Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti

sono assolutamente nuovo a questo mondo quindi perdonate le mie incertezze e dubbi. Sto affrontando il restauro completo di una Vespa 125 Primavera ET3 che ha subito anni fa un incidente. Dopo aver smontato il blocco motore sto procedendo allo smontaggio di tutti i pezzi. Arrivato al fatidico momento dell'apertura dei carter, ho scoperto che sotto i chili di morchia sedimentata nel tempo, un'anello esterno (solamente sul lato volano, come quello indicato nella foto.. non è il mio motore ma aiuta a capire) [ATTACH=CONFIG]54778[/ATTACH] si è spezzato, lasciando il bullone passante grande gioco. Per essere piu chiari è proprio saltato via. Il lato dell'anello sul carter lato frizione invece è ancora integro.

Come mi conviene procedere? Ho letto su altri post che i carter si possono risaldare e riparare, ma un anello esterno si può "ricreare" o le sollecitazioni del motore lo renderanno sempre un punto critico?

spero di essere stato chiaro e di ricevere qualche consiglio

Andrea

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

certo che lo puoi risaldare, e non crea problemi tale operazione, anche perchè la tua unica alternativa sarebbe sostituire il cartermotore completo assolutamente solo in accoppiata con quello sinistro, il fratello"gemello"! non sarai mica paperone????:confused:

scherzi a parte, con una buona saldatura di allumino poi vai a ricreare il foro passante che serve per il prigioniero di chiusura, chi salda alluminio di questi lavori ne fa a centinaia, cerca in qualche officina di rettifiche o tornerie, che siano serie e con anni di esperienza però!

più di 20-30 euro per un lavoro del genere non spendi(se non ti rapinano a mano armata ehhhh!):biggrin:

Inviato

Grazie mille per la consolante notizia! ero già spaventato dai mostruosi prezzi di semi carter usati visti in giro...

qualcuno ha un indirizzo da raccomandare intorno a Milano?

Inviato

UPDATE... tristissima update.. dopo aver aperto del tutto il motore la terribile scoperta.. un pezzetto del carter si è proprio spezzato, ed era tenuto assieme solo dalla guarnizione e dal bullone passante. Almeno ho scoperto il perchè delle copiose perdite di olio.. A breve posto una foto perchè ho proprio bisogno di un consiglio esperto su come mi convenga procedere, ovvero: si può saldare/riparare, o devo imbarcarmi nella affannosa (e dispendiosa) ricerca di un carter nuovo?

Inviato

Allora aspettiamo foto, guarda che se devi cambiare un carter devi fare lo stesso anche con l'altra metà, devono essere con lo stesso numero di accoppiamento (li trovi alla base del carter dove appoggia il cilindro), che vuol dire lavorzione di base corretta per evitare disallineamenti tra le parti (anche se ad occhio non sembra).

Cordialmente

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Infatti! lavoretto fatto facilmente alla fine... saldato e rettificato! non è bellissimo da vedere ma grazie al cielo il piano è perfetto! e alla fine non guarderò mai il mio motore da sdraiato sotto la vespa se non durante la fase di restauro

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...