Vai al contenuto

No targa No documenti e senza nome del proprietario


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti sono un nuovo aspirante possessore di una vespa, Premetto che ho letto tutti i post in rilievo ma mi manca un'eventuale situazione che mi si potrebbe presentare per un acquisto di una vespa e cioè No targa No Documenti e non si conosce il num. di targa ed inoltre chi me la vende non è il proprietario unica cosa si legge il num di telaio, che procedimento posso seguire?: num di telaio risalgo alla targa(Tramite Forze dell'Ordine?)- num. targa richiedo Estratto Cronologico al PRA e poi a seconda di cosa risulta. Giusto?

Esiste un modo per riottenere la targa originale? Credo di no dai post presenti.

Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Salve a tutti sono un nuovo aspirante possessore di una vespa, Premetto che ho letto tutti i post in rilievo ma mi manca un'eventuale situazione che mi si potrebbe presentare per un acquisto di una vespa e cioè No targa No Documenti e non si conosce il num. di targa ed inoltre chi me la vende non è il proprietario unica cosa si legge il num di telaio, che procedimento posso seguire?: num di telaio risalgo alla targa(Tramite Forze dell'Ordine?)- num. targa richiedo Estratto Cronologico al PRA e poi a seconda di cosa risulta. Giusto?

Esiste un modo per riottenere la targa originale? Credo di no dai post presenti.

Grazie

Non devi aver letto bene questo post, che è l'unico che risponde alle tue domande: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

Non è necessario conoscere la targa del veicolo per poterlo reimmatricolare ma, se non c'è fisicamente la targa, non la si può certo riottenere.

Ciao, Gino

Inviato

Lo avevo letto, male, senza addentrarmi nello specifico del Certificato di Rilevanza storico collezionistico dove noto ora risulterà il nome del proprietario e num. di targa. Corretto?

Grazie di nuovo, ciao

Inviato

No rettifico probabilmente non colgo nel post il passaggio che risponde alla mia domanda perchè il Certiificato di rilevanza Storico e Collezionistico me lo danno se 1 mi iscrivo al FMI e 2 iscrivo la vespa al FMI ma per iscriverla devo già sapere morte e miracoli di essa, come descritto nel modello B da compilare per la richiesta di iscrizione al registro storico.

Dove Erro? Scusa se sono martellante.

Inviato
Lo avevo letto, male, senza addentrarmi nello specifico del Certificato di Rilevanza storico collezionistico dove noto ora risulterà il nome del proprietario e num. di targa. Corretto?

Grazie di nuovo, ciao

Corretto, ma la cosa importante è che il venditore ti firmi una scrittura privata di vendita in bollo con la sua firma autenticata.

Ciao, Gino

Inviato
No rettifico probabilmente non colgo nel post il passaggio che risponde alla mia domanda perchè il Certiificato di rilevanza Storico e Collezionistico me lo danno se 1 mi iscrivo al FMI e 2 iscrivo la vespa al FMI ma per iscriverla devo già sapere morte e miracoli di essa, come descritto nel modello B da compilare per la richiesta di iscrizione al registro storico.

Dove Erro? Scusa se sono martellante.

Leggi bene: non c'è scritto da nessuna parte che devi conoscere la targa del veicolo (anche se sarebbe meglio), ed i dati tecnici sono disponibili nelle varie schede tecniche d'omologazione.

Ciao, Gino

Inviato

Quindi acquisto una vespa, sicuramente tramite scrittura privata, alla cieca sulla vita pregressa della vespa creandone una nuova con eventualità che sia rubata o demolita per incentivi alla rottamazione? però non eseguirò mai il Cronologico al PRA perchè la targa sarà nuova?.

Quindi i passaggi sono Acquisto con scrittura privata, Restauro fedele, iscrizione FMI persona, iscrizione FMI vespa, richiesta Certificato Rilevanza Storico e Collezionistico, Richiesta iscrizione alla Motorizzazione, Iscrizione al PRA. ?

Inviato
Quindi acquisto una vespa, sicuramente tramite scrittura privata, alla cieca sulla vita pregressa della vespa creandone una nuova con eventualità che sia rubata o demolita per incentivi alla rottamazione? però non eseguirò mai il Cronologico al PRA perchè la targa sarà nuova?.

Quindi i passaggi sono Acquisto con scrittura privata, Restauro fedele, iscrizione FMI persona, iscrizione FMI vespa, richiesta Certificato Rilevanza Storico e Collezionistico, Richiesta iscrizione alla Motorizzazione, Iscrizione al PRA. ?

Sì, la procedura è questa e, se proprio vuoi quella vespa e non si riesce a risalire al numero di targa, allora non acquistarla se il venditore non vuole firmare la scrittura privata di vendita in bollo e con firma autenticata, perchè, in caso di problemi, sarà l'unica cosa che ti consentirà di scaricare le colpe sul venditore.

Ciao, Gino

Inviato

Grazie mille, ora mi informo dal venditore comè la situazione sperando non sia questa discussa. e sperando non sia sostanzioso il restauro per renderla fedele e consona all'iscrizione Fmi e Motorizzazione. :biggrin:

Inviato
Grazie mille, ora mi informo dal venditore comè la situazione sperando non sia questa discussa. e sperando non sia sostanzioso il restauro per renderla fedele e consona all'iscrizione Fmi e Motorizzazione. :biggrin:

Prova, perchè, a volte, si riesce a risalire al numero di targa, basta avere la sicurezza di quale sia la sede di motorizzazione dov'è stata immatricolata la prima volta.

Ciao, Gino

Inviato

Dimenticavo una situazione peggiore di questa che è quella che mi ha comunicato al telefono: e cioè radiata per demolizione e con asportazione del numero di telaio quindi in vendita per ricambi, ma è possibile? mhà. sennò chissà in quanti se la sarebbero già accapparrata.

E la ricerca di una Vespa continua.

_grrr_

Inviato
Dimenticavo una situazione peggiore di questa che è quella che mi ha comunicato al telefono: e cioè radiata per demolizione e con asportazione del numero di telaio quindi in vendita per ricambi, ma è possibile? mhà. sennò chissà in quanti se la sarebbero già accapparrata.

E la ricerca di una Vespa continua.

_grrr_

Quindi non vende una vespa, ma dei pezzi di ricambio, visto che del telaio non se ne fa nulla!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...