Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

La discussione l'ho già visionata e ti assicuro che mi ha dato più di una soluzione ma, come credo saprai, tanti dubbi restano se non c'è la conferma di un esperto o l'appoggio di qualche foto dell'epoca (rarissime).

comunque credevo che la cronologia del restauro "condita" da foto, domande e risposte fosse il carburante del forum e la fonte per altri utenti che in seguito si avventureranno nel restauro di qualche vespa.

Altrimenti se bastasse spulciare le discussioni (e ti assicuro che le ho guardate tutte!) questo credo non sarebbe un forum ma un sito passivo e arido.

o sbaglio?

ah, comunque grazie per la dritta

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

[ATTACH=CONFIG]54353[/ATTACH]

espertiiii:

ho trovato queste, ma hanno il zigrino non uguale a quello indicato da Oldvespaowner.

vanno bene lo stesso o sono dei tarocchi????

Inviato (modificato)

[ATTACH=CONFIG]54372[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54373[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]54374[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54375[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54376[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54377[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54378[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54379[/ATTACH]

oggi ho preso in mano il portapacchi che ha le asole anteriori distrutte.

ho postato le foto di come erano , della lavorazione di ribattitura e limatura e di come sono risultate finite

Modificato da fabyuu
Inviato

Il molleggio della sella era molto usurato e quindi ho dovuto revisionarlo completamente.

ecco le fasi di ripristino

ecco i perni originali (avevano un gioco di 2 mm)

[ATTACH=CONFIG]54616[/ATTACH]

allargatura dei fori ovalizzati

[ATTACH=CONFIG]54610[/ATTACH]

chiusura dei fori con dei tappi di acciaio dolce da 12 mm successivamente li ho saldati ed ho smerigliato il tutto

[ATTACH=CONFIG]54611[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]54612[/ATTACH]

Poi ho rifatto i fori con le misure originali

[ATTACH=CONFIG]54613[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]54614[/ATTACH]

infine ho costruito al tornio i perni e i ribattini

[ATTACH=CONFIG]54615[/ATTACH]

ed ecco il risultato finale

[ATTACH=CONFIG]54617[/ATTACH]

[ATTACH=CONFIG]54618[/ATTACH]

Inviato (modificato)

ieri sono stato a imola e ho trovato una splendida pedalina di avviamento quasi perfetta ad un "buon" prezzo.

ma ho visto dal vivo i devioluci per la mia v13t...FANNO SCHIFO!

non monterò mai una ca...ta simile!

c'è qualcuno che ha delle foto di un devio originale e sa dirmi se è fatto di bachelite o di plastica?

il devio può essere anche grigio?

Modificato da fabyuu
Inviato
appurato che deve essere nero e a due posizioni.

metto qui un appello anche se non è il posto giusto (credo)

qualcuno ne ha uno da vendere??

Giorno 9 ottobre vado ad una mostra scambio,se vuoi te lo cerco io,ci posso provare....complimenti per il restauro molto accurato,volevo chiederti dove hai scaricato quel manuale che si vede nelle foto,a colori in larga scalae di ottima qualità.

Inviato (modificato)

grazie!! se lo trovi fammi mettere in contatto con il venditore che voglio accertarmi che sia veramente un conservato.

il manuale te lo mando in mp ( la tua di che anno è?)

Modificato da fabyuu
  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti.

Io sto' restaurando una bacchetta V12 prodotta il 25/06/1949, e avrei una domanda...

Dove va' inserito il pedale del freno(il tubino saldato nel telaio) c'e' uno spacco sottto, ci vuole o deve essere ripristinato come il tubino?

Grazie Andrea.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...