Vai al contenuto

vespa o lambretta sprovvisti di documenti e targa


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Gino.

Inizio ringranziandoti della tua professionalità e del tuo sapere, che grazie a tali qualità, sei fonte di salvezza per tutte le persone che sono succube della burocrazia autoritaria.

Ti chiedo la cortesia di non rimandarmi ad altri post, perchè prima di esporre il mio problema, ti assicuro che ho girovagato tra di essi capendone qualcosa, ma non utili a risolvere il mio problema.. che secondo il mio parere è un pò particolare!!!

ciò presumo che valga anche per la vespa, ma in questo caso rigurda una lambretta.

Recentemente ho acquistato una lambretta c, sprovvista di documenti e targa.. Il signore la quale mi ha venduto il mezzo l'ha ritirata più di 30 anni fa da un garage dove il proprietario era già defunto.. Questo signore inoltre mi ha detto che era demolita.. Però bisogna vedere se è realmente così..

Al momento della vendita abbiamo firmato entrambi un foglio scritto a penna precedentemente preparato da me, il quale attesta che lui vende a me la lambretta a tot euro non funzionante..

Nel foglio ci sono i miei dati ed i suoi!!! io in poche parole ho solo il numero di telaio.. da una prima ricerca effettuata da lui tramite un suo amico vigile, afferma che non risulta niente riguardo alla lambretta!! a breve farò fare io una ricerca tramite qualche conoscenza (carabiniere o finanziere).

però volevo sapere se potevo andare altrove a chiedere, tipo motorizzazione, e se in caso non risultasse niente, volevo sapere se fosse possibile re-immatricolarla e come svolgere il tutto..!!!

Ti ringrazio vivamente.. Saluti.

Daniel111.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao Gino.

Inizio ringranziandoti della tua professionalità e del tuo sapere, che grazie a tali qualità, sei fonte di salvezza per tutte le persone che sono succube della burocrazia autoritaria.

Ti chiedo la cortesia di non rimandarmi ad altri post, perchè prima di esporre il mio problema, ti assicuro che ho girovagato tra di essi capendone qualcosa, ma non utili a risolvere il mio problema.. che secondo il mio parere è un pò particolare!!!

ciò presumo che valga anche per la vespa, ma in questo caso rigurda una lambretta.

Recentemente ho acquistato una lambretta c, sprovvista di documenti e targa.. Il signore la quale mi ha venduto il mezzo l'ha ritirata più di 30 anni fa da un garage dove il proprietario era già defunto.. Questo signore inoltre mi ha detto che era demolita.. Però bisogna vedere se è realmente così..

Al momento della vendita abbiamo firmato entrambi un foglio scritto a penna precedentemente preparato da me, il quale attesta che lui vende a me la lambretta a tot euro non funzionante..

Nel foglio ci sono i miei dati ed i suoi!!! io in poche parole ho solo il numero di telaio.. da una prima ricerca effettuata da lui tramite un suo amico vigile, afferma che non risulta niente riguardo alla lambretta!! a breve farò fare io una ricerca tramite qualche conoscenza (carabiniere o finanziere).

però volevo sapere se potevo andare altrove a chiedere, tipo motorizzazione, e se in caso non risultasse niente, volevo sapere se fosse possibile re-immatricolarla e come svolgere il tutto..!!!

Ti ringrazio vivamente.. Saluti.

Daniel111.

Se non conosci almeno la provincia di prima immatricolazione, non hai possibilità di rintracciare il numero di targa. Avendo la provincia ed ipotizzando che la Lambretta sia stata immatricolata nell'anno di produzione, che si può estrapolare dal numero di telaio utilizzando il libro di Tessera sulle lambrette, si potrebbe fare una ricerca in motorizzazione, o presso la prefettura o l'archivio di stato provinciale, insomma, dov'è conservato il registro d'immatricolazione di quell'anno, ed i successivi.

Detto questo, naturalmente la lambretta può essere comunque immatricolata anche se non se ne conosce la targa, come veicolo d'interesse storico e collezionistico, con la procedura che trovi qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

A questo proposito, la scrittura che hai fatto col venditore non ti serve a nulla, in quanto ti occorre una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro, con firma del venditore autenticata, altrimenti non te la iscriveranno al PRA.

Ciao, Gino

Inviato
Se non conosci almeno la provincia di prima immatricolazione, non hai possibilità di rintracciare il numero di targa. Avendo la provincia ed ipotizzando che la Lambretta sia stata immatricolata nell'anno di produzione, che si può estrapolare dal numero di telaio utilizzando il libro di Tessera sulle lambrette, si potrebbe fare una ricerca in motorizzazione, o presso la prefettura o l'archivio di stato provinciale, insomma, dov'è conservato il registro d'immatricolazione di quell'anno, ed i successivi.

Detto questo, naturalmente la lambretta può essere comunque immatricolata anche se non se ne conosce la targa, come veicolo d'interesse storico e collezionistico, con la procedura che trovi qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

A questo proposito, la scrittura che hai fatto col venditore non ti serve a nulla, in quanto ti occorre una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro, con firma del venditore autenticata, altrimenti non te la iscriveranno al PRA.

Ciao, Gino

vediamo se ho capito bene..

quindi il mio primo passo è quello di cercare di rintracciare il numero di targa.. ipotizzando che non riesca a farlo, o che non risulti niente, devo procedere come il post di sopra.. e per fare ciò mi serve l'atto di vendita autenticato..

la cosa che non mi è tanto chiara è come far autenticare l'atto di vendita.. _salti

Inviato
vediamo se ho capito bene..

quindi il mio primo passo è quello di cercare di rintracciare il numero di targa.. ipotizzando che non riesca a farlo, o che non risulti niente, devo procedere come il post di sopra.. e per fare ciò mi serve l'atto di vendita autenticato..

la cosa che non mi è tanto chiara è come far autenticare l'atto di vendita.. _salti

In aggiunta ti dico che io sono iscritto all'asi..

Inviato
vediamo se ho capito bene..

quindi il mio primo passo è quello di cercare di rintracciare il numero di targa.. ipotizzando che non riesca a farlo, o che non risulti niente, devo procedere come il post di sopra.. e per fare ciò mi serve l'atto di vendita autenticato..

la cosa che non mi è tanto chiara è come far autenticare l'atto di vendita.. _salti

Non puoi fare autenticare un documento già firmato. Il venditore deve fare una nuova scrittura privata, come quella in facsimile che c'è nel topic sull'argomento, e deve farsi autenticare la firma in comune sul documento in bollo.

Ciao, Gino

Inviato
Non puoi fare autenticare un documento già firmato. Il venditore deve fare una nuova scrittura privata, come quella in facsimile che c'è nel topic sull'argomento, e deve farsi autenticare la firma in comune sul documento in bollo.

Ciao, Gino

quindi io ora vedo se esce qualcosa dalla motorizzazione se è demolita o altro.. poi con queste informazioni compilo il documento da far autenticare insieme in comune..

quindi in teoria a me non interssa se la targa risulta intestata ad un altro.. perchè il signore il quale mi ha venduto la lambretta ce l'ha da più di 30 anni e comunque lui è quello che me l'ha venduta ed lui è quello che s'intasca gli sghei!!

lui in teoria non avrà fatto nessun passaggio di proprietà con il precedente proprietario anche perchè il tizio era defunto, quindi di fatti dopo anni è diventato lui il proprietario legittimo.. giusto?? scusa se ti carico di domande ma è la prima volta che eseguo una operazione del genere.. io ho una vespa 50, e non ho fatto tutto sto bordello.. anche perchè ancora non aveva la targa a sei cifre..

grazie per le risposte e la comprensione!! _problemipc

Inviato
quindi io ora vedo se esce qualcosa dalla motorizzazione se è demolita o altro.. poi con queste informazioni compilo il documento da far autenticare insieme in comune..

quindi in teoria a me non interssa se la targa risulta intestata ad un altro.. perchè il signore il quale mi ha venduto la lambretta ce l'ha da più di 30 anni e comunque lui è quello che me l'ha venduta ed lui è quello che s'intasca gli sghei!!

lui in teoria non avrà fatto nessun passaggio di proprietà con il precedente proprietario anche perchè il tizio era defunto, quindi di fatti dopo anni è diventato lui il proprietario legittimo.. giusto?? scusa se ti carico di domande ma è la prima volta che eseguo una operazione del genere.. io ho una vespa 50, e non ho fatto tutto sto bordello.. anche perchè ancora non aveva la targa a sei cifre..

grazie per le risposte e la comprensione!! _problemipc

Le risposte alle tue domande sono tutte contenute nel primo post del topic sull'argomento, che viene aggiornato ogni volta che ce n'è la necessità.

La scrittura privata in bollo con firma del venditore autenticata la puoi fare anche se non conosci la targa, basta che ci siano sigla e numero di telaio per identificare il veicolo. Naturalmente, chi vende un veicolo e si intasca il denaro, ne è il proprietario, anche se non l'intestatario, altrimenti a che titolo compie la cosa? Se così non fosse, ne conseguirebbero diversi reati.

Infine, la compravendita di un ciclomotore, anche se già reimmatricolato con il nuovo contrassegno e carta di circolazione, non ha nulla a che vedere con un veicolo di ciclindrata superiore o, comunque, ad uno che è (o andrebbe) iscritto al PRA.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...