità che la vedova, la persona più vicina al morto, si intesti unicamente l' ape al 100%? e poi lo venda contestualmente a me?

nel caso della situazione del proprietario non intestatario non esiste qualche norma che mi permetta di intestarmi l' ape senza fare la vendita e quindi pagare la doppia ipt?

spiego meglio: può esistere una situazione di questo tipo?

io sono il proprietario non intestatario dell' ape, in quanto quando mi è stato venduto non è stata regolarizzata la cosa, non è stato fatto l' atto di vendita ne la registrazione del cambiamento di proprietà, ma possiedo sia il libretto che il foglio complementare o cdp, adesso voglio regolarizzare il mio acquisto, cioè registrare l' avvenuto cambiamento di proprietà, è possibile?

in pratica voglio sapere:

il proprietario non intestatario di un mezzo può solo vendere il mezzo in questione tramite articolo 2688 a una terza persona(che diverrà intestatario del mezzo)? o può intestarsi il mezzo di cui è proprietario non intestatario pagando un solo passaggio con ipt singola?

spero di essere stato chiaro

grazie ancora

Gregorio

Inviato
ti ringrazio molto:)

scusa se ti disturbo ancora,posso chiederti ancora qualche informazione?

nel caso standard di eredità che mi hai illustrato (in cui tutti gli eredi si intestano il veicolo e poi vendono a me) quanti passaggi andrebbero fatti? 1 o 2 ?

non, esiste la possibilità che la vedova, la persona più vicina al morto, si intesti unicamente l' ape al 100%? e poi lo venda contestualmente a me?

nel caso della situazione del proprietario non intestatario non esiste qualche norma che mi permetta di intestarmi l' ape senza fare la vendita e quindi pagare la doppia ipt?

spiego meglio: può esistere una situazione di questo tipo?

io sono il proprietario non intestatario dell' ape, in quanto quando mi è stato venduto non è stata regolarizzata la cosa, non è stato fatto l' atto di vendita ne la registrazione del cambiamento di proprietà, ma possiedo sia il libretto che il foglio complementare o cdp, adesso voglio regolarizzare il mio acquisto, cioè registrare l' avvenuto cambiamento di proprietà, è possibile?

in pratica voglio sapere:

il proprietario non intestatario di un mezzo può solo vendere il mezzo in questione tramite articolo 2688 a una terza persona(che diverrà intestatario del mezzo)? o può intestarsi il mezzo di cui è proprietario non intestatario pagando un solo passaggio con ipt singola?

spero di essere stato chiaro

grazie ancora

Gregorio

scusa se mi intrometto ma per le eredità posso darti una mano..

allora se il prozio era sposato ma non aveva figli L'UNICA EREDE AVENTE DIRITTO (SALVO LA PRESENZA DI UN TESTAMENTO) è LA MOGLIE...

non c'entrano fratelli,sorelle ecc....

Inviato
ti ringrazio molto:)

scusa se ti disturbo ancora,posso chiederti ancora qualche informazione?

nel caso standard di eredità che mi hai illustrato (in cui tutti gli eredi si intestano il veicolo e poi vendono a me) quanti passaggi andrebbero fatti? 1 o 2 ?

non, esiste la possibilità che la vedova, la persona più vicina al morto, si intesti unicamente l' ape al 100%? e poi lo venda contestualmente a me?

nel caso della situazione del proprietario non intestatario non esiste qualche norma che mi permetta di intestarmi l' ape senza fare la vendita e quindi pagare la doppia ipt?

spiego meglio: può esistere una situazione di questo tipo?

io sono il proprietario non intestatario dell' ape, in quanto quando mi è stato venduto non è stata regolarizzata la cosa, non è stato fatto l' atto di vendita ne la registrazione del cambiamento di proprietà, ma possiedo sia il libretto che il foglio complementare o cdp, adesso voglio regolarizzare il mio acquisto, cioè registrare l' avvenuto cambiamento di proprietà, è possibile?

in pratica voglio sapere:

il proprietario non intestatario di un mezzo può solo vendere il mezzo in questione tramite articolo 2688 a una terza persona(che diverrà intestatario del mezzo)? o può intestarsi il mezzo di cui è proprietario non intestatario pagando un solo passaggio con ipt singola?

spero di essere stato chiaro

grazie ancora

Gregorio

Non ci sono altri metodi. L'ipotesi che hai prospettato è valida solo se l'intestatario defunto aveva fatto col possessore un atto di vendita in bollo e con firma autenticata che poi non è stato registrato al PRA, e che si può registrare in un secondo momento con una piccola ammenda per il ritardo. Ma non è, evidentemente, il tuo caso, visto che quest'atto di vendita non esiste.

Come ha fatto notare grego27, solo se la prozia è l'unica erede diretta del defunto conviene fare il doppio passaggio con eredità e vendita (se hai letto bene anche il link dell'ACI, non è proprio un doppio passaggio, in quanto si emette un unico CdP e si fa un solo aggiornamento del libretto in motorizzazione ma, a seconda delle province, ci sono buone possibilità di pagare l'IPT doppia e ci vogliono comunque 2 marche da bollo).

Ciao, Gino

Inviato
scusa se mi intrometto ma per le eredità posso darti una mano..

allora se il prozio era sposato ma non aveva figli L'UNICA EREDE AVENTE DIRITTO (SALVO LA PRESENZA DI UN TESTAMENTO) è LA MOGLIE...

non c'entrano fratelli,sorelle ecc....

nel mio caso il testamento c'è ma non dice niente dell' ape, in questo caso l'erede avente diritto è solo la mia prozia o tutti i parenti?

Non ci sono altri metodi. L'ipotesi che hai prospettato è valida solo se l'intestatario defunto aveva fatto col possessore un atto di vendita in bollo e con firma autenticata che poi non è stato registrato al PRA, e che si può registrare in un secondo momento con una piccola ammenda per il ritardo. Ma non è, evidentemente, il tuo caso, visto che quest'atto di vendita non esiste.

quindi da quello che ho capito il proprietario non intestatario può solo vendere a terzi e non intestarsi il mezzo anche se ne è proprietario. è un po' un controsenso..... poi per vendere da proprietario non intestatario a un terza persona può andare chiunque a fare il proprietario non intestatario mia zia, mio papà, mio nonno Mario Monti etc :)

ome ha fatto notare grego27, solo se la prozia è l'unica erede diretta del defunto conviene fare il doppio passaggio con eredità e vendita (se hai letto bene anche il link dell'ACI, non è proprio un doppio passaggio, in quanto si emette un unico CdP e si fa un solo aggiornamento del libretto in motorizzazione ma, a seconda delle province, ci sono buone possibilità di pagare l'IPT doppia e ci vogliono comunque 2 marche da bollo).

in questo caso rispetto alla vendita da proprietario non intestario si potrebbe risparmiare qualcosa ?

come faccio a sapere quali province fanno pagare doppia ipt per questa procedura e quali no (ho l' imbarazzo della scelta della provincia in cui fare il trpassaggio: l' ape si trova a Trento io sono di Sondrio e la mia prozia di Vicenza ) e da dove posso capire la quota dell' ipt applicata (vorrei trovare quali delle 3 province specificate in precedenza applichi una quota più bassa di ipt)

Grazie

Gregorio

Inviato
credo che la provincia a cui devi fare riferimento sia quella dove risiedi...

per l'eredità se non ricordo male dovrebbe essere solo di tua prozia se non espressamente specificato nel testamento..

per la provincia, credo che il passaggio di proprietà si possa fare in qualunque provincia italiana, dici che se lo faccio a Vicenza mi fanno pagare la quota di IPT che dovrei pagare a Sondrio(provincia in cui risiedo)?

per l' eredità: mio zio non ha figli quindi va di mezzo la moglie, ma credo anche i fratelli

Inviato
nel mio caso il testamento c'è ma non dice niente dell' ape, in questo caso l'erede avente diritto è solo la mia prozia o tutti i parenti?

Dipende da cosa dice il testamento.

quindi da quello che ho capito il proprietario non intestatario può solo vendere a terzi e non intestarsi il mezzo anche se ne è proprietario. è un po' un controsenso..... poi per vendere da proprietario non intestatario a un terza persona può andare chiunque a fare il proprietario non intestatario mia zia, mio papà, mio nonno Mario Monti etc :)

Sì, un proprietario non intestatario non può fare un'autocertificazione in cui dice che il veicolo è suo e se lo intesta. Sarebbe troppo facile, ti pare? Ci dev'essere almeno un terzo che si prende la responsabilità (anche penale) di vendergliela. E questo mette parecchi bastoni nelle ruote a chi vuole fare il furbo, a meno che non sia un idiota!

in questo caso rispetto alla vendita da proprietario non intestario si potrebbe risparmiare qualcosa ?

come faccio a sapere quali province fanno pagare doppia ipt per questa procedura e quali no (ho l' imbarazzo della scelta della provincia in cui fare il trpassaggio: l' ape si trova a Trento io sono di Sondrio e la mia prozia di Vicenza ) e da dove posso capire la quota dell' ipt applicata (vorrei trovare quali delle 3 province specificate in precedenza applichi una quota più bassa di ipt)

Grazie

Gregorio

Devi rivolgerti al PRA e chiedere le informazioni che ti interessano, ma io resto dell'idea che è meglio se procedi alla vendita tramite art. 2688 (cosa che al PRA non ti suggeriranno mai!).

Ciao, Gino

Inviato

ma se decidessi di fare il passaggio tramite eredità, i 10 eredi si dovrebbero scomodare e presentare tutti allo sportello sta del pra (o motorizzazione) o basterebbe far firmare a loro un foglio persona per persona...

inoltre cos'è la dichiarazione di successione e la dichiarazione di accettazione dell' eredità?

Inviato
ma se decidessi di fare il passaggio tramite eredità, i 10 eredi si dovrebbero scomodare e presentare tutti allo sportello sta del pra (o motorizzazione) o basterebbe far firmare a loro un foglio persona per persona...

inoltre cos'è la dichiarazione di successione e la dichiarazione di accettazione dell' eredità?

Gli eredi si devono presentare tutti a firmare, o devono delegare uno di loro (ma la firma sulla delega dev'essere comunque autenticata).

La dichiarazione di successione è la dichiarazione che gli eredi presentano all'agenzia delle entrate entro 6 mesi dalla morte del congiunto, ed elenca tutte le proprietà oggetto dell'eredità, esclusi i veicoli. Serve anche ad identificare tutti gli eredi e le varie percentuali di eredità.

La dichiarazione di accettazione di eredità è una dichiarazione che fanno gli eredi, soprattutto per i veicoli, per esplicitare che accettano di ereditare quel particolare bene, con oneri ed onori.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

grazie, ma secondo te non è possibile fare in modo che 9 eredi rinuncino all' eredità e che erediti solo la mia prozia? come si potrebbe fare? si fa firmare un foglio ai 10 eredi dicendo che rinunciano tutti in favore della Prozia?

<QUOTE>

Gli eredi si devono presentare tutti a firmare, o devono delegare uno di loro (ma la firma sulla delega dev'essere comunque autenticata).

</QUOTE>

come si può fare a fare la delega dei 9 eredi in favore della mia prozia ? devo far firmare un foglio agli eredi? come faccio ad autenticare? a quale ufficio mi devo rivolgere?

Modificato da grego27
Inviato
grazie, ma secondo te non è possibile fare in modo che 9 eredi rinuncino all' eredità e che erediti solo la mia prozia? come si potrebbe fare? si fa firmare un foglio ai 10 eredi dicendo che rinunciano tutti in favore della Prozia?

Gli eredi si devono presentare tutti a firmare, o devono delegare uno di loro (ma la firma sulla delega dev'essere comunque autenticata).

come si può fare a fare la delega dei 9 eredi in favore della mia prozia ? devo far firmare un foglio agli eredi? come faccio ad autenticare? a quale ufficio mi devo rivolgere?

Se vuoi ci puoi pure provare, ma poi devi pagare 9 marche da bollo da 14,62 euro l'una ed, eventualmente, pure 9 autentiche! Oltre allo sbattimento, ti pare che ne valga la pena? A me no.

Fai la vendita con l'art. 2688 con la zia.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...