Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve,

sto restaurando un px 150e del 1982, per adesso sto lavorando sul motore ma la mia esperienza sulle vespe si ferma ad una faro basso restaurata più di 15 anni fa e purtroppo venduta. Vorrei quindi un parere da voi per sapere se le sedi dove scorre la crocera dell'albero del cambio sono consumate oppure no. Dalle foto trovate su internet sembra che ci siano degli incavi ma non in tutti e 4 i rami. Per cui chiedo il parere di qualcuno più esperto.

Grazie

[ATTACH=CONFIG]54859[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54860[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54861[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]54862[/ATTACH]

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ciao mike

io ho un T5 ed un 200 arcobaleno e l'albero del T5 è identico al tuo mentre quello del 200 (vado a memoria perchè è un po' che non smonto il motore) è privo delle scanalature.

la mia impressione, comunque, è che siano scanalature di lavorazione, non di usura, in quanto sono perfettamente ortogonali all'asse longitudinale dell'albero in questione

Inviato

Ti ringrazio per il parere,

in effetti sembrano lavorate anche se non perfettamente speculari almeno quelle più piccole, quello che non capisco ma il px 150E dell'82 non dovrebbe avere l'albero con un solo seeger ed un anello di battuta, con l'altra battuta solidale con il barilotto e con la crocera bombata? Il mio invece credo che sia come quello dell'arcobaleno: con i due seeger e i due anelli di battuta e con la crocera piatta. Inoltre ho misurato il gioco tra anello di tenuta e seeger lato ingranaggio più piccolo (prima marcia?), usando due spessimetri insieme ed è pari a 0,40. Sarà il caso di utilizzare una rondella maggiorata e se si, di quanto? conviene cambiare entrambe le rondelle?

Grazie per l'aiuto

Inviato

Aggiorno la situazione,

ho trovato un'inserzione su ebay con un albero px freno a disco, e mi sembra che anche questo abbia le scanalature, quindi l'albero con la battuta solidale con il barilotto è precedente?

[ATTACH=CONFIG]54882[/ATTACH]

Inviato (modificato)

Quindi se non ho capito male la mia vespa monta l'albero nuovo, uguale a quello del px freno a disco (allego foto dal sito sip). Un motoricambi mi ha detto che sono unificati e adesso c'è solo quello con il doppio seeger e rondella però è da ordinare e quindi non ho potuto vedere le scanalature.

Le scanalature del mio albero mi sembrano leggermente più profonde di quanto si vede nella foto dell'inserzione e del sito sip, anche se forse dipende dalle foto non molto chiare. Comunque ho misurato la tolleranza tra rondella e anello seeger lato ingranaggio piccolo (prima?) usando contemoraneamente due spessimetri ed il gioco è compreso tra 0,40 e 0,45 per cui pensavo di sostituirla (1 o tutte e due ?) con quelle maggiorate per ripristinare quella originaria che se non sbaglio dovrebbe essere di 0,15. Rimango in attesa di consigli/pareri

grazie

[ATTACH=CONFIG]54884[/ATTACH]

Modificato da mikenet
Inviato

ciao mike

ti allego il pdf di un manuale piaggio con i giochi

[ATTACH]54885[/ATTACH]

la foto che hai messo te nell'ultimo post riguarda l'asse ruota dei PX con paraolio interno che lavora sull'asse ruota anzichè sul tamburo ed a te questo non va bene

se clicchi sul link che ho inserito sul mio precedente post ti dovrebbe comparire il collegamento alla pagina del catalogo sip con l'asse che ha la battuta degli ingranaggi che fa corpo unico col barilotto

sposo comunque la teoria secondo cui gli assi con doppio seger o con seger singolo sono intercambiabili, ma devi fare attenzione a distinguere tra quelli "paraolio interno" e quelli "paraolio esterno"

...spero di essere stato chiaro nella spiegazione, ma non è facile esserlo tramite post

Inviato (modificato)

Grazie mille per il pdf.

In effetti il paraolio che ho smontato era esterno al carter, ma non capisco: la piaggio ha realizzato due alberi con doppio seeger, uno per paraolio esterno ed uno per paraolio interno?

Ciao

Modificato da mikenet
Inviato (modificato)

ciao mike

si, la piaggio ha realizzato due diversi tipi di carter, quindi alberi ruota: quelli con paraolio interno (tipo il T5 ed i px più recenti) e quelli col paraolio esterno.

andando a vedere il catalogo SIP, ho visto che l'asse codice Art.No. 88114000 (paraolio interno - inner oil seal) che trovi al link T_06 Ingranaggi cambio & Asse ruota - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com lo da per buono anche per le "nonne", ed ha doppio seger (clicca sul tasto espansione "fits the following models" per vedere l'elenco completo delle vespe).

ciò mi fa pensare che nel tempo la piaggio abbai unificato la produzione con un asse che va bene per entrambi i carter: okkio però, che sicuramente un albero "vecchio stampo" con paraolio estrno, sicuramente non lo puoi montare sul paraolio interno, perchè gli manca quella parte cilindrica su cui fa tenuta iol paraolio stesso, alle spalle della battuta del cuscinetto

Modificato da Mod4ever
Inviato

esatto, come ti ho già scritto l'art 88114000 (con paraolio interno) lo danno impiegabile anche su queste vespe

VESPA 125 GT / 125 Sprint 125 VNL1-2 2T AC `61-`73 VNL2T 60900 ->, nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA 125 GTR 125 VNL2T 2T AC `68-`78 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA 125 Super 125 VNC1T 2T AC `65-`69 24900 ->, nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA 125 TS 125 VNL3T 2T AC `75-`78 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA 150 Sprint 150 VLB1T 2T AC `65-`74 73900 ->, nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA 150 Sprint Veloce 150 VLB1T 2T AC `69-`79 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA 150 Super 150 VBC1T 2T AC `65-`79 70200 ->, nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA 180 Rally 180 VSD1T 2T AC `68-`73 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA 200 Rally 200 VSE1T 2T AC `72-`79 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA COSA 1 150 VLR1T 2T AC `87-`90

VESPA COSA 1 200 VSR1T 2T AC `88-`91

VESPA COSA 1 125 VNR1T 2T AC `88-`91

VESPA COSA 2 200 VSR1T 2T AC `90-`96

VESPA COSA 2 150 VLR2T 2T AC `91-

VESPA COSA 2 125 VNR2T 2T AC `91-

VESPA P125X 125 VNX1T 2T AC `77-`82 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA P150 S 150 VBX1T 2T AC `78-`90 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA P150X / PX150 E 150 VLX1T 2T AC `78-`85 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA P200E / PX200 E 200 VSX1T 2T AC `77-`86 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA P80 / P80 E (Frankreich) 80 V8A1T 2T AC `80-`84 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA P80X/PX80 E 80 V8X1T 2T AC `81-`83 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA PX 2011 150 ZAPM 2T AC 2011

VESPA PX 2011 125 ZAPM 2T AC 2011

VESPA PX 80 E Lusso/ EFL/ Arcobaleno / Elestart 80 V8X1T 2T AC `83-`90 100231 ->

VESPA PX 80 E Lusso/ EFL/ Arcobaleno / Elestart 80 V8X1T 2T AC `83-`90 3000231 ->

VESPA PX100 E 100 VIX1T 2T AC `83-`84 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA PX125 E 125 VNX2T 2T AC `81-`83 nur in Verbindung mit PX Lusso Schaltkreuz/-raste/-stange/Gänge

VESPA PX125 E `98 / Millenium 125 VNX1T 2T AC `98-

VESPA PX125 E Lusso/EFL/Arcobaleno / Elestart 125 VNX2T 2T AC `83-`97 232053 ->

VESPA PX150 E `98 / Millenium 150 VLX1T 2T AC `98-

VESPA PX150 E Lusso/EFL/Arcobaleno / Elestart 150 VLX1T 2T AC `83-`97 624302 ->

VESPA PX200 E `98 / Millenium 200 VSX1T 2T AC `98-

VESPA PX200 E Lusso/ EFL/ Arcobaleno / Elestart 200 VSX1T 2T AC `83-`97 315267 ->

VESPA T5 / Elestart 125 VNX5T 2T AC `85-`90

VESPA T5 Classic 125 VNX5T 2T AC `92-`95

che sono vespe che hanno (a seconda dei modelli) il paraolio interno - come il T5 - o esterno come le più "datate" GT e/o Sprint

viceversa l'Art.No. 15780000 (paraolio esterno) lo danno montabile solo sulle "nonne"

Inviato

Ora però la domanda da un milione di dollari, l'albero originale attualmente montato, conviene sostituirlo oppure non serve? Tutti mi dicono che i pezzi attuali non sono lontanamente paragonabili a quelli di 30 anni fa. Mi conviene quindi montare un albero un pò consumato ma originale oppure, visto che a parte i carter sto cambiando quasi tutto (gt in alluminio, frizione rinforzata e albero motore anticipato tutto pinasco), cambiare anche l'albero?

ciao

Inviato

non lo so perchè ho comprato una vespa senza motore e poi da un amico un motore vlx1m senza gruppo termico, di cui però non conosceva il chilometraggio. Quando ho portato l'albero motore in rettifica per un controllo, la prova del colpo sulla testa della biella ha dato esito negativo, cioè la gabbia del piede di biella era rumorosa e secondo loro era da cambiare. Presumo quindi che il motore abbia parecchi km sul groppone.. Vi allego una foto della crocera.[ATTACH=CONFIG]54889[/ATTACH]

Inviato
ma quanti km ha quell'albero?

è molto raro che venga sostituito

concordo pienamente

normalmente l'albero ruota si sostituisce giusto nel caso si sia consumato il mille-righe, oppure si sia consumata la superficie su cui lavora il cuscinetto a rulli lato selettore o altri evidenti problemi

nel tuo caso, comunque, capisco bene che avendo aperto il motore per una revisione generale, ti sia venuto lo scrupolo di cambiare l'albero in questione...beh, se hai i soldi per farlo procedi pure!!! :biggrin:

Inviato

Bè, buttare i soldi non piace a nessuno, però visto che probabilmente le mani sul motore le metteranno i miei figli tra 20/30 anni volevo effettuare un lavoro definitivo. Ma credo che lascerò il vecchio albero, vorrà dire che se darà problemi avrò l'occasione di divertirmi ancora visto che, quello facciamo sulle nostre vespe, almeno nel mio caso ma penso che lo stesso valga per tutti voi, è fatto solo per passione. Prima dell'estate ho cambiato la frizione al mio bmw gs 1200, in quel caso il lavoro è stato principalmente una necessità e, a prescindere dalla maggiore difficoltà e fatica (bisogna smontare in due la moto), non mi ha dato lo stesso divertimento che mi da la vespa.

Ciao e grazie dei consigli/pareri

Inviato
...vorrà dire che se darà problemi avrò l'occasione di divertirmi ancora visto che, quello facciamo sulle nostre vespe, almeno nel mio caso ma penso che lo stesso valga per tutti voi, è fatto solo per passione...

parole sante! :biggrin:

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...