Alerab1 Inviato 22 Settembre 2012 Segnala Inviato 22 Settembre 2012 Salve a tutti, chi mi spiega bene perchè le vecchie Vespe, per esempio le Faro Basso degli anni '50, avevano, rispetto ad oggi, rapporti di compressione molto bassi del tipo 6,5/1 ??? Grazie Cita
Vespero Inviato 22 Settembre 2012 Segnala Inviato 22 Settembre 2012 Salve a tutti,chi mi spiega bene perchè le vecchie Vespe, per esempio le Faro Basso degli anni '50, avevano, rispetto ad oggi, rapporti di compressione molto bassi del tipo 6,5/1 ??? Grazie Credo che il principale motivo, oltre al fatto che allora le benzine avevano un potere antidetonante scarso, sia quello di voler privilegiare l'affidabilità rispetto alle prestazione, infatti in un motore con bassa compressione tutti i componenti del manovellismo risultano meno sollecitati, inoltre vi è meno rischio di surriscaldamento.........aggiungi che a quei tempi sei o sette cv erano comunque una potenza tutto sommato............dignitosa, la bassa compressione inoltre favorisce l'allungo e quindi il raggiungimento di discreta velocità massima..................in discesa con vento a favore:biggrin: Ciao. Cita
Alerab1 Inviato 22 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2012 Sicuramente le benzine con pochi ottani influivano molto ed anche i materiali! Vespero, tu dici "sei o sette cv" ... magari !!! Probabilmente ti confondi con le Vespe 125 anni '70! Negli anni '50 le Vespe 125, se non vado errato, avevano circa 4 CV! Ora non so se mi devo spostare in un'altra sezione del Forum... per chiedere consigli su eventuali controindicazioni di un "piccolo" aumento del rapporto di compressione su una di queste vecchie Vespe, per avere quel poco di spunto in più quando ci si deve recare ai raduni! Grazie e ciao Cita
luca74 Inviato 22 Settembre 2012 Segnala Inviato 22 Settembre 2012 credo che se passi da 6,5 a 7 non dovrebbe succedere nulla , non sono mica di burro Cita
Vespero Inviato 23 Settembre 2012 Segnala Inviato 23 Settembre 2012 Nel mio motoclub abbiamo alcune di queste vecchie vespe, vbb e vnb per esempio, noni facciamo raduni ma gite e raid,l'ultimo è stato di 800 km in meno di 24 ore, si capisce bene che non si possono fare ste cose con 4 cv, quindi ...........dalle esperienze fatte in questi anni posso dirti che da un vecchio 150 si possono ottenere tranquillamente potenze intorno ad una decina di cv, naturalmente per ottenerli non basta toccare la sola compressione (l'ideale è intorno a 9 e cmq mai superare i 10, e questo vale anche per le vespe più recenti). Ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini