Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buon pomeriggio,

Innanzitutto mi presento, mi chiamo Giuliano, ho letto qualche volta il vostro forum, ma solo ora mi sono deciso ad iscrivermi.

Non possiedo nessuna vespa, per ora, ma poco tempo fa ho seguito personalmente il restauro di una VN1T del 1954, per conto di mio suocero.

Tutte le informazioni che ho trovato qui mi sono state decisamente utili.

Ora però ho la necessità di aprire un topic, perchè non sono riuscito a trovare delle notizie chiare e precise in merito ad una vespa 50 V5A1T dal 1978 che ho deciso di rimettere in circolazione.

Ciò che è in mio possesso e':

-vespa in buone condizioni.

-certificato per ciclomotore.

-targhino esagonale senza documenti.

Cosa devo fare per farla FMI o ASI?

Grazie.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Buon pomeriggio,

Innanzitutto mi presento, mi chiamo Giuliano, ho letto qualche volta il vostro forum, ma solo ora mi sono deciso ad iscrivermi.

Non possiedo nessuna vespa, per ora, ma poco tempo fa ho seguito personalmente il restauro di una VN1T del 1954, per conto di mio suocero.

Tutte le informazioni che ho trovato qui mi sono state decisamente utili.

Ora però ho la necessità di aprire un topic, perchè non sono riuscito a trovare delle notizie chiare e precise in merito ad una vespa 50 V5A1T dal 1978 che ho deciso di rimettere in circolazione.

Ciò che è in mio possesso e':

-vespa in buone condizioni.

-certificato per ciclomotore.

-targhino esagonale senza documenti.

Cosa devo fare per farla FMI o ASI?

Grazie.

Vedi direttamente sui loro siti che c'è tutta la procedura.

Ti devi iscrivere ad un club associato e tramite loro fai la richiesta di iscrizione storica.

Devi fare delle foto da tutte le angolazioni della vespa, una del numero telaio in particolare e del numero sul carter.

Una marca da bollo e aspettare (una delle due è più veloce, ma queste iscrizioni è bene farle d'inverno ;))

Poi una volta ottenuta ritarghi il tuo 50ino con le nuove regole, assicurazione storica, miscela e via... :biggrin:

Inviato
Vedi direttamente sui loro siti che c'è tutta la procedura.

Ti devi iscrivere ad un club associato e tramite loro fai la richiesta di iscrizione storica.

Devi fare delle foto da tutte le angolazioni della vespa, una del numero telaio in particolare e del numero sul carter.

Una marca da bollo e aspettare (una delle due è più veloce, ma queste iscrizioni è bene farle d'inverno ;))

Poi una volta ottenuta ritarghi il tuo 50ino con le nuove regole, assicurazione storica, miscela e via... :biggrin:

Grazie, quello che non mi è chiaro sono proprio le nuove regole per ritargare.

Inviato

Con la targa vecchia vai in una agenzia o direttamente alla motorizzazione (siamo sui 100€ fatto dall'agenzia e circa 55€ se fai da solo) e lì con un documento tuo ti fanno il librettino nuovo. (Tieniti il tuo vecchio che è sempre un ricordo)

Inviato
Con la targa vecchia vai in una agenzia o direttamente alla motorizzazione (siamo sui 100€ fatto dall'agenzia e circa 55€ se fai da solo) e lì con un documento tuo ti fanno il librettino nuovo. (Tieniti il tuo vecchio che è sempre un ricordo)

Diciamo che hai le idee un po' confuse: per prima cosa, non è necessaria nessuna marca da bollo per iscrivere un veicolo ai registri storici (sono istituzioni private, non pubbliche!), eppoi non è affatto necessario riconsegnare il vecchio contrassegno (soprattutto se non si è l'intestatario!) che, tra l'altro, non serve assolutamente per la nuova immatricolazione del ciclomotore, per la quale è senz'altro necessario il certificato per ciclomotore, che si potrà conservare, annullato, una volta che sarà stata rilasciato la nuova carta di circolazione col nuovo contrassegno.

Comunque, tutta la procedura si trova qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html , al primo post.

Una precisazione: l'iscrizione al registro storico FMI o ASI non è necessaria per la reimmatricolazione dei ciclomotori, ma averla può essere l'unico modo per poter circolare in alcune regioni, o comuni, dove vige il blocco della circolazione per i veicoli Euro0.

Ciao, Gino

Inviato

ragazzi le egole per l'iscizione alla FMI nn sono del tutto chiare, vi spiego anche il perchè: sono 4/5 giorni che cerco info su questa cosa, a parte le foto e il modulo da compilare, il versam di 50 euro ecc ecc, ti dicono di togliere tutti gli accessori tra cui porta ruota tappettino e specchi e adesivi vari, prima anche le modanature, poi nel modulo c'è pre sbarrata la casella specchio retrovisore sx, quindi la mia domanda è si deve togliere o no lo specchio? la stessa cosa per il motore, vogliono la foto al motore anche se questo nn ha numero, cioè basta che la sigla del motore sia corrispondente al telaio in questione, chi ne sa qualcosa in piu?

Inviato
ragazzi le egole per l'iscizione alla FMI nn sono del tutto chiare, vi spiego anche il perchè: sono 4/5 giorni che cerco info su questa cosa, a parte le foto e il modulo da compilare, il versam di 50 euro ecc ecc, ti dicono di togliere tutti gli accessori tra cui porta ruota tappettino e specchi e adesivi vari, prima anche le modanature, poi nel modulo c'è pre sbarrata la casella specchio retrovisore sx, quindi la mia domanda è si deve togliere o no lo specchio? la stessa cosa per il motore, vogliono la foto al motore anche se questo nn ha numero, cioè basta che la sigla del motore sia corrispondente al telaio in questione, chi ne sa qualcosa in piu?

Lo specchietto retrovisore sinistro si può togliere o tenere nelle foto, come ti pare, ma dev'essere montato quando la moto è usata su strada e, a maggior ragione, durante revisione o collaudo. E, naturalmente, si deve riportare la sigla di omologazione.

Se il motore non ha il numero, allora non ha neanche la sigla, infatti i carter vengono venduti come ricambio senza nessuna punzonatura, ma nella confezione di vendita è specificato il numero di ricambio ed a cosa questo corrisponde. Sarà poi il meccanico a dover certificare che quello è il motore giusto per quel telaio, e questa dichiarazione dovrà essere conservata con la carta di circolazione quando si circola.

Ciao, Gino

Inviato
Diciamo che hai le idee un po' confuse: per prima cosa, non è necessaria nessuna marca da bollo per iscrivere un veicolo ai registri storici (sono istituzioni private, non pubbliche!), eppoi non è affatto necessario riconsegnare il vecchio contrassegno (soprattutto se non si è l'intestatario!) che, tra l'altro, non serve assolutamente per la nuova immatricolazione del ciclomotore, per la quale è senz'altro necessario il certificato per ciclomotore, che si potrà conservare, annullato, una volta che sarà stata rilasciato la nuova carta di circolazione col nuovo contrassegno.

Comunque, tutta la procedura si trova qui: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html , al primo post.

Una precisazione: l'iscrizione al registro storico FMI o ASI non è necessaria per la reimmatricolazione dei ciclomotori, ma averla può essere l'unico modo per poter circolare in alcune regioni, o comuni, dove vige il blocco della circolazione per i veicoli Euro0.

Ciao, Gino

Grazie per le precisazioni, devo effettuare anche io sia un'iscrizione che fare un targhino nuovo.

Sulla tempistica per iscrizione asi bastano 2 mesi (in genere)?

Per il targhino nuovo per i ciclomotori so che la tempistica è imminente.

Inviato
Grazie per le precisazioni, devo effettuare anche io sia un'iscrizione che fare un targhino nuovo.

Sulla tempistica per iscrizione asi bastano 2 mesi (in genere)?

Per il targhino nuovo per i ciclomotori so che la tempistica è imminente.

Forse non sono stato chiaro: per la reimmatricolazione dei ciclomotori NON è necessaria l'iscrizione ad un registro storico!

Ciao, Gino

Inviato

grazie Gino quindi le foto le ho fatte bene, quindi il mio meccanico mi deve rilasciare una dichiarazione nella quale attesta che il ricambio carter per vepsa 50 special telaio V5B3T è stato sostituito con uno nuovo sigla V5A4M corrispondente al modello? e quando presento le foto e la domanda lo devo allegare?, la fattura nn la ho, mi pare di avedre uno scontrino forse....quindi tanquillo fotogafo il carter senza niente?

Inviato
grazie Gino quindi le foto le ho fatte bene, quindi il mio meccanico mi deve rilasciare una dichiarazione nella quale attesta che il ricambio carter per vepsa 50 special telaio V5B3T è stato sostituito con uno nuovo sigla V5A4M corrispondente al modello? e quando presento le foto e la domanda lo devo allegare?, la fattura nn la ho, mi pare di avedre uno scontrino forse....quindi tanquillo fotogafo il carter senza niente?

Ma il motore ha la sigla punzonata? Avevo capito che non aveva alcuna punzonatura (com'è giusto che sia!). Il meccanico deve solo dichiarare che quello è il motore giusto per quel modello di vespa.

Ciao, Gino

Inviato
gino quindi ho dei carter normali, che sn stati sostituiti con quelli nuovi? non ho capito, dv presentare le foo a giorni nn vorrei che nn mi accettano l'iscrizione! grazie in anticipo

I carter originali sono stati sostituiti con una coppia di ricambi nuovi di magazzino, non punzonati, quelli del motore che hai montato sulla vespa e che un meccanico abilitato deve certificare che sono quelli giusti per il tuo modello di vespa.

Ciao, Gino

Inviato
I carter originali sono stati sostituiti con una coppia di ricambi nuovi di magazzino, non punzonati, quelli del motore che hai montato sulla vespa e che un meccanico abilitato deve certificare che sono quelli giusti per il tuo modello di vespa.

Ciao, Gino

Allora ho mandato un email all'esamnatore della campania, mi ha detto che per lo specchietto nn fa niente basta averlo dopo e rimontarlo per il motore basta solo che i carter abbiano la sigla V5A4M

Inviato
Allora ho mandato un email all'esamnatore della campania, mi ha detto che per lo specchietto nn fa niente basta averlo dopo e rimontarlo per il motore basta solo che i carter abbiano la sigla V5A4M

Ma gli hai spiegato che il tuo motore NON ha neanche la sigla?

Ciao, Gino

Inviato
Ma gli hai spiegato che il tuo motore NON ha neanche la sigla?

Ciao, Gino

no gigi ho sbagliato io la sigla c'era cosi come lo stemma piaggio ma nn si leggeva bn la vespa l'ho acquistata cosi nn l'ho sistemata io ho passato la nafta e lo svitol per pulire i carter

Inviato
no gigi ho sbagliato io la sigla c'era cosi come lo stemma piaggio ma nn si leggeva bn la vespa l'ho acquistata cosi nn l'ho sistemata io ho passato la nafta e lo svitol per pulire i carter

Mi sati dicendo che sul motore c'è punzonata la sigla ma non il numero?

Ciao, Gino

Inviato
certo lo faccio con imagescack però, sono nuovo nn so cm fare su questo forum

Se l'immagine è nel web, basta che copi il link in un post.

Se è nel tuo computer, inserisci l'immagine utilizzando l'icona apposita nella risposta veloce.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...